PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi su funzionamento montatura equatoriale...



ethos993
10-01-2015, 00:28
Sera a tutti! Sto usando il mio primo telescopio da poco più di un mesetto e dopo essermi lanciato in osservazioni un poco "casuali" mosse soprattutto dalla voglia di vedere "qualcosa" ho iniziato ora ( Sì, solo ora:D ) a domandarmi come funziona la mia montatura equatoriale e come sfruttarla al meglio... così, dopo essermi informato e aver letto qualche guida mi sono sorti alcuni dubbi sul suo funzionamento, ad esempio se staziono la montatura sulla stella polare come posso osservare oggetti che si trovano nella parte di cielo opposta? Inoltre non ho ben capito come cercare gli oggetti tramite le coordinate...
se conoscete qualche guida o cose simili da postare ve ne sarei infinitamente grato

etruscastro
10-01-2015, 07:12
prima di tutto che montatura hai?

ethos993
10-01-2015, 13:11
Una eq2

Huniseth
10-01-2015, 13:59
Ok.. allora, comincia a stazionarla verso il Nord e regola la latitudine sui 45 gradi (grado più o meno è lo stesso vista l'imprecisione della eq2 (c'è la scala a fia - La montatura devi stazionare, non il telescopio..
Dopodichè lnon la ticchi più e giri il telescopio solo allentando le frizioncine o se le stringi usi le manopole di movimento.
Il telescopio assume posizione strambe specie se girato al Sud, ma così deve essere.
Le ghiere lasciale perdere, non ci troverai mai niente. Impara a conoscere un minimo di cielo che fai prima. E usa un red dot al posto del cercatorino ottico.

ethos993
10-01-2015, 14:34
Ok sto, sto facendo qualche prova... ma dunque stazionarie la montatura verso il nord ha la sola utilità di facilitare l'inseguimento degli astri modificando l'accensione retta? Inoltre mi domandavo se, con una montatura come la mia è davvero utile cercare gli astri tramite coordinate... grazie delle risposte

etruscastro
10-01-2015, 15:31
cercare e trovare gli oggetti con le ghiere della eq2 è pressoché impossibile.
fai come detto da Huniseth, monta un red dot ed impara la posizione degli oggetti in cielo, fai prima e meglio.
inizia con soggetti semplici (Giove-Luna ecc ecc ) e poi pian pianino alzi la difficoltà di ricerca e di osservazione

Checco Lauro
10-01-2015, 15:40
Io ho una eq 2 e dopo un po ti assicuro che trovare gli oggetti diventa abbastanza semplice (oggetti luminosi e ben alla portata dello strumento), poi non vorrei dire una cavolata, ma orientata in un certo modo puoi usarla verso l'alto e verso il basso come una altazimutale. Come giustamente dice etruscatro con un red dot tutto è ancora piu semplice, comunque anche senza ti orienti abbastanza con lo star hopping (come faccio io) quindi " saltando " da una stella all'altra per avvicinarsi e centrare l'obiettivo

ethos993
10-01-2015, 21:12
Okay grazie mille ho capito, ma secondo voi è fattibile montare un laser astronomico sul telescopio e usarlo come "puntatore?

Angeloma
10-01-2015, 22:44
Un puntatore red dot, che non è altro che un organo di mira adattato mediante uno zoccolo con scina da 11mm, per cui potresti anche toglierlo dallo zoccolo e montarci su un cannocchiale zoom 3-9x40, per esempio, con reticolo illuminato.:biggrin:

Huniseth
11-01-2015, 01:36
Metterla in stazione serve sia a facilitare l'inseguimento, che potrai fare con la sola manopola Ar e qualche ritocchino in Dec, sia per capire meglio come funziona il cielo.
No laser please.
La montatura va sistemata al Nord, alla Polare per quanto possibile. Se vuoi guardare a Sud.. ruoti il telescopio, non la montatura.

ethos993
11-01-2015, 01:45
Okay ricevuto, ho fatto un po' di pratica con Giove poco fa e sto prendendo lentamente confidenza con le strambe posizioni che assume il telescopio tenendolo stazionato e puntando dalla parte opposta circa:D