Visualizza Versione Completa : Trovato! Primo strumento
Buonasera a tutti dopo mesi di studi :shock: sono finalmente arrivato al punto ... Mi comprerò (appena possibile) ad aprile penso un bel dobson 8" ... Spiego il mio ragionamento
Innanzitutto un grosso ... Ma grosso ringraziamento a Giuseppe!
Ero partito con un rifrattore da 90/1000 in quanto il 90% delle osservazioni le faccio in zone cittadine perché la mia zona (Gallarate VA) non offre molti posti sicuri lontani da zone illuminate ...
Poi la valutazione del newton 130/900 ma dubbioso sia per la zona illuminata che per le montature dei 2 telescopi (CG3 ed EQ2 se non erro) mi lasciavano un po' perplesso anche perché vorrei attaccarci la mia Nikon d3200 e quella montatura mi lascia un po' titubante, a occhio mi sembra poco adatta a reggere una reflex... (Sempre a mio parere)
Leggi e rileggi i vari listini mi capita sott'occhio il dobson 8" 203/1200 risparmio sulla montatura (il bugget purtroppo non è elevatissimo ma se devo risparmiare 100€ e avere uno strumento che non mi soddisfa preferisco non prenderlo) , anche se a mio parere valutando la stabilità a discapito dell'usabilità è meglio il dobson (eq2 o CG 3 le altre non le ho approfondite e poi preferisco trovarmi gli oggetti da solo senza ausilio dell'elettronica altrimenti finisce il divertimento) ovvio che poi dovrò motorizzarlo per fare foto con lunghe esposizioni ma quello verrà poi...
Al momento uso la mia reflex con 18/55mm e studio meglio quello che mi sta sulla testa e devo dire che mi sta dando parecchie soddisfazioni! Ho fotografato mercurio/Venere, alcune discrete foto di Giove, e la lovejoy ovvio non sono spettacolari ma a me al momento bastano e avanzano!
Ora mi piacerebbe sapere da voi esperti cosa ne pensate della mia decisione/ragionamento
Ps. Come pianeti vorrei arrivare ad avere una buona visione almeno di Saturno e dubito che con il rifrattore da 90/1000 si possa avere
Grazie 1000 spero di essermi spiegato bene
Saluti
ciao, io ti posso dire qualcosa sul 90/1000 omegon. Io lo presi l'anno scorso, e precisamente ad agosto, mi sono messo a guardare saturno, e ti dico come: ho usato un oculare zoom 8-24... l'ho guardato da un palazzo, inquinamento luminoso: c'era, e un'altra cosa... saturno a quei tempi era basso e lontanino, quindi non tanto buono da osservare, e ti posso dire con tutto ciò, ho visto saturno e si distinguevano anche gli anelli, si vedeva solo un pochino sfocato. Pensa se il pianeta era alto nel cielo e all'opossizione, un posto buio e senza inquinamento luminoso.......... di sicuro saturno l'avrei visto molto meglio
Angeloma
18-01-2015, 01:26
Luna e pianeti sono oggetti luminosi e si vedono bene anche dai centri cittadini a patto di avere aria calma e senza umidità e buona trasparenza; l'inquinamento luminoso non è così determinante. Un rifrattore 90/1000 con buone lenti e buoni oculari darà visioni planetarie appaganti anche se affette da cromatismo, probabilmente più incise rispetto a un riflettore. D'inverno c'è un notevole scambio termico dovuto all'aria calda che sale dalla città, pertanto sarà necessario spostarsi in zone dove l'aria è più calma.
Buonasera a tutti dopo mesi di studi :shock: sono finalmente arrivato al punto ... Mi comprerò (appena possibile) ad aprile penso un bel dobson 8" ... Spiego il mio ragionamento
Innanzitutto un grosso ... Ma grosso ringraziamento a Giuseppe!
E' la prima volta che la scelta di un Dobson 8 mi lascia un poco perplesso !!
