Accedi

Visualizza Versione Completa : Or 9 o 10mm?



Riccardo_1
11-03-2015, 13:59
Ciao a tutti.

Sto vendendo il TAL plossl da 6.3mm, perché ho già un Or T-Japan da 7mm. Con il ricavato voglio prendere un ortoscopico da 9 o 10mm tipo vulcano top (non mi trovo con gli oculari piatti se hanno il vetro dove si guarda piccolo ed è per questo che vendo il plossl TAL).

Se è il 10mm prendo il baader classic orto, se 9mm cerco un T-Japan usato.

Tenete conto che ho una barlow 1.3/2.25x, l'orto lo prendo da usare assieme alla barlow per avere un ingrandimento intermedio tra i 185x che ho con il 7mm moltiplicato 1.3x e i 321x che ho con il 7mm moltiplicato 2.25x.

Al momento ho un plossl cinese da 10mm non marchiato che è decisamente inferiore all'ortoscopico.

Con il 10mm avrei 225x, spazio meglio considerando che ho un 7mm, spazio peggio considerando anche la barlow (ho già 185x). Inoltre la mia barlow è la baader q-turrett pensata apposta per lavorare con i BCO. Con il 9mm avrei 250x (ingrandimento ideale per Marte ma altino in assoluto) ed è forse leggermente superiore come qualità (o no?).

Che dite?

Huniseth
13-03-2015, 22:26
Ho il T-japan orto da 9 mm ... ebbene.. con grande fatica e un po di ottimismo ci trovo qualche microscopica differenza con un volgare KE Konus da 10mm. Cambia genere, tipo uno a campo largo, tanto non credere che cambi chissà cosa.

Riccardo_1
13-03-2015, 23:45
Piuttosto i motori alla montatura....

Vedremo, io però sopratutto con la barlow (al 90% entrambi gli oculari sono usati con la barlow) tra il 10mm che ho adesso e il T-Japan da 7mm la differenza la vedo. Tant'è che come qualità di immagine le due combo 10mm + 2.25x e 7mm + 2.25x sono molto simili nonostante i 225x dei 10mm e i 328x del 7mm entrambi moltiplicati dovrebbero far si che nel secondo caso si veda molto peggio...

Angeloma
14-03-2015, 00:02
Sarei più preoccupato se col primo da 10mm si vedesse peggio del secondo da 7,3.

Huniseth
14-03-2015, 22:41
Quei 328x mi preoccupano.. non li faccio nemmeno col mak180.... e raramente i 225x
O punti solo le doppie o sei abituato a guardare marmellata .... scusa la crudezza, ma io ad esempio col tuo rifrattore non userei la barlow, meglio un oculare planetary Ed da 5mm, ma da usare quando sei al Mauna kea. (per dire una serata con ottimo seeing)

contedracula
14-03-2015, 22:45
I Classic Ortho delle baader sono una vera schifezza!

Cerca un buon 12.5 e non scendere ulteriormente
Tra 7 e 9 la differenza c'è ma non è tanto da assicurarti, in caso di cattivo seeing, la visione.

Passa ad un 12.5 BGO o Kasai e non te ne pentirai

Ciao

Riccardo_1
16-03-2015, 10:02
Huniseth

Ovvio che i 328x sono una esagerazione. Però sul terminatore della luna l'immagine rimane sufficientemente nitida se il cielo consente.
Il problema è che nitida circa come con i 225x del plossl 10mm, cosa che NON dovrebbe essere se i due oculari avessero la stessa qualità.

Huniseth
17-03-2015, 01:22
Parli sempre del Tal 100...
Se metto un 12mm al mak180 faccio i 225x - e ci stanno bene. Su un apocromatico e con diametro da 180. Se salgo comincio a vedere marmellata. Sarei proprio curioso di vedere sti 225x su un 100 acromatico.

Anch'io partivo con gli ingrandimenti, ma poi mi rendo conto che si vede meglio a ingrandimenti moderati. Su un 100/1000 non andrei oltre i 150x che già ci vuole un 6mm.

Valerio Ricciardi
21-03-2015, 18:39
Io sul 100/1000 TAL metterei due normalissimi Planetary Ed da 60°: l'8 mm ed il 12 mm.
Da non duplicare assolutamente (hanno già la loro "Barlow su misura" dentro).
Con la riserva mentale di usare il 7 per dettagli molto poco estesi in condizioni di seeing buono.

20 ingrandimenti per cm di apertura per un acromatico, pur molto buono, a fuoco relativamente corto vanno più che bene.