Gianluca97
29-12-2014, 23:12
Ciao a tutti, concedetemi il titolo vago, ma quella è la parola che più ho ripetuto questa sera: dopo 3 mesi finalmente una bella serata di osservazione.
Inizio osservazione 20:30
Fine osservazione 22:30
Temperatura 0°C
Tutte le osservazioni sono fatte con l'oculare da 25mm
Dopo aver cenato ho messo la testa per una attimo fuori dalla porta, e ho visto un cielo tersissimo, pieno di stelle e con una bella luna; non ho resistito, metto fuori il telescopio e alle 20:30 esco:
Luna: inizio con la regina dei cieli di queste notti, il cielo è veramente limpido e la luna sembra brillare come un diamante, con l'oculare da 25mila è accecante, così metto il 10 mm, e sempre molto luminosa ma esce qualche dettaglio in più , noto però che c'è un pessimo seeing, di fatto la superficie ribolliva;
M31: e molto vicino alla Luna ma ci provo lo stesso, la trovo subito, una macchia latticinosa con un nucleo più luminoso, non è un granché ovviamente, ma il pensiero che quella macchia e un'insieme di chissà quante milioni di stelle come il nostro sole, distante 2 milioni di anni luce mi ripaga della visione;
M42: è la prima volta che la osservo con il dobson, solo una parola: meravigliosa, pensavo solo quello, si vedeva la sua classica forma con le due braccia e la parte centrale di nubi nere, con la sua luce azzurro-verde al centro e il trapezio nettissimo, veramente uno spettacolo, sono rimasto ad osservarla vari minuti, e sempre più dettagli uscivano;
M78: questa piccola nebulosa mi mancava, partendo da Alnitak ho seguito una scia di stelle e alla fine due minuscole stelle, una però non è una stella, e una piccola nuvoletta, eccola, a 120x la situazione migliora leggermente, ma la migliore rimane la prima;
M36: era tanto che non osservavo un ammasso aperto, ed è una favolosa sensazione, la visione mi rilassa, e conto almeno una 70ina di piccole stelle;
M37: facile anche lui da trovare mi regala una visione altrettanto appagante;
Ammasso stella marina: su stellarium è segnato con questo nome, l'ho trovato partendo da M36 ma mi sto ancora chiedendo il perché di questo nome, comunque un bell'ammasso, piccolo ma carino;
M45: le pleiadi non potevano mancare, stupende, nell'oculare non entrano tutte ma sono veramente belle, di un blu acceso e attorno ad alcune stelle noto una piccolissima nebulosita;
M81/M82: le ho cercate più per sfizio, ma si trovavano proprio sopra un lampione, comunque mostrano la loro classica forma;
M1: non l'avevo mai vista, ma è stato abbastanza facile trovarla, si mostra con la sua classica forma a ovale ma senza dettagli della struttura interna, in distolta migliora leggermente la visione;
M79: altro oggetto mai osservato, questo però non riesco a trovarlo, passo 15min a cercarlo e stavo per gettare la spugna, poi però ho pensato a mio fratello, che mi da sempre del testardo, e non volevo tradirlo, e finalmente dopo altri 10min ecco una macchiolina, metto l'oculare da 10mm e la macchiolina prende forma e diventa un globulare, devo dire che questo oggetto mi ha sollevato il morale, anche se non so per quale motivo;
C/2014 q2 Lovejoy: quando osservavo M79 mi è venuto in mente un post di etruscastro, dove diceva di un passaggio ravvicinato della cometa con il globulare per questa sera, così mi sono detto perché non provare, a memoria ho cercato di ricordarmi la posizione e dopo un paio di minuti: ECCOLA! Veramente bella e soprattutto molto luminosa, si vedeva solo la chioma, niente coda, ma il solo averla vista mi soddisfa, ora non vedo l'ora di guardarla quando sarà più alta (visto che l'ho vista di fianco ad un lampione :( );
Giove: al gigante rosso non si dice mai di no, è anche se con un pessimo seeing decido di puntarlo lo stesso, non si notano dettagli, solo le due bande equatoriali e i 4 satelliti.
Ormai sono le 22:30, il freddo inizia a farsi sentire, sono soddisfatto e felice per l'osservazione, e così decido di mettere via tutto e mettermi sotto le coperte a scrivere questo report ;) .
