PDA

Visualizza Versione Completa : Gli Erranti del Cosmo!



etruscastro
19-01-2015, 16:12
Serata quella di ieri partita sotto auspici non buoni vista la copertura nuvolosa che ha stazionato sopra i cieli del litorale laziale.

Nonostante tutto le previsioni meteo hanno mantenuto ciò che promettevano e cioè il rassenerarsi delle condizioni generali dalle ore 20 in poi.

Bassa trasparenza del cielo se non nella porzione di Orione-Toro-Gemelli dove l’SQM è arrivato a toccare un 21.08 e con un seeing davvero buono che ho stimato in 7/10.

Il mio report (per chi è abituato a leggerli ) non ha niente a che vedere con i miei soliti, ho “zampettato” tra una costellazione e l’altra per terminare un mio progetto iniziato circa 2 anni fa.

Comunque gli oggetti sono stati osservati nelle costellazioni tra i Pesci-Orione-Gemelli e Auriga, con il mio strumento CPC 280mm e gli oculari ES 34mm 68°, Meade 24mm 82°, ES 20mm da 100° e ES 14-11-8.8 da 82°

NGC 524 (12): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_524/45427/0) belle e luminosa galassia, ha un core molto luminoso e ben avviluppato come la struttura al suo contorno, appare molto probabilmente vista di piatto!

NGC 1788 (8): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1788) interessante, a 116x ho la visione migliore con l’UHC-S ,il nucleo è ben evidente quasi stellare, il resto della nebulosa si estenda per lo più ad oriente anche con discrete dimensioni

NGC 1999 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1999) molto compatta e luminosa, di aspetto stellare il core con una ristretta luminosità. Oggetto da fotografia

NGC 2126 (10): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2126) bell’ammasso… veramente, nel complesso conto circa 20 stelle che prendono una figura di una freccia che punte a sinistra, spicca sul bordo inferiore una stella particolarmente brillante prospettica di colore bianco… 116x

NGC 2186 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2186) ammasso poco estetico, conto 20 stelle tenui eccettuo 3 di color rosso prospettiche, oblungo in direzione E/W . 116x

NGC 2266 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2266) bell’ammasso che ricorda la costellazione del Toro con la sua tipica forma a “V”, conto circa 30 stelle con le principali predisposte sul lato inferiore. Osservato a 140x

NGC 2355 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2355) ammasso tipico, buona concentrazione entrale con circa 30 stelle al suo interno. Nel complesso buono ma servono ingrandimenti. Uso 140x per staccarlo dal fondo cielo.

NGC 2395 (9.5): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_2395)altro ammasso debole, a 140x lo osservo come molto vasto e senza una concentrazione centrale. 20 stelle al mio conteggio

NGC 1798: (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1798) piccolo ed insulso ammasso composto da 5 stelle

NGC 1907 (8.02): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1907) bell’ammasso compattissimo e debole, a 140x conto circa 40 stelle a fatica con 3 componenti decisamente più luminose nella parte “S”

NGC 1778 (8.05): (http://www.messier45.com/index.html#s/ngc_1778) non difficile, ma esteticamente amorfo, disperso con le sue 20 componenti. 116x

IC 410 (9): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_410/4222/0) soltanto leggermente percepita a 116x, meglio senza UHC-S che anche a causa della bassa trasparenza del cielo non aiuta

NGC 1724 (10): (http://www.messier45.com/index.html#s/NGC_1724) particolarissimo, sembra quasi un asterismo, 4 stelle raccolte e abbastanza semplici. 116x

IC 2149 (10.6): (http://www.messier45.com/index.html#s/IC_2149) planetaria di aspetta stellare, anche a 254x la puntiformità rimane tale non lasciando strada ad altri dettagli se non una leggera asimmetria nella parte nord-orientale

ringrazio gli amici di serata pool187-@phil53-@Cosmax-@Paperbike-@Lallo.

PHIL53
19-01-2015, 16:36
Una serie di oggetti di livello decisamente più umano del solito ! Quasi, quasi qualcuno me lo segno..... :D

etruscastro
19-01-2015, 16:38
:D

paperbike
19-01-2015, 17:06
Ottimo come sempre, grazie a te della compagnia,;)

garmau
19-01-2015, 17:20
Sessione osservativa sottotono.......degna del miglior Garmau...:biggrin::biggrin:

Come al solito descrizione precisa ed esplicativa , a prescindere dai DSO osservati.

etruscastro
19-01-2015, 17:34
grazie Maurizio, la serata però è stata pesantemente condizionata dalle condizioni del cielo.
purtroppo un forte dolore di cervicale mi ha fatto stramazzare prima del solito, ma la compagnia della serata è stata già di per se un'ottima occasione per esserci stato!

paperbike
19-01-2015, 17:51
Gli anni passano per tutti. ...:biggrin::biggrin:
Fartene una ragione stai invecchiando pure tu....:whistling:

P.s. adesso mi banna!!!!!!!

etruscastro
19-01-2015, 17:59
Gli anni passano per tutti. ...
Fartene una ragione stai invecchiando pure tu....
P.s. adesso mi banna!!!!!!!
:twisted::mad:
però c'hai ragione!! :sad:
ora ti banno....:biggrin:

garmau
19-01-2015, 18:30
..si...si..si..si.fallo...fallo.... fallo....

