Gitt
08-01-2015, 12:51
Anche se con grande ritardo, desidero condividere con voi la mia serata osservativa del solstizio d’inverno, effettuata il 21 dicembre 2014 all’Alpe Paglio (LC) dalle 18.30 alle 00.30 circa.
Il cielo era sereno, trasparenza molto buona, seeing mediocre che valuto in 4/10 e magnitudine limite stimata intorno al 5.7 – 5.8. La temperatura è scesa progressivamente, fino ai 2°. Umidità bassa.
Purtroppo i simpatici residenti del posto hanno pensato bene di addobbare un abete alto una decina di metri con simpatiche luci natalizie!!! Avrei voluto tranciare i cavi, ma mi sono trattenuto. Spostandomi varie volte sono riuscito a defilarmi, ma l’adattamento al buio ne ha risentito.
Viste le buone condizioni di trasparenza, mi butto sulle galassie del Triangolo, dell’Ariete e dei Pesci.
NGC 890: GX S0 m.11,4 Size 2,5’x1,7’
A 57x nucleo visibile in visione distolta, molto piccola; meglio a 100x in diretta, alone intuito in distolta. Debole.
NGC 925: GX SAB(s)d m. 9,9 Size 10,5’x5,9’
A 57x visibile in visione distolta, molto ampia, ovale; meglio a 100x in diretta, senza un nucleo ben definito, orientata N-S. Una stella m.10 sovrapposta. Molto ampia, almeno 7-8’ x 4’, intuito dei chiaroscuri in distolta.
NGC 972: GX Sab II m. 11,4 Size 3,3’x1,7’
A 57x visibile in in visione distolta, molto piccola; meglio a 100x sempre in visione distolta. Una stella m.9 a 10’ E. Molto debole, nucleo luminoso, alone quasi invisibile intuito in distolta. Sembra allungata NE-SW
NGC 777: GX E2 m. 11,4 Size 2,5’x2,0’
Non vista a 57x, visibile in distolta a 100x, nucleo stellare, alone molto debole. 5 stelle formano una specie di “Grande Carro” 8’S. Molto difficile, troppo piccola in relazione al mio strumento, al sito osservativo e alle mie capacità.
NGC 784: GX S(B)+ p IV m. 13,8 Size 6,6’x1,5’
L’ho cercata ma non sono riuscito a trovarla (ettecredo, con quella magnitudine...).
NGC 697: GX SAB(r)c m. 12,0 Size 4,5’x1,5’
A 100x nucleo visibile in distolta e un accenno di alone. 4 stelle m.11 a pochi primi E. Orientata E-W. Debole ma abbastanza ampia.
NGC 772: GX Sb I m. 10,4 Size 7,2’x4,3’
A 57x visibile in visione diretta; a 100x il nucleo sembra avere una linea scura. Ampio alone. Due stelle m.11 a S e a SE a 7’
M74: GX SA(s)c I m. 9,4 Size 10,5’x9,5’
A 57x visibile in visione diretta; meglio a 100x, nucleo, bulk e alone digradanti senza salti. Mi sembra di vedere dei chiaroscuri a N del bulk. Molto grande, almeno 7’ di diametro. Due stelle m.11 a E e due a W a pochi primi.
NGC 718: GX SBa m. 11,6 Size 2,3’x2,0’
Piccola, debole, una macchiolina sfocata
NGC 474: GX S(r)0 m m. 10,4 Size 7,1’x6,3’
Non trovata
NGC 470: GX SA(rs)b m. 11,6 (secondo altri 12) Size 2,8’x1,7’
Non trovata
NGC 488: GX SA(r)b II m. 10,6 Size 5,2’x3,9’
A 100x trovata facilmente ma piccola e debole. Distinguo nucleo e alone. Tre stelle m.10 in fila E-W a pochi primi S spaziate di 5’ tra loro.
M77: GX SA(rs)b Seyfert-2 m. 9,1 Size 7,1’x6,0’
Evidente a 57x, a 100x nucleo molto luminoso, a 150x nucleo stellare, bulk luminoso, alone debole. Sembra rotonda. Una stella m.11 al bordo SE.
A questo punto sono passato su oggetti in Toro e Auriga, partendo dal primo oggetto della lista di Messier
M1: SNR m. 8,4 Size 6’x4’
Evidente a 57x, meglio a 100x, ovale N-S circa 5’ x 3’. UHC ininfluente a 57x e a 100x. Non vedo dettagli.
NGC 1647: OC II2r m. 6,4 Size 45’
Visibile al cercatore, molto ampio, ben inquadrato nel campo del Baader-Hyperion 21mm/68° a 57x, stacca bene dal fondo cielo, non concentrato verso il centro, stelle molto simili di m.9-10, conto almeno 50 stelle. Osservo al centro una doppia m.8/9 con separazione circa 30”.
M38: OC II2r m. 6,4 Size 21’
Ben visibile al cercatore, splendido a 57x,ben risolto, stacca bene dal fondo cielo, stelle omogenee e abbastanza concentrato. Fantastico avere M38 e NGC1907 nello stesso campo: l’impressione è quella di vedere un gigante e una formica!
NGC 1907: OC I1mn m. 8,2 Size 6’
Non visibile nel cercatore, ben visibile a 57x al centro di un triangolo di stelle m.7 di circa 30’ di lato. Piccolo, molto concentrato, a 100x ancora piccolo ma già risolto. A 150x noto 3 stelle m.10 a 3’ SW. A 240x risolvo circa 15 * m.12-12.5
NGC 1931: OC + EN I3pn m. 10,1 Size 5’
Piccolissimo, fino a 150x sembra una stella fuzzy. A 300x, mi sembra di separare 4 stelle con lieve neb intorno.
M36: OC I3r m. 6,0 Size 12’
Spettacolare a 57x, mi fa pensare a una girandola. A 100x belle le stelle doppie, tra cui Struve 737 (m.9). A 150x risolvo almeno 30 stelle più luminose e 50 più deboli.
M37: OC I2r m. 5,6 Size 23’
Fitto, grandissimo, omogeneo, staccatissimo dal fondo cielo. Un n° incalcolabile di stelle m.11-12, diversissimo da M36. A 100x si notano grappoli di stelle separati da macchie scure a SE. Un vero spettacolo, sembra zucchero a velo sparso su velluto blu.
NGC 1893: OC II3rn m. 7,5 Size 11’
A 100x una catena di circa 15 stelle, poco staccato dal fondo cielo, senza addensamenti e con stelle di magnitudine diversa. Scarso. Non vedo nebulosità, ma ormai sono stanco e non provo con UHC.
NGC 2158: OC II3r m. 8,6 Size 5’
Si trova a 30’ SW del ben più famoso e brillante M35, che ho già osservato più volte. A 57x appare come una piccola nebulosa, a 100x non è risolto, a 150x inizio a risolvere 5 o 6 stelle sul bordo S. Anche a 240x rimane non risolto. Resta la soddisfazione di aver visto questo strano ammasso aperto che assomiglia a un ammasso globulare non risolto.
Finisco la serata osservando M42 e M43, la Fish Mouth, il Trapezio di cui non risolvo la 5a stella a causa del seeing mediocre.
Sceso a valle, a Lecco trovo un nebbione da paura, pian piano me ne torno a casa, stanco ma felice.
Alla prossima
Graziano
Il cielo era sereno, trasparenza molto buona, seeing mediocre che valuto in 4/10 e magnitudine limite stimata intorno al 5.7 – 5.8. La temperatura è scesa progressivamente, fino ai 2°. Umidità bassa.
Purtroppo i simpatici residenti del posto hanno pensato bene di addobbare un abete alto una decina di metri con simpatiche luci natalizie!!! Avrei voluto tranciare i cavi, ma mi sono trattenuto. Spostandomi varie volte sono riuscito a defilarmi, ma l’adattamento al buio ne ha risentito.
Viste le buone condizioni di trasparenza, mi butto sulle galassie del Triangolo, dell’Ariete e dei Pesci.
NGC 890: GX S0 m.11,4 Size 2,5’x1,7’
A 57x nucleo visibile in visione distolta, molto piccola; meglio a 100x in diretta, alone intuito in distolta. Debole.
NGC 925: GX SAB(s)d m. 9,9 Size 10,5’x5,9’
A 57x visibile in visione distolta, molto ampia, ovale; meglio a 100x in diretta, senza un nucleo ben definito, orientata N-S. Una stella m.10 sovrapposta. Molto ampia, almeno 7-8’ x 4’, intuito dei chiaroscuri in distolta.
NGC 972: GX Sab II m. 11,4 Size 3,3’x1,7’
A 57x visibile in in visione distolta, molto piccola; meglio a 100x sempre in visione distolta. Una stella m.9 a 10’ E. Molto debole, nucleo luminoso, alone quasi invisibile intuito in distolta. Sembra allungata NE-SW
NGC 777: GX E2 m. 11,4 Size 2,5’x2,0’
Non vista a 57x, visibile in distolta a 100x, nucleo stellare, alone molto debole. 5 stelle formano una specie di “Grande Carro” 8’S. Molto difficile, troppo piccola in relazione al mio strumento, al sito osservativo e alle mie capacità.
NGC 784: GX S(B)+ p IV m. 13,8 Size 6,6’x1,5’
L’ho cercata ma non sono riuscito a trovarla (ettecredo, con quella magnitudine...).
NGC 697: GX SAB(r)c m. 12,0 Size 4,5’x1,5’
A 100x nucleo visibile in distolta e un accenno di alone. 4 stelle m.11 a pochi primi E. Orientata E-W. Debole ma abbastanza ampia.
NGC 772: GX Sb I m. 10,4 Size 7,2’x4,3’
A 57x visibile in visione diretta; a 100x il nucleo sembra avere una linea scura. Ampio alone. Due stelle m.11 a S e a SE a 7’
M74: GX SA(s)c I m. 9,4 Size 10,5’x9,5’
A 57x visibile in visione diretta; meglio a 100x, nucleo, bulk e alone digradanti senza salti. Mi sembra di vedere dei chiaroscuri a N del bulk. Molto grande, almeno 7’ di diametro. Due stelle m.11 a E e due a W a pochi primi.
NGC 718: GX SBa m. 11,6 Size 2,3’x2,0’
Piccola, debole, una macchiolina sfocata
NGC 474: GX S(r)0 m m. 10,4 Size 7,1’x6,3’
Non trovata
NGC 470: GX SA(rs)b m. 11,6 (secondo altri 12) Size 2,8’x1,7’
Non trovata
NGC 488: GX SA(r)b II m. 10,6 Size 5,2’x3,9’
A 100x trovata facilmente ma piccola e debole. Distinguo nucleo e alone. Tre stelle m.10 in fila E-W a pochi primi S spaziate di 5’ tra loro.
M77: GX SA(rs)b Seyfert-2 m. 9,1 Size 7,1’x6,0’
Evidente a 57x, a 100x nucleo molto luminoso, a 150x nucleo stellare, bulk luminoso, alone debole. Sembra rotonda. Una stella m.11 al bordo SE.
A questo punto sono passato su oggetti in Toro e Auriga, partendo dal primo oggetto della lista di Messier
M1: SNR m. 8,4 Size 6’x4’
Evidente a 57x, meglio a 100x, ovale N-S circa 5’ x 3’. UHC ininfluente a 57x e a 100x. Non vedo dettagli.
NGC 1647: OC II2r m. 6,4 Size 45’
Visibile al cercatore, molto ampio, ben inquadrato nel campo del Baader-Hyperion 21mm/68° a 57x, stacca bene dal fondo cielo, non concentrato verso il centro, stelle molto simili di m.9-10, conto almeno 50 stelle. Osservo al centro una doppia m.8/9 con separazione circa 30”.
M38: OC II2r m. 6,4 Size 21’
Ben visibile al cercatore, splendido a 57x,ben risolto, stacca bene dal fondo cielo, stelle omogenee e abbastanza concentrato. Fantastico avere M38 e NGC1907 nello stesso campo: l’impressione è quella di vedere un gigante e una formica!
NGC 1907: OC I1mn m. 8,2 Size 6’
Non visibile nel cercatore, ben visibile a 57x al centro di un triangolo di stelle m.7 di circa 30’ di lato. Piccolo, molto concentrato, a 100x ancora piccolo ma già risolto. A 150x noto 3 stelle m.10 a 3’ SW. A 240x risolvo circa 15 * m.12-12.5
NGC 1931: OC + EN I3pn m. 10,1 Size 5’
Piccolissimo, fino a 150x sembra una stella fuzzy. A 300x, mi sembra di separare 4 stelle con lieve neb intorno.
M36: OC I3r m. 6,0 Size 12’
Spettacolare a 57x, mi fa pensare a una girandola. A 100x belle le stelle doppie, tra cui Struve 737 (m.9). A 150x risolvo almeno 30 stelle più luminose e 50 più deboli.
M37: OC I2r m. 5,6 Size 23’
Fitto, grandissimo, omogeneo, staccatissimo dal fondo cielo. Un n° incalcolabile di stelle m.11-12, diversissimo da M36. A 100x si notano grappoli di stelle separati da macchie scure a SE. Un vero spettacolo, sembra zucchero a velo sparso su velluto blu.
NGC 1893: OC II3rn m. 7,5 Size 11’
A 100x una catena di circa 15 stelle, poco staccato dal fondo cielo, senza addensamenti e con stelle di magnitudine diversa. Scarso. Non vedo nebulosità, ma ormai sono stanco e non provo con UHC.
NGC 2158: OC II3r m. 8,6 Size 5’
Si trova a 30’ SW del ben più famoso e brillante M35, che ho già osservato più volte. A 57x appare come una piccola nebulosa, a 100x non è risolto, a 150x inizio a risolvere 5 o 6 stelle sul bordo S. Anche a 240x rimane non risolto. Resta la soddisfazione di aver visto questo strano ammasso aperto che assomiglia a un ammasso globulare non risolto.
Finisco la serata osservando M42 e M43, la Fish Mouth, il Trapezio di cui non risolvo la 5a stella a causa del seeing mediocre.
Sceso a valle, a Lecco trovo un nebbione da paura, pian piano me ne torno a casa, stanco ma felice.
Alla prossima
Graziano