PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto primo telescopio per molteplici usi



omero87
13-03-2015, 19:42
Salve a tutti, mi accingo ad entrare in questo affascinante mondo e vorrei un vostro consiglio riguardo l'acquisto di un primo telescopio.

Riguardo l'utilizzo che ne farei:
- utilizzarlo sia con cieli bui che in città
- trasportabile
- budget 300- Max 340 comprensivo di spedizione
- vorrei sfruttarlo anche per osservazioni terrestri
- fare qualche foto o qualche video utilizzando la mia reflex una Canon 40D.
- collegarlo al pc ( non fondamentale)
- riuscire a vedere in maniera soddisfacente: deep sky, pianeti ecc... Insomma un po' di tutto

Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli

primaluce
13-03-2015, 20:45
credo che lo schema ottico piu adatto sia un rifrattore acromatico a corto fuoco in modo da essere facilmente trasportabile. Anche un mak andrebbe bene ma per il deep forse un po buoio
Per foto necessita una montatura eq, ma io a questo punto prenderei una az goto e ci costruirei una base equatoriale con del multistrato.
cosi rientri nel costo

omero87
13-03-2015, 21:16
credo che lo schema ottico piu adatto sia un rifrattore acromatico a corto fuoco in modo da essere facilmente trasportabile. Anche un mak andrebbe bene ma per il deep forse un po buoio
Per foto necessita una montatura eq, ma io a questo punto prenderei una az goto e ci costruirei una base equatoriale con del multistrato.
cosi rientri nel costo

orientativamente potresti indicarmi qualche modello e i prezzi? Grazie;)

primaluce
13-03-2015, 21:24
Dai un occhiata qui:http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-ac-90-600-lcm-goto/p,21823
http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-ac-102-660-nexstar-102-slt-goto/p,7874

Angeloma
13-03-2015, 21:25
Telescopio rifrattore 90/900 o 90/1000 su montature equatoriale manuale o motorizzata in AR. Foto e riprese soltanto di Luna e pianeti maggiori, come inizio. Qualche tentativo fruttuoso nelle foto di DSO luminosi con la reflex, a patto di avere la montatura motorizzata; l'ulteriore impegno di spesa per raggiungere questo futuro obiettivo è abbastanza contenuto.

omero87
13-03-2015, 21:31
Un riflettore omegon 150/750 non è consigliabile?

In questo momento desidererei prendere un telescopio che mi consenta in futuro di essere potenziato. Quello su cui conto di più è un tubo di alta qualità che non vorrei cambiare per il futuro. Poi il resto lo migliorerò con il tempo.

omero87
13-03-2015, 21:34
Dai un occhiata qui:http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-ac-90-600-lcm-goto/p,21823
http://www.astroshop.it/celestron-telescopio-ac-102-660-nexstar-102-slt-goto/p,7874

siamo un po' fuori budget :sad:

primaluce
13-03-2015, 21:38
Prova a fare un giro su altri siti magari trovi qualche offerta!!! Io ho preso i primi che mi sono usciti! Volevo mostrarti quale tele ti avevo consigliato.
In alternativa segui il consiglio di Angeloma e togli il goto

Angeloma
13-03-2015, 21:45
No, un riflettore non è adatto all'osservazione terrestre e potrebbe avere problemi di estrazione di fuoco per l'uso con strumenti di ripresa.

omero87
13-03-2015, 21:48
No, un riflettore non è adatto all'osservazione terrestre e potrebbe avere problemi di estrazione di fuoco per l'uso con strumenti di ripresa.


Un riflettore non si riesce proprio ad utilizzarlo per qualche osservazione terrestre? A questo punto metterei l'osservazione terrestre un po' in secondo piano.

Angeloma
13-03-2015, 21:56
Per avere un tubo ottico definitivo (che è una chimera) si dovrebbe gonfiare il budget prestabilito. Ma fino a che punto? Ci sono rifrattori apocromatici che costano centinaia di migliaia di Euro e Newton da qualche decina di migliaia e anche dei Maksutov abbastanza economici da poche migliaia di Euro.

Il punto è: cosa si vuole fare? Ma vediamo di restringere il campo di utilizzo, perché il telescopio tuttofare non esiste; ci si può avvicinare a questo parametro solo investendo cifre consistenti.

Angeloma
13-03-2015, 22:01
Il riflettore non è che sia inutilizzabile in terrestre, solo che fa evacuare l'intestino... restituisce immagini "morbide", scarse di contrasto, "appannate". Se poi ci aggiungiamo la foschia onnipresente, capisci bene che la qualità visiva va a farsi benedire.

omero87
13-03-2015, 22:06
Il riflettore non è che sia inutilizzabile in terrestre, solo che fa evacuare l'intestino... restituisce immagini "morbide", scarse di contrasto, "appannate". Se poi ci aggiungiamo la foschia onnipresente, capisci bene che la qualità visiva va a farsi benedire.

Allora andiamoci da un'altra parte :)

Quindi con un 150/750 potrei fare tutto quello che ho menzionato ad inizio post tranne l'osservazione terrestre?

Omeogon la consigliate?

Visto che si tratterà di un regalo non vorrei in futuro cambiare tubo ma vorrei avere la possibilità di tenerlo e magari aggiornare qualche altro componente.

Huniseth
13-03-2015, 22:29
L'ha già detto qualcuno che col riflettore in terrestre si vede al rovescio? (col rifrattore di solito in terrestre c'è il diagonale e cambia solo destra-sinistra)

primaluce
13-03-2015, 22:36
L'ha già detto qualcuno che col rifrattore in terrestre si vede alla rovescia?

