Accedi

Visualizza Versione Completa : Imbarazzanti tentativi osservativi di una neofita



marianna
02-12-2014, 19:08
Ieri sera, dopo una giornata di nuvole basse e pioggerella, esco in balcone per sistemare il bucato e mi sorprende Orione scintillante su un cielo quasi completamente sgombro. Data l'estrema rarita' della situazione in questo periodo, mi precipito a prendere il telescopio (Ziel 130/900) e lo staziono con l'aiuto dell'applicazione bussola dello smartphone (dato che dal mio balcone non vedo la polare). Attendo circa un'ora per equiparare le temperature col cuore in gola, pregando che non tornino le nuvole, e nel frattempo inganno l'attesa immersa in amene letture: mi rispolvero la precessione degli equinozi, che non fa mai male. Poi decido di pianificare la serata osservativa: vorrei provare a risolvere alcune stelle doppie.Mai fatto. Non so nemmeno se il potere risolutivo del mio Margherita Hack me lo possa permettere.
Passata un'ora, torno in balcone imbacuccata come l'omino Michelin per proteggermi dal fresco notturno, ma mi accorgo molto presto che l'abbigliamento scelto e' troppo ingombrante per un terrazzino di 1 metro per 2,5 occupato da una selva di piante e adesso anche da un telescopio: infatti lo urto goffamente ogni volta che mi chino sull'oculare e l'immagine balla per un sacco di interminabili secondi. Passano numerosi minuti in cui, come un goffo lottatore di sumo, brancolo nel buio del terrazzino cercando di manovrare il tubo, che balla e vibra e urta contro le piante rampicanti, e quando sembra finalmente che sia riuscita a centrare qualcosa nell'oculare, trattengo il respiro, stringo lentamente le frizioni e l'oggetto scompare con un guizzo.
Ripetendomi che l'astrofilo deve essere paziente ed umile e che questa e' tutta esperienza, mi tolgo il piumino ingombrante di dosso (anche perche' a questo punto mi e' anche venuto un gran caldo), faccio un respiro profondo molto zen e mi riaccingo con rinnovato entusiasmo alla caccia stellare. Ovviamente, in linea con il buon proposito di umilta' e pazienza appena formulato, scelgo per iniziare un oggetto universalmente conosciuto come facilissimo da risolvere: punto diretta su Sirio. :wtf:
Alfa Canis majoris scintilla beffarda nel cielo, la punto con il cercatore, stringo le frizioni e mi precipito all'oculare: per fortuna stavolta la montatura eq2 non ha fatto gioco e la stella e' li' nel 20 mm. Mi domando in quel momento se il telescopio sia ancora collimato, dopo tutti i movimenti convulsi impartitigli e decido di sfuocare l'immagine. Cio' che mi compare davanti e' una serie di cerchietti concentrici con alternanza di bianco e di nero...mi sembra di aver letto da qualche parte che dovrebbe andar bene.
Rimetto a fuoco e la guardo: luminosissima, spara raggi e baluginii senza sosta, -forse anche per le condizioni atmosferiche?- Mi chiedo. Ovviamente nessuna risposta, dato che sono sola. Sola con le mie domande.
Decido di sostituire il 20 mm con un 10 e provare così a scovare Sirio B, già sapendo che non potrò mai farcela e che ci vorrebbe altro tipo di strumentazione e anche un filtro violetto. -Ma siamo qui per fare esperienze,no?- Mi dico a voce alta (e la vicina di casa penserà che sono definitivamente impazzita).
Naturalmente durante la sostituzione dell'oculare il telescopio deve essersi mosso impercettibilmente e constato con orrore che Sirio non risulta più inquadrata nel 10 mm.:twisted:
Nel disappunto, torno velocemente al cercatore per ritrovarla, ma lo urto con la punta del naso disallineandolo. Sono perduta.
La schiena mi fa male, ho il naso che cola, uno strano spasmo alle palpebre dell'occhio che tengo chiuso per osservare e sono molto tentata di chiudere lì la disgraziata sessione. Ma quel cielo pieno di stelle mi tiene inchiodata lì, su quella angusta predella di cemento armato al terzo piano, a tentare di conoscere e domare il mio Newton e volare nello spazio.
Abbandono Alfa Canis Majoris e provo con Castore. Hai visto mai.
Il cercatore disallineato non mi è più di aiuto. Rimetto il 20 mm e dopo numerosi tentativi di puntamento "alla cieca", stile cecchino, credo di averla trovata. La osservo a lungo, fuocheggio, è brillante, ma sembra che abbia una dominante sul giallino...o è solo una mia impressione. Metto il 10 mm, stando attentissima a non muovere alcunchè e di nuovo osservo: non è che sia cambiato molto...la stella sembra sempre uguale, brilla e balugina, ma non si scorge nessuna compagna. Fuocheggio disperatamente. L'astro aumenta di dimensioni, si sfuoca, poi torna più piccolo, ma niente: non si sdoppia. Osservo ancora un pò, poi concludo tristemente che il mio Newton cinese non ce la può proprio fare, sto per riporre tutto e andare a letto, poi mi viene in mente una frase di un articolo sulle doppie che devo aver letto durante una delle mie maratone sul web: "schermare per vedere", diceva...ok, devo trovare il modo per togliere un pò di luce a quella stella!!
Prendo il tappo del telescopio, che ho notato avere un foro di alcuni centimetri che può essere lasciato aperto. Lo applico sul tubo e di nuovo guardo nell'oculare: la stella ha perso i raggi ed è meno luminosa, adesso è puntiforme...ma è sola.:cry:
Guardo su nel cielo verso i Gemelli, sto per gettare la spugna, ma mi sfiora un'idea: e se non fosse la stella giusta? Se avessi inquadrato Polluce?
Sposto il telescopio verso l'altra, metto a fuoco e...meraviglia...due puntini azzurrini, vicini, sono lì che sembrano dirmi -eh, ce ne hai messo di tempo...sono du' ore che ti aspettiamo!-
Guardo a lungo quel tesoro nascosto, finalmente scovato, felice del mio Newton cinese...adesso posso andare a letto.
Ma da dietro il palazzo di fronte è spuntato Giove. Il letto può aspettare!!!

garmau
02-12-2014, 19:21
Sicuramente il report più simpatico del forum, vai così che sei sulla buona strada sopratutto mai arrendersi e tu non lo hai fatto.
Brava e complimenti.

tino77
02-12-2014, 19:27
Grazie per la condivisione! Non demordere ;)

Red Hanuman
02-12-2014, 19:31
marianna: Ottimo, veramente!;) Vai avanti così! Imparerai di certo.....
E magari, riusciamo a far diventare questo forum un po' più femminile..... :thinking:
Come possiamo dire: un forum unisex? O bi-sex? :sneaky::razz::biggrin:

nicola66
02-12-2014, 19:38
IO IN QUESTO REPORT HO NOTATO DUE COSE DISTINTE E SEPARATE FRA LORO :
LA PRIMA IL MODO BUFFO E IMBARAZZANTE DI CHI OSSERVA :biggrin:
LA SECONDA CHE E QUELLA CHE A ME PIACE DI Più E IL TANTO AMORE CHE OGNUNO DI NOI CI METTE .

ti faccio i miei complimenti , mi hai trasmesso in questo buffo post tutto l'amore possibile che può darti questa passione

garmau
02-12-2014, 19:38
Red Hanuman ......siamo trisex... caro Red , trisex....:biggrin:

Red Hanuman
02-12-2014, 19:45
garmau: Trisex?

https://www.youtube.com/watch?v=na2AtCHriyQ

paperbike
02-12-2014, 20:51
Mitico Carletto;)

Gitt
02-12-2014, 20:54
Grazie Marianna,
Hai scritto un report che mi fa rotolare dal ridere:D
Mi sono assolutamente immedesimato e ho rivissuto i miei primi tentativi con il Lidlscopio poco più di un anno fa.
Hai una verve narrativa davvero speciale, complimenti!
E di Giove, non ci racconti niente?

