PDA

Visualizza Versione Completa : 150/750 goto neq3 o 200/1000 eq5 motorizzato



esculapius75
01-03-2015, 23:21
vorrei acquistare il mio primo telescopio.
Questi due hanno lo stesso prezzo cir a 750 euro. Il 150/750 ha una neq3 goto mentre il 200/1000 e' motorizzato ma non goto.
Non ho esperienza di astronomia ma molta di fotografia digitale con reflex e m43. Osserverei dal terrazzo di casa o dal giardino alla periferia di Varese da una villetta. Di tanto in tanto potrei andare sul Sacro Monte vicino all'osservatorio. Mi piacerebbe fare osservazione di oggetti deep sky e pianeti, ma iniziare appena ho piu' esperienza a fare anche qualche foto.
Da molti punti di vista mi sembrano simili. A ingrandimento max un oggetto che sembra grande 3° con uno e' grande 4° con l'altro. Mi sembra che gli oggetti deep sky piu comuni siano mediamente grandicelli ma meno luminosi dei pianeti. Il potere risolvente e' del 25 percento maggiore con il 200mm. La magnitudine limite teorica del 200mm e del 5% maggiore del 150mm.
Ho letto un po su motorizzazione e goto. Mi pare di capire che il goto funziona come un navigatore satellitare per le auto puntando sulle stelle selezionate. Non mi affascina perche' come i navigatori toglie il piacere di "imparare la strada".
Tuttavia non ho capito se ai fini della fotografia quindi allo scopo "inseguimento/correzione" il goto fa qualcosa in piu' rispetto ai motori da soli, ovvero quache correzione o altre funzioni automatiche a parte "puntare" e poi seguire come i motori. Mi sembra ci siano molti softwares o apps con le skymaps e le posizioni i tempo reale degli oggetti.
Domani vado a vederli dal vivo, come ingombri/ trasportabilita' sono poi cosi diversi?
Le montature, ok dappertutto c'e' scritto piu' e' pesantr meglio e' per le foto. Ma le due non sono gia' proporzionate al peso dei due tubi?

Quale prendo?

Huniseth
02-03-2015, 01:00
Ciao, le montature sono entrambe sottodimensionate. La eq3 goto ha poco senso. Se proprio sei per i Newton meglio il 200/1000 su eq5 motorizzata.

esculapius75
02-03-2015, 01:05
E il 150 su eq5? Sarebbe meglio per la fotografia?
Goto o no? A parte anelli t2 ed adattatori cosa altro serve? Serve per forza un secondo telescopio come guida? Ho visto qualcuno usare software? Puo' essere? Quale e' il kit minimo per iniziare a fare fotoc con un 150/750 su eq5?

Giuseppeca
02-03-2015, 06:55
Buongiorno!
Il Newton in sella a una montatura Eq non è il massimo in setup visuale dovute alle strane posizioni che assume l'oculare.
In setup fotografico questa anomalia può essere eliminata prima di tutto usare un Sistema GO TO "non solo inseguimento" il sistema GO TO abbinato a un PC tramite il software della camera di ripresa eviti di visualizzare con l'oculare ma bensì con il Live View a monitor PC "Vedi EOS UTILITY" evitando strane contorsioni.
Con il solo sistema D'inseguimento tutto ciò non è possibile, per centrare l'oggetto devi per forza visualizzare nell'oculare o nel monitorino della DSRL, se l'oculare o la camera si viene a trovare in posizioni strane "Sotto il tubo c'e' da ridere se non sei un contorsionista
In setup fotografico la montatura è il punto debole come ti è stato già detto che una Eq3 e sotto dimensionata per un 150/750 la stessa cosa una eq5 con un 200/1000, una buona regola è caricare in groppa un carico di 2/3 al carico dichiarato per il visuale (vento permettendo) quando si usano tubi lunghi 1 Metro, per carico s'intende tutto il setup fotografico.
Quello che dichiarano i costruttori occorre prenderlo con le pinze, in visuale se vuoi visualizzare nel deep devi salire con l'apertura non tralasciando il cielo scuro
Tra un 150mm e un 200mm c'e' quasi un abbisso di luce in più a favore del 200mm, solo in fotografico puoi anche usare un tubetto da 70mm ,guarda quanti fanno dei capolavori con degli Apo da 70mm, devi solo integrare di più
Fare foto con una reflex a una modella non è proprio la stessa cosa immortalare una galassietta dove hai bisogno di 8 ore d'integrazione e tanto manico e tante bestemmie per l'imancabile disservizio .
Buon divertimento , il mio consiglio è quello di leggere qualcosa sulle riprese astronomiche e tastare realmente cosa comporta fare pose Deep aggregandosi a chi lo fa da parecchio tempo.

Red Hanuman
02-03-2015, 07:20
esculapius75, sei invitato a presentarti in sezione.....:whistling:

paperbike
02-03-2015, 07:36
Ciao io ti consiglierei il 200/1000 su eq5, come ti hanno già detto c'è una bella differenza, se vuoi fare foto deep sky hai bisogno per forza del Go-To, meglio ancora con un telescopio e una ccd come guida, il tutto ovviamente abbinato al pc,

etruscastro
02-03-2015, 08:24
@esculapius75 (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3360), sei invitato a presentarti in sezione.....:whistling:
e non scrivere in stile sms come da regolamento:

3.8. Non sono consentiti termini abbreviativi da sms come: _nn_ mlt_ cn_ qst _ sn _xkè _ke_ x_ cmq_ +_xrò _ ecc...ecc

Huniseth
02-03-2015, 12:03
Non serve il goto per fare deep ma una motorizzazione con comando st-4 . Se non conosci il cielo il goto aiuta a trovare gli oggetti, questo si.

Andrea86
02-03-2015, 12:18
Guarda io ho il 150/750 e lo uso sia in visuale che in fotografia su una HEQ5 ( la "sorella" maggiore della eq5). In visuale nessun problema mentre in fotografia ti dico di essere già al LIMITE se non oltre. Oltre al tele devi aggiungere telescopio guida,Camera guida,reflex,cavi vari....i motori della povera montatura chiedono pietà. Lascia stare la eq5. Se vuoi far foto credimi

Giuseppeca
02-03-2015, 12:20
Non serve il goto per fare deep ma una motorizzazione con comando st-4 . Se non conosci il cielo il goto aiuta a trovare gli oggetti, questo si.

Su una montatura Eq e un tubo newton il go to serve se non hai il go to devi mettere occhio su un cercatore o un oculare con crocicchio per portare il tubo a inquadrare l'oggetto da te scelto ?
se l'oculare o il cercatore vanno a posizionarsi in un punto che per poter visualizzare devi ,essere un circense?
con il go to un pc questo viene escuso perche tu guardi da seduto il monitor del notebook o del desktop, normalmente si usano sensori che inquadrano campi larghissimi vedi sensore DSRL dandoti la possibilità di fare anche un fuoco preciso usando le maschere.
Conoscere il cielo non allevia lo sdraiarsi per visualizzare un dso che molte volte scende verso l'orizzonte
se inventano un sistema che ruota il tubo ,solo il tubo senza spostare niente forse il Go To si può lasciar perdere.
In futuro prenderò una videocamera sensibile da fare visuale anche nel deep standomene seduto a visualizzare su un monitor da 22" mentre fuori la temperatura e da lupi

esculapius75
02-03-2015, 12:31
Mi sa che ho trovato una montatura eq-5 syscan goto usata a 450 euro. Come si fa a capire se funziona tutto? Il prezzo e' buono? Per elettronica/motori vale la pena andare sull'usato?
Se ci metto su un 150/750 newton come pesi dovrebbe essere ok per un eventuale sviluppo verso l'astrofotografia e discreta anche (ma scomoda) come osservazione. Sicuramente piu' trasportabile del 200/1000 vero?

esculapius75
02-03-2015, 12:35
Poi, le fotocamere m43 vanno bene per l'astrofotografia, ho una lumix gx1 che vorrei dedicare allo scopo. Ha ottiche intercambiabili. Ho visto che esiste un adattatore t2 per quella macchina ma mi chiedevo se il fatto di avere un mirino elettronico piuttosto che a specchio sia un problema o no.

esculapius75
02-03-2015, 12:37
La prima frase era una domanda non un' affermazione. C'era il?

Giuseppeca
02-03-2015, 16:11
Sei Sicuro che la eq5 ha il Synscan o ha il Syntrek
Qualcuno te lo ha gia scritto per fare foto deep la montatura deve essere una roccia la eq5 ha un trepiede non adeguato per foto deep la HEQ5 ha un trepiede adeguato da 2" in acciaio meccanicamente è uguale alla gloriosa N-Eq6 , se rimani con il 150/750 la HEQ5 va bene il 200/1000 No! a parte lo sbraccio di un tubo lungo 1 mt poi aggiungi tutto l'armentario , con un newton 200/1000 se non vuoi bestemmiare ci vuole una NEQ6
questi sono consigli e restano consigli.
La tua reflex non la conosco, quello che devi sapere che i software per gestire le reflex in campo astronomico hanno plugin su marche ristrette , se un domani vorrai settare la tua reflex con un software come MaxmiDL o nebulosity o astroart di sicuro non hanno driver ,se sei fortunato ti viene incontro la piattaforma ASCOM.
Prima di avventurarti informati su quello che ho scritto .

esculapius75
03-03-2015, 15:20
Ieri sono andato a vedere una montatura eq-5 syscan. Ha due anni e mezzo. La richiesta e' 450 euri. Non e' heq o neq ma solo eq quindi mi pare di capire il tipo vecchio.
Me lha mostrata il commerciante. Il proprietario aveva su un 200/1000 ma non riusciva a fare fotografia ed e' passato ad una eq6.

1) potrebbe averla sforzata/danneggiata?

L'abbiamo provata con un newton 150/1000 (barlow interna).
Impressioni:
molto smanettamento tipo cellulare per farla funzionare e per fare l'allineamento

Puntamento: i primi due oggetti dopo l'allineamento, uno dei due era giove li ha mancati, ma dopo quello il venditore dice che li ha centrati tutti.

Inseguimento: c'era un oculare da 20mm quindi 50x
Il tipo ha messo un reticolo puntato su una stella vicino giove e mi ha detto di inseguirlo con la tastiera in modo da tenerlo sempre nello stesso angolino. Era una cosa possibile ma nell'arco di un paio di minuti di questa prova dovevo dare tanti colpetti x tenere nell'angolino del crocicchio il corpo celeste. Domanda

2) E' normale? Voglio dire e' la montatura che non insegue bene o e' proprio cosi? O magari io non inseguivo bene. Fosse stata una foto terrestre secondo me sarebbe venuta mossa l'idea di fare qualche correzione tipo ogni 10 min va bene ma dieci al minuto dopo ore e' da esaurimento. Volevo capire se e' proprio cosi, o e la mia inesperienza o la montatura.

La visione della luna era ottima, quella di saturno carina ma molto piu' piccolo delle mie aspettative anche con il suo 200/1000. Non abbiamo spinto oltre 150x visto che il seeing non era grandioso.

Il deep sky abbiamo visto degli ammassi aperti, un ammasso globulare e orione. Gli ultimi due si intuivano piu' che vedersi anche con il 200. E' normale? Conosco la storia che le foto non sono rappresentative di quello che vedi per la lunga esposizione i colori etc etc, ma mi aspettavo qualcosina di piu' emozionante dagli oggetti del profondo cielo. Credo fosse un problema di seing(periferia milano). Sui pianeti veramente belli invece

esculapius75
03-03-2015, 15:25
Insomma secondo voi la montatura funziona? E soprattutto vale 450 euri visto che la neq-5 costa 720 su astroshop?

paperbike
03-03-2015, 15:35
Certo la heq5 è tutta altra cosa rispetto alla eq5, ti dico che per esperienza personale, il go to se non è allineato alla perfezione, scusa la montatura, con la polare e quindi devi aggiungere anche il cannocchiale polare, un po sballa ma niente di irrecuperabile,

esculapius75
03-03-2015, 16:11
C'era un cannocchiale polare. Credo che fosse stato allineato. Volevo capire se per te le vale 450 euro e se e' normale dover fare aggiustamenti continui in guida diretta oppure e' un sintomo di una meccanica del motore poco precisa.

etruscastro
03-03-2015, 16:15
se la montatura insegue male è perché è stata settata male, sulla latitudine o sulle stelle di allineamento o forse il treppiede non è stato messo in bolla.
se tutto è in regola la montatura deve inseguire bene a meno che non abbia grossi ed evidenti problemi meccanici!

nicola66
03-03-2015, 16:22
Insomma secondo voi la montatura funziona? E soprattutto vale 450 euri visto che la neq-5 costa 720 su astroshop?

se non mi sbaglio il prezzo attuale della eq 5 GO.TO usata e sui 500,00

paperbike
03-03-2015, 16:35
Bisognerebbe provarla:confused: