Accedi

Visualizza Versione Completa : Informazioni per un neofita.



merlino
02-01-2015, 13:42
Salve a tutti volevo chiedere un informazione forse..due..spero che non sia sbagliato il forum su cui chiedere,nel caso fosse cosi mi scuso a priori e se mi dite dove riindirizzarmi ne sarò lieto e grato.Poichè nella prossima settimana faccio un salto a Roma per qualche giorno volevo sapere indirizzi di negozi specializzati in strumenti ed accessori per l'astronomia,inoltre se e dove reperire informazioni per sapere se ce qualche gruppo di astrofili in calabria specificatamente a Cosenza o dintorni per fare un corso o comunque attingere conoscenze dal vivo.intanto vi ringrazio di cuore ed auguro a tutti voi un felice 2015 denso di cieli profondi e di notti di osservazioni indimenticabili.grazie raffaele.

Galileo72
02-01-2015, 16:29
Purtroppo a Cosenza c'è un solo gruppo astrofili ed è poco attivo. Il gruppo è: Gruppo Astrofili*Menkalinan all'università

merlino
03-01-2015, 09:31
Caro galileo 72 grazie infinite per avermi dato questa informazione nelle prossime settimane vedrò di fare una ricerca se esiste un loro sito o simile o addiritttura chiedere all'università se ce possibilità di entrare in contatto con loro e magari incontrare qualcuno di loro,vedo che sei di zona ma non oso disturbarti se e quando intenderai contattarmi sappi che ne sono estremamente felice in ogni caso certamente non mollo questo forum cosi esclusivo,felice weekend ed a risentirci presto grazie ancora per la tua gentilezza,raffaele.

cosmax
03-01-2015, 18:22
A roma conosco Unitron, e rigel

www.unitronitalia.com
www.rigelcomputers.com/shop/

Se hai la possibilità di spingerti poco fuori a frascati c'è m42

www.m42.it

Altri non saprei.

Giuseppe21
24-01-2015, 14:57
Scusate se mi intrufolo nel thread, ma negozi che trattano materiale astronomico ci sono a Cosenza o nei dintorni?

Galileo72
24-01-2015, 14:59
Purtroppo no!

Angeloma
24-01-2015, 15:28
Negozi fisici con ampio showroom ed altrettanto ampia disponibilità di materiale vario sono relativamente pochi in Italia; molti negozi di ottica e di materiale fotografico tengono qualcosa, in genere roba economica ma possono mediare l'acquisto di un po' di tutto. In Toscana c'è un solo "grosso" rivenditore a Firenze, tuttavia qualche telescopietto in vetrina l'ho visto anche a Pisa, Viareggio e perfino a Camaiore, in genere prodotti Konus ma fuori prezzo. Non ci restano che i negozi online, in Italia e nella UE. Colgo l'occasione un pochino OT ma non troppo per chiedere a contedracula se nei dintorni di NYC o nel Bergen County c'è qualche Shopping Center ben fornito; mia moglie ha un cugino a Manhattan e potrebbe tornare utile per cosucce di poco conto irreperibili in Italia...

contedracula
24-01-2015, 15:59
Intendi di materiale astronomico?

Ciao

Angeloma
24-01-2015, 16:17
Sì, certo. Ci sono dei parenti pure nei paraggi di Washington D.C. ma è un po' troppo fuori mano. :biggrin:
Grazie

contedracula
24-01-2015, 21:34
In america c'è un concetto un pò diverso dal nostro.

Ci sono i grandi dealer OPT etc. e poi ci sono i piccoli artigiani che producono prodotti Custom.

I due artigiani più comuni sono Astro-Physics Montature e Telescopi e TEC per i telescopi ma poi ci sono centinaia di piccolissime aziende che producono accessori e roba del genere.

Adesso dipende tu cosa intendi per prodotti che non si trovano in europa.
Oramai si trova tutto bisogna solo saper cercare.

Nell'area di Manhattan quello che ha qualcosa per il quale vale la pena comprare è Adorama ma NON ha uno showroom per l'astronomia. Bisogna ordinare e farselo spedire o ritirare in negozio.

