PDA

Visualizza Versione Completa : Meade etx80



Giorgio75
22-12-2014, 11:27
È buono questo modello come primo telescopio oppure a parità di spesa meglio puntare su un rifrattore?

NGC-Diego-1983
22-12-2014, 12:35
Che io sappia l'ETX 80 E' un rifrattore ;)

Se:
- il tuo scopo sono Luna e pianeti e no il deep-sky
- il tuo budget è di 300€
- vuoi una montatura motorizzata con GoTo

ti stra-consiglio piuttosto di fare, se puoi, una aggiunta di 100€ per questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3893_Skywatcher-Skymax-102---GoTo-Maksutov-Teleskop-102-1300mm.html

Huniseth
22-12-2014, 19:31
Rifrattore cortissimo.. interessa per il sistema di puntamento? Se funziona

Giorgio75
22-12-2014, 19:42
si, mi sembra uno strumento mordi e fuggi

Checco Lauro
22-12-2014, 20:09
Ciao :) , sapresti indicarci da dove osservi, cosa preferiresti puntare, budget ,spazio disponibile, esperienza etc? Cosi possiamo dirti se è il telescopio giusto per te oppure possiamo consigliartene altri ;)

Angeloma
22-12-2014, 20:24
Funziona, questo è certo e neanche troppo male, se la procedura di stazionamento è eseguita correttamente e con precisione, come per tutte le montature. 80mm per una focale di 400, telescopio "da viaggio" e per escursioni, si trasporta comodamente nel suo zainetto al quale si appende il treppiede fissandolo con i lacci elastici; trasportabile perciò anche in bici o in moto. Utile anche per osservazioni terrestri, dispone inoltre come optional del raccordo T2 per fotocamera diventando così un tele abbastanza spinto per un sensore APS-C. Tuttavia, per raggiungere il massimo ingrandimento teorico di 160x serve un oculare da 2,5mm perché l'oculare da 4mm è abbastanza osceno e la lente di Barlow bruttina e difficilmente sostituibile con una migliore a causa della lughezza ridotta: una "normale" andrebbe a battere sullo specchio diagonale.
Questo è uno strumento complementare da portarsi dietro con poco impegno, il Maksutov è invece più "concreto" grazie alla maggior apertura e alla focale più lunga e sicuramente è in grado di dare maggior soddisfazione in confronto all'ETX (che appare limitato) permettendo di ampliare il numero degli oggetti osservabili e la qualità dell'osservazione stessa. Possiedo il fratello minore da 70mm che uso quasi esclusivamente per l'osservazione di ammassi aperti e campi stellari interessanti unito a un oculare di grande campo apparente e basso ingrandimento.

Huniseth
22-12-2014, 20:46
Di questi tempi direi più un fuggi che un mordi.... Che ci fai, meglio un makkino senza tanti fronzoli., tanto un treppiede ci vuole sempre, o no? O volete portarvi dietro un tavolo per appoggiarlo?

Giorgio75
23-12-2014, 11:26
Qualcuno mi chiedeva il budget, diciamo sui 400 aumentabili perche ho deciso di far passare qualche mese e attendere le giornate migliori della primavera(tanto ho deciso di aspettare qualche mese per imparare prima ad orientarmi tra le costellazioni ad occhio nudo) e posso andare in aperta campagna ma al tempo stesso potrei uscire fuori al balcone di casa(centro abitato). Comunque il meade ha il trepiedi e ne avrei trovato uno usato a 200 euro. Pero non è un problema di soldi volendo posso spendere qualcosina in più come detto sulle 400 o anche 500. Piu che altro avendo un Nikon d3100 mi piacerebbe anche fare qualche fotografia a luna e pianeti vari, oltre ad iniziare il deep sky, almeno di base. Ovviamente comprendo che il budget non mi consentirà di strafare. Soprattutto consigliatemi uno strumento che qualora non dovessi trovare questo hobby appagante sia facilmente rivendibile sul mercato dell'usato

Valerio Ricciardi
23-12-2014, 21:13
Il Mak da 102 mm è TROPPO più decoroso a fronte di una differenza di prezzo contenuta e gestibile.

Inoltre il GoTo monobraccio (che va molto di moda) uno strumento tanto leggero lo regge bene, e lo gestisce al meglio. Naturalmente partendo dal presupposto che sia essenziale una montatura a ricerca automatica.

Il fatto che la montatura monobraccio sia gradita al mercato lo rende, alla bisogna, velocemente rivendibile se dovessi cambiare idea. Un 80 mm f/5 avrebbe dei limiti di correzione ottica appena superassi i 60-80X.

Ti hanno consigliato bene.

Angeloma
23-12-2014, 21:45
Epperò la montatura è altazimutale ed è bene si sappia che al di là di Luna e pianeti niente pose lunghe e niente deep sky. Per questo, ci vorrebbero ben più di 4 o 500 Euro...

Huniseth
23-12-2014, 23:01
Consiglierei di dimenticare l'Etx80.. passiamo oltre... e comunque io ne ho trovati sui 100 euro, il etx70 anche a 60/70. Ma non mi va più di giocare con piccoletti troppo piccoli.

cherubino
27-12-2014, 23:29
ETX-80.

uno di quegli strumenti che non hanno senso di esistere a mio modo di vedere.
Inutile, costoso, non considerarlo.

Stesso discorso per la serie LCM Celestron.

Ciofeche del genere hanno solo da essere dimenticate.

Paolo