Visualizza Versione Completa : Dobson 150
maximilianus
25-01-2015, 17:10
Salve ragazzi, mi chiamo Massimiliano ed ho 14 anni. Ho deciso di comprare un dobson SkyWatcher Skyliner 150 mm di diametro e 1200 di lunghezza focale. Ho scelto questo telescopi per vari motivi :
-avevo solo 300€ di budget e questo é il massimo che ho trovato
-abito in campagna, qui c'è un cielo molto buio e appunto per questo ho scelto il dobson -
-ho molto spazio in casa
-ho un giardino enorme.
Vorrei osservare sia i pianeti che gli oggetti del deep Sky. Che ne pensate? Ho fatto bene a prenderlo?
Ps. Il telescopi mi arriva domani, l'ho ordinato su Apulia ottiche scientifiche :)
cicciohouse
25-01-2015, 17:54
Ciao e benvenuto!
Direi che il tuo ragionamento non fa una grinza. Per me hai fatto un'ottima scelta!
Bello strumento per entrare nel mondo dell'astrofilia...
Ottima scelta e con quel budget hai preso quanto di meglio potevi. Con 150mm entri già in un discreto deep sky e buono per planetario. La tua scelta comunque implica un buon livello di studio del cielo che affronterai un passo alla volta e con uno strumento che ti seguirà per un bel po'.
Angeloma
25-01-2015, 18:52
Quando avevo la tua età, qualche manuale raccomandava come strumento da principiante un rifrattore da 3" o un riflettore Newton da 6". Erano altri tempi, i Dobson erano agli esordi e quasi tutti autocostruiti. A me toccò il rifrattore. Mi fosse toccato il riflettore (avevo tentato con quello che è il mio avatar :wub:) penso non avrei acquistato altri strumenti.
maximilianus
25-01-2015, 21:32
Grazie mille a tutti:razz: il telescopio mi arriva domani :biggrin:
Huniseth
26-01-2015, 12:37
Va bè.. per 300 euro si può fare. Se non hai costanza lo usi un po di volte e poi fa il portaombrelli. Un dob da 150 non lo prenderei mai, un Mak127 usato con un treppiedino e testina fluida è molto meglio e costa uguale. Voglio vedere che pazienza ha per collimarlo ogni volta che lo porta fuori.
Ottima scelta .
Appena lo provi facci sapere le tue impressioni e se dovessero sorgere intoppi chiedi pure :)
Checco Lauro
26-01-2015, 13:22
Complimenti, mi sembra la scelta più giusta in questo caso ;), non aver paura della collimazione perché basta impratichirsi e non dovrai collimare il tuo telescopio ogni volta, è pur sempre f8 a tubo chiuso... D'altronde osservi dal giardino di casa tua e non sarà un grosso spostamento per lo strumento
Leggo spesso che per alcuni un dobson sotto gli 8" piuttosto che 12" dipende da chi scrive, non ha senso. Io sono di tutt'altra opinione e ti spiego perchè.
Il Dobson non è solo un modo economico per procurarsi un telescopio ma è anche un modo molto furbo per stazionare un newton. Un riflettore di tipo Newton ha il focheggiatore laterale e quindi negli stazionamenti con una montatura EQ (con il quale viene venduto di solito) la visione risulta scomoda in molte posizioni. Senza contare il fatto che quasi sempre si montano tubi su montaturine sottodimensionate. La montatura Dobson risolve brillantemente questi due problemi ovvero fornisce una posizione sempre comoda di osservazione essendo di fatto una montatura Altazimutale e rende stabili i tubi anche di dimensioni importanti. Quest'ultimo aspetto è forse il più importante e più trascurato. Una immagine stabile nell'oculare è impagabile.
Quello che dice Huniset a proposito del Mak 127 è condivisibile però...ci sono alcuni però!
1) per 300 euro trovi solo Mak 127 usati (bisogna vedere se l'utente è disposto a cercare uno strumento usato) su montature piccole tipo EQ2
2) il mak 127 ha una apertura minore del Newton 150 e un ostruzione maggiore. Quindi potrebbe essere meno luminoso. Quanto? Almeno un 35% e sul deep sky si vede. Ora io amo il mak 127 e l'ho scritto varie volte ma non lo considero un telescopio tutto fare quanto un newton di apertura più grande.
3) Per il resto è un validissimo telescopio tenendo conto però anche della focale leggermente più lunga 1540 del mak VS 1200 del Newton
Poi certo potendo sarebbe bello poter fare un sacrificio (59 euro) in più e pensare ad un Dobson 8". Con 8" si entrerebbe nei telescopi che fanno sul serio.
Riccardo_1
26-01-2015, 16:19
Ha 14 anni Massimiliano.
Un Dobson da 6" va benissimo, perchè pesa meno, è tra tutti i dobson quello che tiene meglio la collimazione e a quell'età non si possono spendere troppi soldi.
Divertiti :)
E, ecco, se ricordo bene hai due oculari da 25mm e 10mm. In futuro puoi cercare un oculare da 6mm per arrivare a 200 ingrandimenti (col 10mm sei a 120x) per guardare i pianeti.
maximilianus
27-01-2015, 21:24
Ciao, il telescopio mi é arrivato ieri e l'ho usato sempre ieri sera. Nonostante il seeing non fosse buono, la luna si vedeva benissimo e si vedevano perfettamente i crateri e i mari. Poi ho visto Giove, e sono rimasto stupito, si intravedevano le bande equatoriali con l'oculare da 25mm, con quello da 10mm si vedevano benissimo. Poi ho puntato la nebulosa di Orione e anche quest'ultimo mi ha lasciato molto sorpreso! Sono molto soddisfatto dell'acquisto! Poi che accessori mi consigliate? E in futuro come farò a collimarlo?? Grazie in anticipo :razz:
Checco Lauro
27-01-2015, 21:36
Ciao maxi, complimenti per l'osservazione, spero per te sia l'inizio di scoperte e serste affascinanti :). In futuro potresti acquistare oculari, un collimatore laser, un telrad etc (trovi tutto online), per la collimazione guarda il vademecum per astrofili (lo trovi nella firma del moderatore estruscastro) molto adatto per iniziare a comprendere molte cose sull'osservazione del cielo e non. ;) cieli sereni, francesco
Esatto specie il telrad e qualche oculare buono. Il collimatore laser è utilissimo ma quando sarai un po' più esperto di collimazione. Per il momento potresti usare il semplice portarullini fotografico con tappo forato anche perchè il tuo telescopio è un f/8 quindi si può collimare in modo non precisissimo.
Come oculari a mio avviso ti urge un 14/15mm e un 8mm poi più avanti un 5/6mm. Ma per ora puoi usare quello che hai. Guarda su astrosell doe si trovano buone occasioni in oggetti così di consumo. Poi se hai bisogno di consigli contattaci in MP
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.