etruscastro
19-01-2015, 16:12
Serata quella di ieri partita sotto auspici non buoni vista la copertura nuvolosa che ha stazionato sopra i cieli del litorale laziale.
Nonostante tutto le previsioni meteo hanno mantenuto ciò che promettevano e cioè il rassenerarsi delle condizioni generali dalle ore 20 in poi.
Bassa trasparenza del cielo se non nella porzione di Orione-Toro-Gemelli dove l’SQM è arrivato a toccare un 21.08 e con un seeing davvero buono che ho stimato in 7/10.
Il mio report (per chi è abituato a leggerli ) non ha niente a che vedere con i miei soliti, ho “zampettato” tra una costellazione e l’altra per terminare un mio progetto iniziato circa 2 anni fa.
Comunque gli oggetti sono stati osservati nelle costellazioni tra i Pesci-Orione-Gemelli e Auriga, con il mio strumento CPC 280mm e gli oculari ES 34mm 68°, Meade 24mm 82°, ES 20mm da 100° e ES 14-11-8.8 da 82°
NGC 524 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_524/45427/0) belle e luminosa galassia, ha un core molto luminoso e ben avviluppato come la struttura al suo contorno, appare molto probabilmente vista di piatto!
NGC 1788 (8): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1788) interessante, a 116x ho la visione migliore con l’UHC-S ,il nucleo è ben evidente quasi stellare, il resto della nebulosa si estenda per lo più ad oriente anche con discrete dimensioni
NGC 1999 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1999) molto compatta e luminosa, di aspetto stellare il core con una ristretta luminosità. Oggetto da fotografia
NGC 2126 (10): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2126) bell’ammasso… veramente, nel complesso conto circa 20 stelle che prendono una figura di una freccia che punte a sinistra, spicca sul bordo inferiore una stella particolarmente brillante prospettica di colore bianco… 116x
NGC 2186 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2186) ammasso poco estetico, conto 20 stelle tenui eccettuo 3 di color rosso prospettiche, oblungo in direzione E/W . 116x
NGC 2266 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2266) bell’ammasso che ricorda la costellazione del Toro con la sua tipica forma a “V”, conto circa 30 stelle con le principali predisposte sul lato inferiore. Osservato a 140x
NGC 2355 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2355) ammasso tipico, buona concentrazione entrale con circa 30 stelle al suo interno. Nel complesso buono ma servono ingrandimenti. Uso 140x per staccarlo dal fondo cielo.
NGC 2395 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2395)altro ammasso debole, a 140x lo osservo come molto vasto e senza una concentrazione centrale. 20 stelle al mio conteggio
NGC 1798: (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1798) piccolo ed insulso ammasso composto da 5 stelle
NGC 1907 (8.02): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1907) bell’ammasso compattissimo e debole, a 140x conto circa 40 stelle a fatica con 3 componenti decisamente più luminose nella parte “S”
NGC 1778 (8.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1778) non difficile, ma esteticamente amorfo, disperso con le sue 20 componenti. 116x
IC 410 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_410/4222/0) soltanto leggermente percepita a 116x, meglio senza UHC-S che anche a causa della bassa trasparenza del cielo non aiuta
NGC 1724 (10): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1724) particolarissimo, sembra quasi un asterismo, 4 stelle raccolte e abbastanza semplici. 116x
IC 2149 (10.6): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_2149) planetaria di aspetta stellare, anche a 254x la puntiformità rimane tale non lasciando strada ad altri dettagli se non una leggera asimmetria nella parte nord-orientale
ringrazio gli amici di serata pool187-@phil53-@Cosmax-@Paperbike-@Lallo.
Nonostante tutto le previsioni meteo hanno mantenuto ciò che promettevano e cioè il rassenerarsi delle condizioni generali dalle ore 20 in poi.
Bassa trasparenza del cielo se non nella porzione di Orione-Toro-Gemelli dove l’SQM è arrivato a toccare un 21.08 e con un seeing davvero buono che ho stimato in 7/10.
Il mio report (per chi è abituato a leggerli ) non ha niente a che vedere con i miei soliti, ho “zampettato” tra una costellazione e l’altra per terminare un mio progetto iniziato circa 2 anni fa.
Comunque gli oggetti sono stati osservati nelle costellazioni tra i Pesci-Orione-Gemelli e Auriga, con il mio strumento CPC 280mm e gli oculari ES 34mm 68°, Meade 24mm 82°, ES 20mm da 100° e ES 14-11-8.8 da 82°
NGC 524 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_524/45427/0) belle e luminosa galassia, ha un core molto luminoso e ben avviluppato come la struttura al suo contorno, appare molto probabilmente vista di piatto!
NGC 1788 (8): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1788) interessante, a 116x ho la visione migliore con l’UHC-S ,il nucleo è ben evidente quasi stellare, il resto della nebulosa si estenda per lo più ad oriente anche con discrete dimensioni
NGC 1999 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1999) molto compatta e luminosa, di aspetto stellare il core con una ristretta luminosità. Oggetto da fotografia
NGC 2126 (10): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2126) bell’ammasso… veramente, nel complesso conto circa 20 stelle che prendono una figura di una freccia che punte a sinistra, spicca sul bordo inferiore una stella particolarmente brillante prospettica di colore bianco… 116x
NGC 2186 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2186) ammasso poco estetico, conto 20 stelle tenui eccettuo 3 di color rosso prospettiche, oblungo in direzione E/W . 116x
NGC 2266 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2266) bell’ammasso che ricorda la costellazione del Toro con la sua tipica forma a “V”, conto circa 30 stelle con le principali predisposte sul lato inferiore. Osservato a 140x
NGC 2355 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2355) ammasso tipico, buona concentrazione entrale con circa 30 stelle al suo interno. Nel complesso buono ma servono ingrandimenti. Uso 140x per staccarlo dal fondo cielo.
NGC 2395 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2395)altro ammasso debole, a 140x lo osservo come molto vasto e senza una concentrazione centrale. 20 stelle al mio conteggio
NGC 1798: (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1798) piccolo ed insulso ammasso composto da 5 stelle
NGC 1907 (8.02): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1907) bell’ammasso compattissimo e debole, a 140x conto circa 40 stelle a fatica con 3 componenti decisamente più luminose nella parte “S”
NGC 1778 (8.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1778) non difficile, ma esteticamente amorfo, disperso con le sue 20 componenti. 116x
IC 410 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_410/4222/0) soltanto leggermente percepita a 116x, meglio senza UHC-S che anche a causa della bassa trasparenza del cielo non aiuta
NGC 1724 (10): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1724) particolarissimo, sembra quasi un asterismo, 4 stelle raccolte e abbastanza semplici. 116x
IC 2149 (10.6): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_2149) planetaria di aspetta stellare, anche a 254x la puntiformità rimane tale non lasciando strada ad altri dettagli se non una leggera asimmetria nella parte nord-orientale
ringrazio gli amici di serata pool187-@phil53-@Cosmax-@Paperbike-@Lallo.