PDA

Visualizza Versione Completa : GIOVE RRGB 19 feb 2015 transito IO



rubens
21-02-2015, 20:47
Una sequenza un po scombinata.. :razz:
Seeing discreto 3/5
Focale 2800 x2
Resize 75%
12 riprese 98fps x 1500/3000 frames
R-RGB 30sec per canale
AS2! Registax5

10229

http://astrob.in/158329/0/rawthumb/gallery/get.jpg (http://astrob.in/158329/0/)

..ho provato a giffarle con GIMP, anche se erano tutte disallineate e ruotate diversamente..

10228

..sempre che si veda.. non riesco a caricarlo in formato .gif ?!?

medved
24-02-2015, 08:13
Oltre al suggestivo passaggio mi piace molto la qualità complessiva del pianeta

Andrea86
24-02-2015, 11:28
Ottimo. Mi piace

maxximum
24-02-2015, 13:26
ottima ripresa..

rubens
24-02-2015, 17:52
grazie a tutti

..la prossima volta però provo a tirare i canali fino a 45 sec; con più frame sarebbero state meno rumorose..

Ho provato anche a fare un piccolo AVI..
http://youtu.be/4bR7tuWubLQ

KRK
24-02-2015, 18:23
Un bel lavoro Rubens, fossi in te mi concentrerei sull' elaborazione del sesto fotogramma che mi sembra quello migliore. Per l' animazione ti consiglio di utilizzare PIPP (Planetary Imaging Pre-Processor)... ti consente di realizzare delle Gif animate in maniera semplice con la possibilità di scegliere a quanti Fps farle andare. Puoi vedere un esempio qui: http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9667-Giove-piccola-animazione-del-19-02-2015&p=112068#post112068

rubens
24-02-2015, 21:15
Urka proprio il programmino che non osavo chiedere.. grazie infinite, lo provo subito.

Per la rielaborazione ho provato sia il sesto che in effetti sembra il più piacevole e anche l 'ottavo, per la migliore posizione di Io..

Questi i risultati spremuti all'osso.. più di così solo rumore, e già ce n'è parecchio...

10268

10269

versione resize

10270

KRK
24-02-2015, 21:34
Secondo me più che coi livelli di registax dovresti utilizzare sfocature e maschere di contrasto su ogni canale e regolare le curve in Photoshop. Se hai anche la luminanza poi sei a posto.

rubens
25-02-2015, 11:29
dunque.. mi sono appena accorto che nella prima foto (la seste della sequenza) ho sommato due volte il verde e manca il blu !! :whistling::whistling:
.. ecco perchè veniva fuori quella pessima gradazione delle bande.. il risultato corretto è questo:

10273

..e resize al60% che mi sembra più piacevole anche se più piccolo.

10275

KRK ho messo on-line i 3 canali in formato TIF, manca la L che non la faccio più.
Come L uso il canale del Rosso, che è sempre quello più dettagliato.
li copio anche qui se qualcuno volesse sbizzarrirsi...

http://www.ilsitodeisiti.it/public/j..._g4_b3_ap9.tif (R)
http://www.ilsitodeisiti.it/public/j..._g3_b3_ap9.tif (G)
http://www.ilsitodeisiti.it/public/j...g3_b3_ap12.tif (B)

KRK
25-02-2015, 13:47
Questa è la mia versione: 10276
Non è stato semplice contenere il rumore:whistling:
Però, la prossima volta riprendi con una focale più corta eh!:biggrin:, il disco del pianeta nei tiff originali è enorme. Spero sia comunque gradevole.
Ciao!

KRK
25-02-2015, 14:09
Eccone un' altra, più spinta con inversione sull' asse X... mi da più senso di tridimensionalità, inoltre ho modificato il colore con HSL:10277

rubens
25-02-2015, 16:01
uuhh... molto interessante!.. anche se la trovo un po "hard", i dettagli sono risaltati decisamente meglio. ..fammi capire, hai contrastato sui singoli con registax?..

Il rumore è pauroso.. avrei dovuto aumentare l'exposure ad almeno 20ms invece di 5 o 10, e abbassare drasticamente il gain. errore.

..poi hai visto giusto, troppi ingrandimenti. hai visto che mostro?
..e qui un altro cruccio.. a focale nativa viene bene, ma piccolo; con la Barlow 2x esce un mostro enorme che è molto più del doppio delle dimensioni normali.. (!?!) forse occorre una 1,5x.

KRK
25-02-2015, 16:21
Ho provato con R6 a tirare fuori i dettagli sui 3 canali singoli e poi ho applicato il resize. Già in questa fase ho riscontrato un sacco di rumore che ho in piccola parte eliminato derotando i singoli canali in Winjupos. Una volta ottenuto la derotazione, ho dato un primo bilanciamento dei colori di nuovo in R6. Fatto questo sono passato in Photoshop e per ogni singolo canale ho dato sfocature e maschere di contrasto. Infine ho saturato leggermente per estrarre un poco di più i colori delle varie zone sulle bande. Il resize avrebbe dovuto essere più drastico ancora, ma date le dimensioni iniziali non me la sentivo di rimpicciolire ulteriormente. Devo però fare un altra prova che non ho fatto inizialmente perchè non so se Winjupos la digerisce, ma vale la pena provarci. Ci lavorerò su ancora.
Non so che barlow usi... in genere una 2x su un C11 non mi sembra dia un disco così ampio su Giove, a meno che tu non abbia del tiraggio sul treno ottico dato dalla ulteriore presenza della ruota portafiltri. Allora anche secondo me si renderebbe necessaria una barlow da 1,5x.

rubens
25-02-2015, 16:22
..contrast +180 con registax su singolo canale:

10279

rubens
25-02-2015, 16:27
Dunque tu lavori con PS ogni singolo canale prima di sommarli.. ma in che formato?..FIT? lo mantieni ad ogni passaggio? il programmo che uso (Paint Shop Pro) non lavora ne i FIT e questo è un grosso limite che mi costringe a lavorare i canali singoli solo con R6 o R5.
Inoltre sono completamente ignorante sull'uso di Winjupos.

KRK
25-02-2015, 16:34
Quando utilizzo PS i frames RGB sono già sommati ma in formato .tiff. Questo formato lo mantengo dall' inizio alla fine dell' elaborazione, una volta fatto tutto salvo 3 copie, PSD, Tiff e Png per pubblicarle.
Questa sera mi metterò di impegno e cercherò di fare il tutorial sulla derotazione.
L' ultima immagine che hai postato mi sembra comunque migliore delle altre anche come bilanciamento colore.

rubens
25-02-2015, 17:57
mi hai aperto nuove prospettive elaborative.. :razz:

..questa la seconda elaborando i singoli canali in TIFF.

10281

rubens
25-02-2015, 18:12
Questa sera mi metterò di impegno e cercherò di fare il tutorial sulla derotazione.
grande!. ..attendo con ansia. :razz:

etruscastro
26-02-2015, 07:07
Questa sera mi metterò di impegno e cercherò di fare il tutorial sulla derotazione.
bene, così lo inseriamo nel -Tutorial e guide al software-! ;)

zorro101
26-02-2015, 10:00
mamma mia che spettacolo
ma per fare 98fps che risoluzione hai messo?

rubens
26-02-2015, 19:39
mamma mia che spettacolo
ma per fare 98fps che risoluzione hai messo?

Frames captured=2947
File type=SER
Binning=no
ROI=516x512
FPS (avg.)=98

..non tutte le riprese però hanno raggiunto questo FPS. :rolleyes:
Questo il canale rosso in dimensioni originali a 516x512.

10304

KRK
26-02-2015, 20:04
A proposito di rosso... oggi mi è arrivato il set di filtri della Baader LRGBC. Vedremo se anche io riuscirò a fare qualche immagine a colori decente.:)

rubens
27-02-2015, 07:42
e via di tricromia. Io ho trovato gli astronomic a un prezzaccio..
hai già la ruota?

zorro101
27-02-2015, 08:52
Frames captured=2947
File type=SER
Binning=no
ROI=516x512
FPS (avg.)=98


grazie rubens
posso approfittare?
cos'è SER
con che sw catturi i video (mi interessa approfondire la funzione roi, che se ho capito bene cattura solo una parte del fotogramma aumentando gli fps)
grazie ancora
ciao

rubens
27-02-2015, 11:44
..approfitta pure, che ti dico quel che so. :sneaky:

I SER sono un formato di files video molto utilizzato nelle riprese, tant'è che alcune cam registrano solo in SER. Risultano file più leggeri dei classici AVI, che ormai non utilizzo più, senza perdita di segnale.
Tutti i software dedicati all'acquisizione e all'elaborazione posso gestirlo.

Da quando ho l'ASI finalmente sono tornato all'uso di FireCapture, che per me rimane lo strumento free migliore in campo, con tutte le funzioni che servono in ripresa facili e immediate, tra cui il ROI.
Col ROI (Regione di Interesse) in sostanza vai ad acquisire solo l'area del sensore interessata dal pianeta, escludendo di fatto tutte le parti buie del cielo. Questo aumenta non di poco la velocità di acquisizione FPS.
E anche qui FC è insuperabile.

Il programma che usavo prima per esempio intanto aveva dei ROI fissi (400x400, 640x480, ecc) che non sempre vanno bene, inoltre non si poteva selezionare l'area desiderata che rimaneva sempre quella centrale.
Con FC posso avere anche l'oggetto decentrato (per esempio per spostarlo da eventuali macchie o pulviscoli in quella zona), e selezionare il ROI che mi interessa semplicemente "finestrando" il pianeta.

Più piccola è la finestra, maggiore sarà l'FPS, sempre in funzione delle performance della cam.

zorro101
27-02-2015, 12:56
per prima cosa grazie mille per la gentilezza e la disponibilità

mi si è aperto un mondo nuovo, anche se per ora non ho camere dedicate (fino ad ora ho usato la canon (con buoni rislutati) e devo ancora fare qualche prova con una webcam (anche se so che non è la stessa cosa di una camera dedicata))

questa cosa del ROI è fantastica

ora devo indagare sul formato SER datoche gli avi che do in pasto ad autostakkert2 sono non compressi e voluminosissimi

grazie ancora
ciao

KRK
27-02-2015, 14:15
e via di tricomia. Io ho trovato gli astronomic a un prezzaccio..
hai già la ruota?
La ruota ancora no, almeno per un poco dovrò tribolare. Il set LRGBC della Baader l' ho trovato nuovo su Astrosell a 140 euro, in negozio costa 285 e per questo non me li sono fatti scappare. Ora devo solo attendere un buon cielo per metterli in opera, forse domani sera.

rubens
27-02-2015, 14:42
figurati zorro.. gli AVI sono sempre enormi, quindi meno gestibili e digeribili dai software. inoltre (magari é solo suggestione) mi sembra che i SER siano anche leggermente migliori alla fine dei lavori.
Senza ROI in riprese planetarie é un po limitativo. Non so se Icap sia dotato di questa funzione, ma se devi scegliere una cam anche di basso costo opterei per una compatibile con FireCapture.
...Astrosell é pieno di ImaginSource usate.. :whistling:


KRK hai fatto un affarone.
No ruota grandi tribolazioni... Io ho preso quella di Tecnosky, manuale 5 pos 31,8. Ottima robusta ed economica. .. e in offerta. :razz: