etruscastro
11-12-2014, 12:52
Ieri tipica serata dove la programmazione degli oggetti assume un’importanza fondamentale.
Dopo diversi giorni di vento di tramontana speravo in una serata tersa e pulita per dedicarmi ad una costellazione a dir poco elusiva alle nostre latitudine, il Pesce Australe.
Dopo un sopralluogo nei giorni scorsi per valutare se il sito Tarquiniense fosse adatto, ieri sera parto alle 17.30 per questo raid che sapevo già in partenza sarebbe stato alquanto difficile.
Difficile ma non impossibile, peccato che la serata sia stata buona inizialmente ma terribile nel finale.
Alle 18,15 le prime nuvole basse all’orizzonte Nord-West non presagivano nulla di buono, ma alle 20 è diventato tutto coperto.
Comunque, la temperatura è passata dai 7.2° ai 5.9° con un’ umidità tra il 68.3 e il 70%, valori precisi grazie al nuovo igrometro, SQM non rilevato dato che inizialmente c’era il crepuscolo e poi la nuvolosità, il seeing valutato in 8/10 alle 18 per crollare a 4/10 alle 20.
Comunque lo strumento è stato il mio CPC 1100 con un’oculare ES 20mm da 100° per un’ingrandimento di circa 140x.
Da notare che la costellazione transita mediamente a -30° di declinazione, quindi il risultato dell’osservazione trovo che sia di grandissimo livello:
PESCE AUSTRALE
NGC 7172 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7172) stupendo quadrupletto nello stesso campo insieme alla 7174,7173 e la 7176, la 7172 si impasta nel fondo cielo, solo grazie ad una buona Luminosità Superficiale si osserva una spirale ben delimitata e direzionata NE/SW, il braccio Sud appare con una luminosità quasi interrotta, piacevolmente scopro che l’osservazione visuale rispecchia la foto!!
NGC 7174 (12) NGC 7176 (12): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+7174) in coppia e a contatto visualmente , la 7176 appare più piccola e lenticolare (o spirale di piatto) mentre la 7174 è una spirale direzionata NE/SW, bellissime
NGC 7214 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7214) di una difficoltà estrema, posta sopra un duetto di stelle si presenta spirale e direzionata N/S nella sua luminosità principale. Semplicemente ENORME con una caratteristica granulosità strutturale, tozza e “polposa”, poco a Nord Est ne intravedo con assoluta difficoltà un’altra che scopro in fase di report essere IC 5168 (+15.32)
NGC 7221 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/near_NGC_7221/50725/0) spettrale, si intravede d’esperienza, bassissima e difficilissima, posta in un FOV povero di stelle e sotto una coppia di stelline…. Probabilmente vista di piatto o spirale di ¾ ma al limite davvero!
NGC 7229 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/_NGC_7229) cercata a lungo nella vacuità australe, dopo moltissimo esce una spirale di piatto al centro di una congiungente di stele. Bassissima!
NGC 7259 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/_NGC_7259) forse di piatto sotto 4 stelle che formano una mini Orsa Minore. Da pazzi……..
NGC 7314 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7314) gigantesca, diafana ma evidente fin da subito, forse una spirale vista di ¾ comunque la direzionalità è NNW/SSE, ha una prepotente barra centrale che presumo sia la spirale esterna.
NGC 7267 (12.9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7267) questa fa vomitare, l’ho portata “a casa” solo alla fine, posta subito a NE di un tripletto di stelle caratteristiche, spirale piccola e tozza, direzionata orizzontalmente
NGC 7225 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7225) spettrale, spirale direzionata WSW/ENE con un tipico terminale ad uncino nell’estremità W
NGC 7306 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7306) al limite della serata, posta a fianco di una stellina appare di piatto o tutto al più di ¾!
Dopo diversi giorni di vento di tramontana speravo in una serata tersa e pulita per dedicarmi ad una costellazione a dir poco elusiva alle nostre latitudine, il Pesce Australe.
Dopo un sopralluogo nei giorni scorsi per valutare se il sito Tarquiniense fosse adatto, ieri sera parto alle 17.30 per questo raid che sapevo già in partenza sarebbe stato alquanto difficile.
Difficile ma non impossibile, peccato che la serata sia stata buona inizialmente ma terribile nel finale.
Alle 18,15 le prime nuvole basse all’orizzonte Nord-West non presagivano nulla di buono, ma alle 20 è diventato tutto coperto.
Comunque, la temperatura è passata dai 7.2° ai 5.9° con un’ umidità tra il 68.3 e il 70%, valori precisi grazie al nuovo igrometro, SQM non rilevato dato che inizialmente c’era il crepuscolo e poi la nuvolosità, il seeing valutato in 8/10 alle 18 per crollare a 4/10 alle 20.
Comunque lo strumento è stato il mio CPC 1100 con un’oculare ES 20mm da 100° per un’ingrandimento di circa 140x.
Da notare che la costellazione transita mediamente a -30° di declinazione, quindi il risultato dell’osservazione trovo che sia di grandissimo livello:
PESCE AUSTRALE
NGC 7172 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7172) stupendo quadrupletto nello stesso campo insieme alla 7174,7173 e la 7176, la 7172 si impasta nel fondo cielo, solo grazie ad una buona Luminosità Superficiale si osserva una spirale ben delimitata e direzionata NE/SW, il braccio Sud appare con una luminosità quasi interrotta, piacevolmente scopro che l’osservazione visuale rispecchia la foto!!
NGC 7174 (12) NGC 7176 (12): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+7174) in coppia e a contatto visualmente , la 7176 appare più piccola e lenticolare (o spirale di piatto) mentre la 7174 è una spirale direzionata NE/SW, bellissime
NGC 7214 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7214) di una difficoltà estrema, posta sopra un duetto di stelle si presenta spirale e direzionata N/S nella sua luminosità principale. Semplicemente ENORME con una caratteristica granulosità strutturale, tozza e “polposa”, poco a Nord Est ne intravedo con assoluta difficoltà un’altra che scopro in fase di report essere IC 5168 (+15.32)
NGC 7221 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/near_NGC_7221/50725/0) spettrale, si intravede d’esperienza, bassissima e difficilissima, posta in un FOV povero di stelle e sotto una coppia di stelline…. Probabilmente vista di piatto o spirale di ¾ ma al limite davvero!
NGC 7229 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/_NGC_7229) cercata a lungo nella vacuità australe, dopo moltissimo esce una spirale di piatto al centro di una congiungente di stele. Bassissima!
NGC 7259 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/_NGC_7259) forse di piatto sotto 4 stelle che formano una mini Orsa Minore. Da pazzi……..
NGC 7314 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7314) gigantesca, diafana ma evidente fin da subito, forse una spirale vista di ¾ comunque la direzionalità è NNW/SSE, ha una prepotente barra centrale che presumo sia la spirale esterna.
NGC 7267 (12.9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7267) questa fa vomitare, l’ho portata “a casa” solo alla fine, posta subito a NE di un tripletto di stelle caratteristiche, spirale piccola e tozza, direzionata orizzontalmente
NGC 7225 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7225) spettrale, spirale direzionata WSW/ENE con un tipico terminale ad uncino nell’estremità W
NGC 7306 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7306) al limite della serata, posta a fianco di una stellina appare di piatto o tutto al più di ¾!