Giuseppe Petricca
30-01-2015, 21:25
Qualche giorno fa abbiamo avuto il transito ravvicinato di questo asteroide, della lunghezza stimata di 500 metri (e che aveva anche una piccola luna, dalle scansioni radar di Goldstone) e insieme a pool187 ci siamo dedicati a fare fotografie allo stesso!
Per un periodo, diciamo dal suo sorgere fino alle 22:30 circa, siamo stati gli unici a trasmettere in diretta sul mio canale astroPratica su Twitter le immagini in tempo reale dall'Italia! Sicuramente una gran soddisfazione.
Paolo è stato poi impeccabile con la sua strumentazione, segno che ormai c'è totale feeling tra lui e la stessa :) E' stato divertente aggiungere non so quante centinaia di migliaia di asteroidi su Cartes du Ciel, e poi trovarlo addirittura senza alcun problema direttamente nel campo inquadrato della magzero sul telescopio guida! Si muoveva talmente veloce che non era affatto un problema vederlo.
Ecco la prima foto, centrato in pieno, con 5 minuti di esposizione e guida sulle stelle. Impossibile non vederlo.
http://i.imgur.com/JyPuV6ul.png
A questo punto Paolo ha avuto l'idea di tentare un inseguimento direttamente sull'asteroide. Non sapevamo se la EQ6 sarebbe riuscita a seguirlo data la sua alta velocità di spostamento, ma ce l'ha fatta! E ha decisamente avuto una prestazione più performante di montature molto più costose e sofisticate.
Tre foto a 5 / 10 e 20 minuti con inseguimento diretto su 204 BL86, con l'ultima che è davvero per me la più spettacolare della serie!
http://i.imgur.com/aV5zWMal.png
http://i.imgur.com/98pUdwMl.png
http://i.imgur.com/6BRQOoWl.png
Per un periodo, diciamo dal suo sorgere fino alle 22:30 circa, siamo stati gli unici a trasmettere in diretta sul mio canale astroPratica su Twitter le immagini in tempo reale dall'Italia! Sicuramente una gran soddisfazione.
Paolo è stato poi impeccabile con la sua strumentazione, segno che ormai c'è totale feeling tra lui e la stessa :) E' stato divertente aggiungere non so quante centinaia di migliaia di asteroidi su Cartes du Ciel, e poi trovarlo addirittura senza alcun problema direttamente nel campo inquadrato della magzero sul telescopio guida! Si muoveva talmente veloce che non era affatto un problema vederlo.
Ecco la prima foto, centrato in pieno, con 5 minuti di esposizione e guida sulle stelle. Impossibile non vederlo.
http://i.imgur.com/JyPuV6ul.png
A questo punto Paolo ha avuto l'idea di tentare un inseguimento direttamente sull'asteroide. Non sapevamo se la EQ6 sarebbe riuscita a seguirlo data la sua alta velocità di spostamento, ma ce l'ha fatta! E ha decisamente avuto una prestazione più performante di montature molto più costose e sofisticate.
Tre foto a 5 / 10 e 20 minuti con inseguimento diretto su 204 BL86, con l'ultima che è davvero per me la più spettacolare della serie!
http://i.imgur.com/aV5zWMal.png
http://i.imgur.com/98pUdwMl.png
http://i.imgur.com/6BRQOoWl.png