garmau
14-12-2014, 12:49
Serata deficitaria quella del 12/12, iniziata con le migliori prospettive di seeing, trasparenza e umidità si è trascinata in maniera sufficiente fino verso le 20, da quel momento in poi è degradata i maniera repentina a causa della forte umidità e della trasparenza che ne ha pagato le conseguenze mentre il seeing tutto sommato ha tenuto. Certo la location non è stata ideale per il dobson ma purtroppo a causa di piccoli problemi logistici non mi potevo permettere di allontanarmi molto da Olbia. Quello che mi ha dato più soddisfazione è stata una frase di mio cognato che ultimamente mi accompagna nelle mie scorribande nell’universo che è stata questa :”sarebbe stato meglio se fossimo andati a monte Nieddu”, segno che nonostante la sua totale inesperienza ha già capito l’importanza di un buon cielo per l’osservazione. L’oculare usato prevalentemente è stato il 15 mm swa, mentre il filtro uhc era montato sul 12.5.
DATA: 12/12/2014…………..ORA :18:15/21:40……….TEMP.: 11°/6° VENTO: assente
SEEING:II/III Anton……STRUMENTO: Dobson SW 254/1200……. OCULARI:15/12.5/8/ mm… FILTRI : UHC………..UMIDITA’:62/94%............SITO OSSERVATIVO : Castello di Pedres……… SQMmax 20,47;
M110 (Gal. 8.0) : Galassia di forma ellittica posta in un campo ricchissimo di stelline deboli, allungata in direzione NO/SE si presenta di buona dimensione e di facile visione in direzione di 3 stelline luminose. Nessun particolare rilevato a riguardo .
M32 (Gal. 8.2) : La galassia,nonostante sia ellittica, si presenta di forma sferica appena a NO di M31, nonostante la sua dimensione non sia cospicua (meno della metà di M110), la sua visione risulta comunque facile, nell’8 mm si comincia a delineare un piccolo allungamento in direzione NO/SE con il nucleo che si accende progressivamente.
NGC 278 (Gal. 10.9): Galassia di piccole dimensioni e debole si presenta sferoidale come forma di base, nell’8 mm si accenna una ovalizzazione in direzione E/O, posta al fianco di 2 stelline stimate di 8^ mag. La sua alta L.S. facilita notevolmente la sua individuazione, sicuramente una visione appagante.
NGC 185 (Gal. 9.2) : Galassia non semplice, si presenta come un chiarore lattescente di forma sferica posto in un campo di stelline deboli molto ricco, ottima la sua visione in distolta. Poco altro da segnalare.
NGC 457 (A.A. 6.4) : La libellula non delude mai, come al solito una 40ina di stelline bluastre allungate in direzione E/O con 2 stelle luminosissime a fare da antenne alla figura. Bello.
NGC 7789 (A.A. 6.7) : Ammasso propostomi da @SANDRO (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=892), si presenta ricchissimo di stelle biancastre non luminosissime ma che riempiono il campo in modo sublime. Le componenti più luminose dell’ammasso paiono dipanarsi dal centro formando delle belle spirali. Appagante.
NGC 281 (AA+N. 7.0) : Ammasso esteso composto da circa una 30ina di stelle bluastre sufficientemente luminose che non davano forme particolari all’ammasso. Con il filtro uhc risaltava una leggera nebulosità filamentosa.
NGC 436 (A.A. 8.8) : Ammasso piccolo e concentrato composto da una 10ina di stelline bluastre poste in modo tale che la sua forma ricordi una X schiacciata, sicuramente una visione particolare.
NGC 744 (A.A. 7.9) : Ammasso anonimo e poco appariscente,una 20ina di stelline bianche poste alla rinfusa nel campo dell’oculare.
M76 (N.PL. 12.0) : Piccola campana; si presenta come un piccolo cono visibile con il filtro uhc, posto in direzione NE/SO e ben definito in distolta. Nessun particolare si rileva anche in altri ingrandimenti, comunque una buona visione considerando le difficoltà.
NGC 7331 (Gal. 9.5) : Nonostante la sua bassa LS si presenta di facile visione allungata in direzione NO/SE posta in un campo ricco ed appagante. Le sue spirali non riescono a stagliarsi forse perche non è posta di piatto nel campo visivo, comunque una buona visione.
NGC 7380 (AA+N. 7.2) :La nebulosa “mago” si presenta come un Notevole ammasso composto da una 40ina di stelline bianco/blu posti in due nuclei vicini ma non collegati tra loro se non con una miriade di stelle di fondo, visione decisamente appagante. Con il filtro uhc si rileva una tenue nebulosità tra le componenti.
M39 (A.A. 4.6) : Ammasso molto luminoso con le sue componenti sparse in un campo lattescente di stelline di fondo, disperso e poco significativo.
IC 1369 (A.A. 6.8) : Solo una considerazione…….che è?
NGC 6995 (Neb. 7.0) : Un velo della Velo si percepisce con il filtro come un filamento che attraversa l’oculare in direzione NE/SO visibile in distolta. Il campo in cui è immerso si presenta ricco di stelline deboli. Vista finalmente.
NGC 7006 (Glob. 10.6) : Globulare scarsissimo, piccolo e spento, visibile solo come piccolo alone sferico, con nessun particolare definito.
NGC 6934 (Glob. 8.9) : Come il precedente solo un poco più grande.
NGC 6940 (A.A. 6.3) : Ammasso ricchissimo di stelle, circa una 60ina, bianco-blu poste in direzione NE/SO in relazione al campo visivo. La sua forma sembra tendente all’ovale, visione sicuramente appagante.
M74 (Gal. 9.2) : Galassia debole e di cospicue dimensioni posta frontalmente all’oculare, le sue spirali sembrano delinearsi leggere in distolta . DSO da approfondire in condizioni di osservazioni migliori, sembra avere concrete possibilità.
M42 (Neb. 4.0) : Nebulosa di orione, bassa all’orizzonte perché appena sorta, affogata nell’umidità ma nonostante questo con il 10”, il filtro e oculari decenti è semplicemente da infarto, non oso pensare come sarà più avanti quando le condizioni osservazioni miglioreranno. Con il filtro sull’8 mm diventa tridimensionale, mentre sul 12.5 la sua dimensione occupa interamente il campo , da perderci la testa. A più avanti ….cara….
A conclusione della serata abbiamo buttato lo strumento sui classici di Auriga, M36,M37, M38 e su M35 in Gemelli che hanno riscosso un notevole successo sul mio compagno di osservazioni. Alla fine uno sguardo sulla deludente M1, ma ormai le condizioni di osservazione erano decisamente oltre il limite, e dopodiché abbiamo smontato.
DATA: 12/12/2014…………..ORA :18:15/21:40……….TEMP.: 11°/6° VENTO: assente
SEEING:II/III Anton……STRUMENTO: Dobson SW 254/1200……. OCULARI:15/12.5/8/ mm… FILTRI : UHC………..UMIDITA’:62/94%............SITO OSSERVATIVO : Castello di Pedres……… SQMmax 20,47;
M110 (Gal. 8.0) : Galassia di forma ellittica posta in un campo ricchissimo di stelline deboli, allungata in direzione NO/SE si presenta di buona dimensione e di facile visione in direzione di 3 stelline luminose. Nessun particolare rilevato a riguardo .
M32 (Gal. 8.2) : La galassia,nonostante sia ellittica, si presenta di forma sferica appena a NO di M31, nonostante la sua dimensione non sia cospicua (meno della metà di M110), la sua visione risulta comunque facile, nell’8 mm si comincia a delineare un piccolo allungamento in direzione NO/SE con il nucleo che si accende progressivamente.
NGC 278 (Gal. 10.9): Galassia di piccole dimensioni e debole si presenta sferoidale come forma di base, nell’8 mm si accenna una ovalizzazione in direzione E/O, posta al fianco di 2 stelline stimate di 8^ mag. La sua alta L.S. facilita notevolmente la sua individuazione, sicuramente una visione appagante.
NGC 185 (Gal. 9.2) : Galassia non semplice, si presenta come un chiarore lattescente di forma sferica posto in un campo di stelline deboli molto ricco, ottima la sua visione in distolta. Poco altro da segnalare.
NGC 457 (A.A. 6.4) : La libellula non delude mai, come al solito una 40ina di stelline bluastre allungate in direzione E/O con 2 stelle luminosissime a fare da antenne alla figura. Bello.
NGC 7789 (A.A. 6.7) : Ammasso propostomi da @SANDRO (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=892), si presenta ricchissimo di stelle biancastre non luminosissime ma che riempiono il campo in modo sublime. Le componenti più luminose dell’ammasso paiono dipanarsi dal centro formando delle belle spirali. Appagante.
NGC 281 (AA+N. 7.0) : Ammasso esteso composto da circa una 30ina di stelle bluastre sufficientemente luminose che non davano forme particolari all’ammasso. Con il filtro uhc risaltava una leggera nebulosità filamentosa.
NGC 436 (A.A. 8.8) : Ammasso piccolo e concentrato composto da una 10ina di stelline bluastre poste in modo tale che la sua forma ricordi una X schiacciata, sicuramente una visione particolare.
NGC 744 (A.A. 7.9) : Ammasso anonimo e poco appariscente,una 20ina di stelline bianche poste alla rinfusa nel campo dell’oculare.
M76 (N.PL. 12.0) : Piccola campana; si presenta come un piccolo cono visibile con il filtro uhc, posto in direzione NE/SO e ben definito in distolta. Nessun particolare si rileva anche in altri ingrandimenti, comunque una buona visione considerando le difficoltà.
NGC 7331 (Gal. 9.5) : Nonostante la sua bassa LS si presenta di facile visione allungata in direzione NO/SE posta in un campo ricco ed appagante. Le sue spirali non riescono a stagliarsi forse perche non è posta di piatto nel campo visivo, comunque una buona visione.
NGC 7380 (AA+N. 7.2) :La nebulosa “mago” si presenta come un Notevole ammasso composto da una 40ina di stelline bianco/blu posti in due nuclei vicini ma non collegati tra loro se non con una miriade di stelle di fondo, visione decisamente appagante. Con il filtro uhc si rileva una tenue nebulosità tra le componenti.
M39 (A.A. 4.6) : Ammasso molto luminoso con le sue componenti sparse in un campo lattescente di stelline di fondo, disperso e poco significativo.
IC 1369 (A.A. 6.8) : Solo una considerazione…….che è?
NGC 6995 (Neb. 7.0) : Un velo della Velo si percepisce con il filtro come un filamento che attraversa l’oculare in direzione NE/SO visibile in distolta. Il campo in cui è immerso si presenta ricco di stelline deboli. Vista finalmente.
NGC 7006 (Glob. 10.6) : Globulare scarsissimo, piccolo e spento, visibile solo come piccolo alone sferico, con nessun particolare definito.
NGC 6934 (Glob. 8.9) : Come il precedente solo un poco più grande.
NGC 6940 (A.A. 6.3) : Ammasso ricchissimo di stelle, circa una 60ina, bianco-blu poste in direzione NE/SO in relazione al campo visivo. La sua forma sembra tendente all’ovale, visione sicuramente appagante.
M74 (Gal. 9.2) : Galassia debole e di cospicue dimensioni posta frontalmente all’oculare, le sue spirali sembrano delinearsi leggere in distolta . DSO da approfondire in condizioni di osservazioni migliori, sembra avere concrete possibilità.
M42 (Neb. 4.0) : Nebulosa di orione, bassa all’orizzonte perché appena sorta, affogata nell’umidità ma nonostante questo con il 10”, il filtro e oculari decenti è semplicemente da infarto, non oso pensare come sarà più avanti quando le condizioni osservazioni miglioreranno. Con il filtro sull’8 mm diventa tridimensionale, mentre sul 12.5 la sua dimensione occupa interamente il campo , da perderci la testa. A più avanti ….cara….
A conclusione della serata abbiamo buttato lo strumento sui classici di Auriga, M36,M37, M38 e su M35 in Gemelli che hanno riscosso un notevole successo sul mio compagno di osservazioni. Alla fine uno sguardo sulla deludente M1, ma ormai le condizioni di osservazione erano decisamente oltre il limite, e dopodiché abbiamo smontato.