PDA

Visualizza Versione Completa : Telescopio per ragazzo 15enne



musiker64
03-01-2015, 23:19
Salve a tutti,

nonostante sia reduce da disavventure varie col mio Mak 127 SW (venduto) ricorro ai Vs consigli per suggerire a mia cognata quale telescopio regalare al figlio 15enne. Prima che lo vendessi, mio nipote è venuto qualche volta a casa ad osservare nel mio ex makkino. E' stato sempre entusiasta al punto che ha poi lo ha chiesto in regalo ai genitori. Ora mi chiedo, vista la mia tragicomica esperienza col Mak 127 SW, potrei orientarlo verso un Bresser MC-100 oppure MC-127 (ne ho sentito parlare bene, ma non ho fonti certe) o magari verso un Mak 102 SW (che pare "fatto meglio" del mio ex 127?). C'è da tener presenta ancora una cosa: non avendo più il mio Mak (ho venduto solo il tubo) potrei vendere a mia cognata a poco prezzo (120 euro) la mia nuova EQ3.2 visto che sicuramente passerò ad un rifrattore pesante per questa montatura o a un dobson così lei potrà acquistare solo l'ottica con un budget abbastanza basso (credo che con meno di 300 euro uno dei Mak che ho citato lo trova).

etruscastro
04-01-2015, 08:53
la tua esperienza con il mak è stata un caso più unico che raro, io lo consiglierei ancora!

musiker64
04-01-2015, 09:34
etruscastro

si, hai ragione... però "non me la sento" di fargli comprare lo stesso strumento (eventualmente gli avrei venduto il mio a prezzo "simbolico"...). Esaminando la culatta di altri Mak ho visto che le tre brugole piccoline ci sono (Orion, Bresser e anche lo stesso Skywatcher ma il 102) mentre nel mio erano, come ho spiegato, "fisse" e non regolabili... Non vorrei che il ragazzo (che poi si rivolgerebbe a me... con mio terrore...) si dovesse trovare nella necessità di una collimazione a accade un nuovo patatrack! :sowsuser: L'unica cosa che ho letto (dell'astrofilo Raffaello Braga, in un test) è che il Bresser 127/1900 ha una collimazione semplicissima rispetto agli SW...

etruscastro
04-01-2015, 09:44
i Mak che hai citato vanno bene, io per un ragazzo penserei anche a questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5000_TS-Starscope-80-900mm-Refraktor-Teleskop-auf-EQ3-1---Stativ.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5000_TS-Starscope-80-900mm-Refraktor-Teleskop-auf-EQ3-1---Stativ.html

Huniseth
04-01-2015, 12:53
Con un po di c..... ehm, fortuna, il mak arriva già collimato ed è più facile che si scollimi il rifrattore.
Io la vedo alla pari fra il mak e il rifrattore, che dalla sua ha solo l'aspetto "telescopico" classico, più appagante per i neofiti. Ma visivamente è meglio un mak, specie perchè non impegna troppo la montatura ed è più stabile.
L'importante è girare alla larga dai newton.

musiker64
04-01-2015, 12:58
Infatti... il newton non è stato preso proprio in considerazione (a mia cognata ho mostrato dei cataloghi e li ha esclusi per il troppo ingombro) come è rimasta perplessa anche dai rifra 90/900.... Quando avevo il Mak e venivano a casa madre e figlio piaceva molto il mio tele perché piccolo. Essendo poi il ragazzo appassionatissimo di pianeti e luna, credo che un makkino (anche un 102/1300) possa essere perfetto. Se proprio dovessero scegliere un mak, ripeto un 100 o 102 o 127 che sia, l'unico problema è se dovesse presentarsi scollimato o da collimare in futuro.... siccome sarei io il loro punto di riferimento (non sanno che casini ho combinato sul mio....):biggrin: :surprised: vorrei "orientarli" verso Bresser (facilmente collimabili rispetto a SW... non lo dico io, ma un test che ho letto).

medved
04-01-2015, 13:03
Un makkino sulla tua EQ3.2 ci starebbe da re. Io erò consiglierei ancora un 127 (marca decidi tu). Il mio mak ha le brugole perfettamente funzionanti e non si è scollimato neppure in seguito alla caduta rovinosa.

musiker64
04-01-2015, 13:06
medved

una curiosità.... il tuo mak è SW? Sul mio le tre brugole piccoline avevano si la filettatura ma le teste delle stesse (siano esse a brugola o torx o a croce) erano completamente "appiattite" e non si poteva quindi agire né con chiavini, né brugole, né esagoni, né torx, né altro! E fu quello che mi creo' problemi serissimi....

