PDA

Visualizza Versione Completa : Audentes Fortuna Juvat !



PHIL53
19-01-2015, 11:47
In effetti dopo i soliti dubbi e tentennamenti dei giorni precedenti, la domenica mattina si presentava decisamente poco invitante: venti meridionali, cielo totalmente coperto e occasionale pioggerellina...ma forte delle previsioni scelte con cura (cioè escludendo quelle pessimistiche !) decidevo partenza dopo pranzo direzione Monte Romano.

Sul posto con largo anticipo sul tramonto, rapido controllo degli specchi (che dopo la sostituzione delle molle del primario è solo questione di qualche ottavo di giro sulle viti di collimazione) e lascio il Dobson acclimatarsi naturalmente come al solito, ci saranno ormai ragnatele sulla ventola....

Mi raggiungono gli amici etruscastro, paperbike & famiglia (incluso simpatico e vivace pargolo che decisamente promette bene !!), cosmax e pool187 ma quest'ultimo data un'occhiata al cielo non ancora ripulito e per altri oscuri motivi astrofotografici decide di rinunciare (ahi, ahi, ahi)...e quando ormai è notte inoltrata, ci raggiunge anche lallo e il suo Dob 12".

Rapida occhiata a Venere, con il fido Mercurio che comincia a prendere le distanze, per allineare Telrad & cercatore e inizio con qualche new entry che mi ero appuntato:

Il Gruppo 37 (2169) un simpatico ammasso aperto a NE di Betelgeuse, che corrisponde perfettamente al nome !

La Nebulosa del Cono (2264) invece mi convince poco: con la migliore volontà vedo solo un ammasso nebuloso ma come abbia potuto meritare quel nome dovrò verificarlo meglio la prossima volta.

Influenzato da Paperbike, mi metto a caccia di qualche doppia e sono subito ricompensato dalla Beta dell'Unicorno che è addirittura una tripla ! Da non perdere !

Poco più a sud un altro ammasso aperto M50: la forma di cuore è ben visibile con un maggior numero di stelline nella metà meridionale. Risalgo sui Gemelli a salutare M35 che non delude mai accompagnato da un interessante fratello minore poco più a Ovest, NGC 2158, nebuloso e vagamente triangolare.

Ora che si avvicina allo zenith, è ora di dare uno sguardo alla Cometa per la prima volta sotto un cielo bello scuro: una decina di gradi ad Ovest delle Pleiadi, nel binocolo assomiglia ad un M13 che avesse sbagliato stagione ! Nell'oculare a largo campo (30mm 2") rivela finalmente un'emozionante coda direzione NE oltre al nucleo brillante e la chioma non esattamente concentrica: come dicevano nelle guide Michelin dei ristoranti fuori mano "vaut le détour" !

Altra costellazione che torna a farsi vedere, davanti al muso del Leone una coppia di deboli galassie NGC 2903 & 2905 praticamente sovrapposte.

Colpetto al tubo (non siate invidiosi voi montature motorizzate !) ed eccomi sulla cintura di Orione per trovare la Flaming Nebula praticamente adiacente alla accecante Alnitak: per riuscire a distinguerla, sono costretto a portare la stella quasi oltre il margine dell'oculare altrimenti la nebulosa si spegne !

Un salto più in su ed ecco Meissa (Lambda Orionis) un'altra bella doppia sulla testa del cacciatore.
Certo non ci si può lasciare sfuggire l'arcinota M42, sempre lei ma sempre diversa: questa volta riesco a scorgere la quinta stellina del trapezio, incastonata tra le due sorelle maggiori ... della sesta, nessuna traccia, ma sono più che soddisfatto !

Torno a trovare la Eskimo di cui ormai ricordo bene l'indirizzo (partendo da Wasat la "pancia" di Polluce, scendi fino a trovare una mini Corona Boreale e scendi ancora poco, a destra..) dove posso spingere gli ingrandimenti fino a 180x per godermi questa nebulosa che assomiglia ad una mini-cometa.

Ancora due ammassi tanto per gradire dietro la testa del Cane Maggiore: NGC 2362 con una stellina brillante al centro e l'ammasso Caroline (2360), prima di concludere con Giove: osservando con attenzione, si distingue un punto nero tra le due bande equatoriali, sicuramente l'ombra di una satellite (ma quale ?) che nello spazio di poche ore si è spostato da SE del pianeta fino ad arrivare esattamente al centro.

Ripartendo questa mattina prima dell'alba, un'occhiata al cielo che comincia a schiarire verso SE mi gratifica con un fine spicchio di Luna calante e il saluto anticipato di Antares sormontato da Saturno che ci promettono belle serate la prossima primavera !

paperbike
19-01-2015, 12:06
Grande PHIL53 un bel report, come sempre,
la prossima volta prometto che vengo da solo:biggrin:, ma ieri c'erano affari di cuore:wub: e non potevo dire di no.

PHIL53
19-01-2015, 12:19
La sezione femminile (e ne so qualcosa...:whistling:) non sembrava in effetti troppo interessata, ma non esitare a riportarci il pargolo, magari con temperature più clementi e senza scuola l'indomani !

garmau
19-01-2015, 12:21
Bello e assoluta invidia.

inviato dal cellulare

etruscastro
19-01-2015, 12:24
ottimo Phil, bellissimo report.. il mio arriva nel pomeriggio!
p.s. M35 è nei gemelli .... non in Auriga! ;)

paperbike
19-01-2015, 12:34
Si in effetti le mie ragazze non amano il freddo ne le stelle, anzi quelle me le fanno vedere a me anche di giorno:shock:,ma il cucciolotto certo che lo riporto appena il tempo si farà più mite.:biggrin:

PHIL53
19-01-2015, 12:47
p.s. M35 è nei gemelli .... non in Auriga! ;)

:oops::oops: grazie !

lallo
19-01-2015, 13:06
PHIL53, sono sicuro che chi ti ha conosciuto ormai legge i tuoi report immaginando che fossi tu a raccontarli con la tua dialettica e il tuo stile gradevole e inconfondibile ;).
Ho rivisto con piacere anche gli amici etruscastro e cosmax.
Ormai rimasto solo, dopo aver fatto la guardia al camper di Phil fino alle 0.40 circa e ascoltati gli ultimi belati in lontananza ho ripreso la via del ritorno.
Nonostante i numerosi vari oggetti "nuovi" osservati, le novità reali sono state risolvere completamente m37, il puntino nero su Giove (visibile solo per averlo cercato in seguito alla segnalazione di Phil) e la cometa con la lunga coda al seguito, perché quando si osserva un oggetto per la prima volta si da per scontato che sia così come lo si vede, mentre vedere con una veste nuova un oggetto ben noto lascia una sensazione bellissima.

Mi dispiace aver mancato pool187 e paperbike, sarà per la prossima volta.

Ogni volta che mi libero tardi e sono indeciso se partire o meno (oltretutto col cielo di Roma completamente coperto) in genere alla fine decido di partire e ogni volta mi rendo conto che sarebbe sempre un errore farsi sopraffare dalla pigrizia...
Lasciate a casa la pigrizia, e voi uscite...(chi lo desidera può prenderlo come consiglio...)
A presto

Gitt
19-01-2015, 14:18
Bravo PHIL53, bel report, anch'io condivido l'"invidia" di garmau, nel senso di grande desiderio di poter osservare con un gruppo di amici.

Passando agli oggetti che hai osservato, ho trovato questo utile link per la Cone Nebula:
http://observing.skyhound.com/archives/jan/NGC_2264.html
Spero ti possa essere utile.

Per quanto riguarda NGC2903 e 2905, li ho cercati sull'atlante che uso di solito (Deep Sky Atlass Full) e ho trovato solo la prima. Pensando si trattasse di un'omissione, sono andato a cercare qualche informazione sui vari database in rete e ho trovato una curiosità. A quanto pare non si tratta di due galassie, ma di una sola, NGC2903, e di una regione H-II all'interno della precedente, NGC2905. Sembrerebbe trattarsi di un errore fatto nientemeno che dal grande William Herschel all'atto della scoperta!

Domanda sulla Flame Nebula: sei riuscito a distinguere la banda oscura che divide in due la nebulosità?
L'hai osservata a ingrandimenti diversi e/o con UHC?

Ciao
Graziano

garmau
19-01-2015, 14:28
Hai inquadrato perfettamente il mio senso di invidia..

SANDRO
19-01-2015, 14:57
La Nebulosa del Cono (2264) invece mi convince poco: con la migliore volontà vedo solo un ammasso nebuloso ma come abbia potuto meritare quel nome dovrò verificarlo meglio la prossima volta.


Ciao Phil ed intanto complimenti! Mi ricordi le mie serate...... manuali.:biggrin:
Non so se quello che ti aggiungo qui può esserti/vi di aiuto per la Nebulosa Cono che ho avuto modo di osservare ieri sera anche io.
Naturalmente è quantomeno utile un filtro (OIII come minimo) e comunque le sue dimensioni non consentono certamente di farla entrare nel campo dell'oculare nonostante io stesso utilizzi un 70° da 2'. L'unico modo che ho trovato per dare una parvenza di nebulosità, oltre naturalmente ad abituarel'occhio al buio per diversi minuti, è stato quello di attenzionare il fondo cielo. In effetti, se dai uno sguardo alla foto, le stelle sotto la punta del cono appaiono su di uno sfondo più scuro rispetto al confine più nebuloso. Muovendo l'occhio a destra e sinistra si riesce, anche se appena, a comprendere come il cono si allarghi. Non ti aspettare niente di più naturalmente, però da comunque soddisfazione.
Riprova e poi fammi sapere.;)

PHIL53
19-01-2015, 14:59
Domanda sulla Flame Nebula: sei riuscito a distinguere la banda oscura che divide in due la nebulosità?
L'hai osservata a ingrandimenti diversi e/o con UHC?


Grazie per i commenti e per il link ! Dopo averlo studiato, suppongo che a) io abbia osservato solo la cima dell'albero di natale (zona cerchiata in giallo nel link) e che b) probabilmente l'area era ancora troppo bassa sull'orizzonte (anche se alle nostre latitudini non si alzerà mai più di tanto...)

La banda oscura della Flame l'ho osservata in distolta e migliorata con l'UHC-S, ma soprattutto trovo necessario sbarazzarsi della bella ed invadente Alnitak abbagliante nell'oculare quanto un Giove !!

garmau
19-01-2015, 15:59
SANDRO .......perdonami. ... ma " serate ...manuali" non si può leggere...:D:D

inviato dal cellulare

SANDRO
19-01-2015, 16:01
@SANDRO (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=892) .......perdonami. ... ma " serate ...manuali" non si può leggere...:D:D

inviato dal cellulare

Eccolo li!? Subito malizia......:biggrin:

Gitt
19-01-2015, 17:15
La banda oscura della Flame l'ho osservata in distolta e migliorata con l'UHC-S

Ottimo risultato, a quanti ingrandimenti l'hai osservata?
Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma credo che sfruttare le osservazioni degli amici astrofili sia di fondamentale importanza per non sprecare tempo e ottenere migliori risultati, a maggior ragione se questi hanno strumenti uguali al nostro ;)

Hai anche provato con IC434? Intendo la nebulosa a emissione lunga e stretta (120'x30' N-S) che si estende a S a partire da 15' da Alnitak.

Ciao
Graziano

PHIL53
19-01-2015, 17:25
Hai anche provato con IC434?


Quella della Testa di Cavallo ? no, non l'ho neanche (erroneamente ?) presa in considerazione...

