Gianluca97
19-02-2015, 22:29
Ciao a tutti, scrivo qua il mio report "a caldo", dell'osservazione di stasera.
Alle 18:30 porto fuori il telescopio e inizio ad osservare alle 20:30 circa, quindi con il tele ben acclimatato, la serata inizialmente si presenta con un pessimo seeing, direi un 4/10, ma nel corso della serata migliora nettamente, un 6-7/10 insieme alla trasparenza del cielo che diventa tersissimo (ovviamente per gli standard del mio paese in piena Pianura Padana :sad: )
Comunque iniziamo il report; tutte le osservazioni sono fatte con un 25mm:
-M42: ovviamente la nebulosa regina dei cieli in questo periodo non delude mai, anche stasera si dimostra in tutta la sua maestosità, e io continuo a pensare che la sua forma ricordi un Aquila, il trapezio l'occhio e le fasce oscure la testa e le ali;
-M41: è la prima volta che lo osservo e, nonostante sia immerso nell'IL, è veramente bello, ricco di piccole stelle che ti guardano, immobili, dalla loro lontananza;
-M34: lo trovo facilmente nel perseo, veramente bello, e le sue stelle più luminose in effetti sembrano formare una piccola spirale;
-NGC 869: il doppio ammasso nel perseo non so per quale motivo faccio sempre fatica a trovarlo, forse perchè lo confondo con l'ammasso del cuore e dell'anima che si trova sopre di lui, comunque una volta provato è impossibile non perdersi nella sua immensità di stelle;
-M103: questo piccolo ammasso in Cassiopea è veramente carino, piccolo piccolo ma entra nel campo dell'oculare con Ruchbah e crea una composizione veramente rilassante;
-M37: l'Auriga si trova proprio allo zenith e è un po' scomodo osservare, ma non si può rinunciare a dare un occhiata ai suoi ammassi aperti, e M37 sicuramente è il più bello secondo me, esteso e ricchissimo di stelle;
-M36: partendo da M37 è facile trovarlo, gli assomiglia ma è più piccolo e con stelle più deboli, ma anche lui è degno di nota;
-Altri ammassi nell'Auriga: ho fatto una rapida spazzolata nella costellazione e ho incontrato altri ammassi aperti ma non ho segnato il nome, comunque tutti ricchi;
-M1: è debole, forse un filtro aiuterebbe, soprattutto nelle condizioni in cui osservo io, comunque si nota facilmente in distolta la sua classica forma allungata;
-Pleiadi: è... le Pleiadi sono sempre le Pleiadi, non entrano tutte nel campo dell'oculare ma sono comunque stupende;
-NGC2392: questa è stata la sorpresa della serata, con la sua magnitudine di 10 e con le sue piccole dimensioni non pensavo di vederla da casa mia, ma la punto con precisione con una serie di asterismi e infatti ecco comparire nel campo dell'oculare una stella sfocata accanto ad una stella invece a fuoco, eccola, a 48x però è poco più di una stella così decido di passare subito al 6mm, e a 200x e in distolta ecco la sua classica forma con un nucleo stellare e circondata dalla nebulosità che semra formare tre cerchi attorno al nucleo, a sua volta circondati da una nuvoletta rotonda grigia,veramente bella e più passa il tempo all'oculare più escono dettagli, fino a vederla chiaramente e con qualche dettaglio come il piccolo "foro" tra la stella centrale e la nebulosità, non riuscivo più a staccarmi;
-C/2014 q2 Lovejoy: la punto ancora per vedere il suo calo di luminosità, che si nota, ma stavolta non è una macchiolina grigia, è una macchia di forma allungata con un nucleo stellare. veramente bello;
-Giove: ho detto prima che il seeing è migliorato, ma non pensavo così tanto, è una meraviglia, non ci sono altre parole, si vedono nettamente a 200x le due bande equatoriali che sono ricche di striature e con la GMR, è la prima volta che la vedo e la vedo benissimo, con delle striature al suo interno, si vedono tutte le altre bande di Giove e i suoi 4 satelliti, due dei quali inizialmente erano sovrapposti ma poi si sono separati, è incredibile quanto si muovano velocemente.
Alle 21:45 devo chiudere, domani che si voglia o no devo andare a scuola e la sveglia suona presto, peccato, una serata così avrebbe meritato un bottino più ampio e anche un cielo migliore, ma va bene così sono super soddisfatto e rilassato perchè non c'è niente che mi rilassa di più dell'osservare lo spazio con il mio telescopio :D . Unica nota della serata è che DEVO cambiare l'oculare da 25mm e prenderne uno tra i 25 e il 10mm, ma questi sono altri discorsi.
Spero sia di vostro gradimento ;) .
Gianluca
Alle 18:30 porto fuori il telescopio e inizio ad osservare alle 20:30 circa, quindi con il tele ben acclimatato, la serata inizialmente si presenta con un pessimo seeing, direi un 4/10, ma nel corso della serata migliora nettamente, un 6-7/10 insieme alla trasparenza del cielo che diventa tersissimo (ovviamente per gli standard del mio paese in piena Pianura Padana :sad: )
Comunque iniziamo il report; tutte le osservazioni sono fatte con un 25mm:
-M42: ovviamente la nebulosa regina dei cieli in questo periodo non delude mai, anche stasera si dimostra in tutta la sua maestosità, e io continuo a pensare che la sua forma ricordi un Aquila, il trapezio l'occhio e le fasce oscure la testa e le ali;
-M41: è la prima volta che lo osservo e, nonostante sia immerso nell'IL, è veramente bello, ricco di piccole stelle che ti guardano, immobili, dalla loro lontananza;
-M34: lo trovo facilmente nel perseo, veramente bello, e le sue stelle più luminose in effetti sembrano formare una piccola spirale;
-NGC 869: il doppio ammasso nel perseo non so per quale motivo faccio sempre fatica a trovarlo, forse perchè lo confondo con l'ammasso del cuore e dell'anima che si trova sopre di lui, comunque una volta provato è impossibile non perdersi nella sua immensità di stelle;
-M103: questo piccolo ammasso in Cassiopea è veramente carino, piccolo piccolo ma entra nel campo dell'oculare con Ruchbah e crea una composizione veramente rilassante;
-M37: l'Auriga si trova proprio allo zenith e è un po' scomodo osservare, ma non si può rinunciare a dare un occhiata ai suoi ammassi aperti, e M37 sicuramente è il più bello secondo me, esteso e ricchissimo di stelle;
-M36: partendo da M37 è facile trovarlo, gli assomiglia ma è più piccolo e con stelle più deboli, ma anche lui è degno di nota;
-Altri ammassi nell'Auriga: ho fatto una rapida spazzolata nella costellazione e ho incontrato altri ammassi aperti ma non ho segnato il nome, comunque tutti ricchi;
-M1: è debole, forse un filtro aiuterebbe, soprattutto nelle condizioni in cui osservo io, comunque si nota facilmente in distolta la sua classica forma allungata;
-Pleiadi: è... le Pleiadi sono sempre le Pleiadi, non entrano tutte nel campo dell'oculare ma sono comunque stupende;
-NGC2392: questa è stata la sorpresa della serata, con la sua magnitudine di 10 e con le sue piccole dimensioni non pensavo di vederla da casa mia, ma la punto con precisione con una serie di asterismi e infatti ecco comparire nel campo dell'oculare una stella sfocata accanto ad una stella invece a fuoco, eccola, a 48x però è poco più di una stella così decido di passare subito al 6mm, e a 200x e in distolta ecco la sua classica forma con un nucleo stellare e circondata dalla nebulosità che semra formare tre cerchi attorno al nucleo, a sua volta circondati da una nuvoletta rotonda grigia,veramente bella e più passa il tempo all'oculare più escono dettagli, fino a vederla chiaramente e con qualche dettaglio come il piccolo "foro" tra la stella centrale e la nebulosità, non riuscivo più a staccarmi;
-C/2014 q2 Lovejoy: la punto ancora per vedere il suo calo di luminosità, che si nota, ma stavolta non è una macchiolina grigia, è una macchia di forma allungata con un nucleo stellare. veramente bello;
-Giove: ho detto prima che il seeing è migliorato, ma non pensavo così tanto, è una meraviglia, non ci sono altre parole, si vedono nettamente a 200x le due bande equatoriali che sono ricche di striature e con la GMR, è la prima volta che la vedo e la vedo benissimo, con delle striature al suo interno, si vedono tutte le altre bande di Giove e i suoi 4 satelliti, due dei quali inizialmente erano sovrapposti ma poi si sono separati, è incredibile quanto si muovano velocemente.
Alle 21:45 devo chiudere, domani che si voglia o no devo andare a scuola e la sveglia suona presto, peccato, una serata così avrebbe meritato un bottino più ampio e anche un cielo migliore, ma va bene così sono super soddisfatto e rilassato perchè non c'è niente che mi rilassa di più dell'osservare lo spazio con il mio telescopio :D . Unica nota della serata è che DEVO cambiare l'oculare da 25mm e prenderne uno tra i 25 e il 10mm, ma questi sono altri discorsi.
Spero sia di vostro gradimento ;) .
Gianluca