Non ricordo le precedenti discussioni (chi è Giuseppe ?), ma le tue velleità fotografiche credo si scontrino con il tipo di telescopio: motorizzare un Dobson ??? sono totalmente ignorante di foto, ma credo ti servirebbe anche una tavola equatoriale da mettere sotto alla base per potere inseguire gli oggetti celesti (che non stan fermi mai)...
Insomma, forse sarebbe + semplice iniziare dal Dobson per imparare e scoprire il cielo e, in un secondo tempo, dedicare un'altra strumentazione alle fotografie ...
Ringrazio tutti per le risposte
ma le tue velleità fotografiche credo si scontrino con il tipo di telescopio: motorizzare un Dobson ??? sono totalmente ignorante di foto, ma credo ti servirebbe anche una tavola equatoriale da mettere sotto alla base per potere inseguire gli oggetti celesti (che non stan fermi mai)...
Insomma, forse sarebbe + semplice iniziare dal Dobson per imparare e scoprire il cielo e, in un secondo tempo, dedicare un'altra strumentazione alle fotografie ...
Scusa una domanda ma il dobson non è un newton cambia solo la base di appoggio? Sbaglio? Se e dico solo se in futuro lo vorrò motorizzare compro una montatura degna di questo nome ... Questa è l'idea che mi sono fatto al momento leggendo in giro sicuramente pago l'inesperienza e per questo chiedo prima di far cavolate, idee confuse certamente ... Infatti ho descritto il mio ragionamento ... La scelta è andata anche sul dob perché come dire ... Si arrivo alla luna ... Saturno ma una guardatina più in la non mi dispiacerebbe se poi perché ho voluto risparmiare 100€ mi trovo a vedere dei "batuffoli di lana" sinceramente non mi va ... Ovvio che magari per iniziare un pensierino l'ho fatto anche al mak90 soprattutto per le foto e la trasportabilità (quando andrò al mare se dovessi portarmi dietro il dob dovrei lasciare a casa la moglie o un figlio!) so che non sono la stessa cosa ... Fino a qui almeno ci arrivo...:D il cielo ad occhio lo conosco bene ora però voglio spingermi più a fondo e se voi esperti mi si dite ... Prenditi un mak guarda fotografa e poi passa al dob seguirò di certo il consiglio anche perché l'idea finale era comunque un mak su reflex e viaggi e il dob per visione "casalinga" (l'idea che mi sono fatto è probabilmente al contrario di quello più corretto da fare)
Per il momento ti ringrazio e sicuramente ho notato che non ho approfondito abbastanza.
Phil, mi hai tolto le parole di bocca...amico Rob un Dobson è uno strumento eccezionale per rapporto prestazioni/costo, ci puoi fare di tutto ma il suo territorio di caccia è il profondo cielo...se le tue priorità sono la fotografia e il planetario io rimediterei attentamente la scelta, nel tuo caso il rifrattore forse sarebbe piu' indicato.
Certo, non che non si possa usare per fare foto, giusto per diletto e ingegnandosi un pò qualcosa di decente a volte salta fuori ( nella sezione pianeti ci sono diverse immagini pubblicate da utenti che usano il dobson 8", come il sottoscritto per esempio :whistling:)
Phil, mi hai tolto le parole di bocca...amico Rob un Dobson è uno strumento eccezionale per rapporto prestazioni/costo, ci puoi fare di tutto ma il suo territorio di caccia è il profondo cielo...se le tue priorità sono la fotografia e il planetario io rimediterei attentamente la scelta, nel tuo caso il rifrattore forse sarebbe piu' indicato.
Certo, non che non si possa usare per fare foto, giusto per diletto e ingegnandosi un pò qualcosa di decente a volte salta fuori ( nella sezione pianeti ci sono diverse immagini pubblicate da utenti che usano il dobson 8", come il sottoscritto per esempio :whistling:)
Capisco... Forse sono stato deviato allora da alcune foto trovate su internet di Saturno fotografato con un 90/1000 che erano decisamente deludenti ... Puntino bianco con non ben definiti anelli ... Così mi sono spostato su qualche cosa di più prestante (il 90/1000 era le mia prima scelta) il 130/900 newton ... Poi leggi e rileggi ho trovato post in cui lodavano il dobson 8" al posto del 130/900 la scelta è poi venuta da se!
Ho notato i mak forse migliori per foto e riprese al volo e viaggi e come affiancamento?
Come detto al mare non vorrei perdermi nulla ma portarmi dietro uno strumento ingombrante è impossibile
La scelta a questo punto ricadrebbe è su 2 comprati a debita distanza...
Grazie
PS scusate per l'abbreviazione tipo SMS ma l'ipad mi ha corretto
Ringrazio tutti per le risposte
Scusa una domanda ma il dobson non è un newton cambia solo la base di appoggio? Sbaglio? Se e dico solo se in futuro lo vorrò motorizzare compro una montatura degna di questo nome ...
Per rispondere (parzialmente) ai tuoi dubbi: si, hai ragione, il Dobson non è altro che un tubo Newton montato su uno scatolotto girevole (montatura Dobson detta rocker box).
Poi se un tubo di 20cm di diametro e 115cm pesante una decina di kg + accessori vari di lunghezza sia pratico da maneggiare/orientare su una montatura per fare foto, essendo io totalmente ignorante della materia, lascio la parola agli esperti...
Per rispondere (parzialmente) ai tuoi dubbi: si, hai ragione, il Dobson non è altro che un tubo Newton montato su uno scatolotto girevole (montatura Dobson detta rocker box).
Poi se un tubo di 20cm di diametro e 115cm pesante una decina di kg + accessori vari di lunghezza sia pratico da maneggiare/orientare su una montatura per fare foto, essendo io totalmente ignorante della materia, lascio la parola agli esperti...
La mia scelta è stata fatta per il semplice motivo che ho letto (quindi non provato, non ho avuto questa fortuna) di persone che sconsigliavano il 90/1000 e in più ho visto alcune foto estremamente deludenti!
Il passo successivo è stato il newton 130/900 però ho fortissimi dubbi per il semplice motivo che non avendo molta possibilità di movimenti la visione avverrebbe dal balcone di casa ... Quindi inquinamento luminoso non troppo ma c'è ... Ora ragionamento contorto sicuramente sbagliato se non arrivo con il 130 con 100€ in più c'è il 200 e se il 130 mi offre una buona visuale ... Con il 200 è sicuramente migliore ...
Ora non avendo possibilità di testare i vari strumenti cerco di capire cosa è meglio per quello che mi sta intorno e dove vorrei arrivare ... Ma al tempo stesso non voglio fare un acquisto che poi magari tra 6 mesi devo portare al mercatino dell'usato per passare ad uno superiore ... Quindi a mio parere scelta quasi obbligata
Da quanto sono riuscito ad apprendere fino ad adesso
Mak90 leggero fantastico per osservazioni al volo ottimo anche come tele per reflex ha bisogno di buio
Rifrattore 90/1000 fino a Giove ok poi si perde (ho visto foto di Saturno solo un batuffolino bianco) nessuna o scarsa manutenzione
Newton 130/900 come i newtoniani perdono luminosità per cui andrebbero usati lontani da centri abitati
Dobson 8" newtoniano come sopra con base diversa ha bisogno di tempo per acclimatarsi circa 30kg peso totale
Ora guardando questi 4 la mia scelta è stata mak90 lo attacco alla reflex più varie gite mordi e fuggi e dobson 8" per visioni serie anche se vicino a luci.... La spesa è praticamente, per gli ultimi 3, più o meno simile mi da più fastidio risparmiare 150€ ed avere uno strumento insoddisfacente
Ora se il mio ragionamento è sbagliato mi affido a voi per migliorare ed aggiustare il tiro ...