Se vuoi un consiglio, prendi da OPT è il più fornito, nella East Coast c'è poco e niente, per l'astronomia è la West Coast che la fa da padrona

Ciao

Angeloma
25-01-2015, 08:29
Grazie. Sinceramente speravo qualcosa di più; Macy's vendeva armi nel reparto di articoli sportivi e nei pressi del Palazzo di Vetro c'era un negozio gestito da ebrei (era aperto la Domenica) fornitissimo di elettronica e articoli fotografici a prezzi stracciatissimi e immaginavo la stessa cosa per i prodotti astronomici. Ma forse la vendita diretta al dettaglio dei produttori domestici di ottimi strumenti e accessori ha bloccato il settore della vendita al dettaglio nei negozi e l'importazione dall'estero. Pazienza, grazie per il ragguaglio.

contedracula
25-01-2015, 10:50
I prodotti " artigianali " si sa costano, noi in Italia siamo detentori dell'altissima qualità artigianale e perciò anche se l'accostamento è relativo anche nel mondo dell'astrofilia gli artigiani statunitensi si fanno pagare eccome.

Zambuto è conosciuto in tutto il mondo per i suoi specchi, Peter Ceravolo lo stesso, fatto particolare hanno tutti e due origini Italiane ;)


Ciao

Angeloma
25-01-2015, 11:05
Che strano, eh?:D

merlino
11-02-2015, 13:08
Salve a tutti dopo aver postato un po di domande generiche ma importanti per un neofita come me e volendomi cimentare a brevissimo nell'osservazione del cielo in diretta visto che la meteo qui in sud italia pare migliorare un pochino,chiedo venia a priori perchè so che ovviamente sarò irricevibile per tanti che sono ferrati in materia ma per me è importante capire per poi essere propositivo a mia volta su questo splendido sito e magari per chi col tempo verrà dopo di me.Come detto gia in passato io ho un telescopio seben big boss 1400 tanto vituperato ,ma per me per partire cercherò di farmelo bastare poi chiaramente sarò orientato su un riflettore newtoniano da 15 con una certa qualità di fondo,e certamente allora poi chiederò a voi consigli illuminanti,ma ora cerco di capire e di far funzionare questo apparecchio mi sono letto e straletto la magnifica guida per neofiti del buon etruscastro,veramente superlativa,nel pratico ho capito che devo sperimentare da me come montare oculari lenti barlow si o no e come filtri colorati e lunari si e no,ecc.ecc..del resto bisogna pagare uno scotto al noviziato ed io ne sono consapevole e pronto.Dunque,vorrei osservare la luna venere giove e saturno se si può ed ovviamente qualche costellazione facile ben visibile e qualche stella di prima grandezza tipo sirio e le più visibili,sul sito con la rubrica il cielo del mese dell'ottimo simoni che ringrazio e con l'ausilio del programma che ho scaricato epr vedere il cielo sarei sulla buona strada,ma...c'è una guida tecnico pratica su come montare sullo strumento i vari accessori?ovviamente illustrata passo passo?poi io ho in dotazione:filtri colorati e lunari,una plossl 25 mm af 40,una plossl 6.5 mm af 50, un componente che 1.5 x erecting eyepiece,una lente acromatic super barlow lens 2 x,i t-adapter,una lente 8x24 enorme dove ce la possibilità di modularla ad 8,a 12 a 18 ed a 24.Alla luce del tipo di telescopo dettovi,che è già montato su una eq2,del tipo di osservazioni che vorrei timidamente fare con l'obiettivo di imparare e forgiarmi ed alla luce degli elementi accessoristici in mio possesso elencativi vorrei un consiglio su quali montare in ordine sullo strumento,nel senso quali utilizzereste voi come più opportune per il livello basso dello strumento e del tipo di oggetti che vorrei osservare, che operazioni fare sullo strumento esempio pulitura lenti nello specifico di quello strumento,come si fa in che modo...ed altro,e se ce un riferimento figurato su come montarli praticamente,parlo delle lenti se è opportuno metterci barlow o super barlow o altro e dove metterli in che ordine rispetto agli oculari,se è opportuno metterci filtri,insomma il modo più semplice e pratico mirato per iniziare ad osservare con questo strumento,premetto che sarà mia intenzione fare osservazioni dal tramonto in poi in montagna o alta collina con meno luci possibili e chiaramente vi informerò passo passo sulle mie esperienze sul campo,intanto mi scuso per il mio livello indecentemente impresentabile,ma confido nella vostra proverbiale pazienza e dedizione certo che ognuno di voi ricorderà i propri inizii e magari sorridendoci su sarà come un piccolo ritorno al passato, :angel:grazie a priori ed attendo vostre illuminanti delucidazioni in merito.infinite grazie raffaele.:) ahhh consigliate l'acquisto di lenti specifiche magari più adatte per lo strumento,oculari che possono far rendere al max lo strumento?se si marca modello e quanto altro saranno da me accolti come un utilissimo suggerimento per farmi fare i primi passi,vi ringrazio ancora.

