etruscastro
12-12-2014, 13:40
Etruscastro, Phil e...... la Cristoforetti dall'alto della ISS......
Questi due giorni di alta pressione presagivano molto delle potenzialità delle serate, serate che invece sono state molto al di sotto delle aspettative data la nuvolosità di mercoledì e la bassa trasparenza di giovedì.
Arrivo a Monte Romano con leggero ritardo a causa del lavoro saluto l’amico Phil già pronto alla ricerca di oggetti e mi prodigo fin da subito a montare il mio CPC 1100 con l’astrocooler per portare in temperatura in quanto possibile il mio strumento.
Un saluto alle 18 circa alla ISS e alla bella e brava Cristoforetti in attesa che il buio prendesse il sopravvento e poi mi sono buttato sulla costellazione dell’Aquario prima che anche quest’anno mi sfuggisse dalla visuale e tramontasse del tutto.
Serata non facile come detto, la temperatura inizialmente di 7.5° è crollata a 2° alle 22 circa e umidità relativa fissa tra i 62 e il 68%, il valore SQM non ha mai superato i 20.88, decisamente al disotto delle potenzialità del luogo, il seeing non era buono, stimato in 5/10 ma meglio non potevamo fare e quindi da buoni astrofili abbiamo sfruttato il più possibile dalla serata.
AQUARIO
NGC 7492 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7492.jpg) letteralmente indefinite, osservato da 82x a 140x ma è un globulare tra i più deboli e rarefatti che abbia mai visto. Brutto!
NGC 7171 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7171.jpg) la galassia è fin troppo effimera, al termine di una cascata di 4 stelline ha una bassissima L.S. tale da non essere in grado di riportare dettagli, registro la posizione ma nulla più!
NGC 7596 (12.9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7596) infernale, bassa L.S., esce dolo dopo moltissimo tempo al fianco di una stellina altrettanto flebile. Non registro dettagli
NGC 7251 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7251.jpg) elusiva,posta in un FOV povero di stele, diafana e solo in Visione Distolta (V.D.), al limite osservativo direzionata NE/SW tozza e granulosa, non facile.
NGC 7252 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7252) buona L.S. , galassia bassa sull’orizzonte, tozza e con un bulge puntiforme, le spirali sono solo vagamente accennate, fine e corte con una direzionalità apparente di NE/SW
NGC 7284- 7285 (13): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+7284) galassie da GOTO, immerse nell’IL di Civitavecchia escono solo in V.D. . in generale esce una maestosa e di generose dimensioni, il bulge è puntiforme e sembra un sistema doppio particolarmente stretto, le spirali sfilano NE/SW inclinate di ¾ con il semi asse maggiore più inclinato e luminoso. Al confine con il Pesce Australe- belle ma difficili
NGC 7309 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7309.jpg) finalmente riesco ad alzare lo strumento dall’orizzonte, galassia diafana ma paradossalmente non difficile, a fianco di due stelle luminose si rintraccia la galassia ma non risolvo dettagli. Forse di piatto??
NGC 7359 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7359) buona L.S. posta all’interno di un rombo di stelle di cui una luminosa che infastidisce l’osservazione, spirale netta con un “core” schiacciato e il semiasse maggiore tozzo e luminoso, direzione NE/SW
NGC 7585 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7585) buona L.S. galassia semplice posta alla fine di una naturale retta di stelle, luminosa ma dalla natura indefinita, lenticolare o spirale vista di ¼, difficile stimarla
NGC 7600 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7600.jpg) semplice, spirale vista di ¼ direzionata NE/SW netta e ben delineata, nello stesso FOV ci sono diverse stelle che non ostacolano l’osservazione
NGC 7665 (13): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) un fantasma nel cosmo, bassissima L.S. posta a fianco di una stella color oro che la offusca in parte, probabilmente vista di piatto
NGC 7709 (13) : (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7709) difficile e bellissima, posta tra due stele luminose che paradossalmente l’”accendono” . spirale finissima e con il tempo e V.D. si scopre enorme, un vero squarcio nel cielo
NGC 7717 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7717) posta in un triangolo di stele di cui al vertice c’è una stella fin troppo luminosa che la affoga nella sua pur bassa L.S. , spirale direzionata NE/SW con un bulge tozzo e spirali fine
NGC 7392 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7392.jpg) buona L.S. evidente fin da subito mischiata tra tre stelline e lattescente con una vaga direzionata orizzontale, vista la granulosità strutturale ipotizzo sia inclinata di ¼.
NGC 7450 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7450) bassissima L.S. subito fuori dal campo di un ricco ammasso di stelle, la galassia è appena percettibile, non registro ovviamente dettagli
NGC 7351 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7351) interessante e non difficile galassia posta sotto un trittico di 3 stelle in un FOV di circa 0.4° totalmente sgombro da stele, spirale NW/SE conun bulge oblungo e luminoso e spirali piccolo e diafane
NGC 7416 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7416.jpg) difficile, posta sopra un quartetto di stele luminose e a fianco di una tenue, la galassia si mostra spirale direzionata NE/SW con il braccio NE più lungo e luminoso dell’opposto, tutto però molto effimero
NGC 7364 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7364) il cielo non è perfetto e la magnitudine non aiuta in questi tipi di oggetti, il fatto di registrarne la posizione è già molto, spirale piccolo e di aspetto puntiforme, in V.D. prende una direzione verticale
ad inizio serata una veloce osservata anche alla Helix, alla Nebulosa Saturno e a M2.
Nel finale, come già accennato da Phil una maestosa Luna accompagnata da Giove che sorge dalla collinetta in lontananza regala l’ultima perla della serata.
Questi due giorni di alta pressione presagivano molto delle potenzialità delle serate, serate che invece sono state molto al di sotto delle aspettative data la nuvolosità di mercoledì e la bassa trasparenza di giovedì.
Arrivo a Monte Romano con leggero ritardo a causa del lavoro saluto l’amico Phil già pronto alla ricerca di oggetti e mi prodigo fin da subito a montare il mio CPC 1100 con l’astrocooler per portare in temperatura in quanto possibile il mio strumento.
Un saluto alle 18 circa alla ISS e alla bella e brava Cristoforetti in attesa che il buio prendesse il sopravvento e poi mi sono buttato sulla costellazione dell’Aquario prima che anche quest’anno mi sfuggisse dalla visuale e tramontasse del tutto.
Serata non facile come detto, la temperatura inizialmente di 7.5° è crollata a 2° alle 22 circa e umidità relativa fissa tra i 62 e il 68%, il valore SQM non ha mai superato i 20.88, decisamente al disotto delle potenzialità del luogo, il seeing non era buono, stimato in 5/10 ma meglio non potevamo fare e quindi da buoni astrofili abbiamo sfruttato il più possibile dalla serata.
AQUARIO
NGC 7492 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7492.jpg) letteralmente indefinite, osservato da 82x a 140x ma è un globulare tra i più deboli e rarefatti che abbia mai visto. Brutto!
NGC 7171 (12.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7171.jpg) la galassia è fin troppo effimera, al termine di una cascata di 4 stelline ha una bassissima L.S. tale da non essere in grado di riportare dettagli, registro la posizione ma nulla più!
NGC 7596 (12.9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7596) infernale, bassa L.S., esce dolo dopo moltissimo tempo al fianco di una stellina altrettanto flebile. Non registro dettagli
NGC 7251 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7251.jpg) elusiva,posta in un FOV povero di stele, diafana e solo in Visione Distolta (V.D.), al limite osservativo direzionata NE/SW tozza e granulosa, non facile.
NGC 7252 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7252) buona L.S. , galassia bassa sull’orizzonte, tozza e con un bulge puntiforme, le spirali sono solo vagamente accennate, fine e corte con una direzionalità apparente di NE/SW
NGC 7284- 7285 (13): (http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+7284) galassie da GOTO, immerse nell’IL di Civitavecchia escono solo in V.D. . in generale esce una maestosa e di generose dimensioni, il bulge è puntiforme e sembra un sistema doppio particolarmente stretto, le spirali sfilano NE/SW inclinate di ¾ con il semi asse maggiore più inclinato e luminoso. Al confine con il Pesce Australe- belle ma difficili
NGC 7309 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7309.jpg) finalmente riesco ad alzare lo strumento dall’orizzonte, galassia diafana ma paradossalmente non difficile, a fianco di due stelle luminose si rintraccia la galassia ma non risolvo dettagli. Forse di piatto??
NGC 7359 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7359) buona L.S. posta all’interno di un rombo di stelle di cui una luminosa che infastidisce l’osservazione, spirale netta con un “core” schiacciato e il semiasse maggiore tozzo e luminoso, direzione NE/SW
NGC 7585 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7585) buona L.S. galassia semplice posta alla fine di una naturale retta di stelle, luminosa ma dalla natura indefinita, lenticolare o spirale vista di ¼, difficile stimarla
NGC 7600 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7600.jpg) semplice, spirale vista di ¼ direzionata NE/SW netta e ben delineata, nello stesso FOV ci sono diverse stelle che non ostacolano l’osservazione
NGC 7665 (13): (http://www.ngcicproject.org/ngcicdb.asp) un fantasma nel cosmo, bassissima L.S. posta a fianco di una stella color oro che la offusca in parte, probabilmente vista di piatto
NGC 7709 (13) : (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7709) difficile e bellissima, posta tra due stele luminose che paradossalmente l’”accendono” . spirale finissima e con il tempo e V.D. si scopre enorme, un vero squarcio nel cielo
NGC 7717 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7717) posta in un triangolo di stele di cui al vertice c’è una stella fin troppo luminosa che la affoga nella sua pur bassa L.S. , spirale direzionata NE/SW con un bulge tozzo e spirali fine
NGC 7392 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7392.jpg) buona L.S. evidente fin da subito mischiata tra tre stelline e lattescente con una vaga direzionata orizzontale, vista la granulosità strutturale ipotizzo sia inclinata di ¼.
NGC 7450 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7450) bassissima L.S. subito fuori dal campo di un ricco ammasso di stelle, la galassia è appena percettibile, non registro ovviamente dettagli
NGC 7351 (13): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7351) interessante e non difficile galassia posta sotto un trittico di 3 stelle in un FOV di circa 0.4° totalmente sgombro da stele, spirale NW/SE conun bulge oblungo e luminoso e spirali piccolo e diafane
NGC 7416 (13): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Aqr/ngc7416.jpg) difficile, posta sopra un quartetto di stele luminose e a fianco di una tenue, la galassia si mostra spirale direzionata NE/SW con il braccio NE più lungo e luminoso dell’opposto, tutto però molto effimero
NGC 7364 (14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_7364) il cielo non è perfetto e la magnitudine non aiuta in questi tipi di oggetti, il fatto di registrarne la posizione è già molto, spirale piccolo e di aspetto puntiforme, in V.D. prende una direzione verticale
ad inizio serata una veloce osservata anche alla Helix, alla Nebulosa Saturno e a M2.
Nel finale, come già accennato da Phil una maestosa Luna accompagnata da Giove che sorge dalla collinetta in lontananza regala l’ultima perla della serata.