Grazie ancora
Valerio Ricciardi
18-01-2015, 16:21
Io prenderei anche in considerazione, senza far lo schifiltoso per via del diametro inferiore, il dob da 150/1200.
"Paga pegno" un poco al 20 cm quanto a luminosità sugli oggetti deboli, ma è ancora meno ostruito, e lo paghi quel centinaio di euro in meno che al momento ti fan comodo, anche per oculari e Telrad.
Io prenderei anche in considerazione, senza far lo schifiltoso per via del diametro inferiore, il dob da 150/1200.
"Paga pegno" un poco al 20 cm quanto a luminosità sugli oggetti deboli, ma è ancora meno ostruito, e lo paghi quel centinaio di euro in meno che al momento ti fan comodo, anche per oculari e Telrad.
Effettivamente... Per le mie esigenze non sarebbe male ma non l'ho trovato ... Ho in mano il listino della skywatcher e quello sotto al c8 è un 130/650 da 196€ 130 mi sembrano un po' pochini adesso che mi hai fatto la pulce di certo lo prendo in considerazione
Grazie!!
Valerio Ricciardi
18-01-2015, 17:59
Non devi guardare tanto i listini quanto i rivenditori... cercalo come Orion, GSO, Skywatcher
alcuni esempi
http://www.astroshop.eu/orion-dobson-telescope-n-150-1200-skyquest-xt6-classic-dob/p,13769
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobson-telescope-n-150-1200-skyliner-classic-dob/p,15559
http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/474-dobson-skyliner-150p.html
http://www.amazon.co.uk/SKY-WATCHER-SKYLINER-150P-PARABOLIC-DOBSONIAN-TELESCOPE/dp/B002HMLDRI
http://www.jessops.com/online.store/categories/products/skywatcher/skyliner-150p-telescope-mount-kit-89958/show.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p7222_GSO-Dobson-Teleskop-200C---Oeffnung-8-Zoll-mit-hochwertigem-Crayford-Auszug.html
etruscastro
19-01-2015, 08:30
ho fortissimi dubbi per il semplice motivo che non avendo molta possibilità di movimenti la visione avverrebbe dal balcone di casa ...
ma quanto è grande il tuo balcone?
hai presente muovere un tubo da 900 o 1200mm cosa comporta?
secondo me, senza offesa, hai molto le idee confuse, anche se nelle seppur basi di scelta dello schema ottico.
hai provato a contattare un'associazione astrofila della tua città?
vedere e magari osservare dentro ad uno strumento dei soci potrebbe schiarirti molto le cose.
e poi fotografia con gli strumenti che proponi proprio non si fa!
p.s. non quotare sempre il messaggio immediatamente al tuo ma usa il "tasto" -Rispondi-! ;)
Hai ragione dopo i vostri suggerimenti sicuramente un pensiero + nitido ce l'ho ... ora mi prendo un po' di tempo per valutare i vari telescopi
Il mio balcone è decisamente grande ... sono le prime valutazioni che faccio
Ho fatto stupidamente un ragionamento forse troppo semplicistico "piu' grande è meglio è (come la pubblicità del pennello)" per le foto è solo un contorno nulla di professionale adesso già fotografo il cielo con un 55mm voglio solo tenere un "ricordo" di quello che vedo ... sbiadito mosso fa nulla!
Sicuramente mi sono espresso male io nei miei intenti ... Di certo non sono uno sprovveduto ... Poi ho scoperto anche che vi sono delle associazioni che mettono a disposizione i loro telescopi (dietro piccolo pagamento) via web e di certo questo cambia tutto!!!
Come scritto alcuni messaggi sopra non vorrei arrivare a Saturno e poi non vedere neanche Cassini (non la sonda :D) logico condizioni di buio e cielo buone eccetera...
Quindi i casi sono 2
1- Cassini la posso vedere solo anche con un 70/400 ... con magari barlow 2 o 3x piccolo e veloce
2- Cassini serve un super telescopio -> Dobson ingombrante e lento(non nei movimenti ma nella preparazione)
Logico che si hanno anche in questi casi aspettative diverse ...
Piccola striscetta un po' sfocata o super HD :D ecco a me basta una piccola striscetta ...
Sottolineo la mia ignoranza in telescopi avendo solo un piccolo binocolo 8x30 di 30 anni fa mezzo sfocato e la mia reflex 18-55 anche se la lovejoy l'ho fotografata ma non trovata ancora con il binocolo (emozionante dir poco)!!:D
L'osservatorio vicino a casa mia è chiuso per restauro fino a marzo :( e associazioni non ne ho ancora trovate di certo prima dell'acquisto dell'eventuale dobson ci voglio mettere un occhio dentro!
Grazie 1000 a tutti e scusate per l'eventuale lungaggine ma siete stati veramente illuminanti
L'osservatorio vicino a casa mia è chiuso per restauro fino a marzo :( e associazioni non ne ho ancora trovate di certo prima dell'acquisto dell'eventuale dobson ci voglio mettere un occhio dentro!
Se hai voglia di fare un salto fino a Bovisio Masciago (MB) una sera in cui c'è un cielo decente possiamo dare un'occhiata insieme col mio dobson Skywatcher 200/1200 alla Luna, a Giove e a qualche altro DSO molto luminoso (M42), così ti fai un'idea su questo strumento.
Ciao
Graziano
Valerio Ricciardi
19-01-2015, 11:32
Forse un catadiottrico compatto come un C6, un Maksutov 127/1540 o 150/1800 sarebbero più godibili per te. Ma anche se essi possono essere gestiti (senza pretese esagerate) anche da una EQ3.2, stando un po' al limite, l'investimento totale anche acquistando tutto usato come nuovo (risparmi non meno del 35% per oggetti spesso indistinguibili dal nuovo, ma davvero) sarebbe un po' superiore.
Alfa Centauri
19-01-2015, 19:18
Quoto Valerio! Io fossi in te mi butterei su un mak 150/1800! È piccolo, maneggievole ma molto potente, te lo dico perché ce l'ho avuto, come ho anche avuto un dobson, se vuoi vedere saturno è più consigliato del dobson! Ti assicuro che lo vedresti molto bene!!! Nel planetario un telescopio senza inseguimento è deleterio!!!
Valerio Ricciardi
19-01-2015, 23:05
Quoto Valerio! Io fossi in te mi butterei su un mak 150/1800! È piccolo, maneggievole ma molto potente
Il fatto è che non lo trovi nuovo oggi oggi a meno di...
http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/304-mak150pro-black-diamond.html
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maksutov-telescope-mc-150-1800-skymax-ota/p,406901
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4071_Skywatcher-Skymax-150-Pro---150-1800-Maksutov---optical-Tube.html
perché se no di norma...
http://www.astrottica.it/Maksutov_150_1800_Black_Diamond_SkyWatcher_Maksuto v_35_lit_v.html#.VL17fdKG-9s
oppure
http://www.amazon.it/Skywatcher-Skymax-150-PRO-Maksutov-Cassegrain-Telescopio/dp/B00CYHT6G6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1421704262&sr=8-1&keywords=maksutov+150
Il che vuol dire che il budget da investire cresce un po'... :hm:
Purtroppo cresce esageratamente :( devo poi aggiungere montatura e collimatore purtroppo sforo ...
Grazie 1000
Valerio Ricciardi
20-01-2015, 05:54
Collimatore per fare che, su un Mak?
Se è collimato e non lo fai rotolare per le scale resta tale anche a vita ;)
Vedi che bisogna alla fine sempre chiedere a chi ne ha avuto uno!
Ho letto da altre parti che, seppur raramente, anbrebbe collimato ... infatto ho letto!
Grazie 1000
Alfa Centauri
20-01-2015, 13:05
A quanto ammonta il tuo budget?
Sinceramente pensavo 3/400€ senza accessori (barlow oculari T2) che posso eventualmente prendere dopo ma se mi trovo anche 50/70 € in più piuttosto attendo un po' più tempo
Alfa Centauri
20-01-2015, 13:55
se il tuo scopo è osservare i pianeti, soprattutto saturno, ti dico che osservarli con un dobson e magari con un 5mm, è abbastanza difficile tenerlo nell'oculare, e godresti poco i particolari! Te lo dico per esperienza! E anche vero che saturno d'ora in avanti sarà di difficile osservazione, a meno che non stai sveglio fino a notte fonda! Quindi o ti prendi da subito il dobson e poi magari più avanti cerchi quello che fa più per te, oppure aspetti e ti prendi un mak o un c8! Lo so che i dobson hanno il miglior rapporto diametro/prezzo, ma a volte non è sempre la scelta giusta, soprattutto se uno è attratto dai pianeti!
Con questo non significa che con un dobson non puoi osservare pianeti, ci mancherebbe!! Lo puoi fare lo stesso e magari ti diverti pure!
Dopotutto Galileo Galilei non aveva certo l'inseguimento!
Ma è chiaro che sarà un po più complicato!
Valerio Ricciardi
20-01-2015, 14:00
A quanto ammonta il tuo budget?
:shock:
non è possibile
budget scritto correttamente in un post di un thread di un forum
non bugget, badget, bagget... :surprised:
la fatale profezia Maya si sta avverando
è la fine di un'era e l'inizio di un nuovo sottoperiodo dell'antropocene
...
cosa sarà di noi?
CapitanFred
20-01-2015, 14:52
Ciao Rob. Io sicuramente non sarò bravo a darti un consiglio. Se il tuo scopo é quello di guardare soprattutto oggetti luminosi come pianeti e Luna, per 500 euro riesci a comprarti un Mak della Skywatcher. Certo, sfora abbastanza il tuo budget, ma ne vale assolutamente la pena sul planetario.
Te lo dico perché sono possessore di questo telescopio da più di un anno e mezzo e devo dire che l'ho sfruttato molto. Compatto, buona montatura, buona anche l'apertura (anche se c'è una bella differenza tra 127mm e 200mm). Se vuoi iniziare a fare astrofotografia, beh devi andarci un pò piano. Certo, se vuoi iniziare tutto di botto e se questo è il tuo primo telescopio, va bene, ma, secondo me, dovresti prima imparare ad usare bene il telescopio acquistato e poi fare astrofotografia. Anche 4/5 mesi dopo. Per dirti: Ripeto ho il Mak da un anno e mezzo, e solo 2 mesi fa ho iniziato con Una webcam a fare astrofoto.
Quindi tornando al telescopio e chiudendo la parentesi sull'astrofotografia. Secondo me, questo telescopio é da rispettare assolutamente. Buoni anche gli oculari in dotazione. Che dire. Io ti ho delucidato sul Mak 127 della SW. Spero di esserti stato d'aiuto.
Cieli sereni
So bene che se dovessi osservare Saturno dovrò fare "la nottata Saturno" dedicata all'osservazione del pianeta in zone buie di certo non dal balcone di casa ... Per Saturno si fa anche questo :D
Per il resto sinceramente leggendo qua e la si dice sempre + grosso è meglio è ... poi la scelta con il mio "bagget":D si è riversata sul dobson poi logicamente e giustamente chiedere ad esperti, provare ... ponderare e ... sbagliere scelta :D
Per l'astrofotografia la mia ripeto NON è come la intendete voi è semplicemente infilare nel T2 la reflex e scattare ... Nulla di più ho il ricordo della bella serata passata :D
Alfa Centauri
20-01-2015, 20:15
:shock:
non è possibile
budget scritto correttamente in un post di un thread di un forum
non bugget, badget, bagget... :surprised:
la fatale profezia Maya si sta avverando
è la fine di un'era e l'inizio di un nuovo sottoperiodo dell'antropocene
...
cosa sarà di noi?
😂😂😂😂
Ciao a tutti volevo ringraziarvi per tutti i consigli ma purtroppo spese improvvise :( mi hanno abbassato il budget adesso mi indirizzerei (manca solo l'ordine dal mio ottico) sul MAK90 avrei voluto il MAK102 ma in italia non lo vendono :( o meglio lo vendono solo abbinato ad una montatura motorizzata che a me non serve, dovrei farlo arrivare dalla germania ma non mi fido
Per cui ho deciso di partire con questo e poi magari l'anno prossimo passo a qualche cosa di un po' più consistente
Grazie ancora per il tempo che mi avete dedicato
etruscastro
29-01-2015, 15:36
avrei voluto il MAK102 ma in italia non lo vendono :( o meglio lo vendono solo abbinato ad una montatura motorizzata che a me non serve, dovrei farlo arrivare dalla germania ma non mi fido
a volte accade l'esatto contrario! :rolleyes:
Scusate per il proseguimento di questo post ma adesso ho dei seri dubbi per quanto riguarda la montatura e vorrei togliermi anche questo dubbio ... Sono un po' pignolo nelle cose
Montatura AZ3 skywatcher peso massimo consentito 2.5Kg:shock:
1.9Kg MAK90 + 0.5Kg reflex accessorietti vari per il collegamento (anelli ecc..) arrivo giusto giusto a 2.5Kg portata massima della montatura ... :( non vorrei avere una montatura ballerina che al primo alito di vento si sposta!
Alternativa EQ3 prezzo maggiore e a questo punto con 140€ in + prendo il MAK120 su EQ3 ... Piuttosto aspetto qualche mese in più
Grazie e scusate ancora ma preferisco togliermi ogni dubbio
Angeloma
30-01-2015, 11:02
Se si può aspettare un po' senza farsi prendere dalle fregole e salire di livello, ben venga.
Valerio Ricciardi
30-01-2015, 11:12
Se si può aspettare un po' senza farsi prendere dalle fregole e salire di livello, ben venga.
Fra un Mak90 su AZ3 e un Mak127 su EQ3.2 la differenza si sente tutta, sia come montatura che come strumento. Ciò, nonostante il Mak90 di Skywatcher sia molto riuscito in rapporto al diametro.
L'alternativa "intermedia" (superiore IMHO in modo godibile al Mak90 di Skywatcher) è il Mak 102/1400 marcato Bresser su EQ3.1.
http://www.amazon.it/dp/B00A9SND84/ref=asc_df_B00A9SND8424061268?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B00A9SND84
http://www.astroshop.it/bresser-telescopio-maksutov-mc-100-1400-messier-ota/p,44004#tab_bar_1_select
Questi link solo per farti vedere qual'è. Non considerarli un prezzo necessariamente "di riferimento".
Volevo solo avvisare che ieri sera ho ordinato il mio primo telescopio il MAK90 con AZ3 direi che al momento è quello che fa per me! Inizio così magari l'anno prossimo lo affianco ad un dobson o un newton o un MAK di diametro maggiore il tempo e l'esperienza mi dirà cosa è meglio
Grazie a tutti per le dritte sono state veramente utili!!
Mi fa piacere che hai trovato il telescopio che fa per te.
Quando ti sarà arrivato e avrai voglia di fare un'osservazione in compagnia, fammi sapere.
Quando ti sarà arrivato e avrai voglia di fare un'osservazione in compagnia, fammi sapere.
Ovvio che si!!! :D:D:D
Per completezza di informazione la AZ3 della skywatcher può portare fino a 5Kg ma ottimale 3Kg e ha una piastra piatta con due fori alle estremità che consentono di montare una coppia di anelli
Ringrazio i tecnici Auriga per le informazioni visto che sul web si trova qualunque cosa dalla coda di rondine all'attacco fotografico a vite O_o
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.