O.o è vero non l'ha detto nessuno ci vuole un prisma raddrizzatore :D

Angeloma
13-03-2015, 22:37
No, non ci siamo capiti.
Si fa prima a dire cosa si può fare con un Newton 150 f5 nei limiti della sua apertura:
Osservazioni di oggetti nebulari e galassie.
Astrofotografia se l'escursione del focheggiatore consente la messa fuoco con strumenti di ripresa a patto di avere una montatura equatoriale computerizzata e con porta ST-4 per autoguida, nonché uno spianatore di campo e correttore di coma.
Osservazioni pianeti e Luna decenti.
Infine, cieli bui e aria calma con basso tasso di umidità.

Angeloma
13-03-2015, 22:41
Credo che lo Sky Watcher 150/750 sia migliore ma non potrei giurarlo.

omero87
13-03-2015, 22:47
Credo che lo Sky Watcher 150/750 sia migliore ma non potrei giurarlo.

Omegon 150/750 come lo giudichi?

Oppure il National Geographic 90/1250 automatizzato?

I dobson vanno bene solo per osservazioni astronomiche?

Marcos64
13-03-2015, 23:52
Domenica scorsa con un C8 ho seguito per un paio d'ore un bel branco di camosci!
Erano splendidi poi, un SC, non rovescia l'immagine ma inverte destra sinistra come
un rifrattore. Certo non avevo una definizione spettacolare ma c'era gia' di che essere
contenti! Ero a 75 ingrandimenti

Angeloma
13-03-2015, 23:58
Il Mak 90/1250 potrebbe essere divertente ma ignoro in quali termini: mi sembra d'apertura un po' ridotta per una focale così lunga.
Mak per Mak, questo è sicuramente più appetibile e gratificante, visto anche il prezzo scontato:
http://www.astrottica.it/Maksutov_127_1500_Celestron_Maksutov_50_lit_v.html #.VQNnwhDcmpc
Peccato sia fuori bilancio.
Non conosco la reputazione del marchio Omegon, pertanto non mi pronuncio.
E sì, il Newton formato Dobson va bene soltanto per le osservazioni astronomiche visuali. Come tutti gli strumenti ottici, può essere usato per osservazioni terrestri con il raddrizzatore d'immagine; solo che non si vede proprio benissimo, ecco.

Andrea86
14-03-2015, 02:43
Attenzione che con l'omegon,al contrario dello sw bd, non si raggiunge il fuoco con la reflex. Lascia perdere. ;)

omero87
14-03-2015, 02:46
Il Mak 90/1250 potrebbe essere divertente ma ignoro in quali termini: mi sembra d'apertura un po' ridotta per una focale così lunga.
Mak per Mak, questo è sicuramente più appetibile e gratificante, visto anche il prezzo scontato:
http://www.astrottica.it/Maksutov_127_1500_Celestron_Maksutov_50_lit_v.html #.VQNnwhDcmpc
Peccato sia fuori bilancio.
Non conosco la reputazione del marchio Omegon, pertanto non mi pronuncio.
E sì, il Newton formato Dobson va bene soltanto per le osservazioni astronomiche visuali. Come tutti gli strumenti ottici, può essere usato per osservazioni terrestri con il raddrizzatore d'immagine; solo che non si vede proprio benissimo, ecco.


Questo omegon rientra perfettamente come cifra. Però non so se fidarmi....

omero87
14-03-2015, 02:50
Attenzione che con l'omegon,al contrario dello sw bd, non si raggiunge il fuoco con la reflex. Lascia perdere. ;)


Allora sui 300-340 prezzo finito cosa si può prendere? Da aggiornare in futuro futuro con oculari superiori, motorizzazione ecc...

Andrea86
14-03-2015, 02:58
Sinceramente?ti consiglio di metter da parte altri soldi. Con questo budget non prendi praticamente niente adatto ad un uso fotografico. Arriva almeno a 600/700 euro e con l'usato qualcosa si può fare. La parte piu importante,spesso sottovalutata,è la montatura. Nuova costa e usata anche...due cose secondo me puoi fare se vuoi fare foto deep:
1- metti via soldi
2- prendi un piccolo astro-inseguitore da usare con la reflex (su google troverai varie info).
Altro discorso invece se come fotografia invece intendi ai pianeti. La punterei su
mak 127 e una piccola webcam per cominciare

etruscastro
14-03-2015, 08:45
bravo Andrea, un consiglio davvero sensato!
per 300€ devi scendere a compromessi quando con la stessa cifra non ci prendi neanche una buona montatura usata.
fai un passo alla volta, è impossibile fare tutto ciò che chiedi con quel budget!

omero87
14-03-2015, 11:48
Sinceramente?ti consiglio di metter da parte altri soldi. Con questo budget non prendi praticamente niente adatto ad un uso fotografico. Arriva almeno a 600/700 euro e con l'usato qualcosa si può fare. La parte piu importante,spesso sottovalutata,è la montatura. Nuova costa e usata anche...due cose secondo me puoi fare se vuoi fare foto deep:
1- metti via soldi
2- prendi un piccolo astro-inseguitore da usare con la reflex (su google troverai varie info).
Altro discorso invece se come fotografia invece intendi ai pianeti. La punterei su
mak 127 e una piccola webcam per cominciare

Ti ringrazio per i consigli ma siccome desiderano farmi questo regalo, non mi dispiacerebbe riceverlo :razz:

A quanto pare ci potrebbero essere altri 100 euro per prendere qualche altro componente. Insomma il budget complessivo è 340 + 100 euro. Non di più

Diciamo che non voglio tutto e subito. La cosa a cui tengo di più è acquistare un tubo di qualità. Poi magari la montatura di qualità potrò acquistarla in seguito. Per quanto riguarda la fotografia sono disposto a fare una spesa futura per fare delle buone foto.
Insomma alla fine ciò che mi interessa è avere un telescopio che mi consenta di poterlo migliorare in futuro senza ricorrere ad una completa sostituzione.

Scusatemi se non riesco ad essere chiaro ma è il primo approccio con questi strumenti.

omero87
14-03-2015, 12:38
Il konus sky 200/1000 lo consigliate? Mi è stato offerto a 440 spedito però è stato da esposizione

primaluce
14-03-2015, 12:46
Io non lo prenderei! !! È datato ormai!

omero87
14-03-2015, 13:00
Io non lo prenderei! !! È datato ormai!

Per quanto riguarda i negozi dove poter trovare i prezzi migliori dove mi consigliate di guardare? Purtroppo i negozi all'estero come teleskop service prevedono costi di spedizione di 60 euro...

primaluce
14-03-2015, 14:04
Il mio consiglio:
Bene ti sei deciso ad acquistare un telescopio, ora non correre, fai una scelta ponderata in base alle tue esigenze e tieniti aggiornato guardando i maggiori negozi apoena becchi un prezzo o un offerta che ti convince acquisti

Alfa Centauri
14-03-2015, 14:26
Quoto tutti i consigli che ti hanno dato! Con 450€ per il momento accantona l'idea della fotografia, purtroppo per fare foto il budget che hai non basta! Cerca un telescopio per iniziare poi in futuro penserai all'astrofotografia!

omero87
14-03-2015, 14:35
Quoto tutti i consigli che ti hanno dato! Con 450€ per il momento accantona l'idea della fotografia, purtroppo per fare foto il budget che hai non basta! Cerca un telescopio per iniziare poi in futuro penserai all'astrofotografia!

E se volessi fare fotografia in futuro cosa dovrei acquistare? Non sarebbe necessario cambiare tutta la strumentazione o basterebbe cambiare solo la montatura?


Già ottenere questi risultati come astro fotografia non mi dispiacerebbe----> https://www.youtube.com/watch?v=TasZWrrRRh8

Alfa Centauri
14-03-2015, 15:19
Dipende cosa vuoi fotografare! Considera che per fare foto serve almeno una eq6 o similari!
Poi sopra ci puoi mettere un rifrattore, un newton o Sct, quello va a gusti!
Ma la montatura è fondamentale! Tipo per fare foto come quella che hai postato!
Serve anche un buon inseguimento!

omero87
14-03-2015, 15:32
Quali sono le differenze tra questo Omegon Telescopio N 150/750 EQ-3 e questo Skywatcher Telescopio N 150/750 Explorer BD NEQ-3? Oltre al prezzo circa 150 euro di differenza Grazie

Angeloma
14-03-2015, 17:10
Se ti piace tanto l'Omegon 150/750 (e nessuno te lo ha avallato) compratelo. Così poi ci dici com'è...:biggrin:

omero87
14-03-2015, 17:14
Se ti piace tanto l'Omegon 150/750 (e nessuno te lo ha avallato) compratelo. Così poi ci dici com'è...:biggrin:

Non è questione di piacermi o meno. E' quello che rientra nel budget e ha caratteristiche che mi consentirebbe di fotografare (In futuro), osservare pianeti e deep sky . Ok la montatura non sarà un gran chè ma magari tra un paio di anni la cambio.

Ho trovato un rifrattore 120/600 della skywatcher sui 360 ma il diametro mi sembra piccolo per il deep sky

Angeloma
14-03-2015, 17:44
Per me sono soldi buttati. Ma qualcuno te lo ha consigliato o ha forse detto: "Sì, va bene, prendilo pure."
Sarebbero soldi buttati e in futuro, che rientri nel budget o no, non ci farai niente di quello che vuoi.
Visuale non è fotografico. Un'apertura di 120mm può essere piccola per il visuale (e non lo è) ma è grande per la fotografia, tanto è che un 80ino rifrattore rende risultati notevoli.
Fai conto che la cifra che intendi spendere ammonta ad appena un decimo di quanto serve per fare in modo redditizio quello che vorresti fare tu.
È triste ma è così.
Aspetta di avere un gruzzolo più cospicuo se hai ambizioni di crescita.
Quelli di noi che sono più anziani ed hanno cominciato l'attività di astrofili alcuni decenni or sono, hanno a lungo usato telescopietti che secondo lo standard attuale sono economici e forse anche ridicoli. Però, al loro tempo, sono costati un botto, l'equivalente attuale di una cifra compresa tra i 500 e i 1,500 Euro o più; strumenti simili a quelli che oggi si vendono ad un decimo di queste cifre.

Andrea86
14-03-2015, 18:48
Non è questione di piacermi o meno. E' quello che rientra nel budget e ha caratteristiche che mi consentirebbe di fotografare (In futuro), osservare pianeti e deep sky . Ok la montatura non sarà un gran chè ma magari tra un paio di anni la cambio.

Ho trovato un rifrattore 120/600 della skywatcher sui 360 ma il diametro mi sembra piccolo per il deep sky

Attenzione che,come ti ho già detto,quel telescopio non va a fuoco con le reflex.
Dovresti cambiare il fok che costa più del tele.
A questo punto ti consiglio questo:

http://www.teleskop-express.it/newton-ota/570-skbkp150750-dsf-skywatcher.html

Con questo tele (lo uso anch'io) non hai problemi per le foto ma hai già finito il budget e ti manca la BASE cioè la montatura.
Con il budget a tua disposizione non prenderei altro che un dobson per fare solo visuale altrimenti,secondo me,sono solo soldi buttati.

omero87
14-03-2015, 19:00
Ma il dobson in futuro si può meccanicizzare? O metterlo su una montatura equatoriale? Grazie mille

primaluce
14-03-2015, 19:05
credo dipenda dal dobson

Marcos64
14-03-2015, 20:14
Mi permetto di dare un consiglio, anche se nei post precedenti e' gia' stato detto.
Se cerchi un telescopio per cominciare a capire questo mondo, la cifra che hai destinato
puo' anche essere sufficiente.
Se parliamo di astrofotografia, lasciamo perdere, occorre uno sforzo molto maggiore.
Io come primo telescopio ho comprato un Celestron C8, con montatura EQ5 della SW, ed ho speso
un migliaio di euro considerando che il telescopio era usato.
Mi sono fatto un'idea di cosa spenderei per cominciare a fare qualche astrofotografia, al momento non
me lo posso permettere ma aggiungo, non avrebbe neanche senso. A certe cose ci si arriva con l'esperienza
e questa ce la possiamo fare solo sul campo e scoprendo che la macchina non fa nulla, serve una testa che la
muove e per averla, bisogna faticare parecchio, non spendere molto!
Non bruciare le tappe, fai un passo alla volta, forse riuscirai a ottenere quello che vuoi con investimenti accettabili. Se vuoi tutto oggi, per forza ti troverai fra tre mesi a chiederti come hai fatto a buttare via i
tuoi soldi cosi' allegramente.
Non c'e' la macchina che fat tutto e che durera' negli anni, l'esperienza produrra' nuove scelte, percorsi
nuovi, e questo non e' un male, anzi!
In ultimo, ti auguro ogni bene, spendi del tempo e qualche euro per affrontare questa nuova avventura, ne
vale certamente la pena!

Alfa Centauri
14-03-2015, 21:57
Giustissimo! Prenditi un telescopio per iniziare a scoprire il cielo! Anche un dobson va bene, Poi successivamente penserai alle foto!

omero87
14-03-2015, 23:06
Giustissimo! Prenditi un telescopio per iniziare a scoprire il cielo! Anche un dobson va bene, Poi successivamente penserai alle foto!

Con il dobson potrò acquistare una montatura diversa? Ad esempio il Goto.

Ho visto che alcuni sono riusciti a collegare una webcam e sono riusciti ad ottenere risultati discreti.

Comunque considerate che non pretendo chissà cosa come astrofotografia....

Alfa Centauri
14-03-2015, 23:41
Si puoi mettere una piattaforma equatoriale oppure smontare il tubo e metterlo sopra una montatura equatoriale

omero87
15-03-2015, 01:05
Si puoi mettere una piattaforma equatoriale oppure smontare il tubo e metterlo sopra una montatura equatoriale

Ecco l'idea del dobson comincia a stuzzicarmi. Mi chiedevo: che differenza c'è tra un dobson messo su montatura equatoriale ed un newtoniano? Potrei farci le stesse cose? Anche astrofotografia su un eq6 Goto? Grazie

Salvatore
15-03-2015, 01:38
Ciao
il dobson e' un Newton.. Cosa cambia?
La montatura di un dobson non e' altro che una atzimutale,di solito con una base in legno detta rockerbox.Quindi in questo caso lo strumento si muovera solo in orizzonntale e verticale.
Ottima per fare visuale,e volendo fare qualche ripresa sui pianeti,niente di piu.

Un Newton montato su una equatoriale invece e lo stesso Schema ma come si deduce messo su un altra montatura che si muove in ascensione e declinazione compensando cosi il moto terrestre,permettendo dopo un perfetto allineamento il corretto inseguimento degli astri.Piuttosto scomodo in visuale in certe posizioni,ba buono per fare astrofotografia.Sia planetaria che deepsky,ma non e' cosi facile come sembra.

Spero di essere stato chiaro.

Comunque coloro che Hanno risposto precedentemente ti Hanno dato degli ottimi consigli,fai le cose piano se no rischi di bruciare le tappe..te lo dice uno che lo sa.Poi sta tutto alla buona volonta;)

Angeloma
15-03-2015, 01:52
Mi sembra la barzelletta del gelataio.
Il Dobson è un Newton.
Un Newton dotato di barra e anelli può essere posizionato su qualsiasi montatura.
Il modello della montatura è determinato dal peso del tubo ottico e data la sua lunghezza, è meglio che sia sovradimensionata.
Con un Newton che non sia stato progettato e realizzato per l'astrofotografia o quantomeno non ne sia previsto l'uso fotografico, in genere non è possibile mettere a fuoco con gli strumenti di ripresa.
Un Newton col quale sia sicuramente possibile fare riprese costa una cifra che parte dai 250€ circa per un 150mm in poi; per il solo tubo con anelli e cercatore ma senza oculari.
La montatura è a parte.

omero87
15-03-2015, 02:04
Mi sembra la barzelletta del gelataio.

A livello tecnico cosa manca al Newton-dobson montato su un eq6 goto per fare astrofotografia?

Salvatore
15-03-2015, 02:04
ah ah:thinking:

Salvatore
15-03-2015, 02:07
inbase che ci vuoi fare e come lo vuoi fare.

omero87
15-03-2015, 02:12
inbase che ci vuoi fare e come lo vuoi fare.

