Accedi

Visualizza Versione Completa : Vento in Poppa



nicola66
18-02-2015, 00:24
Eccomi con un nuovo report e con la recensione del nuovo oculare Antares 13,4 mm da 82
inizio ore 8,20 fine serata 10,40 serata abbastanza ventilata temperatura 10 gradi inizio serata e 6 gradi alla fine
Umidità costante 55%
Telescopio C 8 oculari Antares 17mm e 13,4 mm entrambi da 82 gradi
Allineamento Sirio Rigel Calibrazione Aldebaran procione Hamal

Parto subito con la recensione del nuovo oculare Antares 13,4 mm da 82
M 32 galassia con nucleo centrale molto luminoso e spirali ben definite
M31 vortice della galassia davvero enorme anche se ormai molto bassa la sua osservazione regala ancora molte emozioni
M42 il trapezio ben definito con le quattro stelle molto luminose inserisco prima il filtro UHC e poi OIII vince OIII trapezio e sfumature in distolta più definite e nitide i colori vanno dal grigio chiaro al grigio oscuro stelle puntiforme di colore turchese

M43 nebulosa tosta vista in distolta appena percettibile senza filtri

M78 nebulosa diffusa anche questa molto difficile intravedo solo due piccole stelline inserisco il filtro UHC e si intravede solo un leggero alone intorno alle due stelle

NGC 1662 AA M.A. 6,4 Ammasso aperto molto piccolo circa 15 stelle

NGC 1977 Nebulosa diffusa noto solo 5 stelle molto brillanti

NGC 1980 A.A. M.A. 2,5 piccolo ammasso aperto con tre stelle centrali poco luminose accompagnate da tre stelle molto appariscenti nella parte in alto a desto , davvero molto particolare

IC 434 nebulosa diffusa risolta in parte ,leggero bagliore a intermittenza e grazie al filtro UHC inserito nell'oculare Antares 13,4

NGC 2024 nebulosa fiamma questa volta poco appariscente e meno luminosa

NGC 2169A.A. M.A. 5,9 piccolissimo ammasso aperto sono riuscito a contare solo una decina di stelle

Costellazione Poppa

M 46 A.A. M.A. 6,1 ricco e vastissimo ammasso aperto davvero un ammasso con i fiocchi si intravede al suo interno la nebulosa planetaria NGC 2436 appena percettibile

M47 A.A. M.A. 4,4 meno ricco di M46 ma molto più brillante davvero un ammasso eccezionale

M93 A.A. Con un nucleo centrale ricco di stelle

NGC 2298 A.G. M.A. 9,3 troppo basso immerso nel IL difficile da risolvere

NGC 2409 A.A. M.A. 7,3 ammasso aperto piccolissimo ho intravisto al suo interno una galassia a forma ellittica con direzione sud/ovest

NGC2423 A.A. M.A. 6,7 ammasso aperto molto particolare povero di stelle nella parte centrale e ricco di stelle lungo tutto il bordo dell'oculare

NGC 2438 Nebulosa planetaria M.A. 10,8 riesco ad intravedere a fasi alterne un piccolo bagliore e niente più , inserisco il 13,4 migliora solo di poco troppo difficoltosa da risolvere

NGC 2439 A.A. M.A. 6,9 ammasso aperto visto a filo d'erba troppo basso immerso nel IL poco appariscente

NGC 2440 nebulosa planetaria M.A. 9,4 in questo caso il 13,4 Antares esce vincitore nucleo ben risolto con il filtro UHC il colore passa dal bianco lattice a un turchese davvero molto bello

NGC 2451 A.A. M.A. 2,8 ammasso aperto bassissimo ma grazie alla sua magnitudine si intravedono delle stelle molto belle di cui una di un colore arancione davvero unico ammasso da rivedere sotto cieli più bui

NGC 2467 nebulosa diffusa M.A. 7,1 troppo difficoltosa non sono riuscito ad intravedere un bel niente

NGC 2477 A.A. M.A. 5,8 troppo basso

NGC 2520 A.A. M.A. 6,5 ammasso aperto molto piccolo e poco appariscente

NGC 2539 A.A. M.A. 6,5 ammasso aperto con la parte centrale molto ricca di stelle si intravede nella parte alta una stella di grossa M.A. Molto brillante

NGC 2546 A.A. M.A. 6,3 ancora un ammasso bassissimo immerso nel IL poco appariscente

NGC 2567 A.A. M.A. 7,4 anche questo molto basso sono riuscito a contare circa 15 stelle poco appariscenti

NGC 2571 A.A. M.A. 7,0 anche quest'altro basso e poco appariscente

Stella doppia ETA PUPPIS e stella doppia KAPPA PUP entrambe molto belle

Devo dire che questa costellazione mi ha davvero emozionato ricca di oggetti molto belli peccato che la parte inferiore sia troppo bassa altrimenti sarebbe davvero una costellazione da incorniciare .