medved
04-01-2015, 13:12
Si SW BD e dopo quello che è capitato a te ho provato a scollimare e ricollimare su una stella (polare perchè non ho motorizzazioni)e non ho avuto alcun problema

musiker64
04-01-2015, 13:46
Probabilmente allora i Mak saranno due poichè in queste ore ho deciso di riprendere un Mak (l'ho scritto anche altrove in un'altra discussione, anche se penso anche a un newtoniano "spinto" a F/8) e magari cerco di prenderlo direttamente in un negozio fornito dove posso "esaminarlo" prima dell'acquisto... Vedrò a Roma chi ce l'ha disponibile così almeno "fa un solo viaggio" (solo dall'importatore al negozio e non anche dal negozio a me...) e così magari si evita che vada in mano a qualche corriere che ci gioca a calcio (non me ne vogliano gli addetti del settore, ma ho visto con i miei occhi a volte come vengono trattati i pacchi......)

musiker64
11-01-2015, 15:21
Dopo giorni di decisioni e indecisioni (io nel frattempo ho preso un Dob GSO 200), mio nipote ha deciso per un "classico" rifrattore (per lui il telescopio è "il tubone".... vabbè...). In un noto negozio ha visto questo:

http://www.salmoiraghievigano.it/strumenti-ottici/telescopi-e-astronomia/skywatcher-54764.html

e, on line invece, ha visto questi altri:

http://www.skypoint.it/ecommerce/prodotti/telescopi/0/orion/364/rifrattori/2926/astroview+90+mm+eq-2/5134

http://www.rigelcomputers.com/shop/product_info.php?products_id=1430

http://www.rigelcomputers.com/shop/product_info.php?products_id=1023

Secondo voi quale potrebbe dargli più soddisfazioni visuali considerando che, alle primissime armi, si aspetta "chissà che?" :rolleyes:

Angeloma
11-01-2015, 15:34
Questo:
http://astrottica.it/Starscope909_TS_Rifrattori_Acromatici_1117_lit_v.h tml#.VLKV6HbSKpc
http://astrottica.it/Astromaster_90EQ_Celestron_Rifrattori_Acromatici_1 583_lit_v.html#.VLKWbnbSKpc
http://astrottica.it/Rifrattore_Entry_Level_90_900_SkyWatcher_Rifrattor i_Acromatici_3_lit_v.html#.VLKWnXbSKpc
lo so, però costa o meno e se giri un po' chissà che non trovi prezzi migliori.

Huniseth
12-01-2015, 01:28
I 90/100-1000 vanno benone, ma su quelle montature ballano il cha cha cha...
Riconsideragli il makkino 102-127 .. perchè col tubo lungo dovrà passare la lucidatrice per terra se non vuole sporcasi i jeans quando guarda qualche oggetto alto.

Valerio Ricciardi
12-01-2015, 04:00
Non vorrei che il ragazzo (che poi si rivolgerebbe a me... con mio terrore...) si dovesse trovare nella necessità di una collimazione e accade un nuovo patatrack! :sowsuser:

:biggrin: ....solo se ci metti sopra le manacce pelose tu... :biggrin:

Valerio Ricciardi
12-01-2015, 04:04
Scherzi a parte, la tua vicissitudine con QUEL Mak 127 è così "fuori norma" rispetto all'immagine collettiva che ha uno strumento diffusissimo e molto considerato, che "mi si accende una lampadina" :wtf: : ma non è che ne esistono di contraffatti?

In PRC clonano qualsiasi cosa, Skywatcher è un brand che fa grandi numeri, non mi sento di escluderlo al 100%...

paperbike
12-01-2015, 06:25
Carissimo Valerio Ricciardi,ci sto pensando anche io, divago un attimo e vado fuori OT, ho preso un Orion 80/400 pagato 99,90 euro compreso di AZ3, su Amazon, mentre da Astroshop costa 179, il mio è arrivato con un difetto alla diagonale,non entrava era più grossa, il costruttore non dovrebbe commettere questi errori, quindi cosa ci viene da pensare? Anche perché pagarlo la metà non è proprio normale......!

Angeloma
12-01-2015, 06:44
Io lo avevo detto, che mi sembrava uno scartiloffio quel Mak lì. Me se il rifrattore va bene otticamente, fregatene della diagonale. Certo, ne gira, di roba "strana"...

etruscastro
12-01-2015, 08:08
anche io inizio a a sospettare qualcosa del genere......
tarocchi belli e buoni!

Valerio Ricciardi
12-01-2015, 10:10
Non sarebbe poi tanto difficile.

I materiali che compongono un prodotto son forniti, di solito, da aziende che ne producono di ogni risma e sorta e con diverse specifiche per usi diversi.

Per dire, troverei poco probabile che la Synta, per dire, abbia dei propri laminatoi o macchine per trafilaggio e imbutitura a caldo per produrre tubi da usare per i suoi telescopi. Mi pare più ragionevole ipotizzare che si rifornisca da una fabbrica molto grossa, attrezzata e specializzata che fa solo tubi. E detta fabbrica di tubi i tubi li vende... a chi glieli compra.

in fin dei conti, la Fiat mica produce gruppi frizione... di solito glieli fa Valeo. I fari son Valeo o Carello, per dire. E li trovi dentro uan scatola con scritto "Fiat", e pure con la scatola col brand del produttore reale (tipicamente a un poco meno).

Quindi l'eventualità che si possano produrre tarocchi anche ben funzionanti da piccole aziende con tecnologia adeguata e capaci di rivolgersi a subfornitori compiacenti sono alte.

Per dire, il caso che ho citato altrove di un Mak-Gregory da 150 che verosimilmente si è ritrovato dentro un primario parabolico invece che sferico - che con un menisco sferico non ri-calcolato ad hoc e per giunta senza secondario dalla curvatura indipendente al resto della faccia interna del menisco (quindi un Rutten-Maksutov come gli Orion UK non c'entrava nulla, mi sa di tarocco non ben riuscito, non di paradossale svista in linea di montaggio.

musiker64
12-01-2015, 10:43
Nel mio caso sfortunato l'unica cosa che mi fa pensare a un difetto congenito e non a un "fake" è che il mio ex tele è stato comprato da S&V e spedito da Auriga a loro con tanto di scatolone SW marchiato dentro e fuori (era in un doppio imballo). Se quel negozio (catena nazionale) non sa cosa prende è quasi da denuncia... lo stesso dicasi di Auriga: come possono distribuire prodotti contraffatti? Mi sembra troppo assurdo ed escluderei che mi sia capitato "un clone". Il difetto c'era, io con la collimazione (impossibile da fare, se non hai le tre viti piccoline sulla culatta ma solo le grandi) ho peggiorato il tutto ma già su uno strumento "uscito male"..... :hm: Il prossimo tele, dopo il Dobson che è in arrivo, lo compro da Officina Stellare.... dovrò vendermi un rene ma non rischio fake e difetti! :biggrin::biggrin::biggrin:

Angeloma
12-01-2015, 10:54
Pensi forse che chi lo ha assemblato abbia finito le viti e ha messo dei chiodi?
O che fosse un esemplare modificato perché non venisse modificata lo collimazione?
Non conosco il Mak SW, però se si può svitare e togliere il tubo, ritengo sarebbe stato possibile togliere le pseudo viti e sostituirle. Cosa che ho fatto col Vixen, mettendo viti con testa a brugola e più lunghe di quelle originali sostituendo una coppia per volta.

musiker64
12-01-2015, 10:58
Angeloma

si poteva fare.... avrei dovuto trapanare la culatta per rimuovere le brugole piccole "annegate" nella culatta stessa e poi rifilettare il tutto e mettere nuove viti.... in teoria avrei potuto farlo ma... in pratica hai visto cos'ho combinato? :cool: ma il problema era a monte: quelle viti, pur rimettendole, agivano su un anello grande avvitato al tubo e "separato" dallo specchio.... in tal caso, essendo filettato ed avvitato al tubo, non si sarebbe "mosso" lo stesso... l'unica cosa che poteva muoversi era proprio la culatta, a livello di micron, che poteva allineare o meno tutto l'asse (e il paraluce) dello specchio primario.... Troppo complicato per i miei gusti (e per questioni di tempo).... avvisando l'acquirente ho venduto il solo tubo a poco meno di 200 euro e mi son tolto il mak dalle....:biggrin:

Valerio Ricciardi
12-01-2015, 11:12
... in pratica hai visto cos'ho combinato? :cool:

" abbiamo" visto :cry:

Angeloma
12-01-2015, 13:14
Penso di evere gli attrezzi giusti per compiere l'operazione da me descritta togliendo anche le viti senza testa e senza colpo ferire. Ho fatto qualcosa del genere con un riflettore recuperato in un pollaio e che ho restaurato alla meno peggio. Ma tanto ormai non serve più.

Valerio Ricciardi
12-01-2015, 14:31
Ecco un altro entusiasta adepto del partito "sulla base di una esperienza mia specifica su un campione statistico costituito da n. 1 elementi traggo rigorose conclusioni generali e per il futuro le prendo per buone a riferimento".

Angeloma
12-01-2015, 14:42
Ma cosa? Togliere viti senza testa o con la testa rovinata e metterne di nuove senza trapanare?:confused: