barbagiggia
28-12-2014, 05:54
Buona sera a tutti.
Sono un ingegnere che nella vita si occupa di finanza, mi sono iscritto su questo valido Forum per chiedere un parere a persone esperte presenti qui. Ho sempre amato lo spazio, l'astronomia e sin da bambino sono stato spinto sempre da un insaziabile curiosità e voglia di conoscere nuove cose, l'esplorazione spaziale su tutte le cose mi ha sempre affascinato probabilmente perchè si tratta dell'attuale frontiera dell'esplorazione umana (non che non ci sia più altro da scoprire sul nostro pianeta ovviamente ^^) e perchè ci sono molti più punti interrogativi e concetti sconosciuti che in molte altre discipline scientifiche.
Eccoci dunque a parlare di astronomia ;) , ho visto che qui ci sono persone con esperienze decennali sull'uso di telescopi e attrezzature annesse. Ora il mio attuale dilemma è se è possibile per me l'acquisto di un telescopio avanzato, piuttosto costoso, in tutta sicurezza, senza il rischio di dovermene pentire amaramente. Vi spiego perchè ho questi timori, causati soprattutto dall'attuale completa inesperienza con questo tipo di attrezzature e dal fatto di essere piuttosto ignorante al momento riguardo alla tecnica in generale usata in astronomia, per questo chiedo aiuto a voi.
Io abito in un centro abitato piuttosto popolato, vivo a Sestri Levante (GE) e la mia prima paura è causata dall'inquinamento luminoso presente oramai dappertutto. Possiedo un intero palazzo e ho accesso alla mansarda all'ultimo piano di questo palazzo di 3 piani dove vorrei collocare il mio telescopio essendo dotata questa mansarda di diversi lucernai di dimensioni intorno al metro per 80 cm. La mansarda è al di sopra per cui da qualunque lampione stradale nelle vicinanze e anche protetta (almeno un lato lo è completamente) dalle illuminazioni domestiche laterali dato che pochi altri palazzi adiacenti superano in altezza il mio. Ho inoltre degli appartamenti in Sardegna locati in una zona a bassissima illuminazione stradale e dove sono certo non avrò alcun problema ad usare il telescopio, purtroppo mi reco solo un mese all'anno là per cui non vorrei acquistare quasi 2000 euro di attrezzatura per poterla usare 1 mese all'anno soltanto.
Il telescopio che vorrei acquistare è questo: http://www.celestron.com/browse-shop/astronomy/telescopes/nexstar-evolution-925
Aggiungo inoltre che sono principalmente interessato in osservazioni piuttosto lunghe della superficie lunare, osservazioni della alta atmosfera, le orbite dei satelliti artificiali terrestri e solo in secondo piano a corpi presenti nello spazio profondo (oltre Marte). Quello che desidererei fare è acquisire varie ore di video in HD direttamente prese dal telescopio e gestire la maggior parte delle attività in remoto sul mio computer principale.
Concludendo per cui, inizio a bombardarvi di domande che genuinamente vengono dalla mente di un neofito con tanta passione ma per ora poca esperienza pratica e tecnica, anche se devo farvi presente che per quanto riguarda il lato informatico me la cavo piuttosto bene, mi manca soltanto il "lato telescopio" se avete capito cosa intendo ;) .
Vorrei chiedervi per cui per ora solo 2 principali cose:
1- cosa ne pensate del mio piano ^^ e se, secondo la vostra esperienza è una cosa fattibile o se il telescopio in questione sarebbe semplicemente inutilizzabile.
2- se la cosa è fattibile il modello da me scelto è perfetto per le osservazioni che vorrò fare o se un altro modello potrebbe essere migliore/ più appropriato o se altre specifiche potrebbero essere più adatte (tipo un ottica più grande da 11" o più piccola da 8" o altre specifiche che sono cruciali per quel tipo di osservazioni).
Ringraziandovi sin d'ora per il vostro tempo e la vostra gentilezza aspetto ansioso i vostri suggerimenti e i vostri punti di vista di chi ha un esperienza tremendamente superiore alla mia ^^.
Cordialmente,
Giovanni.
Sono un ingegnere che nella vita si occupa di finanza, mi sono iscritto su questo valido Forum per chiedere un parere a persone esperte presenti qui. Ho sempre amato lo spazio, l'astronomia e sin da bambino sono stato spinto sempre da un insaziabile curiosità e voglia di conoscere nuove cose, l'esplorazione spaziale su tutte le cose mi ha sempre affascinato probabilmente perchè si tratta dell'attuale frontiera dell'esplorazione umana (non che non ci sia più altro da scoprire sul nostro pianeta ovviamente ^^) e perchè ci sono molti più punti interrogativi e concetti sconosciuti che in molte altre discipline scientifiche.
Eccoci dunque a parlare di astronomia ;) , ho visto che qui ci sono persone con esperienze decennali sull'uso di telescopi e attrezzature annesse. Ora il mio attuale dilemma è se è possibile per me l'acquisto di un telescopio avanzato, piuttosto costoso, in tutta sicurezza, senza il rischio di dovermene pentire amaramente. Vi spiego perchè ho questi timori, causati soprattutto dall'attuale completa inesperienza con questo tipo di attrezzature e dal fatto di essere piuttosto ignorante al momento riguardo alla tecnica in generale usata in astronomia, per questo chiedo aiuto a voi.
Io abito in un centro abitato piuttosto popolato, vivo a Sestri Levante (GE) e la mia prima paura è causata dall'inquinamento luminoso presente oramai dappertutto. Possiedo un intero palazzo e ho accesso alla mansarda all'ultimo piano di questo palazzo di 3 piani dove vorrei collocare il mio telescopio essendo dotata questa mansarda di diversi lucernai di dimensioni intorno al metro per 80 cm. La mansarda è al di sopra per cui da qualunque lampione stradale nelle vicinanze e anche protetta (almeno un lato lo è completamente) dalle illuminazioni domestiche laterali dato che pochi altri palazzi adiacenti superano in altezza il mio. Ho inoltre degli appartamenti in Sardegna locati in una zona a bassissima illuminazione stradale e dove sono certo non avrò alcun problema ad usare il telescopio, purtroppo mi reco solo un mese all'anno là per cui non vorrei acquistare quasi 2000 euro di attrezzatura per poterla usare 1 mese all'anno soltanto.
Il telescopio che vorrei acquistare è questo: http://www.celestron.com/browse-shop/astronomy/telescopes/nexstar-evolution-925
Aggiungo inoltre che sono principalmente interessato in osservazioni piuttosto lunghe della superficie lunare, osservazioni della alta atmosfera, le orbite dei satelliti artificiali terrestri e solo in secondo piano a corpi presenti nello spazio profondo (oltre Marte). Quello che desidererei fare è acquisire varie ore di video in HD direttamente prese dal telescopio e gestire la maggior parte delle attività in remoto sul mio computer principale.
Concludendo per cui, inizio a bombardarvi di domande che genuinamente vengono dalla mente di un neofito con tanta passione ma per ora poca esperienza pratica e tecnica, anche se devo farvi presente che per quanto riguarda il lato informatico me la cavo piuttosto bene, mi manca soltanto il "lato telescopio" se avete capito cosa intendo ;) .
Vorrei chiedervi per cui per ora solo 2 principali cose:
1- cosa ne pensate del mio piano ^^ e se, secondo la vostra esperienza è una cosa fattibile o se il telescopio in questione sarebbe semplicemente inutilizzabile.
2- se la cosa è fattibile il modello da me scelto è perfetto per le osservazioni che vorrò fare o se un altro modello potrebbe essere migliore/ più appropriato o se altre specifiche potrebbero essere più adatte (tipo un ottica più grande da 11" o più piccola da 8" o altre specifiche che sono cruciali per quel tipo di osservazioni).
Ringraziandovi sin d'ora per il vostro tempo e la vostra gentilezza aspetto ansioso i vostri suggerimenti e i vostri punti di vista di chi ha un esperienza tremendamente superiore alla mia ^^.
Cordialmente,
Giovanni.