Angeloma
11-02-2015, 13:27
Ho un aggeggio simile al tuo e volendo, ci si può fare qualcosa. Lascerei perdere la Barlow e i filtri, a parte che per la Luna e ci metterei su un oculare di lunga focale, oltre i 30mm; l'ideale sarebbe, a pare mio, un buon 40mm Super Ploessl che non costi troppo, visto che un 25mm lo hai già. Saranno meno evidenti i difetti ottici, piuttosto che con un oculare grandangolare da 70° o 82°. Il resto lo hai già. Niente pulizia, a meno che non passi uno stormo di piccioni bombardieri che centra lo specchio, ne riparliamo quando non vedrai più niente. L'operazione è delicata e va fatta quando è proprio inevitabile.

Gitt
11-02-2015, 13:32
Lascia perdere barlow e erecting eyepiece.

Hai già fatto una prova di giorno per allineare il cercatore (il cannocchiale 8x24) col telescopio?

Usa l'oculare da 25mm, inserendolo nel focheggiatore: metti a fuoco un oggetto lontano almeno qualche centinaio di metri (la punta di un campanile, un traliccio dell'alta tensione, un'antenna TV), poi avvitando/svitando di qualche decimo di giro due delle tre viti del cercatore, cerca di portare il crocicchio del cercatore sull'oggetto puntato dal telescopio.

Mi raccomando, fallo di giorno, perchè le prime volte è già difficile così, figurarsi di notte.

Supponendo che tu abbia già allineato cercatore e telescopio, ti suggerisco per le prime volte di non andar lontano, basta il balcone, la terrazza o il giardino di casa per farsi le ossa le prime volte.

Parti con la Luna, la punti col cercatore, poi la metti a fuoco con l'oculare da 25mm.
Quando ti sei impratichito nei movimenti della tua EQ2, prova a puntare Giove: molto luminoso, ma decisamente più piccolo della Luna!

Inizia a fare queste prove, poi riparleremo del resto.

In bocca al lupo!

merlino
11-02-2015, 13:52
Un grazie di cuore ad Angeloma e Gitt per le preziosissime dritte.no non l'ho provato di giorno e certamente seguirò alla lettera i vostri consigli e per la lente suggerita ci faccio un pensier opiù che concreto ma inizio passo passo vi ringrazio di cuore per quanto datomi sotto forma di consigli maestri,grazie ancora a chi si vorrà eventualmente aggiungere a buon rendere ed a risentirci certamente presto qui sopra.buona giornata e buon cielo se lo cercherete...;)raffaele.

merlino
18-02-2015, 11:18
Salve a tutti,dunque fino a ier i il cielo qui in calabria non permetteva nulla più di tanto da stasera per un paio di giorni fino a venerdi cosi dice la meteo certamente mi darà la possibilità di mettere a punto lo strumento grazie ai consigli che mi avete dato,e visto il livello dello stesso sono orientato successivamente ad acquistare un super possl da 40 anche se non ho idea sul costo dello stesso cosi,calcolando quello che ho in dotazione vedo di tirarci il massimo dallo strumento eppoi con i due possl da 25 ed eventualmente da 40 avrei un bel margine per osservare e per un successivo strumento direi che avrei comunque una base decente per partire con qualcosa di più specifico e mirato,conto entro questo weekend meteo permettendo di iniziare a fare qualcosa e chiaramente vi aggiornerò,intanto un grazie di cuore per la vostra disponibilità davvero esemplare,ormai vi seguo quasi giornalmente con un piacere davvero unico, ;) a presto raffaele.ahh due richieste: 1) consigliate di partire con l'osservazione di un pianeta o di una costellazione per fare un po la mano..e sopratutto l'occhio?:) in tal senso vista la mia latitudine ed il cielo del mese potete darmi una dritta? 2) per l'eventuale acquisto della superpossl da 40 c0nsigliate qualche sito in particolare?pensate sia opportuno cercarla anche usata?infinite grazie e felice giornata e buoni cieli...

merlino
18-02-2015, 11:49
Ri...salve..;) ho dato un occhiata su ebay, ho trovato il super possl da 40 mm della Skywatcher serie sp tutti da 1,25 pollici colore nero, a me sembrano tutti uguali,con prezzi che variano però dai 45 ai 70 euro,poi ce ne era uno con oculare grandangolare 72° F 40 dagli stati uniti a 122 euro,ma francamente mi sembra straesagerato senza calcolare il costo poi della dogana,mentre in uno di un venditore tedesco parlava di adattatore T2 ?? visto lo strumento che ho ne va bene uno qualsiasi di quelli nella fascia tra 45 e 70 euro? poichè in questo caso prenderei quello da 45 euro più la spedizione.Grazie anticipate per un eventuale suggerimento cosi metto in cantiere la cosa...;) comunque a presto..raf.

Angeloma
18-02-2015, 11:49
Qualcosa di questo tipo?
http://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-/68-tssp40-ts-optics.html
Per l'osservazione, farei qualcosa di sistematico: prendi una costellazione, con l'aiuto di uno dei tanti planetari per PC fai un elenco degli oggetti contenuti (DSO, stelle doppie, ammassi aperti) e guardi un po' cosa e come riesci a vedere.

PHIL53
18-02-2015, 11:55
Caro merlino, noi siamo pure pronti ad aiutarti....ma aiutaci anche tu !! :shock:

Ti sarebbe possibile sintetizzare evitando frasi lunghissime e invece abbondare in punteggiatura e, soprattutto, di punto e a capo arieggiando il testo della domanda ?

Io ho anche una certa età e ti assicuro che ci metto un pò a capire quale sia il problema...

Comunque attualmente ti consiglierei di dare un'occhiata ad Orione e soprattutto alla sua spada, alle Pleiadi poco lontane e all'ammasso del Presepe M44 vicino alla costellazione del Cancro.

In prossimità hai anche Giove, non puoi sbagliare ! Tutto questo tranquillamente con l'oculare da 25mm (temo che il 6,5mm ti servirà poco, magari prova su Giove...) e preparandoti la serata con l'aiuto del programma Stellarium.

merlino
19-02-2015, 11:47
Ciao carissimo Phil,hai ragione mi lascio prendere dall'entusiasmo ed il piacere di essere qui,ti ringrazio infinitamente per le dritte datemi e vediamo un po cosa riesco a combinare nei prossimi giorni,ho memorizzato ogni cosa e con l'aiuto di stellarium partirò da quanto consigliatomi,.ahh non credo al fattore età.chi tende al cielo ha tanta birra da vendere ancora...un sentito grazie anche ad Angeloma per la squisitezza dei contenuti e la sua gradita disponibilità ed attenzione ad un neofita col prolasso delle parole,in futuro certamente sarò più sintetico a presto.e grazie a tutti.raf.

Alfiere
19-02-2015, 14:29
Vorrei aiutarti Merlino ma quei paginoni di lettere affiancate senza un senso mi intimidiscono! :sowsuser::sowsuser:

merlino
20-02-2015, 11:16
un saluto a tutti quelli che mi stanno dando delle dritte anche sulle modalità di linguaggio sul forum,vedi...prosopopee personali, ;) cerco da subito di essere chiaro e sintetico,provo stasera se mi riesce,a dare una prima occhiata al cielo proposto da phil e da angeloma utilizzando l'oculare possl da 25 mm,e vediamo un po cosa succede,ringrazio alfiere per le buone intenzioni,felice giornata e buon cielo per chi si approccerà,un ultima richiesta,insieme all'oculare possl da 40 suggeritomi col link da angeloma e che ho messo in preventivo,sapete dove poter acquistare una sacca o comunque qualcosa per trasportare all'esterno il mio telescopio seben con l'eq2 sul quale è montato?ovviamente solo la custodia per il telescopio perchè la base la porterei a mano,grazie ancora,raffaele.:D

Angeloma
20-02-2015, 12:08
Grazie per i ringraziamenti (calembour carino) e le espressioni cordiali. Trovo sia un dovere, essere d'aiuto al prossimo e senza tanti bricolage mentali.
Al dunque: io uso un borsone con ruote e manico rigido estraibile: un trolley floscio, insomma. Dentro vi stanno: testa Ioptron Cube Pro, treppiede della suddetta, contrappeso della stessa, treppiede del Meade ETX70, tubo ottico Ioptron 90/500, tubo ottico Bresser 70/700, tubo ottico Vixen VMC-110L e cercatore angolare 90°, il tutto nelle proprie confezioni; e accessori vari nella tasca laterale.:biggrin:
Basta acquistarne una più piccola, se già non la si possiede, e rivestirla internamente con la gommapiuma o altro materiale protettivo. La cosa importante è che l'apertura sia ampia, di quelle con la cerniera che corre intorno a tre lati.

Alfiere
20-02-2015, 12:12
sapete dove poter acquistare una sacca o comunque qualcosa per trasportare all'esterno il mio telescopio seben con l'eq2 sul quale è montato?ovviamente solo la custodia per il telescopio perchè la base la porterei a mano,grazie ancora,raffaele.:D

Io senza troppi fronzoli, come prima cosa piazzo il macchino in un sacchetto di cellophane sigillato tipo quelli da surgelo, per capirci, ma più grande, per evitare che si impolveri, sporchi o rovini, poi lo imballo per bene con una grossa coperta, e per finire lo infilo nel mio zainone decathlon 60litri da trekking, dove ho in precedenza piazzato, sul fondo, testa EQ, pesi, battery pack e barra, al di sopra sistemo invece le cose più leggere, oculari, diagonale, cercatore, webcam ecc ecc.
Il treppiedi lo lego all'esterno con i lacci dello zaino, sul lato o sotto.
PC se serve a mano.

Vendono delle valigette pronte e delle sacche apposta, ma oltre ad avere dei bei costi farebbero esattamente lo stesso lavoro dello zainone dacathlon, decisamente più economico.

Angeloma
20-02-2015, 12:33
Percamiseria! Ma sono di broccato trapuntato di filo d'oro con inserti di Platino e zaffiri sparsi qua e là? Alcune costano quanto e più di un tubo ottico.

merlino
21-02-2015, 10:16
Buondi a tutti,ieri sera,serata prevista per la prima osservazione del cielo è saltata poichè mi hanno chiamato in ospedale e quindi non ho potuto far nulla,:sad: ma è solo rimandata anche se qui il tempo si sta volgendo al brutto,grazie di cuore per le belle parole ;)e per lo spunto per risolvere il problema trasporto all'esterno,verificherò sia lo zainone da 60 litri della dechatlon sia il suggerimento del buon angeloma per un borsone a ruote con chiusura che scorre su tre lati di grande diametro e vedrò in ogni caso come incollare la gommapiuma o altro per evitare colpi agli strumenti,ovviamente li fodererò con celophan ed altri tessuti durante il trasporto,per la lente super possl da 40 farò le prime osservazioni con ciò che ho eppoi certamente la acquisterò e per un po andrò avanti cosi,vi auguro un felice weekend e grazie di cuore ancora ci terremo aggiornati e certamente..;) vi disturberò ancora anche se con il garbo e l'umiltà dovuta.raf.

Angeloma
21-02-2015, 10:28
Niente colla, basta avvolgere gli oggetti delicati nella gommapiuma, meglio nel millebolle che non trattiene umidità e un po' d'imbottura qua e là a riempire gli spazi vuoti.