PDA

Visualizza Versione Completa : Monte Romano...un nome, una garanzia !



PHIL53
12-12-2014, 11:15
Le corte giornate di questo periodo permettono osservazioni ad orari decisamente insoliti: come al solito, riesco ad arrivare sul posto nel primo pomeriggio ma, tra l'allestimento della postazione (tavolino, sgabello, treppiede binocolo, ecc.) e verifica della collimazione (diventata quasi una formalità da quando ho sostituito le molle del primario) e, last but not least, minuziosa preparazione dell'indispensabile moka da 2 tazze, senza preavviso il sole comincia a calare, lasciando un cielo praticamente sgombro da nuvole.

L'amico etruscastro arriva un pò in ritardo sulla tabella di marcia per motivi di lavoro, ma poco dopo le 18:00 siamo entrambi con il naso all'insù ad ammirare il passaggio dell' ISS che, precisa come un treno, diventa sempre più abbagliante (mag. -3,00) passando come previsto tra Altair e la Freccia, da SO verso NO per sbiadire dopo Cefeo.

Mi sono fatto una lista approssimativa di bersagli, vari Messiers che mancano ancora all'appello e qualche galassia e/o nebulose tra Pesce Australe, Balena e Pesci.

Parto subito alla ricerca della Helix, ritenendo di aver ben studiato la mappa: cerco ad occhio nudo i due getti d'acqua versati dall'Acquario (2 linee rette che terminano con curve divergenti) e punto il Telrad su Skat (delta Aqr) che con altre 2 stelle in direzione SO mi faranno arrivare nell'area ricercata....in teoria ! Strabuzzo gli occhi, nascondo la la testa sotto un panno scuro, effettuo microscopici movimenti di ricerca a spirale....e dopo 10' concludo che dopo tutto questa Helix è certamente sopravvalutata e magari anche acerba ! :whistling: sarà per una prossima volta !

Mi rifaccio subito con un salutino ad Urano che ritrovo con piacere accanto alla grande V dei Pesci, mi sembra in posizione leggermente più ad ovest dell'ultima volta: a 180x, un pallino di colore indefinibile tra smeraldo e celeste.

Scendo quindi sul muso della Balena e lì il mio studio preliminare del sentiero porta i suoi frutti: giù dritto sotto Diphda (beta Ceti) prima un triangolino e poi un rombo di stelline, con il 20mm a 60x è un gioco da ragazzi individuare la Galassia dello Scultore (NGC 253), una Andromeda da 7.10 in miniatura contornata da 2 stelline a SE ed una a NW. Illuso dalla facilità, torno in su dove, tra Diphda e il primo triangolino, sembra facile beccare NGC 247...macché, anche questa da mettere sulla lista "Buona Fortuna" insieme alla Helix !:twisted:

Ancora in programma, un Messier mancante: M77 nei pressi della coda della Balena, una galassia a spirale che fatico a riconoscere: forse bassa sull'orizzonte inquinato dal paese di M. Romano, mi appare come una stellina circondata da nebulosità accompagnata da un stellina "pulita" a SW.

Per rifarmi la vista, torno sui facili M15 e M2 ben più alti in latitudine, che sopportano facilmente maggiori ingrandimenti tra i 140x e i 180x. Ancora più alto, cerco nell'affollatissima zona centrale del Cigno (in piena Via Lattea !) M29 ammasso aperto conosciuto come Torre di Raffreddamento: in teoria anche qui il Telrad dovrebbe essere una manosanta, ponendo Sadr stella centrale del Cigno, appena all'interno del grande cerchio (quello da 4°). In realtà ci vuole parecchia pazienza prima di trovare un ammasso piccolino formato da due C di stelline che si danno le spalle !

Tanto per depennare un altro Messier dalla lista, risalgo da Deneb verso la Lucertola riuscendo a trovare M39, piccolo ammasso aperto con forma vagamente triangolare.

Cercando di individuare la Proboscide di Elefante, sotto il collo di Cefeo sono incappato in tre minuscole stelline brillanti che ho individuato a posteriori su Stellarium: si trattava di HIP 106886 che il programma indica come "doppia", ma vi assicuro che sono 3, disegnando un accento circonflesso !

Anche se ancora basso all'orizzonte, non resisto alla facilità e torno a salutare la N. di Orione, M42 e con l'occasione riconosco finalmente da SO verso NE in successione, M43 e NGC 1977, tre stelle batuffolose simili a M78 che incontro poco dopo.

Ormai il freddo, pur sopportabile, comincia a farsi sentire e allora andiamo tra Toro ed Auriga, cominciando con M1 (facile batuffolo, però quanta fatica a trovarlo agli inizi 11 mesi fa !).

Con il binocolo 10x50 gli ammassi dell'Auriga balzano agli occhi ben allineati (M37 con stellina giallina nel centro, M36 e M38 con il suo vicino NGC 1907 poco a SW) mentre nel 20mm del Dobson M35 è una meraviglia sempre rinnovata e mi premia con un piccolo ammasso vicino, NGC 2158, indicato da una freccia, come un mini-Perseo di stelline.

Un pò intirizziti ma soddisfatti (anche se Etruscastro lamenta che l'SQM non abbia mai raggiunto i sospirati 21.00) ci salutiamo ed io ci metto un attimo a riassettare e chiudermi nel calduccio del camper a sognare di Helix a colori e altre Eskimo che ancora mi sfuggono !

etruscastro
12-12-2014, 11:29
bel report Phil, e grazie della compagnia di ieri sera! :)

Andrea86
12-12-2014, 12:24
Mamma mia Phil che report. Riesco a leggere tutta la tua passione per il cosmo che in meno di un anno ti ha fatto diventare un Astrofilo con la A maiuscola. Complimenti ;)

nicola66
12-12-2014, 12:46
Grande Phil un ottimo report ormai tu e il Dobson siete una cosa sola

contedracula
12-12-2014, 12:57
L'amico etruscastro arriva un pò in ritardo sulla tabella di marcia per motivi di lavoro, ma poco dopo le 18:00 siamo entrambi con il naso all'insù ad ammirare il passaggio dell' ISS che, precisa come un treno, diventa sempre più abbagliante (mag. -3,00) passando come previsto tra Altair e la Freccia, da SO verso NO per sbiadire dopo Cefeo.



Ieri quasi me la son trovata nel cannocchiale Polare mentre allineavo la montatura nuova!
Alle 21 ca. anche un bel Bolide d'origine nel quadrante di Orione direzione SE ha lasciato una bellissima scia, sarà stato un colpo da Mag -5 !:shock:

Bel report e complimenti per la serata, all'addiaccio ieri si GELAVA !

Ciao

jkj
12-12-2014, 13:08
Complimenti, veramente un bel report;)

garmau
12-12-2014, 14:07
Tutto ottimo e abbondante....come sempre.

Gitt
12-12-2014, 15:10
Complimenti,
bellissimo report.
Per me che uso il tuo stesso tele, oltre che bello, il report è anche particolarmente utile sia come guida (sei un mago nel descrivere gli allineamenti - triangoli, rombi ecc) sia come riferimento per sapere in anticipo quanto sia più o meno difficile osservare un determinato oggetto.


Cercando di individuare la Proboscide di Elefante, sotto il collo di Cefeo

Cos'è la proboscide di Elefante? Sarebbe l'asterismo al centro di IC1396?


tre stelle batuffolose simili a M78 che incontro poco dopo
Puoi dirci qualcosa di più su M78? Come ti è apparso? Sei riuscito a vedere anche la nebulosità 15' NNE (NGC 2071)?

Grazie ancora
Ciao
Graziano

PHIL53
12-12-2014, 15:25
Cos'è la proboscide di Elefante? Sarebbe l'asterismo al centro di IC1396?


Puoi dirci qualcosa di più su M78? Come ti è apparso? Sei riuscito a vedere anche la nebulosità 15' NNE (NGC 2071)?


Esatto, Stellarium lo definisce Ammasso associato con nebulosità, in vicinanza della stella Granata andando in direzione Deneb...(ma non l'ho trovato ieri..)

Acc., non sapevo di questo ménage (come dice etruscastro !) tra M78 e la sua "vicina" di casa !

Bene anche questa da ri-osservare con maggiore attenzione ! Come scusa, posso dire che era ancora presto per osservare dalle parti di Orione, meglio aspettare l'anno nuovo....