Prima di smontare tutto una sbirciatina a M67 nel Cancro ammasso aperto con un nucleo centrale davvero molto bello
M 44 becco il soffitto del balcone di casa
A questo punto ormai stanco decido di smettere soddisfatto di un ricco bottino portato a casa e con la consapevolezza di aver fatto un ottimo acquisto ;)

garmau
18-02-2015, 08:46
Certo che per alcuni dso ti sei dovuto coricare....

inviato dal cellulare

Gitt
18-02-2015, 09:30
Complimenti per la ricca serata osservativa e per il report, interessante e dettagliato.
Sei riuscito a fare una stima della magnitudine limite a occhio nudo e del seeing?

Entrando nel merito, hai notato che le stelle di NGC2169 sono raggruppate in due gruppi che ricordano le cifre del numero "37"? In effetti è piccolo, ma molto luminoso, forse lo hai ingrandito poco a causa del seeing?

NGC1662 a me è sembrato ampio (in effetti è circa 20' di diametro), anche se poco concentrato: anch'io da un cielo così così ho contato una dozzina di stelle più luminose e qualcuna più debole.

Sulla Poppa non posso fare un confronto con le mie impressioni (spero di colmare la lacuna nei prossimi giorni), per il momento resto ammirato dalla tua scorribanda nel cielo australe.

etruscastro
18-02-2015, 09:42
ottimo Nicola, bel lavoro, ci manca solo di condividere una serata insieme! ;)

giapetus
18-02-2015, 10:34
Ciao Nicola, ottimo report!:) Molto ben descritto e che invoglia ad una serata osservativa.
Giusto una precisazione: la planetaria all'interno di M46 dovrebbe essere NGC 2438 che poi descrivi in seguito. NGC2436 dovrebbe essere una galassia spirale molto ostica oltre la tredicesima magnitudine situata nella costellazione della Lince. Uno di quegli oggetti che il buon etruscastro ci descrive nei suoi report.

etruscastro
18-02-2015, 11:41
è proprio come dice giapetus! ;)

nicola66
18-02-2015, 13:24
Grazie a tutti dei complimenti
Era da tempo che volevo osservare questa costellazione molto bassa e poco amata dai visualisti,
Ieri sera grazie a una buona trasparenza ho deciso di buttarmici dentro e dare qualche spunto a tutti voi
Come postato nel report alcuni oggetti sono da evitare in quanto troppo bassi , però sono stato ripagato con alcuni ammassi davvero eccezionali .
La mia opinione e di valutare ogni costellazione una o al massimo due per ogni serata osservativa e riuscire a portare al limite il propio strumento su tutto quello che contiene.
Ringrazio giapetus per la precisazione , infatti chiedo scusa la nebulosa è la 2438 catalogata nei mie appunti ed erroneamente postata come numerazione infatti la sua M.A. 10,8.
Ho anche potuto su vari oggetti valutare l'oculare Antares 13,4 in sostituzione del Meade 14 mm sempre da 82
E ritengo di aver fatto la scelta giusta ,oculare ben fatto non da vignettature e aberrazioni, stelle molto puntiformi davvero un oculare azzeccato .
Rinnovo la mia sana invidia di poter condividere un"esperienza osservativa insieme a voi .

nicola66
18-02-2015, 13:32
Complimenti per la ricca serata osservativa e per il report, interessante e dettagliato.
Sei riuscito a fare una stima della magnitudine limite a occhio nudo e del seeing?

Entrando nel merito, hai notato che le stelle di NGC2169 sono raggruppate in due gruppi che ricordano le cifre del numero "37"? In effetti è piccolo, ma molto luminoso, forse lo hai ingrandito poco a causa del seeing?

Si ho eseguito poco ingrandimento si condivido sono raggruppate in due punti

NGC1662 a me è sembrato ampio (in effetti è circa 20' di diametro), anche se poco concentrato: anch'io da un cielo così così ho contato una dozzina di stelle più luminose e qualcuna più debole.

Sono riuscito solo a risolvere una decina di stelle e niente più


Sulla Poppa non posso fare un confronto con le mie impressioni (spero di colmare la lacuna nei prossimi giorni), per il momento resto ammirato dalla tua scorribanda nel cielo australe.

Ti consiglio di prendere spunto dal mio report e di osservare solo quelle in cui ho dato un giudizio positivo , vedrai che mi ringrazierai

Gitt
18-02-2015, 14:33
Grazie Nicola, domani sera ci proverò.
Non mi hai risposto sul seeing e sulla magnitudine limite ;)

nicola66
18-02-2015, 15:46
Grazie Nicola, domani sera ci proverò.
Non mi hai risposto sul seeing e sulla magnitudine limite ;)

Perdonami ma potrei darti risposte sbagliate perché non posseggo misuratori che mi consentono di verificare il seeing ( prima o poi dovrò attrezzarmi ) mi baso sulla luminosità delle costellazioni cosi da poter valutare la trasparenza che a volte e meglio del seeing
nel periodo invernale mi baso sulla luminosità delle pleiadi ieri sera erano 6 sorelle ben visibili , poi sono passato al cane maggiore e al cane minore entrambe ben visibili in tutta la loro forma .

per quando riguarda la magnitudine limite credo di potermi spingere sotto cieli bui fino a 11.5 con il mio c 8
da premettere che oltre a un buon diametro occorrono anche dei buoni oculari

Gitt
18-02-2015, 16:06
Ma figurati, Nicola, non hai nulla da farti perdonare, ci mancherebbe: te lo chiedo solo per rendere ancora più completo e leggibile il tuo report, in modo da contestualizzare al meglio l'osservazione.

Per quanto riguarda il seeing, non ci sono purtroppo che io sappia strumenti che lo quantifichino: ci sono varie scale (Pickering, Antoniadi ecc.) che ne permettono una stima, sempre soggettiva ma almeno con un riferimento comune.

Per la magnitudine limite, intendevo magnitudine limite ad occhio nudo (acronimo inglese NELM - naked eye limiting magnitude): quindi la magnitudine delle stelle più deboli che riesci a vedere in visione distolta a occhio nudo nei pressi dello zenit.

nicola66
18-02-2015, 17:15
Ma figurati, Nicola, non hai nulla da farti perdonare, ci mancherebbe: te lo chiedo solo per rendere ancora più completo e leggibile il tuo report, in modo da contestualizzare al meglio l'osservazione.

Per quanto riguarda il seeing, non ci sono purtroppo che io sappia strumenti che lo quantifichino: ci sono varie scale (Pickering, Antoniadi ecc.) che ne permettono una stima, sempre soggettiva ma almeno con un riferimento comune.

Per la magnitudine limite, intendevo magnitudine limite ad occhio nudo (acronimo inglese NELM - naked eye limiting magnitude): quindi la magnitudine delle stelle più deboli che riesci a vedere in visione distolta a occhio nudo nei pressi dello zenit.

alla prossima occasione ti farò sapere ;)

zanzao
18-02-2015, 18:10
Bel report, ti stai scatenando ;)

Ovviamente sono rimasto attratto dalla tua descrizione dell'ammasso NGC 2409 "con la galassietta al suo interno". Ho cercato di capire di che si trattasse ed ho visto che non dovrebbero esserci galassie "prospettiche" al suo interno. D'altra parte quella regione in piena Via Lattea non lascia molto spazio alla visione di galassie in background. Viceversa proprio perché si e' in piena Via Lattea, tutt'intorno ci sono nebulosità fra cui molto vicina la Sh2-302, che pero' è estesa quindi non dovrebbe essere lei il batuffoletto che hai visto. Forse la punta esterna a riflessione chiamata Vdb 97? O forse un raggruppamento stretto di stelline? Cercherò di puntarlo anche io.

nicola66
18-02-2015, 19:45
Bel report, ti stai scatenando ;)

Ovviamente sono rimasto attratto dalla tua descrizione dell'ammasso NGC 2409 "con la galassietta al suo interno". Ho cercato di capire di che si trattasse ed ho visto che non dovrebbero esserci galassie "prospettiche" al suo interno. D'altra parte quella regione in piena Via Lattea non lascia molto spazio alla visione di galassie in background. Viceversa proprio perché si e' in piena Via Lattea, tutt'intorno ci sono nebulosità fra cui molto vicina la Sh2-302, che pero' è estesa quindi non dovrebbe essere lei il batuffoletto che hai visto. Forse la punta esterna a riflessione chiamata Vdb 97? O forse un raggruppamento stretto di stelline? Cercherò di puntarlo anche io.

Grazie dei complimenti molto buono e poi dici bene quanto sono in vena mi scateno.
per quando riguarda NGC 2409 ho intravisto in versione distolta un leggera spirale con un piccolo bulge centrale
se puoi verificarne le generalità di questo oggetto ne sarò lieto .