Spero i di vostro gradimento.
Gianluca
Inizio osservazione 20:30
Fine osservazione 22:30
Temperatura 0°C
Tutte le osservazioni sono fatte con l'oculare da 25mm
Dopo aver cenato ho messo la testa per una attimo fuori dalla porta, e ho visto un cielo tersissimo, pieno di stelle e con una bella luna; non ho resistito, metto fuori il telescopio e alle 20:30 esco:
Luna: inizio con la regina dei cieli di queste notti, il cielo è veramente limpido e la luna sembra brillare come un diamante, con l'oculare da 25mila è accecante, così metto il 10 mm, e sempre molto luminosa ma esce qualche dettaglio in più , noto però che c'è un pessimo seeing, di fatto la superficie ribolliva;
M31: e molto vicino alla Luna ma ci provo lo stesso, la trovo subito, una macchia latticinosa con un nucleo più luminoso, non è un granché ovviamente, ma il pensiero che quella macchia e un'insieme di chissà quante milioni di stelle come il nostro sole, distante 2 milioni di anni luce mi ripaga della visione;
M42: è la prima volta che la osservo con il dobson, solo una parola: meravigliosa, pensavo solo quello, si vedeva la sua classica forma con le due braccia e la parte centrale di nubi nere, con la sua luce azzurro-verde al centro e il trapezio nettissimo, veramente uno spettacolo, sono rimasto ad osservarla vari minuti, e sempre più dettagli uscivano;
M78: questa piccola nebulosa mi mancava, partendo da Alnitak ho seguito una scia di stelle e alla fine due minuscole stelle, una però non è una stella, e una piccola nuvoletta, eccola, a 120x la situazione migliora leggermente, ma la migliore rimane la prima;
M36: era tanto che non osservavo un ammasso aperto, ed è una favolosa sensazione, la visione mi rilassa, e conto almeno una 70ina di piccole stelle;
M37: facile anche lui da trovare mi regala una visione altrettanto appagante;
Ammasso stella marina: su stellarium è segnato con questo nome, l'ho trovato partendo da M36 ma mi sto ancora chiedendo il perché di questo nome, comunque un bell'ammasso, piccolo ma carino;
M45: le pleiadi non potevano mancare, stupende, nell'oculare non entrano tutte ma sono veramente belle, di un blu acceso e attorno ad alcune stelle noto una piccolissima nebulosita;
M81/M82: le ho cercate più per sfizio, ma si trovavano proprio sopra un lampione, comunque mostrano la loro classica forma;
M1: non l'avevo mai vista, ma è stato abbastanza facile trovarla, si mostra con la sua classica forma a ovale ma senza dettagli della struttura interna, in distolta migliora leggermente la visione;
M79: altro oggetto mai osservato, questo però non riesco a trovarlo, passo 15min a cercarlo e stavo per gettare la spugna, poi però ho pensato a mio fratello, che mi da sempre del testardo, e non volevo tradirlo, e finalmente dopo altri 10min ecco una macchiolina, metto l'oculare da 10mm e la macchiolina prende forma e diventa un globulare, devo dire che questo oggetto mi ha sollevato il morale, anche se non so per quale motivo;
C/2014 q2 Lovejoy: quando osservavo M79 mi è venuto in mente un post di etruscastro, dove diceva di un passaggio ravvicinato della cometa con il globulare per questa sera, così mi sono detto perché non provare, a memoria ho cercato di ricordarmi la posizione e dopo un paio di minuti: ECCOLA! Veramente bella e soprattutto molto luminosa, si vedeva solo la chioma, niente coda, ma il solo averla vista mi soddisfa, ora non vedo l'ora di guardarla quando sarà più alta (visto che l'ho vista di fianco ad un lampione :( );
Giove: al gigante rosso non si dice mai di no, è anche se con un pessimo seeing decido di puntarlo lo stesso, non si notano dettagli, solo le due bande equatoriali e i 4 satelliti.
Ormai sono le 22:30, il freddo inizia a farsi sentire, sono soddisfatto e felice per l'osservazione, e così decido di mettere via tutto e mettermi sotto le coperte a scrivere questo report ;) .
Spero i di vostro gradimento.
Gianluca