Accedi

Visualizza Versione Completa : Luna di dicembre bis



Jach Blak
25-12-2014, 18:52
23 dicembre 2014 – Monte Toraro

Ore 16:30 dell’antivigilia… son scappato mezzora prima dall’ufficio perché ho fretta di andare in ferie, sono in macchina e mi chiama Michele disperato: “Massimo Massimo, è la nostra ultima possibilità… stasera è l’ultima notte serena poi solo brutto tempo!!!” …ok, lasciamo andare a casa e se non ho impegni ci vediamo su. Intanto per strada mando un sms all’amico fotografo Ivan per sentire se gli va di venire… ha già in programma di esserci!
Arrivo a casa, mi consulto col capo, mi faccio preparare la cena finchè faccio la doccia, carico ed alle 17:45 parto in mezzo alla nebbia sotto lo sguardo compassionevole della mia dolce metà.
Arrivo dopo un’ora trovando un bel cielo limpido, Ivan è già piazzato e pronto e mi fa compagnia finchè mi preparo… per le 18:30 son pronto col dobson e do il via agli scatti della reflex sull’Auriga.
Un vero programma non ce l’ho ma mi son salvato sul telefono il report che ho letto di Etruscastro e Zanzao… purtroppo il primo è incentrato sui pesci che sono coperti dal costone che mi ripara dal vento ed il secondo non riesco più a trovarlo!!! Avevo un po’ di oggetti listati su skysafari quindi accendo il tablet… batterie a zero!!!! Mi faccio un appunto “sequestrare il regalo di Natale di Riccardo (mio figlio) perché usa le mie cose e le lascia scariche”
Improvvisiamo… purtroppo anche oggi il seeing è penoso SQM 20.8 1° 50% umidità
Parto con qualcosa di semplice, M33 che nonostante non sia ancora buio mi mostra bracci e qualche dettaglio del nucleo, uso l’UHC per scurire un po’ il cielo e la galassia emerge un po’ meglio. Senza allontanarmi molto punto NGC 404, detta anche fantasma di Mirach per la vicinanza alla stella che ne rende ostica l’osservazione, è una galassia nana lenticolare con il nucleo ben distinguibile a patto che la vicina beta and rimanga fuori campo. Inizio un giro di galassie nel Perseo partendo da NGC1023, piccola galassia lenticolare con nucleo ben definito estesa per circa 7/8’… faccio poca strada e mi dirigo su NGC1003, galassia a spirale da 11.50, è ben distinguibile ma non mostra particolari dettagli. Altro saltello ed andiamo ad NGC 982: micro galassia da 12.50, lenticolare con nucleo quasi puntiforme… vicino scorgo un secondo oggetto, sicuramente una galassia, ma non trovo corrispondenze ne in skysafari neanche nel taky. Passo a NGC1122, di forma ellittica da 12.4 con il 14mm si intuisce una certa forma che col 9mm si disperde… il seeing non mi è amico. NGC1129 una piccola galassietta da 12.4, una nuvoletta senza ne capo ne coda. Stanco di tirare gli occhi punto M34, ammasso aperto al quale da una mezzora giro attorno senza prestargli attenzione… bello luminoso, probabilmente influenzato dal clima natalizio sulle stelle centrali riconosco una croce. Nel frattempo la temperatura non scende e l’SQM si stabilizza sul 21… sempre scarsino per il posto.
NGC1245, altro ammasso aperto che sembra prospetticamente posteriore a stelle più brillanti, bello da vedere. Cambiamo zona di cielo, NGC2244 e 2239, ammasso inconfondibile, con l’OIII appare la nebulosità della Rosetta… nella parte bassa si notano particolari chiaroscuri che però sono percepibili a tratti… se non fossi in astinenza impacchetterei tutto per tornare a casa perché il seeing sta facendo disastri.
NGC2261, variabili di Hubble, prima volta che la osservo… oggetto più bello della serata: non so se paragonarla più ad una cometa o ad una scopa, resta il fatto che è molto bella.
