etruscastro
13-01-2015, 16:40
Ieri sera con gli amici @PHIL53 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1704), @paperbike (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1742) e @GuerrillaGecko (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2927) abbiamo tentato di sfruttare una finestra di sereno per saziare le nostre velleità astrofile.
Sono arrivato sul posto con largo anticipo per le mie abitudini (ore 17) montando tutto il set up ed accendendo l’astrocooler per portare quanto meglio in temperatura il mio c11”.
Osservato la congiunzione Venere-Mercurio nel 80ino di Paperbike e puntato la Lovejoy con lo stesso strumento ho iniziato la mia serata circa alle 18,30 puntando il Toro e le sue bellezze, alcune già osservate ed altre del tutto nuove.
Alle 19 circa misuravo un SQM di 20.85 con umidità relativa del 77% e una temperatura di 7.6°, il seeing non l’ho stimato subito ma solo in seguito quando le condizioni della serata voltavano al “peggio” stimandolo in 5/10.
È sconfortante prendere atto di come da agosto non ci sia stata una serata dove il valore SQM sia andato oltre i 21, credo che non sia troppo un problema del sito osservativo ma di vero e proprie condizione meteorologiche che non sono mai andate oltre la sufficienza.
Comunque ho iniziato con cose semplice per “scaldare” l’occhio e poi mi sono buttato a capofitto sui DSO
Costellazione: TORO, strumento: CELESTRON CPC 280MM, oculari: ES 34MM 68°-MEADE 24MM 82°- ES 20MM 100° ed ES 14-11-8.8MM DA 82°
NGC 1514 (+10.9): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Tau/ngc1514.jpg) planetaria sempre di aspetto stellare, fino a 200x con filtro UHC-S si nota una struttura ad involucro nella nebulosa tenue ma definita, a 300x si osserva una leggerissima assimetria del disco nebulare nella parte occidentale.
M1 (+8.4): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Tau/m1.jpg) sempre bella con la sua articolata struttura, la visione migliore la ottengo a 200x con filtro UHC-S dove si mettono in risalto decisi chiaro scuri all’interno della nebula.
NGC 1802 : (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1802) ammasso troppo vasto per I 82x del CPC, molto disperso e disomogeneo, una maggiore concentrazione nella parte sud-orientale. Conto circa 50 stelle per lo più fioche e di uguale colorazione argento!
NGC 1758: (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1758) ammasso interessante, 70 stelle equamente distribuiti preferenzialmente nella tratta W/E con due componenti che spiccano al bordo destro di cui una color oro.
NGC 1807-1817 (+8.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Tau/ngc1817.jpg) ammassi chiamati “doppio ammasso del Toro”, niente a che vedere con il doppio ammasso del Perseo, conto circa 20 stelle che formano una “X” di cui la stella centrale doppia, anch’esse di ugual colore sinonimo che fanno parte effettivamente dello stesso gruppo.
NGC 1587/1588 (13.05-14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1587) estremamente spettacolari, coppia in interazione magnifica, la galassia principale è una spirale direzionata NE/SW chiaramente deformata e dall’aspetto basculante, la compagna di aspetto non capito ma già in avanzato stato di deformazione mareale, i 2 nuclei si mostrano ben distinti e visibili…. Oggetto di RARA BELLEZZA
NGC 1642 (+13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1642) estremamente effimera, posta sotto 2 stelle discretamente luminose, la galassia appare direzionata N/S inclinata forse di ¾ comunque la L.S. è estremamente bassa. Occorre Visione Distolta (V.D.) e pazienza
NGC 1409-1410 (+14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1409) diciamo che il cielo è in peggioramento, la galassia è difficilissima e al limite osservativo, posta sopra 1 stella. Ha una bassa L.S. con il tempo il bulge tradisce la presenza e la struttura timidamente esce allo scoperto, appare inclinata di 2/4 con una direzionalità percepita di NE/SW, con difficoltà c’è anche la 1410!
NGC 1589 (+14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1589/46352/0) nello stesso FOV del 100° insieme alle ngc 1587/1588, la galassia è semplice posta un campo ricco di stele ma disperse, la galassia è nettamente spirale direzionata N/S con il braccio “N” più marcato e fino e la “S” più confuse e diafane come se la galassia non fosse perfettamente di taglio. Una chicca davvero che ho osservato insieme a @GuerrillaGecko (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2927)!
NGC 1590 (+14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1590) galassia ellittica o lenticolare posta sotto un trittico di stelline che formano un angolo retto, un disco di luce ben delimitato anche se effimero.
NGC 1497 (+14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1497) ci ho lasciato il mio occhio buono su questa gx, cercata a lungo e alla fine esce una micro galassia di aspetto stellare che vagamente è direzionata W/E . difficile.
NGC 1517 (+14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1517) questo significa prendere il toro per le palle…. Gx ostica ma non impossibile a fianco di una stella che forma un duo con l’altra di color oro, gx posizionata NE/SW inclinata di ¾ , nonostante la bassa trasparenza nel braccio “N” si percepiscono tenui chiaro-scuri al suo interno
NGC 1633-1634 (+14.05-15): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1633) al limite osservativo della serata, posta a “N” di un gruppo di 3 stelle luminose che non aiutano la visione. Galassia spettrale con una bassa L.S. , probabilmente vista di piatto, visibile anche la 1634 (con una L.S. di +13.6) sotto un’asterismo di stelle che ricordano le Pleiadi in versione micro
IC 357 (+14.3): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_357/16092/0) affogata in un mare di luce della 37 Tau, relativamente semplice a fianco di 3 tenui stelline. Spirale direzionata NE/SW con un’inclinazione di 2/4
NGC 1541 (15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1541) L.S. +14.4 per questa galassia, è stata una Guerra sanguinosa portarla a casa e con estrema fatica e caparbietà, gx posta sotto due stelle luminose direzionata NE/SW con spirale inclinata di ¼. Questa e niente son parente!!
NGC 1615 (+13.2): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1615) nucleo con una buona L.S. , posta a fianco di 2 stelle che paradossalmente non la offuscano, forse direzionata NW/SE ma non appunto ovviamente altri dettagli
NGC 1508 (+15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1508) bella nella sua difficoltà, posta in un FOV povero di stele, la gx è apparentemente enorme e direzionata NE/SW, spirali inclinate di 1/4
NGC 1488 (+15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1488) di aspetto stellare e che rende una vaga idea di avere 2 nuclei, ma troppo oltre!!
Alle ore 22 con una temperatura di 2° ed un’umidità entrata nell’ossa smonto sfinito il mio strumento e me ne torno a casa ormai solo soletto!
Sono arrivato sul posto con largo anticipo per le mie abitudini (ore 17) montando tutto il set up ed accendendo l’astrocooler per portare quanto meglio in temperatura il mio c11”.
Osservato la congiunzione Venere-Mercurio nel 80ino di Paperbike e puntato la Lovejoy con lo stesso strumento ho iniziato la mia serata circa alle 18,30 puntando il Toro e le sue bellezze, alcune già osservate ed altre del tutto nuove.
Alle 19 circa misuravo un SQM di 20.85 con umidità relativa del 77% e una temperatura di 7.6°, il seeing non l’ho stimato subito ma solo in seguito quando le condizioni della serata voltavano al “peggio” stimandolo in 5/10.
È sconfortante prendere atto di come da agosto non ci sia stata una serata dove il valore SQM sia andato oltre i 21, credo che non sia troppo un problema del sito osservativo ma di vero e proprie condizione meteorologiche che non sono mai andate oltre la sufficienza.
Comunque ho iniziato con cose semplice per “scaldare” l’occhio e poi mi sono buttato a capofitto sui DSO
Costellazione: TORO, strumento: CELESTRON CPC 280MM, oculari: ES 34MM 68°-MEADE 24MM 82°- ES 20MM 100° ed ES 14-11-8.8MM DA 82°
NGC 1514 (+10.9): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Tau/ngc1514.jpg) planetaria sempre di aspetto stellare, fino a 200x con filtro UHC-S si nota una struttura ad involucro nella nebulosa tenue ma definita, a 300x si osserva una leggerissima assimetria del disco nebulare nella parte occidentale.
M1 (+8.4): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Tau/m1.jpg) sempre bella con la sua articolata struttura, la visione migliore la ottengo a 200x con filtro UHC-S dove si mettono in risalto decisi chiaro scuri all’interno della nebula.
NGC 1802 : (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1802) ammasso troppo vasto per I 82x del CPC, molto disperso e disomogeneo, una maggiore concentrazione nella parte sud-orientale. Conto circa 50 stelle per lo più fioche e di uguale colorazione argento!
NGC 1758: (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1758) ammasso interessante, 70 stelle equamente distribuiti preferenzialmente nella tratta W/E con due componenti che spiccano al bordo destro di cui una color oro.
NGC 1807-1817 (+8.05): (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/Tau/ngc1817.jpg) ammassi chiamati “doppio ammasso del Toro”, niente a che vedere con il doppio ammasso del Perseo, conto circa 20 stelle che formano una “X” di cui la stella centrale doppia, anch’esse di ugual colore sinonimo che fanno parte effettivamente dello stesso gruppo.
NGC 1587/1588 (13.05-14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1587) estremamente spettacolari, coppia in interazione magnifica, la galassia principale è una spirale direzionata NE/SW chiaramente deformata e dall’aspetto basculante, la compagna di aspetto non capito ma già in avanzato stato di deformazione mareale, i 2 nuclei si mostrano ben distinti e visibili…. Oggetto di RARA BELLEZZA
NGC 1642 (+13.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1642) estremamente effimera, posta sotto 2 stelle discretamente luminose, la galassia appare direzionata N/S inclinata forse di ¾ comunque la L.S. è estremamente bassa. Occorre Visione Distolta (V.D.) e pazienza
NGC 1409-1410 (+14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1409) diciamo che il cielo è in peggioramento, la galassia è difficilissima e al limite osservativo, posta sopra 1 stella. Ha una bassa L.S. con il tempo il bulge tradisce la presenza e la struttura timidamente esce allo scoperto, appare inclinata di 2/4 con una direzionalità percepita di NE/SW, con difficoltà c’è anche la 1410!
NGC 1589 (+14): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1589/46352/0) nello stesso FOV del 100° insieme alle ngc 1587/1588, la galassia è semplice posta un campo ricco di stele ma disperse, la galassia è nettamente spirale direzionata N/S con il braccio “N” più marcato e fino e la “S” più confuse e diafane come se la galassia non fosse perfettamente di taglio. Una chicca davvero che ho osservato insieme a @GuerrillaGecko (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2927)!
NGC 1590 (+14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1590) galassia ellittica o lenticolare posta sotto un trittico di stelline che formano un angolo retto, un disco di luce ben delimitato anche se effimero.
NGC 1497 (+14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1497) ci ho lasciato il mio occhio buono su questa gx, cercata a lungo e alla fine esce una micro galassia di aspetto stellare che vagamente è direzionata W/E . difficile.
NGC 1517 (+14.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1517) questo significa prendere il toro per le palle…. Gx ostica ma non impossibile a fianco di una stella che forma un duo con l’altra di color oro, gx posizionata NE/SW inclinata di ¾ , nonostante la bassa trasparenza nel braccio “N” si percepiscono tenui chiaro-scuri al suo interno
NGC 1633-1634 (+14.05-15): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1633) al limite osservativo della serata, posta a “N” di un gruppo di 3 stelle luminose che non aiutano la visione. Galassia spettrale con una bassa L.S. , probabilmente vista di piatto, visibile anche la 1634 (con una L.S. di +13.6) sotto un’asterismo di stelle che ricordano le Pleiadi in versione micro
IC 357 (+14.3): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_357/16092/0) affogata in un mare di luce della 37 Tau, relativamente semplice a fianco di 3 tenui stelline. Spirale direzionata NE/SW con un’inclinazione di 2/4
NGC 1541 (15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1541) L.S. +14.4 per questa galassia, è stata una Guerra sanguinosa portarla a casa e con estrema fatica e caparbietà, gx posta sotto due stelle luminose direzionata NE/SW con spirale inclinata di ¼. Questa e niente son parente!!
NGC 1615 (+13.2): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1615) nucleo con una buona L.S. , posta a fianco di 2 stelle che paradossalmente non la offuscano, forse direzionata NW/SE ma non appunto ovviamente altri dettagli
NGC 1508 (+15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1508) bella nella sua difficoltà, posta in un FOV povero di stele, la gx è apparentemente enorme e direzionata NE/SW, spirali inclinate di 1/4
NGC 1488 (+15): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1488) di aspetto stellare e che rende una vaga idea di avere 2 nuclei, ma troppo oltre!!
Alle ore 22 con una temperatura di 2° ed un’umidità entrata nell’ossa smonto sfinito il mio strumento e me ne torno a casa ormai solo soletto!