martin84jazz
05-03-2015, 23:17
finalmente ho potuto dedicarmi al mio amato makkino 150 vendutomi dal buon Valerio Ricciardi.
una giornata stupenda e un venere alto nel cielo dopo il tramonto non mi hanno fatto resistere: metto il mak ad acclimatare in terrazzo e dopo mezz'oretta sono già all'oculare.
VENERE è la seconda volta che lo guardo al telescopio, e la serata ventosa non rende la visione con l'8mm (225X) al meglio, tutt'altro... molto meglio a 100X, l'immagine è meno turbolenta.
ammetto però di aver provato una certa delusione: mi aspettavo che il disco fosse più grande, perlomeno a 225x, invece è poco più di una stella, molto luminosa con zero possibilità di scorgere qualsivoglia dettaglio... non ho potuto nemmeno riconoscere un minimo di fase :( tuttavia sono proprio le limitate dimensioni del disco che mi hanno segato le aspettative.
MARTE: è poco sotto e poco luminoso, so già che vista la grande distanza dalla terra non regalerà ste grandi emozioni, ma comunque è la prima volta che lo punto e lo osservo e quindi un sospiro è riuscito a levarmelo comunque.
URANO: appena sotto Venere... è stato molto emozionante. assieme a Nettuno è il mio pianeta preferito, e anche se all'oculare era solamente una macchiolina piccina, molto nebulosa dal caratteristico color verdognolo, ho avuto un brivido di emozione nel rendermi conto che per la prima volta stavo osservando un corpo del nostro immediato vicinato, eppure già così distante.
pausa cena e mi dico che dopo voglio provare qualcosa di deep sky.
tempo fa ero riuscito a beccare M41 e decido di riprovarci...
aiutandomi con la stupenda applicazione Sky Walk 2 per iPad, faccio un po' di star hopping e dopo aver tribolato un po' con il cercatore (che come si sa offre immagini totalmente specchiate, li mortacci quanta pazienza ci vuole!!!!), finalmente lo trovo.. davvero bello ma la luna piena non aiuta e nemmeno il mio quartiere stra pieno di lampioni (grrrrrr)...
decido anche di provare a trovare M47 e M46, c'avevo tentato in passato ma senza successo...
beh stavolta con calma e pazienza e molto star hopping (di nuovo, dio benedica i creatori di quella fantastica app), riesco finalmente ad atterrare su M47!!! meravigliosa, emozionante!! purtroppo si vedono poche stelle ma comunque sono felicissimo.
mi sposto di poco per scovare M46 ma nemmeno nel cercatore è visibile... facendo riferimento ad alcune stelle che sono vicine, vado un po' a tentoni e... lo becco al primo colpo.
all'oculare l'ammasso è praticamente invisibile... solo dopo una trentina di secondi scorgo una ventina di stelle veramente debolissime... ci ritornerò in condizioni migliori.
finisco con la regina M42, che non può essere esente da almeno un'osservazione.
ho provato a cercare pure M1, ma mi sono presto arreso, soprattutto perché a mag +9 è impossibile con luna piena e lampioni.
ad ogni modo, sono rientrato in casa da poco, molto molto soddisfatto e felice :)
una giornata stupenda e un venere alto nel cielo dopo il tramonto non mi hanno fatto resistere: metto il mak ad acclimatare in terrazzo e dopo mezz'oretta sono già all'oculare.
VENERE è la seconda volta che lo guardo al telescopio, e la serata ventosa non rende la visione con l'8mm (225X) al meglio, tutt'altro... molto meglio a 100X, l'immagine è meno turbolenta.
ammetto però di aver provato una certa delusione: mi aspettavo che il disco fosse più grande, perlomeno a 225x, invece è poco più di una stella, molto luminosa con zero possibilità di scorgere qualsivoglia dettaglio... non ho potuto nemmeno riconoscere un minimo di fase :( tuttavia sono proprio le limitate dimensioni del disco che mi hanno segato le aspettative.
MARTE: è poco sotto e poco luminoso, so già che vista la grande distanza dalla terra non regalerà ste grandi emozioni, ma comunque è la prima volta che lo punto e lo osservo e quindi un sospiro è riuscito a levarmelo comunque.
URANO: appena sotto Venere... è stato molto emozionante. assieme a Nettuno è il mio pianeta preferito, e anche se all'oculare era solamente una macchiolina piccina, molto nebulosa dal caratteristico color verdognolo, ho avuto un brivido di emozione nel rendermi conto che per la prima volta stavo osservando un corpo del nostro immediato vicinato, eppure già così distante.
pausa cena e mi dico che dopo voglio provare qualcosa di deep sky.
tempo fa ero riuscito a beccare M41 e decido di riprovarci...
aiutandomi con la stupenda applicazione Sky Walk 2 per iPad, faccio un po' di star hopping e dopo aver tribolato un po' con il cercatore (che come si sa offre immagini totalmente specchiate, li mortacci quanta pazienza ci vuole!!!!), finalmente lo trovo.. davvero bello ma la luna piena non aiuta e nemmeno il mio quartiere stra pieno di lampioni (grrrrrr)...
decido anche di provare a trovare M47 e M46, c'avevo tentato in passato ma senza successo...
beh stavolta con calma e pazienza e molto star hopping (di nuovo, dio benedica i creatori di quella fantastica app), riesco finalmente ad atterrare su M47!!! meravigliosa, emozionante!! purtroppo si vedono poche stelle ma comunque sono felicissimo.
mi sposto di poco per scovare M46 ma nemmeno nel cercatore è visibile... facendo riferimento ad alcune stelle che sono vicine, vado un po' a tentoni e... lo becco al primo colpo.
all'oculare l'ammasso è praticamente invisibile... solo dopo una trentina di secondi scorgo una ventina di stelle veramente debolissime... ci ritornerò in condizioni migliori.
finisco con la regina M42, che non può essere esente da almeno un'osservazione.
ho provato a cercare pure M1, ma mi sono presto arreso, soprattutto perché a mag +9 è impossibile con luna piena e lampioni.
ad ogni modo, sono rientrato in casa da poco, molto molto soddisfatto e felice :)