Mi sposto in Orione ed arrivo a NGC2175, nebulosa diffusa piuttosto staccata dal fondocielo purché si usi l’OIII… cerco una sua foto per capirne la forma, dopodiché ne riconosco facilmente le sembianze… è sempre più semplice osservare se si sa come è fatto ciò che si osserva!
NGC2194, ammasso aperto in Orione, discreto o per meglio dire anonimo… torno sull’Unicorno e cerco NGC2232, bel ammasso aperto con le poche stelle luminose che formano vagamente un triangolo, le due stelle poste al vertice mostrano ancora un resto di nebulosità. Ce ne andiamo appena sotto ai Gemelli con la Eschimo, NGC 2392… bella planetaria apparentemente tonda si presenta con una parte centrale più luminosa sulla quale spicca la sua stellina, attorno alla parte più luminosa è presente un “anello” più tenue. Altro “oggettone” , l’Elmo di Thor: NGC 2359 nel cane maggiore, mostra non proprio dettagliatamente la propria forma caratteristica da cui il nome però è bella comunque.
Abell 21 o Medusa… altro spettacolo ben definito se si utilizza il filtro OIII, orientata come la vedo, più che una medusa mi sembra una scodella… bella comunque. Sempre nei Gemelli NGC 2371: altra planetaria molto bella, di forma bipolare, sul lobo occidentale è decisamente visibile un aumento di luminosità.
Inizio ad essere stanchino, o meglio, ho gli occhi stanchi ma non voglio mollare quindi decido di alleggerire ed accendo il puntamento passivo: allineamento veloce e poi si riprende.
NGC2419 globulare intergalattico sulla Lince… lo riporto solo a titolo informativo dato che è quasi impercettibile.
M67, ammasso aperto nel cancro piuttosto luminoso, NGC2264, in tema dato che ormai sono le prime ore della vigilia infatti il Christmas claster svetta diritto nella sua bellezza… e con il nuovo giorno l’SQM è salito a 21.07.
NGC2281, Piccolo ammasso aperto nell’Auriga, mi ricorda un cane stilizzato disegnato da un bambino. NGC2549, Piccola galassia di taglio con nucleo pronunciato e spirali molto estese. NGC2403, Galassia a spirale nella Giraffa piuttosto estesa e luminosa sormontata da 4 stelline. NGC2146, Galassia a spirale inclinata su ¾ con forma oblunga e senza particolari rilevanti, si vede anche la compagna 2146°. NGC2655Galassietta piccolina e molto luminosa, sembra lenticolare con nucleo molto denso. NGC4026, Galassia di taglio sottile ed affusolata. NGC4217 appare come una piccola macchiolina senza definizione. M106, Galassia di taglio molto estesa e piacevole da osservare con un nucleo ben definito e forma sottile ed allungata. M94 Galassia leggermente ovale con nucleo piuttosto pronunciato…
Son quasi le due e decido di fermarmi: Michele se ne è già andato da più di un’ora ed Ivan stà iniziando a fare i Dark quindi da li a poco sbaracca pure lui… serata proficua dal punto di vista del numero di oggetti, un po’ meno dal punto di vista della qualità dell’osservazione, ma non ci si deve lamentare dato che la prossima uscita sarà l’anno prossimo!
Raccolgo pure l’EQ3 con sopra la 6D che nel frattempo mi hanno ripreso qualche largo campo, l’Auriga, l’Unicorno e la porzione frà Cassiopea e Perseo: durante gli ultimi scatti all’Auriga, essendo quasi allo zenith, lo zoom ha ceduto passando da 70mm a 24mm nel giro di tre scatti da 4’ l’uno regalandomi questo simpatico effetto
http://s26.postimg.org/c5pobqbgl/Toraro_dicembre_14_bis.jpg (http://postimg.org/image/c5pobqbgl/)
che mi ha fatto tornare su un progetto che avevo abbandonato… provare a fare qualche foto in stile Lincoln Harrison, http://www.lincolnharrison.com/startrails/maldon-2

etruscastro
26-12-2014, 10:42
bravissimo, strumento ed esperienza ed escono fuori report del genere.
sono molto contento che sul forum si stia rimpolpando la schiera dei visualisti......