Per quanto riguarda gli oculari, è un dato che solitamente non mi annoto, ma generalmente (dopo aver grosso modo mirato con il Telrad o il cercatore 8x50) comincio con il 30mm da 2" per 40x e poi la maggior parte del tempo lo passo con il mio amato ES 14mm a 86x seguito dall' 8,8mm per 136x.

Più raramente aumento ingrandimenti fino al 6,7mm a 180x

garmau
19-01-2015, 17:26
IC 434 ritengo che in visuale sia praticamente impossibile.

Salvatore
19-01-2015, 18:38
Bel Report e bella serata e bel bottino!
Mancano anche a me gia da molto queste serate,qui quando c'e la Luna nuova nuvola di fantozzi onnipresente!

Comunque anche a me la Lovejoy a primo impatto sul binocolo sembrava M13... forte.
Ciao

Andre90
21-01-2015, 00:00
ciao, curiosando in questo report visivo, innanzi tutto complimenti, è un report ben dettagliato.
spero piano piano di imparare e sopratutto di vedere anche io tutte queste cose. una domanda;
ma quando vai a caccia per esempio di doppie come fai poi a sapere qual'è il nome di quello che stai guardando ? scusa la domanda da neofita :razz:

PHIL53
21-01-2015, 08:29
quando vai a caccia per esempio di doppie come fai poi a sapere qual'è il nome di quello che stai guardando ?

Premesso che come cacciatore di doppie sono un neofita anche io, basta porre il problema alla rovescia: prima mi preparerò un elenco a seconda delle costellazioni visibili nella serata, e poi cercherò di individuarle !

nicola66
21-01-2015, 08:41
SANDRO .......perdonami. ... ma " serate ...manuali" non si può leggere...:D:D

inviato dal cellulare

Le vai a cercare tutte .
Ragazzi fate attenzione :biggrin:

nicola66
21-01-2015, 08:47
Ciao phil complimenti per il tuo report sempre coinvolgente e ben dettagliato .
Non essere troppo modesto sono in pochi a saper utilizzare il DOBSON come fai invece tu.

paperbike
21-01-2015, 09:09
Ragazzi, non so se avete fatto caso ad una cosa: la maggior parte di noi durante le serate cosa fa? Si scruta tutto il firmamento alla ricerca delle galassie o ammassi, io poco tempo fa parlando proprio con PHIL53 gli espressi il mio desiderio di cominciare ad osservare stelle doppie e sole , un segmento poco visionato secondo me che può dare molte soddisfazioni, non che il resto non mi piaccia ma questo credo che sia da sviluppare un po;)

nicola66
21-01-2015, 09:18
In ogni mia serata osservativa inserisco anche le stelle doppie ,il mio errore e non inserirle nel report rimedierò alla prossima uscita

Andre90
21-01-2015, 10:38
Ma dove lo trovi un elenco che ti da le stelle o galassie che puoi osservare in quella determinata serata in base alla tua posizione ? Poi le trovi regolandoti con le coordinate impostate sulla montatura?

paperbike
21-01-2015, 10:53
Se scarichi stellari già ti dà un grandissimo aiuto, poi se chiedi a PHIL53 lui ha un link di un sito per generare serate osservative.

PHIL53
21-01-2015, 10:57
Poi le trovi regolandoti con le coordinate impostate sulla montatura?

:D:D Grazie, mi hai regalato un bel momento di ilarità !

A parte gli scherzi, cerco di pianificare la serata in anticipo con l'aiuto di Stellarium e se necessario mi preparo delle mappe disegnate a mano (tipo questa 9774) dopo aver salvato la schermata di Stellarium con il comando Ctrl+Stamp e invertendo i colori con il programma Paint per risparmiare inchiostro...

Poi, per trovare qualcosa con il Dobson, niente coordinate, bisogna imparare ad orientarsi nel cielo....e armarsi di pazienza !!

Come segnalato da paperbike, puoi provare questo programma (http://www.univers-astronomie.fr/generateur-soiree/index.html?erreurs) immettendo dati del luogo & diametro-focale e oculari

Andre90
21-01-2015, 15:14
Ho capito, grazie ;)