Visualizza Versione Completa : problema osservazioni
Buonaserà ho fatto oggi la mia quarta osservazione, sono un novellino, e l unica cosa che riesco a vedere è sirio! ieri sera ho provato a puntare su venere(penso) sono riusito a vedere un cerchio ma lo vedevo molto ofuscato quindi ho pensato fosse giove essendo gassoso(?) poi ho pensato anche che probabilmente non vedevo niente. ho puntato la luna piu o meno la stessa cosa poi ho puntato sirio all'inizio non vedevo niente(ho molti problemi con il mio red bot e nel puntare le cose) dopo un po l ho mirata e l ho vista molto luccicante e se zoomavo vedevo un cerchio (solo il perimetro) luminoso. questa è la mia seconda "apparizione" per me nitida! vorrei vedere altre cose tipo pianeti e nebulose! avete qualche consiglio?
Ciao Atomo, ti rispondo qui .
Vedo che hai le idee parecchio confuse, dici di aver puntato su venere e di non averla vista bene e quindi hai pensato che fosse giove, quando ha puntato venere in che direzione eri con lo strumento? Nord, Sud, Est, Ovest?
E soprattutto che ora era?
allora, penso verso est l ora esatta non saprei. credo dopo le 22
Perfetto, abbiamo stabilito che non era Venere ma GIOVE, spiega meglio i problemi problemi che hai avuto , non sei riuscito a mettere a fuoco? Se hai usato l'oculare da 10 mm questo può capitare a causa della qualità dell'oculare stesso, hai provato ad osservare con l'oculare da 20mm? In genere è di qualità migliore tra quelli che danno in dotazione con lo strumento , che mi pare sia un mak celestron 127.
nicola66
02-02-2015, 19:37
Allora hai visto Giove ( orario 22,00 puntamento verso est ) ;)
nicola66
02-02-2015, 19:39
Perfetto, abbiamo stabilito che non era Venere ma GIOVE,
mi hai preceduto
proveró stasera ma come ti ho scritto ho fatto quel casino con le lenti non so se sei riuscito a capire come le ho rimontate, peró se ieri ho visto sirio penso di averle montate giuste! quindi proveró ad individuare o venere o giove come prossimo obbiettivo
Sinceramente non so quale sia la disposizione delle lenti interne dell'oculare che hai smontato, probabilmente anche io farei come te , sperando in una botta di c...... Non è necessario puntare Sirio, puoi andare direttamente su Giove di cui dovresti vedere un piccolo pallino con due striature traversali più scure e anche 4 puntini che danzano intorno al pianeta allineati alle bande equatoriali (le due striature che ti dicevo prima). dai avanti che pian pianino riusciremo a farti utilizzare lo strumento, devi solo aver pazienza e imparare a conoscere il cielo.
Sinceramente non so quale sia la disposizione delle lenti interne dell'oculare che hai smontato, probabilmente anche io farei come te , sperando in una botta di c...... Non è necessario puntare Sirio, puoi andare direttamente su Giove di cui dovresti vedere un piccolo pallino con due striature traversali più scure e anche 4 puntini che danzano intorno al pianeta allineati alle bande equatoriali (le due striature che ti dicevo prima). dai avanti che pian pianino riusciremo a farti utilizzare lo strumento, devi solo aver pazienza e imparare a conoscere il cielo.
giove visto come un piccolo pallino con due striature e 4 puntini lo vedo con la 20mm?? inoltre puó essere che ho visto un asteroide o un oggetto non identificato(da me) mentre provavo a vedere la luna?
Si giove così lo vedi con il 20 mm . Ka luna l'hai mai inquadrata? Hai mai visto i suoi crateri? Poi se qualcosa tivsia passato davanti allo strumento mentre osservavi non lo posso sapere certo è possibile che so. ...un aereo. O un satellite artificiale. ...
inviato dal cellulare
Senti atomo..... mi sorge un dilemma, ma hai allineato lo star dot sl telescopio? Mi pare di aver capito di no ma posso aver inteso male.
inviato dal cellulare
senti un po', ma il cielo come era? Non è che sugli oggetti che hai osservato c'era un po' di velatura di nuvole? potrebbe essere la causa della visuale sfocata. Il telescopio era in temperatura? Che significa questa parola che hai scritto: e se zoomavo vedevo un cerchio?? forse volevi dire: e se sfocavo vedevo un cerchio, boh. Hai provato a fare la stessa cosa con altri oculari? e se hai provato, il risultato è lo stesso o è differente? Comunque, spiegaci il tuo problema con più dettagli, così potremmo aiutarti meglio
etruscastro
03-02-2015, 08:48
ma che strumento ha 'sto pover'uomo? :confused:
Se non ricordo male ha il makkino 127 celestron monobraccio .
inviato dal cellulare
paperbike
03-02-2015, 08:59
E se avesse rimontato male le lenti?Credo che se così fosse non vedrebbe mai nulla , solo cose molto luminose come Sirio:thinking:, ma perché poi hai smontato le lenti?:confused:
etruscastro
03-02-2015, 08:59
ed ha smontato anche un'oculare e non sa se nel rimontarlo ha inserite le lenti nel modo corretto? :shock:
Da quello che ho capito l'ha smontato perché pensava che l'oculare da 20 servisse come pezzi di ricambio per quello da 10. Speriamo che non sparisca un'altra volta perché altrimenti non riusciremo mai a fargli usare per bene lo strumento e che soprattutto per ora non faccia più di testa sua....visto i risultati.
inviato dal cellulare
etruscastro
03-02-2015, 15:40
Da quello che ho capito l'ha smontato perché pensava che l'oculare da 20 servisse come pezzi di ricambio per quello da 10.
:shock:
ma dai??... forte!!! :biggrin::biggrin:
nicola66
03-02-2015, 16:55
Ragazzi non esagerate , :twisted:
Una prova di giorno su un bersaglio del panorama non farebbe male
paperbike
03-02-2015, 21:50
Giusto, almeno può vedere e confrontare ciò che inquadra
Su atomo .....batti un colpo....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.