Accedi

Visualizza Versione Completa : differenza tra 150 e 200



edict101
14-02-2015, 09:37
Salve a tutti

come dice il titolo la mia domanda è se tra il dobson150 e il 200 c'è una grande diffeenza e soprattutto se vale la pena pagare 100 euro in più per avere il 200 a l posto del 150
Non voglio spendere tanto perchè non ho mai posseduto un telescopio e mi piacerebbe prendere uno ma causa mutuo non voglio investire tanto su una nuova passione.
Non voglio puntamenti automatici ma il mio desiderio è solo iniziare a guardare da più vicino. Sono un neofita affermato che sa solo distinguere i pianeti e alcune costellazioni a occhio nudo.

cordiali saluti a tutti

paperbike
14-02-2015, 09:43
Ciao,
benvenuto nel forum, e se non lo hai gia fatto sarebbe gradita una presentazione nel 3d adatto;),
riguardo alla tua domanda, il 150 è un buon inizio ma per 100 euro il fratello maggiore ti darà molte più soddisfazioni, non sono molto esperto sui dobson, qui ci vuole un parere di parte, ma non avrei dubbi sul diametro,200mm.

PHIL53
14-02-2015, 10:06
Io sono soddisfatto del mio 200mm (mio primo telescopio) ma non avendo mai avuto un 150mm non sono in grado di giudicare della reale differenza. Tieni tuttavia conto che in un Dobson il diametro è la qualità principale da considerare..

Potresti avere una vaga idea delle differenze dando un'occhiata qui (http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm)....

Gianluca97
14-02-2015, 12:28
ciao, io ho uno skywatcher da 200mm e mi ci trovo benissimo, è però il mio secondo telescopio, prima di questo avevo un 130mm e ti posso dire che la differenza tra i due si nota eccome, anche con un occhio poco esperto come il mio. Io ti consiglio, se puoi, di buttarti sul 200mm che ti permetterà di vedere meglio, anche se però sarebbe utile sapere da dove osserverai e cosa realmente ti interessa osservare.

edict101
14-02-2015, 20:04
Mi sono già presentato nel 3d e spiego da dove osservo. Sono in in ottima posizione per farlo in quanto nessun inquinqmento luminoso e su una collina di 600 metri. Per quanto riguarda il cosa osservare è da prendere in considerazione che sono un neofita patentato e per me tutto sarebbe nuovo guardando in un telescopio ;)

Angeloma
14-02-2015, 21:21
Sei nelle condizioni ideali per poter sfruttare appieno uno strumento di grande apertura, la semplicità d'uso di una montatura Dobson ti sarà di grande aiuto. Prendi una costellazione e cominci a studiartela, a riconoscerne i confini, impari i nomi delle sue stelle, gli oggetti deep-space, le stelle doppie e quelle variabili. Te la guardi al binocolo, se ne hai uno, poi passi al telescopio per vedere gli oggetti più deboli. Una costellazione dopo l'altra. Con l'applicazione gratuita Cartes du Ciel (Sky Charts) localizzata in italiano, che a differenza di Stellarium non litiga con OpenGL, potrai stampare carte dettagliate e personalizzabili di ogni costellazione, carte che ti saranno molto utili.

medved
14-02-2015, 23:37
Potendo scegliere e prescindendo l'ingombro (che comunque è simile) io andrei dritto dritto sul 200mm f/6
E' molto più potente sul deep sky (1,78 volte più potente) e con buon seeing anche sul planetario.

Angeloma
15-02-2015, 01:06
Il mio 150mm Newton accanto al fratello maggiore da 200mm: non c'è paragone, come dal giorno alla notte.

Wolfenstein
15-02-2015, 13:57
li ho provati entrambe perfortuna su un cielo generoso.

Purtroppo devi valutare come primissima cosa il peso e prendere le misure sulle dimensioni.

Il peso è importante, la passione è bella ma molto molto meglio avere comodità per poi osservare che spallarsi per poi osservare male per mal di schiena o stanchezze :D

Io ho il 10" e per miracolo (non avendo calcolato le dimensioni della base) la base mi entra nella porta del terrazzo per 1 o 2 cm :disgusted:

Poi le performance in base alla tua richiesta di peso e dimensioni, un 200mm dob lo provai contro un 150 (tutti e 2 da 1200mm di focale) e c'è poca storia, il diametro vince sempre e si nota una differenza marcata.

il 200 vince a mani basse :) in città la differenza è meno marcata ma come va un pelo fuori la differenza è grossa!!

edict101
17-02-2015, 23:35
Scusate se la domanda può sembrare inutile ma su alcuni siti che vendono telescopi credo si faccia confusione sul diametro! Se non erro il 150 e il 200 sono tutti e due da 8" oppure il 200 è un 10"?

Gianluca97
18-02-2015, 06:19
No il 200 è un 8", il 150 è un 6" , il 10" è un 250mm ;)

edict101
18-02-2015, 07:53
Grazie Gianluca

essendo alle prime armi vado in crisi facilmente.........comunque ho ricontrollato è sbagliato sul sito.Nella descrizione del 150 e 200 evidenziavano gli stessi pollici e per uno che non ne capisce è facile che nascano dubbi ancor di più di quanti ne abbia. :biggrin:

Aldir
24-02-2015, 22:13
Grazie Gianluca

essendo alle prime armi vado in crisi facilmente.........comunque ho ricontrollato è sbagliato sul sito.Nella descrizione del 150 e 200 evidenziavano gli stessi pollici e per uno che non ne capisce è facile che nascano dubbi ancor di più di quanti ne abbia. :biggrin:

Saluti se ti posso dare una mia opinione prendi già il 200mm. Ho iniziato con un rifrattorino da 70 poi osservavo con un newton da 150 di un amico , dopo un po mi sono costruito un dobson da 200mm che ancora posseggo da più di 25 anni . La differenza è notevole sia nei globulari che nelle galassie raccoglie molta più luce .