PDA

Visualizza Versione Completa : Ossessione Australe!



etruscastro
11-12-2014, 12:52
Ieri tipica serata dove la programmazione degli oggetti assume un’importanza fondamentale.

Dopo diversi giorni di vento di tramontana speravo in una serata tersa e pulita per dedicarmi ad una costellazione a dir poco elusiva alle nostre latitudine, il Pesce Australe.

Dopo un sopralluogo nei giorni scorsi per valutare se il sito Tarquiniense fosse adatto, ieri sera parto alle 17.30 per questo raid che sapevo già in partenza sarebbe stato alquanto difficile.

Difficile ma non impossibile, peccato che la serata sia stata buona inizialmente ma terribile nel finale.
Alle 18,15 le prime nuvole basse all’orizzonte Nord-West non presagivano nulla di buono, ma alle 20 è diventato tutto coperto.

Comunque, la temperatura è passata dai 7.2° ai 5.9° con un’ umidità tra il 68.3 e il 70%, valori precisi grazie al nuovo igrometro, SQM non rilevato dato che inizialmente c’era il crepuscolo e poi la nuvolosità, il seeing valutato in 8/10 alle 18 per crollare a 4/10 alle 20.

Comunque lo strumento è stato il mio CPC 1100 con un’oculare ES 20mm da 100° per un’ingrandimento di circa 140x.

Da notare che la costellazione transita mediamente a -30° di declinazione, quindi il risultato dell’osservazione trovo che sia di grandissimo livello:

PESCE AUSTRALE

NGC 7172 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7172) stupendo quadrupletto nello stesso campo insieme alla 7174,7173 e la 7176, la 7172 si impasta nel fondo cielo, solo grazie ad una buona Luminosità Superficiale si osserva una spirale ben delimitata e direzionata NE/SW, il braccio Sud appare con una luminosità quasi interrotta, piacevolmente scopro che l’osservazione visuale rispecchia la foto!!

NGC 7174 (12) NGC 7176 (12): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+7174) in coppia e a contatto visualmente , la 7176 appare più piccola e lenticolare (o spirale di piatto) mentre la 7174 è una spirale direzionata NE/SW, bellissime

NGC 7214 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7214) di una difficoltà estrema, posta sopra un duetto di stelle si presenta spirale e direzionata N/S nella sua luminosità principale. Semplicemente ENORME con una caratteristica granulosità strutturale, tozza e “polposa”, poco a Nord Est ne intravedo con assoluta difficoltà un’altra che scopro in fase di report essere IC 5168 (+15.32)

NGC 7221 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/near_NGC_7221/50725/0) spettrale, si intravede d’esperienza, bassissima e difficilissima, posta in un FOV povero di stelle e sotto una coppia di stelline…. Probabilmente vista di piatto o spirale di ¾ ma al limite davvero!

NGC 7229 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/_NGC_7229) cercata a lungo nella vacuità australe, dopo moltissimo esce una spirale di piatto al centro di una congiungente di stele. Bassissima!

NGC 7259 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/_NGC_7259) forse di piatto sotto 4 stelle che formano una mini Orsa Minore. Da pazzi……..

NGC 7314 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7314) gigantesca, diafana ma evidente fin da subito, forse una spirale vista di ¾ comunque la direzionalità è NNW/SSE, ha una prepotente barra centrale che presumo sia la spirale esterna.

NGC 7267 (12.9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7267) questa fa vomitare, l’ho portata “a casa” solo alla fine, posta subito a NE di un tripletto di stelle caratteristiche, spirale piccola e tozza, direzionata orizzontalmente

NGC 7225 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7225) spettrale, spirale direzionata WSW/ENE con un tipico terminale ad uncino nell’estremità W

NGC 7306 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7306) al limite della serata, posta a fianco di una stellina appare di piatto o tutto al più di ¾!

garmau
11-12-2014, 14:47
Un buon report anche se scarno, si vede che hai patito le pene dell'inferno durante le osservazioni anche se bisogna ammettere che un poco te le sei andate a cercare, quasi tutti i DSO sono intorno a 10° sull'orizzonte.

etruscastro
11-12-2014, 15:26
si, ho sofferto da pazzi, ma era in conto.
del resto era l'ultima chiamata del 2014 per il Pesce e la serata nonostante la bassa altezza della costellazione non ha aiutato.
è stata un'esperienza in tutti i sensi!

nicola66
11-12-2014, 19:26
IC 5168 + 15,32 M.A. io e te ci dobbiamo per forza incontrare :biggrin:
bravo un altra costellazione portata a casa con soddisfazione ;)

etruscastro
12-12-2014, 08:02
si ma +14.3 di Luminosità Superficiale.
non è stata per niente facile, già la ngc 7214 era al limite, diciamo che l'occhio non mi ha ingannato, vedevo che c'era dell'altro ma solo grazie al software astronomico ho poi capito cosa fosse, infatti non riporto nessun dettaglio! :angel:

etruscastro
12-12-2014, 18:05
NGC 288 (8.1): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_288/43164/0) ammasso globulare che ricorda molto da vicino la zampa d'orso in Lince (anche se quest'ultima è una galassia), molto esteso e rarefatto tanto da separare quasi le singole stelle fino al nucleo. semplice pur essendo molto basso alle nostre latitudini.

NGC 253 (7.07) (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_253/45204/0): fenomenale, a 140x prende quasi la totalità del 100°, direzionata NE/SW con un bulge nettissimo tanto che si osserva una banda di polveri che attraversa trasversalmente il nucleo. galassia da TOP 5 del cielo boreale!!!

SnowPlanet
13-12-2014, 21:17
NGC253 sarà in cima alla lista nella prossima uscita :)

etruscastro
14-12-2014, 08:50
sbrigati ad osservarla perché è già molto bassa all'orizzonte. ;)

SVelo
01-09-2016, 16:58
NGC 7267 (12.9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7267) questa fa vomitare, l’ho portata “a casa” solo alla fine, posta subito a NE di un tripletto di stelle caratteristiche, spirale piccola e tozza, direzionata orizzontalmente
Perché è brutta o perché per cercarla ti è venuto il mal di mare?
P.S. Non funzionano più i link :sad:

etruscastro
01-09-2016, 18:48
fa vomitare per la difficoltà nella "staccarla" dal fondo cielo. ;)

si, i link non funzionano più da quando hanno chiuso il sito Messier40, che era tra le altre cose davvero ben fatto! :sad:

zanzao
01-09-2016, 19:03
Altro bel bottino galattico con incluso il bel gruppo compatto Hickson 90 (il quartetto galattico iniziale del tuo report). L'ho osservato lo scorso anno, ma col mio dob è una faticaccia osservare oggetti così bassi.

Spero questo weekend di poter anche io portare a casa qualche galassietta ;)