PDA

Visualizza Versione Completa : Prima osservazione



naieh
19-02-2015, 00:19
Chiedo scusa in anticipo per questo report sbrigativo, ma la fretta è tanta (sveglia alle 3 - sigh!) e l'emozione troppa. Finalmente questa sera con "l'aiuto" di mio figlio ho montato il telescopio su montatura e treppiede. Poi, dopo che i pargoli si sono addormentati, non ho resistito alla tentazione nonostante l'alta umidità della serata e l'ho portato in balcone per una prima occhiata. Non ho nemmeno messo il cercatore, figurarsi puntare il nord: eq2 (e credo che sarà la prima cosa che cambierò, molto presto) usata come altazimutale, puntato Giove a occhio, cercato per due-tre minuti e alla fine... era lì! Piccolino ma ben definito, le bande equatoriali ben contrastate, parecchio cromatismo ai bordi e tre satelliti! Se il cielo tiene, venerdì sera tengo fuori in balcone pure mio figlio. Non vedo l'ora di vedere la sua faccia!
Per ora è tutto, mi sparo queste tre ore scarse di sonno e domattina - se mi ricordo - con calma scrivo tutto il resto.

Sono felice come un bambino!

paperbike
19-02-2015, 07:34
Complimenti, vedrai che le lacrime prima o poi arriveranno, osservare cose che neanche sui libri si trovano non ha prezzo, e spesso ti lasciano una gioia unica;)quando arriverà il turno della Luna e poi di Saturno , mi saprai dire.......:biggrin:

etruscastro
19-02-2015, 08:06
paradossalmente queste sono le osservazioni che poi ricorderai per tutta la vita!
complimenti!

nicola66
19-02-2015, 08:24
È come il primo amore non si dimentica mai .

naieh
19-02-2015, 08:41
Grazie (: mezz'ora di pausa, vado più nello specifico. Pochi problemi con l'oculare da 25mm, 10-15 secondi per inquadrare il pianeta al centro. Poi ho cambiato oculare, ho messo il 10mm e lì ci ho perso un paio di minuti. Dopo averlo ripreso ho capito il perché: cappio quanto gira veloce la terra! Ogni due minuti dovevo aggiustare l'inquadratura perché usciva dalla visuale. E lì ho capito che la montatura la cambierò quanto prima: appena sfioravo il focheggiatore ballava tutto! Dite che con una eq3 potrebbe bastare o meglio puntare direttamente più in alto? Dovrò provare anche la barlow per vedere come si comporta, anche se credo che la visione dovrebbe essere migliore con un 5mm piuttosto che con barlow + 10mm. Mi sa che stasera ci riprovo, sempre con Giove.
Buone visioni a tutti!

Gitt
19-02-2015, 09:44
Bravo, complimenti, centrare Giove senza cercatore la prima volta che ci metti le mani è un ottimo risultato.
Magari usando la EQ2 in equatoriale e dovendo muovere solo un asse, le oscillazioni diventano tollerabili.
In bocca al lupo per le prossime osservazioni.

naieh
19-02-2015, 10:56
Le oscillazioni erano ampie con la montatura bloccata. Solo sfiorare lo strumento faceva ballare tutto! Quindi per la messa a fuoco dovevo andare per tentativi; un po' di più, aspettare due secondi che si fermasse l'immagine e poi eventualmente correggere. Una volta a fuoco, senza toccare il telescopio era tutto a posto (:

Gitt
19-02-2015, 11:57
Alcuni accorgimenti che avevo adottato con la "Regina delle Vibrazioni" , cioè la montatura del mio vecchio telescopio Bresser Skylux, detto "Lidlocolo":

- estendere il meno possibile le gambe telescopiche del treppiede
- zavorrare il treppiede appendendo nel baricentro un peso (io usavo delle bottiglie d'acqua)
- mettere sotto ai piedini dei dischi di gomma o simili: utili se la superficie su cui si osserva è dura (cemento del balcone ad esempio)
- serrare molto bene (ma stando attenti a non forzare e non spanare le viti) le viti, brugole, dadi ecc. del treppiedi

Se comunque sei già sui due secondi di tempo di smorzamento, non sei messo così male! ;)

naieh
19-02-2015, 20:42
Le gambe del treppiede erano fuori per circa un terzo; i piedi sono già gommati (: proverò con il resto che mi hai suggerito, anche se sono quasi sicuro che sia la montatura l'anello debole. Stasera però mi sa che passo, troppo stanco e un'altra mazzata di sveglia alle due e mezza /: e poi il cielo non è un gran che oggi (disse la volpe all'uva...)
Buona serata e grazie ancora!

naieh
26-02-2015, 23:08
Seconda osservazione: ho notato l'ombra di uno dei satelliti su Giove! Grande emozione! Poi ho voluto provare la barlow ma non son riuscito a mettere a fuoco ): mi sa che il prossimo acquisto sarà un buon oculare da 5mm e l'astrosolar in previsione del 20 marzo (:

Stavolta presente anche mio figlio, era eccitatissimo! Quando ha visto Giove e i medicei è esploso! Poi una puntatina anche sulla Luna e lì non ho resistito: foto-ricordo col cellulare
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/c84e966137d27aa9542ecd44f0e1e352.jpg

nicola66
27-02-2015, 00:16
Certo che per essere fatta con il cellulare , e una bella foto

Andrea86
27-02-2015, 07:07
Sei caduto nella trappola...questo è stato il primo passo verso l'astrofotografia....pian piano ti trasformerai da visualista ad astrofotografo...vedrai vedrai :) benvenuto nel club

naieh
27-02-2015, 07:14
Beh, diciamo che l'idea già era nell'aria... poi con una moglie fotografa (: quando cambierò montatura mi sa che leverò la polvere alla vecchia reflex a pellicola

paperbike
27-02-2015, 07:44
Ahahah è vero Andrea86, hai proprio ragione anche io ho fatto la stessa cosa, un giorno mi sono detto proviamo a fare una foto col cellulare, poi da li con la bridge, non contento ho provato con la Nikon ed infineho ceduto: ho comprato tutto:razz::biggrin::biggrin:

naieh
02-03-2015, 23:09
Non che servisse una mia conferma, ma la barlow in dotazione con lo SW 90/900 è proprio una ([emoji90]) ehm... schifezza!

naieh
02-03-2015, 23:22
Giuro, questa è l'ultima. Col cellulare (:
Luna con oculare da 10mm (90x)

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/02/1fb1013ef867927a9e55bea80d6928ba.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/02/8fa06df62bc9f624cc3f43e7f94d92a0.jpg