PDA

Visualizza Versione Completa : Due Dobson e un Rifrattore... (sembra il titolo di un film) :biggrin:



musiker64
27-12-2014, 13:16
Salve a tutti e BUONE FESTE!

allora.... mi son perso un pò in questi giorni tra festività e lavoro ed ho lasciato in sospeso diverse discussioni sul mio Mak 127 e sulla scelta di affiancargli un telescopio di schema diverso o, addirittura, in sostituzione del Mak stesso. Riguardo i newtoniani, la mia scelta cadde su una configurazione Dobson e vidi questi due strumenti:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p7222_GSO-Dobsonian-Telescope-150C---6-inch-aperture-with-fine-Crayford-focuser.html

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2493_Skywatcher-Skyliner-150P---Classic-6--f-8-parabolic-Dobsonian.html

Per motivi tecnici prediligo il primo (GSO F/8)

Passando al rifrattore (che a quel punto prenderei per "sostituire" e non affiancare il Makkino) avevo visto questo ed ho anche letto molte prove dove se ne parla molto bene (prove eseguite da astrofili esperti e non da negozi....):

http://teleskop-express.it/acromatici-ota/62-in1021ota.html

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=E20D51CE-14DA-4798-BB37-E0CA9F3BC440&GetInfo=Tk102acr&AddScore=Tk102acr&Score=1

N.B. : i due rifrattori sono uguali.... uno marcato TSky e l'altro TS

Ultimamente avevo citato, sempre come rifrattore, anche un TAL100RS ma sembra, dico sembra, che questi TSky o TS siano migliori......

Angeloma
27-12-2014, 13:22
E il rifrattore su quale montatura lo metteresti? È lungo come la fame e potrebbe sventolare come una banderuola, prima di fermarsi... Senza considerare che a larghi tratti si sovrappone al Mak come destinazione d'uso.

musiker64
27-12-2014, 13:25
Angeloma

venderei la mia EQ3.2 con treppiede tubolare in acciao (no alluminio) ed acquisterei (magari usata) una EQ5. Il rifra andrebbe a sostituire il makkino.... il mak lo terrei solo se dovessi affiancargli un newtoniano (anche se, almeno "sulla carta" l'ho quasi già venduto....)

Angeloma
27-12-2014, 13:35
Se proprio t'interessa il rifrattore, lo proverei sulla eq3.2 ed eventualmente la sostituirei in seguito, dovesse mostrarsi inadeguata.

musiker64
27-12-2014, 13:38
I due rifrattori che ho citato pesano sui 5 kg quando sono operativi (anelli, barra, diagonale, oculari, etc.) e anche io credo che, inizialmente, un tentativo sulla Eq3.2 lo potrei fare.... A quel punto, poi, se ci saranno risorse economiche, con tutta calma prenderò il Dob da affiancare al rifrattore (e quindi ciao ciao Makkino....)

Angeloma
27-12-2014, 13:52
Ora non vorrei sembrare pedante, però... rifrattore 102/1000 per 450€ circa. Perché non un catadiottrico Vixen VMC 110L? Apertura di 110mm F1035; siamo lì lì per un costo di 200€ in 2,1Kg e neanche 40cm di lunghezza. È però vero che l'eventuale collimazione è una noia, a meno di inserire 3 molle alle viti tiranti; che così diventa una sciocchezza. Ce l'ho, posso garantire. Ed è di gran lunga superiore al rifrattore da 90mm che ho.

musiker64
27-12-2014, 13:58
Angeloma

L'ho visto ora ora su Internet... ma andrei a sbarazzarmi di un mak per riprendere un altro mak (anche se il Vixen credo sia tutt'altra storia del mio SW.... nonostante sia un quasi F/10 contro un F/12.... Noto che il Vixen ha un sacco di buoni accorgimenti tecnici che lo SW non ha. Riguardo la collimazione, avendo fatto un mezzo disastro sul mio 127, non vorrei farne altri anche sul Vixen! :cry: In effetti, seguendo il tuo consiglio, questo Vixen lo prenderei "a costo zero" visto che costa quanto prenderei dalla vendita del mio Mak SW.............

Visto che ce l'hai, questo Vixen110 catadiottrico, mi piacerebbe conoscere le sue prestazioni "sul campo" (planetario, lunare, doppie e qualcosina minimissima di deep...). Questo tele dovrebbe avere, come massimo ingrandimento, sui 220x o no?

medved
27-12-2014, 15:53
Il Vixen VLC me l'hanno sconsigliato in tutte le salse e su tutti i forum che ho frequentato. Mollare un mak 127 per un vixen 110 sarebbe una follia bella e buona. Io starei sul newton 150/1200 o su un newton 200/1200

musiker64
27-12-2014, 15:56
:surprised::surprised::surprised:

musiker64
27-12-2014, 15:58
mi sa che finisco col Dob 150/1200 a F/8 e col TUBONE Ts o Tsky (identici) F/11..... a quel punto, vendendo il makkino 127 li prendo entrambi........ :colbert::confused::colbert::confused:

Angeloma
27-12-2014, 16:07
Non voglio difendere il Vixen: quando l'ho preso sapevo cosa avrei trovato ed ho preso le adeguate contromisure e vale molto più di quello che costa. Ed è quello che uso di più. Non so quali altre controindicazioni ci possano essere, a parte la collimazione che, senza modifica, è decisamente rognosa. La resa è quella di un 110mm, né più né meno.
Dovendo scegliere tra un rifrattore 102/1000 e il VMC110, non avrei dubbi. Peraltro, se non si è nello stato d'animo di metterci le mani dentro, meglio evitarlo.

musiker64
27-12-2014, 16:52
Angeloma

avendo salvato il makkino 127 PER MIRACOLO dopo mio intervento sconsiderato sulla collimazione (che come hai certo letto in altre discussioni è stata un'apocalisse o quasi...) l'unica cosa che mi pone dei dubbi sul catadiottrico Vixen è proprio la modifica per rendere agevole la collimazione stessa! Per il resto credo che avrei sicuramente caratteristiche vicine (non dico uguali, intendiamoci) ai vari tuboni rifrattori che ho elencato e con ingombro decisamente minore. Non mi spaventa smontare, con le giuste "dritte" un telescopio: è sul mio Mak che mi son trovato davanti a "un mondo" ben diverso da quello descritto per collimarlo....

Angeloma
27-12-2014, 17:28
Ebbe', vedi, quando la sporcizia si deposita in eccesso sugli specchi, smonto la cella, tolgo lo specchio, lo lavo, l'asciugo e rimonto il tutto; l'ho fatto anche con qualche rifrattore per togliere la muffa. Per il Vixen, si tratta di svitare il tubo, togliere una vite, inserire una molla tra cella e culatta usando delle pinzette per comodità, reiserire la vite facendola passare attraverso la molla, ripetere l'operazione altre due volte, riavvitare il tubo e collimare. Detto così sembra facile e difatti lo è. Ma, in fondo in fondo... perché non prendi nuovamente il Mak 127? Lo si trova in offerta a poco più di 300€... Magari uno con le viti per collimarlo!;)

musiker64
27-12-2014, 17:50
Angeloma

no no, grazie! Basta Mak! :biggrin::biggrin: almeno SW.... poi se trovo un Orion UK allora il discorso cambia! ;) però sotto sotto il Vixen (anche se più piccolo dello SW127) mi affascina....

Angeloma
27-12-2014, 19:38
:D mal che vada, avrai pur sempre un notevole supertele per fotocamera; l'ho provato anche in questa veste, a fuoco diretto senza e con Barlow e con proiezione dell'oculare: davvero notevole.
Però è uno strumento da mettere in borsa o nello zaino, da portarsi appresso agevolmente; ad un prezzo simile si può avere qualcosa del genere:
http://astrottica.it/Acromatico_102_1000_SkyWatcher_Rifrattori_Acromati ci_1103_lit_v.html#.VJ8JTeAIAFA
meno problematico e ancora abbastanza gestibile.

medved
27-12-2014, 20:14
Mi avevano messo in guardia proprio dalla collimazione cervellotica e da alcune scorrettezze geometriche dello specchio e della meccanica. Poi io non l'ho mai usato quindi non so dire, certo che su astrosell l'ho visto passare un paio di volte a poco più di 100 euro.
Ritornando al quesito iniziale a mio avviso se si vuole fare un "salto" dal mak 127 si deve passare almeno ad un diametro di 180/200 rimanendo sugli specchi e 120/150 sui rifrattori Acromatici ma tutto questo a prezzo di perdere trasportabilità (ma ciò è inevitabile se si vogliono aumentare le prestazioni).
Se invece non interessa alcun salto ma solo cambiare strumento allora non potendo permettersi un APO da 100/120 l'alternativa migliore appare proprio un Newton 150mm 1200 di focale che sulla carta sui pianeti è uno strumento proprio interessante (guarda gli Orion UK).
Ma facendo la parte dello sciocco ti chiedo "hai preso in considerazione un SC 8 pollici ?". Non è un Drago sul planetario (ostruzione maggioredel 30%) ma la differenza con un mak 127 dovresti avvertirla, è ben collimabile e ben trasportabile e anche sul deep dice la sua in virtù dei 200mm di apertura. Insomma è un po' un tuttologo e io non lo disdegnerei a priori.

Huniseth
27-12-2014, 20:56
Lascia perdere il Vixen, fai finta di non averlo mai sentito nominare. (a costo zero non si butta niente.. chiaro..)

La eq3.2 va bene al massimo per un mak102 o un rifrattore 70/400 - Sconsiglio, si passa direttamene alla eq5.

bluehydra
28-12-2014, 21:43
Sarò di parte ma per trecento euro ti consiglio il dobson orion skyquest xt6 150/1200 come il mio, solido preciso, sedici chili, lo porti come la custodia di una chitarra. Mi ero informato prima di comprare e ho scoperto che Orion è una delle migliori come materiali, componenti ed assemblaggio. Lo definirei onesto, come rapporto qualità/prezzo.

P.S. io avevo già una mezza curiosità per il deep sky prima di avere un telescopio, avevo budget contenuto e necessità di adempire personalmente al ruolo del computerino/navigatore che solitamente paghi insieme al telescopio.

musiker64
29-12-2014, 11:33
Angeloma

ritornando un attimino al Vixen110L tanto bistrattato :biggrin: quando dici che la resa è uguale ad un acro 110 intendi anche stelle puntiformi? E sui pianeti? Buon contrasto (bande e GMR di Giove, Cassini Saturno, macchie solari)?

Angeloma
29-12-2014, 13:15
Prima di acquistarlo, ho cercato e letto le recensioni del VMC110L fatte da astrofili statunitensi e inglesi. Ne ho trovato soltanto di positive ma tutti concordi, a parte qualche fortunato che se l'è ritrovato perfettamente collimato, nel denunciare la collimazione incasinata ma comunque facilmente ovviabile a patto di metterci dentro le mani. E tutti concordi nel magnificarne le qualità ottiche; il "sentito dire" lascia il tempo che trova e, non avendo potuto constatare di persona non posso dare un giudizio obiettivo. Da quello che ho potuto vedere finora, sembra piuttosto buono, le immagini sono molto luminose; stelle puntiformi: se non sono eccessivamente luminose, sono puntiformi, altrimenti non lo sono come non lo sono in nessun altro tele nel quale ho messo l'occhio. Giove non l'ho potuto osservare bene, sfortunatamente; la Luna è incantevole ma non ho ancora trovato condizioni di seeing soddisfacenti. Io uso in genere oculari a grande campo e ai bordi il coma è evidente; ma a me interessa quello che sta al centro, dopotutto: non ho ancora provato con i Super Plössl che tipo di visione rendono ma vedrò di provarli quanto prima.

musiker64
29-12-2014, 14:21
Poteva accadere che "tra i due litiganti" e cioè tra i dobson e il rifrattore potesse vincere il catadiottrico... :colbert: però stamane ho deciso che la scelta propende a favore di questo rifrattore http://www.astrotest.it/rifrattore-acromatico-ts/ oppure, decidendo nei prossimi giorni con calma, in un Dobson Orion SkyQuest XT6 150/1200 a F/8 (che mi pare un buon tuttofare....). Lo SW 102/1000 BD mi attirava ma dopo l'esperienza Synta col makkino.... beh.... sono un pò diffidentuccio!

bluehydra
29-12-2014, 15:05
ha ha ora copio sto thread e chiedo un lavoro alla Orion :D