Red Hanuman
19-01-2015, 18:37
..si...si..si..si.fallo...fallo.... fallo....
Embeh? Cos'è questa improvvisa passione per il ... fallo? :biggrin::biggrin:

garmau
19-01-2015, 18:39
...ecco l'altro......e poi sarei il malizioso.....:biggrin::biggrin:

Red Hanuman
19-01-2015, 18:40
...ecco l'altro......e poi sarei il malizioso.....:biggrin::biggrin:
Che, vuoi anche l'esclusiva?:razz:

paperbike
19-01-2015, 18:43
Io penso Red Hanuman che il nostro amico garmau a forza di fare uscite da solo si stia convertendo... non so...forse....:biggrin::biggrin: potrei sbagliarmi però.

Red Hanuman
19-01-2015, 18:57
Povero garmau.... Non sarebbe il primo che nasce gallo e muore gallina, paperbike.... :biggrin:
Mo basta OT, però!;)

paperbike
19-01-2015, 19:10
Ok capo.

nicola66
19-01-2015, 19:56
Questo e un report che più mi si addice .
complimenti ;)

Gitt
20-01-2015, 16:17
Report molto interessante e ricco di spunti anche per me.
Tra quelli elencati ho avuto occasione di osservare solo NGC1907.
Anche a me è sembrato un bel soggetto, piccolo, molto concentrato, iniziava a risolversi in stelle a 150x, a 240x sono riuscito a contarne solo 15.

Ho tentato di osservare anche IC410, ma non l'ho nemmeno percepita. Facile invece l'OC che ne fa parte, NGC1893, ma non è una visione interessante, essendo sparso, senza concentrazione verso il centro, poco staccato dal fondo cielo (forse perchè la nebulosa fa da "velo"?) e con stelle di magnitudine alquanto diversa.

Ciao
Graziano

etruscastro
20-01-2015, 17:45
mi son dimenticato di chiedervelo... pool187 o lallo o cosmax
ma voi l'astrofilo alla biforcazione con il vixen, lo avete visto uscendo? PHIL53 è rimasto per la notte e può non averci fatto caso!

pool187
20-01-2015, 17:47
eheh se c'era qualcuno spero bene che il vixen sia stato chiuso ...altrimenti aAIVOGLIA a togliere polvere dagli specchi. heheheh
apparte gli scherzi..no, non ho visto nessuno

PHIL53
20-01-2015, 17:49
Ritengo potesse essere Davide (nick M.I.B. dell'altro forum) vedi qui (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=90462).....

etruscastro
20-01-2015, 18:02
la prossima volta invitalo su da "noi", hai visto mai.......... :sneaky:

lallo
20-01-2015, 19:00
mi son dimenticato di chiedervelo... pool187 o lallo o cosmax
ma voi l'astrofilo alla biforcazione con il vixen, lo avete visto uscendo? PHIL53 è rimasto per la notte e può non averci fatto caso!

Giungendo all'incrocio con un altissimo livello di attenzione per paura di non riconoscere la strada noto un ostacolo magnitudine 8.9 circa che prontamente segnala presenza attivando le 4 frecce. Preso alla sprovvista per l'inaspettata situazione istintivamente lo illumino a giorno con i fari abbaglianti. Sarà certamente stato fiero di me... affiancato alla vettura che inizialmente pensavo di un cosmax mosso a compassione e venutomi incontro noto 2 persone in macchina e un tizio con binocolo su treppiedi guardarmi in modo visibilmente perplesso ...

cosmax
20-01-2015, 19:01
Quando sono andato via io, non c'era nessuno. Circa una mezz'ora o poco più dopo di te

nicola66
20-01-2015, 19:46
Ho tentato di osservare anche IC410, ma non l'ho nemmeno percepita.


In un recente report mi sono soffermato anche io su questo oggetto alquanto ostico

IC 410 nebulosa con ammasso molto particolare con una forma di farfalla , ho provato subito il filtro con il 17mm e subito ho notato nella parte in alto a destra una leggera velatura che avvolgeva alcune stelle

etruscastro
21-01-2015, 07:57
evidentemente dopo l'illuminazione a giorno di Lallo e poi la mia (non mi aspettavo di trovare nessuno, al limite una coppietta intenta a ridurre il proprio lobo di Roche personale) avrà deciso di smontare e tornarsene a casa, tanto oramai avrà avuto la pupilla a 1mm! :D