Solo un suggerimento: se il cercatore si slinea, conviene riallinearlo, anziché andare alla cieca.
Per la collimazione, invece, è già una buona cosa che tu veda i cerchi chiari e scuri concentrici: se riesci, quando fai questo star test, cerca di sfuocare molto poco, in modo da avere una figura molto piccola, così avrai modo di controllare con più precisione la concentricità dei cerchietti.

Ciao
Graziano

paperbike
02-12-2014, 20:56
Ottimo marianna, bellissimo questo report, sono d'accordo con Red, ci manca un po il lato femminile nel forum, aspettiamo altri tuoi report con nuove esperienze:D

paperbike
02-12-2014, 21:00
Che dici garmau,?????????????:shock:

Andrea86
02-12-2014, 21:33
ottimo inizio Marianna. Mi sembrava di esser li con te. Continua così ;)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

Checco Lauro
02-12-2014, 21:45
Bellissimo report Marianna! Continua ad avere questa tenacia e vedrai che gioie che ti darà il tuo telescopio :)

cosmax
03-12-2014, 00:15
Bellissimo, mi ha fatto venire in mente una sera sperduto in mezzo ai monti dove non mi riusciva di inquadrare m3, ci riuscivano tutti con go-TO oppure senza, ma non ho mollato ed alla fine l'ho portata a casa. Grandi piccole soddisfazioni che ti permettono di continuare con rinnovato entusiasmo.
Continua così...

Huniseth
03-12-2014, 01:00
Il report osservativo più simpatico che abbia letto.. forse come osservatrice sarà alle prime armi ma come scrittrice è una professionista.
http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.pnghttp://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.pnghttp://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.pnghttp://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png

etruscastro
03-12-2014, 08:37
bellissimo..... fai tornare indietro con la mente ai primi passi che ognuno di noi ha fatto e poi hai uno stile nello scrivere davvero simpatico, complimenti....

PHIL53
03-12-2014, 08:48
Ricordi, ricordi...Precisamente un anno fa (sembra un secolo !!) ero nelle tue condizioni, cercando di maneggiare un tremendo Konus 114/1000 barlowato vintage con un cercatore 6x30 che non solo non "teneva" la sua posizione ma era comunque totalmente buio ed inservibile di notte (avevo finito per affiancargli un tubetto di plastica vuoto che faceva molto più onestamente il suo lavoro di puntatore...).

Complimenti per il report e aspettiamo impazienti il seguito (com'era Giove ?)

jkj
03-12-2014, 08:56
Simpaticissima questa tua condivisione della sessione di osservazione....
Sei partita con il piede giusto.. brava.... paziente, perseverante e con una gran "tigna".

marianna
03-12-2014, 08:57
Grazie ragazzi, davvero grazie a tutti degli incoraggiamenti, così mi fate commuovere!!:razz:
Ed io che avevo paura di ricevere una lavata di testa epocale per la mia imbranataggine! Della serie: "bannata a vita con onta e disonore per incapacità innata all'osservazione celeste"...:blush:
Invece siete stati buoni (ehm...forse vi ho fatto pena) ed avete voluto vedere il lato positivo (l'unico): la passione! Fa davvero piacere sentirsi spalleggiati e sostenuti così, quando si brancola nel buio dell'ignoranza più assoluta.
Gitt: ahahahah! Ma non ne hai avuto già abbastanza della mia prosa prolissa? Anche un report su Giove? Guarda che mi inviti a nozze eh...scriverò un'altra paginona di ovvietà pazzesche e di cose che già sai, senza un minimo di terminologia tecnica, ma ormai non puoi ritirare la tua richiesta!!;)
P.S.
Devo aver già letto da qualche parte del Lidlscopio...eri tu!! Adesso me lo vado a ricercare...
Huniseth, cosmax, Checco Lauro, Andrea86, paperbike, Red Hanuman, garmau, Tino77, Nicola66: davvero grazzissime per le vostre belle parole.

marianna
03-12-2014, 09:04
Ciao etruscastro, jkj e PHIL53! Grazie mille anche a voi per l'accoglienza e la magnanimità. ;)
Deduco con estremo piacere da ciò che scrivono alcuni di voi, che in un anno forse potrei anche migliorare un pochino. Lo spero proprio.
Via, stasera provo a scrivere le mie impressioni su Giove, data la grandissima richiesta...ih ih...
Buona giornata a tutti!

Gitt
03-12-2014, 09:14
Ma non ne hai avuto già abbastanza della mia prosa prolissa? Anche un report su Giove? Guarda che mi inviti a nozze eh...scriverò un'altra paginona di ovvietà pazzesche e di cose che già sai, senza un minimo di terminologia tecnica, ma ormai non puoi ritirare la tua richiesta!!;)

Macchè prosa prolissa, è un piacere leggere i tuoi interventi.
Certo che aspetto un report su Giove: in genere l'impressione che un astrofilo riceve dalla sua prima immagine di Giove è sempre qualcosa di molto intenso. Se tanto mi da tanto, non vedo l'ora di leggere il racconto che scriverai.

Sono certo che supererai le prime difficoltà in tempi molto rapidi

Ciao
Graziano

NGC-Diego-1983
03-12-2014, 10:01
Ma che bel report!!
Complimenti davvero Marianna :D
Da quel che hai scritto traspaiono tutta la tua emozione, la tua frustrazione, e poi la grandissima soddisfazione e nuovamente l'emozione dell'aver insistito ed aver raggiunto l'obiettivo!


...uno strano spasmo alle palpebre dell'occhio che tengo chiuso per osservare...
Se posso, ti do un consiglio che son sicuro ti sarà molto utile ;)
Non osservare MAI tenendo uno dei due occhi chiusi, pena "spasmo alle palpabre", e spesso anche successivo mal di testa!

Il trucco è mettere una mano a cucchiaio sopra l'occhio che non è all'oculare, tenendo l'occhio aperto:
questo farà si che si possa osservare con tutti e due gli occhi aperti, ma essendo che quello coperto dalla mano non vedrà nulla, sarà esattamente come se questo fosse chiuso.
Grazie a questo trucchetto, l'osservazione è MOOOOLTO più rilassata e confortevole ;)


...
Invece siete stati buoni (ehm...forse vi ho fatto pena)
Eh eh, non siamo "buoni", è che la tua serata è stata vissuta nello stesso identico modo probabilmente dal 95% degli astrofili (me compreso) :biggrin:

Le prime osservazioni sono sempre un'avventura, se ripenso alle mie mi viene da ridere!

Come hai giustamente sottolineato tu, la qualità più importante per un astrofilo è la pazienza, ed il piacere di assaporare l'osservazione di ogni oggetto come un piccolo traguardo raggiunto!
Piccolo traguardo dopo piccolo traguardo, l'abilità inizia a prendere il sopravvento, e senza che nemmeno ce ne accorgiamo, nel giro di qualche mese si inizia a diventare abili astrofili!

Continua così, sei sicuramente sulla strada giusta, complimenti!!

Gitt
03-12-2014, 15:21
Il trucco è mettere una mano a cucchiaio sopra l'occhio che non è all'oculare, tenendo l'occhio aperto:
questo farà si che si possa osservare con tutti e due gli occhi aperti, ma essendo che quello coperto dalla mano non vedrà nulla, sarà esattamente come se questo fosse chiuso.

Oppure usare una benda da pirata, come fa PHIL53:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7897-Capitan-Uncino&highlight=pirata

Ciao
Graziano

marianna
03-12-2014, 22:07
Questo forum e' una miniera di sapienza! Grazie dei consigli, alla benda piratesca ci avevo pensato anch'io, ma PHIL53 è troppo avanti ragazzi: l'ha pure spessorata con la gommapiuma!! Mitico.
Intanto proverò con la mano a cucchiaio. Per adesso ho provato con la mano piatta per tenere la palpebra chiusa, ma quando poi riapri l'occhio non vedi un cavolo perché è tutto appannato. Poi ho provato a tenere tutti e due gli occhi aperti, ma è come se...non "entrassi" nell'immagine, è come se ne restassi fuori...non è emozionante come quando guardi con un occhio solo e ti sembra di stare li.
Voglio anche provare il metodo della "maglietta a tenda" ,sempre descritto nel post di PHIL53. Infatti, se si eccettua per il mercoledì e il sabato sera, in cui i 2 terribili lampioni da stadio della piazza qui sotto sono spenti, per il resto delle notti ho questi fari sparati negli occhi. Magari la maglietta a tenda potrà aiutarmi a schermarli...altrimenti mi devo comprare un paravento, ma poi non entro più io sul balcone. Dunque, per forza di cose dovrò dedicare il mercoledì e il sabato agli oggetti più deboli, mentre le altre notti le dedicherò a luna e pianeti, che per fortuna si vedono anche coi lampioni malefici accesi. Mi sono sempre stati sulle scatole 'sti due lampioni sovradimensionati che disorientano i pipistrelli, feriscono lo sguardo e fanno scomparire le stelle, ma adesso che possiedo un telescopio li prenderei volentieri a mazzafiondate.

paperbike
03-12-2014, 22:50
Guarda marianna la mazzafionda non è proprio lo strumento ideale per fare ciò, ha poca potenza e devi avere una mira piuttosto precisa, io ti suggerisco una balestra,possibilmente conpound, è moooooolto più utile in questi casi:biggrin::biggrin::biggrin::ninja:
Però non farti veder altrimenti sono guai!!!!!!!

paperbike
03-12-2014, 22:51
A proposito e il report su nonno Giove?
Non tenerci sulle spine:D

marianna
04-12-2014, 00:31
Report pronto :)
Ora vado su Amazon a ordinare una balestrina :whistling:

Salvatore
08-12-2014, 19:00
Ciao Marianna ho letto con Interesse il tuo Report,
Mi hai fatto venire in mente la mia prima osservazione.
Tranquilla ce sempre una prima volta per tutti.Se puo esserti da soddisfazione io la prima volta che ho osservato col mio Newton, non ho inserito un raccordo tra Oculare e forcheggiatore.Il risultato era che niente andava a fuoco e vedevo le stelle enormi.La prima stella che ho puntato e'stata Spica,in quelle condizioni mi sembrava che stessi osservando Giove:razz::surprised:.Poi puntando altre stelle mi sono accorto che qualcosa non andava... Adesso eccomi qui con una bel bagaglio di 7 mesi di esperienza,dove mi sono preso le mie piccole soddisfazioni.Vedrai che arriveranno anche per te...
bello pure il Report su Giove,vedrai quali sorprese ti riservera quando osserverai con un seeing migliore.

medved
09-12-2014, 17:50
Mi***ia Marianna ma con M42 li a due passi ti vai ad incartare con Sirio B? Io con il 200mm neppure ci provo!
Stelle doppie ne hai quante ne vuoi alla portata del tuo tubetto (che è stato anche il mio per un bel po' di tempo). Piuttosto sempre in Orione e proprio nel mezzo della nebulosa omonima c'è una bella multipla (non la fiat). E poi se avevi Orione bello alto e Sirio sicuramente avresti visto anche Giove, per Giove!

Salvatore
09-12-2014, 18:00
Al momento non ne sono proprio sicuro ma mi sembra che se si scherma il telescopio con il tappo centrale e si togli il tappo Piccolo,potrebbe essere possibile vedere Sirio b.. Provare per credere, io non posso perche in questo momento il tempo non lo permette... fatemi sapere;)

medved
09-12-2014, 18:18
Il problema è la luce di Sirio A non la separazione. C'è chi usa diaframmi esagonali e schermi per celare Sirio A ma si parla comunque di strumenti di altro livello.

marianna
09-12-2014, 18:59
Salvatore: io ho fatto proprio come hai detto: tappo chiuso, un foro lasciato aperto. La luminosita' diminuisce, ma Sirio B non si vede...magari come dice medved e' anche questione di strumentazione insufficiente. E/o di seeing e di IL...io da dove osservo questi problemi li ho tutti. Prova anche tu quando potrai e facci sapere!
medved: m42 la guardo tutte le sere...il trapezio mi affascina terribilmente. Giove e' un appuntamento fisso, dato che lo vedo spuntare sopra il tetto del palazzo di fronte. Sirio era solo una sfida...una bravata tipica dei principianti che non sanno o non vogliono ammettere i propri limiti.

medved
09-12-2014, 20:20
Ti propongo due super sfide:
M78 in Orione e M1 nel Toro: la prima la trovi sopra Alnitak. Se congiungi con una linea ideale Alnitak a Betelgeuse a metà strada trovi una stella ancora visibile a occhio nudo, si tratta di 56 orionis. A metà strada tra questa stella e Alnitak trovi M78. M1 invece la trovi poco sopra la stella Zeta del Toro. E' quella stella molto luminosa che rappresenta una delle due punte delle corna del Toro, quella più in basso (nord). Se metti questa stella in alto a destra al confine dell'angolo visivo nel cercatoreti trovi la nebulosa al centro. Entrambe da osservare a circa 50 ingrandimenti. Scommetto 50 astrodollari che non le trovi;)
Invece per consolarti dalle supersfide perse punta gli ammassi stellari M35 nei Gemelli (ai piedi di Castore c'è mu gemini. Se da questa stella ti muovi in direzione della stella di confine tra Auriga e Toro trovi subito un ammasso stupendo M35 e altri più piccoli li intorno. Poi ci sono gli ammassi bellissimi di Auriga, della Poppa e del Cane Maggiore. Non sono sfide ma puro piacere

marianna
09-12-2014, 20:48
Grazie mille delle dritte di star hopping, collega!!
Torno adesso da lavoro: lungo la strada ho visto che il cielo e' abbastanza sgombro...metto il tele a raffreddarsi un po' e poi...a noi due firmamento!!

medved
09-12-2014, 21:45
I due oggetti della sfida sono oggetti bastardi. Si possono vedere facilmente in un buon binocolo sotto un cielo molto buio ma sotto un cielo con IL scompaiono. Quindi poni molta attenzione all'inizio non vedrai nulla ma poi mentre muoverai il tele nel campo inquadrato ti troverai una tenue nuvoletta.
Gli altri, gli ammassi aperti, sono diamanti sul velluto nero. Alcuni sono polverosi altri molto intensi, a me piace osservarli ad alti ingrandimenti per avere il cielo sullo sfondo bello nero e apprezzare i colori delle stelle che li compongono.

marianna
09-12-2014, 22:58
Mmmm...avevo fatto i conti senza... la luna :rolleyes:
Stasera è un faro accecante! Bah, io vado...tutt'al più non vedrò niente e ripiegherò su Giove, che è sempre un gran bello spettacolo.

medved
10-12-2014, 00:50
No questa sera e le prossime non ci provare neppure

marianna
10-12-2014, 02:27
Sono le due di notte e leggo solo ora la tua risposta, dato che sono appena rientrata dal balcone.
In effetti è stata una serata poco fruttuosa in termini di obbiettivi raggiunti, data la presenza della luna e dei lampionacci, ma molto utile comunque. Infatti cercare per ore M1 ed M78 è stata una buona palestra per quanto riguarda capacità di orientarmi con la visione capovolta e per il conseguimento di maggior confidenza con il tubo e la sua traballante montatura. Senza contare che ho scoperto un sacco di bellissime stelle doppie!
Alla fine M1 proprio non l'ho trovata, mentre M78 si, anche se della nebulosità nessuna traccia. L'ho solo riconosciuta per la caratteristica disposizione delle stelle, che mi ha fatto ricordare che in una delle prime sere di osservazione, senza luna e coi lampioni spenti, detta nebulosa mi capitava sempre davanti mentre con estrema difficoltà cercavo M42. Vantaggi e svantaggi di avere un cercatore che si disallinea ad ogni sospiro :rolleyes:
Giove stasera era davvero impossibile da mettere a fuoco. Sono andata a vedere le previsioni per il seeing di stanotte e meteoblue dava 2...
Beh ora nanna.
Buonanotte astrofili!

Gitt
10-12-2014, 11:17
Dal mio cielo cittadino non sono mai riuscito a vedere M1 e solo una volta ho intravisto M78: medved ti ha proprio proposto una sfida difficile!

Ieri sera anche da me il seeing era terribile, mai visto una situazione peggiore: non riuscivo ad osservare la Luna a 100x, non parliamo di Giove. Sono rientrato, ho fatto un pisolino e ho puntato la sveglia dopo un paio d'ore. Verso l'1.00 ho ripreso, il seeing è migliorato leggermente, tanto da consentire 100x su Giove e 150x sulla Luna.

Peccato, era la prima nottata serena dopo 15 giorni di nuvole :sad:

Ciao
Graziano

Salvatore
10-12-2014, 20:09
Ciao
ieri sera volere del destino mi sono trovato un cielo niente male,il freddo secco ha fatto il suo dovere.

Dal balcone mi sono fatto una spazzolata,cosi tanto per vedere anche le condizioni del tele.

Alle 22:00 Oriene si ergeva abbastanza da far vedere M42,che con la Luna che gli stava avanti era solo una macchiolina,ma ancora bella da vedere.

Quindi ho provato su Sirio la storia del diaframma,ma niente Sirio b,pero mi sono accorto che quando ho diaframmato il tele ed ho osservato la stella a 250 x mi e' uscito fuori un Disco di Airy quasi perfetto,molto bello fino ad ora non l'avevo visto mai cosi.Stessa Cosa su Rigel pero senza diaframma,e si vedeva anche la compagna.dopodiche visto l'ora ho preferito rientrare,peccato perche Giove prometteva bene.. sempre quando si deve andare a lavoro:twisted:

Medved l'ho Vista questa Cosa die diaframmi esagonali,ce da costruirsene uno e provarci;)Credo che un 200mm sotto un buon cielo potrebbe riuscirci.

E dopo sette mesi sono riuscito a vedere come e' fatto davvero un Disco di Airy:sbav:

etruscastro
11-12-2014, 08:04
E dopo sette mesi sono riuscito a vedere come e' fatto davvero un Disco di Airy
se dopo sette mesi che hai il telescopio hai visto per la prima volta il disco di Airy significa che tu fino ad ora non visto niente dentro quel tubo :surprised:.......
rifletti su ciò che hai scritto e approfondisci la mia risposta, capirai dove stai facendo confusione!!! :rolleyes:

Salvatore
11-12-2014, 21:06
rifletti su ciò che hai scritto e approfondisci la mia risposta, capirai dove stai facendo confusione!!! :rolleyes:

Aspetta forse mi sono spiegato male io... Volevo dire che dopo sette mesi ho visto il primo disco di Airy,nel senso che mi e' apparso fermo e con il punto al centro e due dischi di diffrazione..Il mio era un modo per dire che a volte serve pazienza e occorono le giuste occasione(seeing buono).
Le visioni che avevo avuto antecedenti a questo erano sempre dei dischi non completi(trattegiati)a volte neanche si vedevano i dischi di diffrazione per lo scarso seeing.Perdonami se ho scritto a confusione ma ho scritto dal cell.. Spero di essere stato chiaro ora..

Valerio Ricciardi
11-12-2014, 21:33
...siamo trisex... caro Red , trisex....:biggrin:

( ...'palla pe' 'ttia, aaah! :wtf:)