PDA

Visualizza Versione Completa : Report 19/02/2015



Gianluca97
19-02-2015, 22:29
Ciao a tutti, scrivo qua il mio report "a caldo", dell'osservazione di stasera.
Alle 18:30 porto fuori il telescopio e inizio ad osservare alle 20:30 circa, quindi con il tele ben acclimatato, la serata inizialmente si presenta con un pessimo seeing, direi un 4/10, ma nel corso della serata migliora nettamente, un 6-7/10 insieme alla trasparenza del cielo che diventa tersissimo (ovviamente per gli standard del mio paese in piena Pianura Padana :sad: )
Comunque iniziamo il report; tutte le osservazioni sono fatte con un 25mm:
-M42: ovviamente la nebulosa regina dei cieli in questo periodo non delude mai, anche stasera si dimostra in tutta la sua maestosità, e io continuo a pensare che la sua forma ricordi un Aquila, il trapezio l'occhio e le fasce oscure la testa e le ali;
-M41: è la prima volta che lo osservo e, nonostante sia immerso nell'IL, è veramente bello, ricco di piccole stelle che ti guardano, immobili, dalla loro lontananza;
-M34: lo trovo facilmente nel perseo, veramente bello, e le sue stelle più luminose in effetti sembrano formare una piccola spirale;
-NGC 869: il doppio ammasso nel perseo non so per quale motivo faccio sempre fatica a trovarlo, forse perchè lo confondo con l'ammasso del cuore e dell'anima che si trova sopre di lui, comunque una volta provato è impossibile non perdersi nella sua immensità di stelle;
-M103: questo piccolo ammasso in Cassiopea è veramente carino, piccolo piccolo ma entra nel campo dell'oculare con Ruchbah e crea una composizione veramente rilassante;
-M37: l'Auriga si trova proprio allo zenith e è un po' scomodo osservare, ma non si può rinunciare a dare un occhiata ai suoi ammassi aperti, e M37 sicuramente è il più bello secondo me, esteso e ricchissimo di stelle;
-M36: partendo da M37 è facile trovarlo, gli assomiglia ma è più piccolo e con stelle più deboli, ma anche lui è degno di nota;
-Altri ammassi nell'Auriga: ho fatto una rapida spazzolata nella costellazione e ho incontrato altri ammassi aperti ma non ho segnato il nome, comunque tutti ricchi;
-M1: è debole, forse un filtro aiuterebbe, soprattutto nelle condizioni in cui osservo io, comunque si nota facilmente in distolta la sua classica forma allungata;
-Pleiadi: è... le Pleiadi sono sempre le Pleiadi, non entrano tutte nel campo dell'oculare ma sono comunque stupende;
-NGC2392: questa è stata la sorpresa della serata, con la sua magnitudine di 10 e con le sue piccole dimensioni non pensavo di vederla da casa mia, ma la punto con precisione con una serie di asterismi e infatti ecco comparire nel campo dell'oculare una stella sfocata accanto ad una stella invece a fuoco, eccola, a 48x però è poco più di una stella così decido di passare subito al 6mm, e a 200x e in distolta ecco la sua classica forma con un nucleo stellare e circondata dalla nebulosità che semra formare tre cerchi attorno al nucleo, a sua volta circondati da una nuvoletta rotonda grigia,veramente bella e più passa il tempo all'oculare più escono dettagli, fino a vederla chiaramente e con qualche dettaglio come il piccolo "foro" tra la stella centrale e la nebulosità, non riuscivo più a staccarmi;
-C/2014 q2 Lovejoy: la punto ancora per vedere il suo calo di luminosità, che si nota, ma stavolta non è una macchiolina grigia, è una macchia di forma allungata con un nucleo stellare. veramente bello;
-Giove: ho detto prima che il seeing è migliorato, ma non pensavo così tanto, è una meraviglia, non ci sono altre parole, si vedono nettamente a 200x le due bande equatoriali che sono ricche di striature e con la GMR, è la prima volta che la vedo e la vedo benissimo, con delle striature al suo interno, si vedono tutte le altre bande di Giove e i suoi 4 satelliti, due dei quali inizialmente erano sovrapposti ma poi si sono separati, è incredibile quanto si muovano velocemente.

Alle 21:45 devo chiudere, domani che si voglia o no devo andare a scuola e la sveglia suona presto, peccato, una serata così avrebbe meritato un bottino più ampio e anche un cielo migliore, ma va bene così sono super soddisfatto e rilassato perchè non c'è niente che mi rilassa di più dell'osservare lo spazio con il mio telescopio :D . Unica nota della serata è che DEVO cambiare l'oculare da 25mm e prenderne uno tra i 25 e il 10mm, ma questi sono altri discorsi.
Spero sia di vostro gradimento ;) .
Gianluca

giapetus
20-02-2015, 00:05
Ottimo Gianluca!
Mi piace la tua frase "non c'è niente che mi rilassa di più dell'osservare lo spazio con il mio telescopio". E' così che dobbiamo sentirci quando osserviamo con i nostri strumenti, rilassati e felici, consapevoli di viaggiare lontano nello spazio e nel tempo. ;)

etruscastro
20-02-2015, 08:53
bel report Gianluca, i miei complimenti!!!

PHIL53
20-02-2015, 09:08
...NGC2392: questa è stata la sorpresa della serata...

....Giove e i suoi 4 satelliti, due dei quali inizialmente erano sovrapposti ma poi si sono separati, è incredibile quanto si muovano velocemente.


Bravo, direi che dalla Pianura Padana hai avuto una serata eccezionale !

Se puoi (quando esiste) oltre all'arida sigla NGC indica anche il soprannome (Eskimo) nei reports, aiuta il lettore !

Ti confermo la velocità del balletto dei satelliti di Giove: ieri sera facendo breve osservazione subito dopo il tramonto dal tetto di casa tra le 18:30 e le 19:00, uno dei satelliti (credo Io) appariva come un puntino nero tra le 2 bande equatoriali verso il lato Est....

Andrea86
20-02-2015, 12:13
Bravo Gianluca,ottimo report

Gianluca97
20-02-2015, 15:03
Grazie a tutti per i complimenti ;)


Bravo, direi che dalla Pianura Padana hai avuto una serata eccezionale !

Se puoi (quando esiste) oltre all'arida sigla NGC indica anche il soprannome (Eskimo) nei reports, aiuta il lettore !

Ciao Phil grazie, si devo dire che come serata è stata veramente perfetta.
La prossima volta mi ricorderò di mettere anche il soprannome grazie per il consiglio ;)

nicola66
20-02-2015, 22:38
Complimenti per la serata osservativa e per la tua felicita;)

Gitt
23-02-2015, 14:44
Complimenti Gianluca,
giovedi sera ero sulle colline dell'oltrepò pavese (per la precisione a Ca' del Monte, vicino a Cecima) e ho goduto delle stesse condizioni da te descritte.
Davvero interessante la descrizione che fai della Eskimo, finora non sono ancora riuscito a ricavarne tutti i particolari da te descritti:

tre cerchi attorno al nucleo, a sua volta circondati da una nuvoletta rotonda grigia,veramente bella e più passa il tempo all'oculare più escono dettagli, fino a vederla chiaramente e con qualche dettaglio come il piccolo "foro" tra la stella centrale e la nebulosità, non riuscivo più a staccarmi;
Chissà quando disporrai di un filtro UHC o O-III, ci farai descrizioni degne dell'Hubble :shock:
Eh, che invidia (in senso buono, ovvio) per una pupilla come la tua :)

Hai provato a cercare la 5a stella del Trapezio? In serate di buon seeing dovresti riuscire a vederla.

Gianluca97
23-02-2015, 14:57
Davvero interessante la descrizione che fai della Eskimo, finora non sono ancora riuscito a ricavarne tutti i particolari da te descritti:

Chissà quando disporrai di un filtro UHC o O-III, ci farai descrizioni degne dell'Hubble :shock:
Eh, che invidia (in senso buono, ovvio) per una pupilla come la tua :)

Hai provato a cercare la 5a stella del Trapezio? In serate di buon seeing dovresti riuscire a vederla.

Grazie mille Gitt, guarda io le osservazioni le faccio tutte dal cortile di casa mia, un giorno metterò una foto per farvi capire in che condizioni osservo :( , quindi se tu eri sulle colline sicuramente puoi vedere anche meglio di me, tieni conto che i dettagli che ho scritto sono comparsi dopo vari minuti all'oculare e ad alti ingrandimenti, i filtri un giorno arriveranno ma per il momento mi faccio bastare il mio ochhio ;)

non sapevo ci fosse una 5^ stella nel trapezio, grazie adesso sarà il mio prossimo obbiettivo :biggrin:

PHIL53
23-02-2015, 15:12
non sapevo ci fosse una 5^ stella nel trapezio, grazie adesso sarà il mio prossimo obbiettivo :biggrin:

Non solo ce n'è una 5ta (la trovi a metà strada tra la le due che formano coppia più debole delle 4 del trapezio) ma pare ce ne sia una 6ta, estremamente timida e finora non mi è riuscito di stanarla.....

Gianluca97
23-02-2015, 15:29
Buono a sapersi, vorrà dire che la prossima volta ho due nuove stelle da stanare ;)

Gitt
23-02-2015, 15:44
i dettagli che ho scritto sono comparsi dopo vari minuti all'oculare e ad alti ingrandimenti
Se è per questo, ho dedicato dei quarti d'ora alla Eskimo, provando tutti gli ingrandimenti a mia disposizione da 100x a 480x, sia con UHC sia senza ;)
Credo che i fattori determinanti siano stati: 1° il tuo occhio di giovane aquila :D, 2° buon seeing e buona trasparenza nel momento in cui hai osservato la PN.

Quanto al Trapezio, ci sono anche altre stelle oltre la 5a e la 6a, ma fuori dalla portata dei nostri 8".
Allego una mappa che spero vi possa essere utile.

10248

zanzao
23-02-2015, 18:21
Per me le sei stelline del trapezio sono un ottimo indicatore delle condizioni di seeing. In buone condizioni le sei stelline sono facili, purché si salga un pochino con gli ingrandimenti.

PHIL53
24-02-2015, 08:19
In buone condizioni le sei stelline sono facili...

Facili, quando si ha a disposizione un pozzo da 20" di luce !! :D

zanzao
24-02-2015, 08:24
Facili, quando si ha a disposizione un pozzo da 20" di luce !! :D

Scusami avrei dovuto precisarlo, mi riferivo a osservazioni fatte col dobson da 25cm.