Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio strumento per prime osservazioni.



marcoclemente
01-01-2015, 20:04
Salve a tutti sono Marco, e vengo da Gorizia. Sono da tempo affascinato dall'astronomia, ma solo recentemente ho deciso di provare a fare le prime osservazioni, quindi mi sono recato all'osservatorio locale e mi sono letteralmente innamorato dello spazio. Ho quindi deciso di provare a prendere qualche strumento di base per iniziare a osservare indipendentemente, soltanto che, non avendo esperienza, mi trovo un pò confuso su quale strumento potrebbe fare al caso mio. Seguendo un po' questa guida http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento
e considerando che:
-I miei primi obbiettivi di osservazione sarebbero luna e pianeti
-Non avrei problemi di spazio-peso o trasporto dell'attrezzatura
Considerato il mio budget di più o meno 200 euro, ho individuato un rifrattore che mi è sembrato buono, (ovviamente chiedo ulteriori consigli agli esperti ;)) e sarebbe uno Skywather 130/900 eq2 a circa 220 euro.
http://www.amazon.it/Skywatcher-Explorer-Telescopio-Newton-Argento/dp/B0026RFRQC/ref=cm_cr_pr_product_top
E' un buon telescopio per cominciare? Ci sarebbero alternative valide?
Ho anche considerato un binocolo al posto del telescopio, precisamente un 20x80 con relativo cavalletto. Tuttavia da quello che ho letto l'osservazione soprattutto di pianeti è più nitida su telescopio, mentre sul binocolo il campo di visione è maggiore. Non intendendomene e sapendo solamente informazioni lette qua e la sul web, chiedo il vostro consiglio

Angeloma
01-01-2015, 20:27
Per fare osservazioni, ci vuole il telescopio. Il binocolo è un complemento del telescopio, non un sostituto.
Riflettore 130/900, vero? Per quella cifra, non vedo alternative, c'è poco da consigliare.

marcoclemente
01-01-2015, 20:54
Grazie mille, credo proprio prenderò quello. Ancora una domanda, questo modello non ha il motorino che compensa la rotazione della terra durante le osservazioni. E' un accessorio indispensabile o se ne può fare a meno?

Angeloma
01-01-2015, 21:45
Quello nella foto ce l'ha.
Se ne può fare a meno, del motore, se non si scattano foto. Comunque, costa qualche decina di Euro.
La mia montatura favorita è altazimutale e manuale. Subito pronta, mi sposto senza problemi qua là per avere la miglior visuale.

marcoclemente
01-01-2015, 23:44
Girando ho trovato anche questo Skywatcher Skymax-90 EQ-1 Maksutov-Cassegrain, 90 mm, f/1250
http://www.amazon.it/Skywatcher-Skymax-90-EQ-1-Telescopio-Maksutov-Cassegrain/dp/B00CYHSWSY/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1420149827&sr=1-1&keywords=Maksutov
Quale dei due è migliore?

Angeloma
02-01-2015, 00:05
Sono due oggetti molto diversi. Non si può dare un giudizio assoluto, però i Mak così piccini mi lasciano perplesso.
130mm contro 90mm vuol dire maggior quantità di luce raccolta, maggior risoluzione, ingrndimento massimo più alto e magnitudine limite più alta.

medved
02-01-2015, 00:06
Il primo è un tele più grande che da soddisfazione anche su galassie e nebulose e ammassi stellari ma è molto traballante sulla montatura con cui viene venduto, il secondo ha il grandissimo vantaggio di stare bene su quella montatura è discreto sui pianeti (ma è meglio il primo) ed è comodo anche per uso terrestre inteso per soggetti terrestri diurni (montagne, animali, vicine/i).

marcoclemente
04-01-2015, 11:33
Ok preso lo skywatcher 130/900. Grazie a tutti :D

Angeloma
04-01-2015, 12:23
Ti auguro anni di proficue osservazioni. Ne passerà, di tempo, prima che ti vada "stretto"...
Fai conto che il mio preferito è un catadiottrico da 110/1000, pur avendo un 150 e un 300. Leggero, veloce, tascabile, tuttofare.