Fare delle foto come quelle ottenute con skywatcher 150/750 su eq3-2 non mi dispiacerebbe. Ne ho vista qualcuna su youtube.

Salvatore
15-03-2015, 02:18
Non sono espertissimo ,pero posso dirti questo;

Se intendi fare planetario con una web e un portatile te ne esci,in variante potresti provare con una relex al fuoco diretto o in proiezione.Ma qui serve gia un motore almeno,e poi non so se la eq 3 e' cosi stabile.

Per il deep ti occorre una telescopio guida almeno posto in parallelo allo strumento,e qui gioca sempre il fatto montatura..te lo detto non e' cosi facile.. Piccoli passi;)

omero87
15-03-2015, 02:37
Non sono espertissimo ,pero posso dirti questo;

Se intendi fare planetario con una web e un portatile te ne esci,in variante potresti provare con una relex al fuoco diretto o in proiezione.Ma qui serve gia un motore almeno,e poi non so se la eq 3 e' cosi stabile.

Per il deep ti occorre una telescopio guida almeno posto in parallelo allo strumento,e qui gioca sempre il fatto montatura..te lo detto non e' cosi facile.. Piccoli passi;)

Qualche post dietro ho messo un video YouTube con foto realizzate con 150/750 su eq3-2. Ecco se montassi un dobson-Newton 8" su una eq-6 motorizzata riuscirei a fare qualcosa di simile?

Angeloma
15-03-2015, 02:41
È proprio la barzelletta del gelataio, ora ne sono certo...:D
Cosa c'è di diverso tecnicamente? Il tubo troppo lungo, che viene calcolato per mettere a fuoco l'immagine su un occhio attraverso un oculare; mentre la posizione del piano focale di uno strumento di ripresa qualsiasi si trova aualche centimetro più indietro. Il fuoco risulta quindi troppo all'interno perché sia possibile raggiungerlo. Conosco quattro modi per ovviare al problema:
1- usare un estrattore di fuoco;
2- sostituire il gruppo focheggiatore con uno a basso profilo;
3- alzare di qualche centimetro lo specchio primario nella sua cella;
4- cambiare tubo ottico.

omero87
15-03-2015, 02:55
È proprio la barzelletta del gelataio, ora ne sono certo...:D

Ti ringrazio. Non devi prendertela. Sto apprendendo molto grazie anche al vostro aiuto. Ormai la mia scelta sta per ricadere sul dobson. Mi pare di capire a questo punto che il vantaggio sta nel avere una piattaforma economia e un buon tubo da 20 cm. Poi lo monterò su una eq6 Goto...

etruscastro
15-03-2015, 08:43
omero87, per cortesia NON quotare sempre il messaggio che ti precede per intero.
è vietato dal regolamento ed appesantisce la lettura del thread.

mi sembra che nel tuo caso nessuno ti abbia detto davvero cosa fare e a costo 0 o quasi tra l'altro....
segui un'associazione astrofila e vai con loro, guarda e tocca (toccare poco che siamo gelosi degli strumenti) i loro telescopi e senti le loro esperienze.... vedrai che se sei furbo capirai in 2 uscite cosa fare del tuo budget!

omero87
15-03-2015, 10:55
Purtroppo non ho il tempo per poterlo fare. Grazie per il suggerimento

omero87
15-03-2015, 12:17
Ho trovato uno star blast 150/750 della Orion. Rientra nella cifra. E' un newton su piattaforma dobson? Il tubo mi sembra di capire che non è newton-dobson

Alfa Centauri
15-03-2015, 13:26
No, per carità! dovresti, per fare osservazioni, usare sempre un tavolo! se il tavolo non è stabile non capisci nemmeno se quello che stai guardando è la Luna o Giove!
Cerca nell'usato! tipo questi:
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=50070
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=46274
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=44076
http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=41096

Avresti un ottimo diametro e per iniziare è perfetto e rientra perfettamente nel tuo budget! Di meglio a quella cifra non trovi!

omero87
15-03-2015, 13:33
Ma l'ottica del orion è Newton-dobson?

Alfa Centauri
15-03-2015, 13:35
Si è un dobson! un dobson e un newton sono la stessa cosa! il Dobson è un tubo newton montato su una rockerbox, cioè quella piattaforma girevole che vedi! il sistema ottico è lo stesso!

omero87
15-03-2015, 13:48
Si è un dobson! un dobson e un newton sono la stessa cosa! il Dobson è un tubo newton montato su una rockerbox, cioè quella piattaforma girevole che vedi! il sistema ottico è lo stesso!

Siccome mi dicevate prima che comunque un dobson non nasce per l'astrofotografia mentre un Newton invece sì. Non ho ben capito questa differenza...

Se il dobson non è altro che un Newton su piattaforma dobson non capisco perché non è possibile fare astrofotofrafia amatoriale mettendo un dobson su montatura equatoriale.

jodi
15-03-2015, 13:56
Se il dobson non è altro che un Newton su piattaforma dobson non capisco perché non è possibile fare astrofotofrafia amatoriale mettendo un dobson su montatura equatoriale.

Perchè normalmente il tubo del Dobson pesa da 8 a 20 kg e una montatura equatoriale (richiesta per l'astrofotografia) che supporti un tale peso costa tantissimo. ;)

Alfa Centauri
15-03-2015, 14:26
Giustissimo! Come dice Jodi! un tubo newton ha bisogno di una montatura molto stabile, data la sua mole! nemmeno una eq6 basta. Servirebbe una montatura che costa svariate migliaia di €, a quel punto è meglio buttarsi su un piccolo rifrattore e una montatura più piccola e meno costosa!

omero87
15-03-2015, 14:34
Giustissimo! Come dice Jodi! un tubo newton ha bisogno di una montatura molto stabile, data la sua mole! nemmeno una eq6 basta. Servirebbe una montatura che costa svariate migliaia di €, a quel punto è meglio buttarsi su un piccolo rifrattore e una montatura più piccola e meno costosa!

Quindi la configurazione potrebbe essere un 200/1200 350 euro adesso + un eq6 (carico massimo 26 kg) costo 1300 euro. Quest'ultimo da acquistare più in là.

Alfa Centauri
15-03-2015, 14:37
Si potresti fare anche così! Comunque, come ti ha detto già Etruscastro, per rispondere ai messaggi non clikkare su "rispondi citando" ma su "Rispondi alla discussione"!

omero87
15-03-2015, 14:44
ok! Meglio un 200/1200 gso o skywatcher? Al di sotto dei 360 euro si riesce a trovare?

Alfa Centauri
15-03-2015, 14:56
Come qualità, non avendoli provati non saprei, ma credo che siano simili! Per il prezzo guarda su astrosell.

omero87
15-03-2015, 15:04
Purtroppo devo andare sul nuovo...

Alfa Centauri
15-03-2015, 16:10
come mai?

omero87
15-03-2015, 16:11
Vogliono regalarmelo ma non avendo proprio idea su cosa prendere mi hanno chiesto delle dritte su cosa orientarsi.

omero87
15-03-2015, 21:50
Sapreste dirmi quali sono le aperture minime di ciascun tipo di telescopio per fare delle buone osservazioni del deep sky?

- Riflettore
- Rifrattore
- Maksutov
- SCT

Angeloma
15-03-2015, 21:59
L'apertura non è mai abbastanza grande. Per 5 centimetri in più, si vede di più e meglio. L'apertura minima per fare buone osservazioni, è la più grande che ti puoi permettere. Il Newton è lo schema ottico che ti dà di più, in termini di apertura, a parità di spesa.

Alfa Centauri
15-03-2015, 22:00
Se sei interessato al Deep sky, lascia perdere i mak o i rifrattori! Per i riflettori e gli sct almeno dagli 8" in su!

omero87
16-03-2015, 00:01
si comportano anche bene con i pianeti?

Per l'sct su che cifre siamo?

Alfa Centauri
16-03-2015, 00:10
Si, certo che puoi osservare anche i pianeti, solo che non essendoci un inseguimento, ad alti ingrandimenti, potresti avere difficoltà a tenerli nell'oculare! Per gli Sct siamo su cifre maggiori!

omero87
16-03-2015, 01:09
Tra un orion starblast 150/750 su dobson ed un GSO 200/1200 su dobson quale consiglieresti di prendere? Considerando pregi e difetti. Grazie

Alfa Centauri
16-03-2015, 02:21
GSO senza ombra di dubbio! 5 cm di diametro in più è quasi il doppio di focale!

omero87
16-03-2015, 03:23
Tra l'orion Dobson 203/1200 Sky Quest XT8 Classic, lo skywatcher 200/1200 Dobson e il gso che ho menzionato prima quale prendereste?

Angeloma
16-03-2015, 08:01
Quello che trovi al miglior prezzo.

etruscastro
16-03-2015, 09:15
mamma mia... fra poco bisogna dirgli quale acquistare.....
non è polemica sia ben chiaro, ma se continui su questa strada qualunque risultato per te sarà deludente , perché?
perché hai troppe aspettative da uno strumento e non sai cosa aspettarti!

dai una lettura qua:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2200-Sono-pronto-per-l-acquisto-di-un-Telescopio
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento


Sapreste dirmi quali sono le aperture minime di ciascun tipo di telescopio per fare delle buone osservazioni del deep sky?

- Riflettore
- Rifrattore
- Maksutov
- SCT

la domanda è posta esattamente sbagliata!!!!
la domanda giusta è: quanto mi serve buio il cielo per osservare il deep sky?
col mio ex Nexus da 100mm da casa (sqm 19,5) ci faccio molti messier, con lo stesso strumento in montagna ci faccio diversi NGC, con c11" davanti ad un fotovoltaico in una serata privata non ci vedevo neanche M81.....

fai un passo alla volta, inizia dalla teoria e poi spendi i soldi.

p.s. in uno dei link che ti ho mandato c'è il telescope simulator, dagli un'occhiata e capirai in linea teorica la differenza tra un diametro e l'altro ma soprattutto tra un cielo buio e uno no!

PHIL53
16-03-2015, 10:36
si conferma la regola che discussioni su consigli a neofiti dovrebbero limitarsi a max. 3-4 pagine, dopo di che diventano un guazzabuglio incomprensibile dove si trova di tutto (e il suo contrario...) ;)

Giuseppeca
16-03-2015, 10:52
PHIL53
ti quoto in tutto e per tutto;)

omero87
16-03-2015, 11:49
etruscastro ho cercato su internet di tutto e di più su quale telescopio acquistare. Ci sono anche delle tabelle che indicano a seconda di cosa si vuole vedere quale tipo di telescopio acquistare.

Per capire cosa si può vedere ho cercato dei video su YouTube di ciascun telescopio per poter capire cosa si può potenzialmente vedere.

Dove poter fare osservazioni ho per fortuna una villetta fuori città ad un'altezza di 110 metri dal mare priva di illuminazione pubblica. Penso di riuscire a trovare un cielo buio lì.

Quello che mi aspetto è simile a quello che ho avuto modo di vedere in quei video nulla di più. Certamente non spero di poter toccare con mano pianeti, galassie, nebulose ecc.. ma almeno di poter vedere qualcosina grazie a questo strumento.

etruscastro
16-03-2015, 11:56
oltre questi non puoi pensare di acquistare con il tuo budget....:
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2770_Skywatcher-Skymax-127-EQ3---127-1500mm-Maksutov-Teleskop.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p39_GSO-Dobson-Teleskop-200C---Oeffnung-8-Zoll-mit-hochwertigem-Crayford-Auszug.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3890_Skywatcher-Explorer-130P-SynScan-GoTo-Newton-Teleskop-130-650mm.html
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2686_Skywatcher-Explorer-150P-EQ3---150-750mm-Newton-Teleskop.html

attenzioni perché alcuni son GoTo (per fare delle semplici riprese web cam planetarie) ed altri manuali per dedicarsi principalmente all'osservazione visuale.

omero87
16-03-2015, 12:13
Mi pare di capire che per il deep tra questi che mi hai consigliato conviene andare sul 200 mm, no?

Invece quello un po' tutto fare è il 127 mm maksutov

etruscastro
16-03-2015, 12:20
se dici di avere un buon cielo anche un 150mm fa la sua parte... certo, un 200mm ti basta già per anni se lo sai far sfruttare!

Andrea86
16-03-2015, 12:23
Meglio far chiarezza dopo tutte queste pagine. Vuoi fare deep col tuo budget? Hai una sola strada..dobson. Vuoi fotografare col tuo budget? Lascia stare...soldi buttati...credimi inizia col visuale e con un bel dobson 200mm e quando avrai fatto la giusta esperienzalo venderai e passerai ad altro. Se invece insisti sul voler fare fotografia con un budget così ridotto...sai come andrà a finire? Butterai via in primis soldi e poi tutta l'attrezzatura e sai perché? Avrai uno strumento di piccolo diametro che non ti permetterà di vedere come un dob....avrai una montatura sottodimensionata che appena appoggi l'occhio...vibra piu di un vib...ore...Sai tipo quello che piace alle donne pe intenderci :) . Sarò stato un Po' ESTREMO....ma finirà cosi...

omero87
16-03-2015, 12:41
Non voglio fotografare adesso con il mio budget ma vorrei in futuro fotografare acquistando quello che è necessario senza cambiare il tubo 200/1200 che ho acquistato. Ripeto non mi interessa fare fotografie da copertina di libro ad altissima definizione. Mi accontento di una discreta risoluzione...

Magneto
16-03-2015, 13:33
Ciao Omero, allora permettimi di dirti che secondo me la prima cosa che tu dovresti fare è interrogarti su qual'è la cosa che più vorresti: planetario, deep sky, fotografia? Se vuoi trovare lo strumento unico e perfetto per fare al meglio tutto non puoi, o meglio lo potresti anche fare ma a costi sicuramente proibitivi. Quando non si hanno le idee chiare, l'errore classico che si commette è quello di prendere un tele con l'aspettativa di poter osservare di tutto e di più sul planetario, sul deep sky e magari fare anche astrofotografia.

Hai detto che vuoi fare deep, e che, all'occorrenza, vorresti fare il planetrario e in futuro fotografia... ebbene innanzi tutto dovresti capire che tipo di cielo hai a disposizione e in base a quello fare la tua scelta. Il consiglio che posso darti è questo: ora invece di sapere se è meglio un prodotto rispetto ad un altro come marca o prezzo o accessori cerca di trovare un tele adatto che, in base alle sue caratteristiche, può renderti il massimo o sul planetario oppure o sul deep sky tenendo sempre presente le condizioni del cielo dal tuo punto di osservazione che più frequenti.

Se hai alle spalle un buon inizio vedrai che in seguito potrai fare tutti gli upgrade che vuoi con grande soddisfazione e soprattutto senza fare spese inutili...

omero87
16-03-2015, 13:43
Magneto

ti ringrazio per i suggerimenti. Vivo in città con un cielo abbastanza inquinato ma ho una villetta fuori città che mi permette di avere un cielo buio (in alcune serate si distingueva chiaramente la via lattea).

Il mio primo approccio è esclusivamente l'osservazione di pianeti ma anche deep sky, poi in futuro l'astrofotografia (ma non pretendo fotografie da copertina).

Quello che cerco è un tubo ottico che in futuro mi consenta di fare un po' di astrofotografia spendendo il necessario.

Ho letto pareri contrastanti alcuni dicono che con un dobson 200/1200 non potrò fare astrofotografia altri dicono di sì acquistando una montatura equatoriale....

Alfa Centauri
16-03-2015, 14:11
Con il dobson non puoi fare astrofotografia! Non ci piove! Se proprio vuoi farla dovresti staccare il tubo dalla sua base e metterlo su una montatura equatoriale, il problema è che per reggere un tubo di 200/1200 ci vuole una montatura super stabile! Superiore alla eq6! Spenderesti una follia solo per la montatura! A questo punto se più avanti ti prende la voglia di fare foto penserai ad una altro schema ottico, tipo un piccolo Newton oppure un rifrattorino in modo che la montatura costi meno di una utilitaria!

omero87
16-03-2015, 14:28
Per piccolo newton cosa intendi? un 150/750?

Marcos64
16-03-2015, 14:53
Ciao omero87
Mi permetto per la seconda volta di risponderti, da quel che scrivi, credo tra noi ci siano molte primavere di differenza, buon per te, pero' cerca di accettare quanto ti dico, nel massimo rispetto.
Da alcune tue frasi, tipo "non pretendo foto da copertina", mi viene il pensiero che tu stia facendo confusione.
Credi forse che se comprassi un telescopio da 400 mm, con un tele puntatore apo da 150 mm, una camera ccd da decine di migliaia di euro, faresti foto da copertina? Beh, sono neofita come te ma ti assicuro, non faresti neanche una foto da "bar dell'oratorio". E sai perche'? Perche' per arrivare a livelli elevati in qualsiasi campo dello scibile umano, serve l'esperienza, la passione, la perseveranza, non la strumentazione adeguata, quella arriva con la conoscenza e le necessita' che passo dopo passo si creano.
Altrimenti, compro un paio di sci da duemila euro, e penso di buttarmi giu' in neve fresca ad emulare quanto sciatori esperti di decenni sono in grado di fare, uccidendomi. Oppure compro una Ferrari, ed automaticamente divento il nuovo Shumaker, o una barca a vela in carbonio da dieci milioni di euro, e divento un Soldini.
O equipaggiamento da alta montagna della miglior marca e mi lancio sull'Everst, diventando uno dei tanti dispersi.
Fortunatamente non funziona cosi'! Gente esperta molto piu' di me, che sono nessuno, ti ha gia' molto ben consigliato su cosa fare per intraprendere questa strada cosi' affascinante, e' da anni che la praticano e spendono il loro tempo per aiutarci, e tu scrivi: "ho raccolto pareri discordanti". Ma per forza!
Ascolta i consigli che hai gia' ricevuto, tutti saggi, media il tutto cone le tue giuste e dovute opinioni e acquista qualcosa per cominciare, vedrai che con la giusta umilta' la strada sara' in discesa.
Perdona questa mia "paternale", e' dettata solo da un senso di amicizia e di comunanza con un neofita quale sei, come me.
Saluti

Alfa Centauri
16-03-2015, 15:05
Per piccolo newton cosa intendi? un 150/750?

Si una cosa così! però un 150/750 per il visuale non è ne carne ne pesce! hai poca focale per i pianeti e poco diametro per il deep sky!
Ascolta i pareri che ti hanno dato tutti, prenditi il dobson, con 400€ di meglio non si trova! fatti le ossa con questo, osserva tutto quello che riesci a osservare, poi più a vanti decidi se passare alle foto! Con 400€, purtroppo, massimo che puoi fare sono foto con un cellulare!
Un altro consiglio che ti do, comprati un bel libro su come muovere i primi passi in astronomia, ce ne sono tanti, poi più avanti te ne compri uno sull'astrofotografia e vedi se fa per te!
Fare una foto ad un astro non è come farne una ad un paesaggio! non basta appoggiare la reflex all'oculare e scattare!

omero87
16-03-2015, 15:06
Non pretendo risultati subito. L'unica mia esigenza è acquistare almeno un tubo di qualità visto che si tratta di un regalo e non sono intenzionato a venderlo per acquistare qualcos'altro.

Quello che finora ho capito è: acquistando un riflettore su piattaforma dobson riesco ad avere un tubo con diametro maggiore (probabilmente perché la piattaforma è più economica rispetto ad una montatura dobson) invece se adesso acquisto uno con montatura equatoriale bisogna rinunciare ai diametri più grandi e "accontentarsi" di un 150 mm.

Alfa Centauri
16-03-2015, 15:15
Aspetta, non è che un 150mm sia scadente! io stesso avevo un 150mm mak, ma con focale di 1800mm, ed era perfetto! ho fatto anche qualche osservazione sul deep sky, chiaramente quelli più luminosi!
Il dobson costa poco perchè, la sua base girevole, fatta in legno, è economica ma molto stabile!
Una montatura costa ovviamente di più!
Con 400€, un dobson, è il massimo che puoi prendere!

Angeloma
16-03-2015, 18:26
Per piccolo newton cosa intendi? un 150/750?

Sì, intende proprio un 150/750... o un 150/900 o un 200/800 o un 200/1000. Ma bada che nella descrizione sia riportato: "IMAGING NEWTON" . O, quanto meno: "OTTIMO PER FARE FOTO".
Altrimenti non serve a niente e hai buttato i soldi!

omero87
16-03-2015, 18:34
Orbinar 203/800 EQ4 8" questo che te ne pare?

Angeloma
16-03-2015, 19:14
Se c'è scritto quanto ho in precedenza riportato, va bene. Solo che non va bene l'Orbinar. Cerca in rete Orbinar e troverai recensioni negative in quantità industriali. Poi, fai tu...

omero87
16-03-2015, 20:59
Sono arrivato a questa scelta: 150/750 con eq3 + futuro acquisto montatura eq5 goto oppure GSO 200/1200 su dobson + eq6 goto (sempre come acquisto futuro).

Come 150/750 che rientra nella cifra ho trovato solo l'omegon che comunque mi avete sconsigliato.

Alfa Centauri
16-03-2015, 23:11
Fidati prendi il GSO!

omero87
17-03-2015, 03:57
Una curiosità: perché dite che per l'astrofotografia l'omegon 150/750 non va bene mentre il 150/750 della Skywatcher andrebbe bene? Leggendo le due schede tecniche sono identici. Cosa mi sfugge?

Grazie :)

Andrea86
17-03-2015, 07:38
L'Omegon non va a fuoco con la reflex. O cambi fok ( che costa piu del.tubo) o lo tagli...ma devi esser bravo a capire la lunghezza giusta

Angeloma
17-03-2015, 07:39
Leggi alla voce "astrofotografia".
Omegon:
http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-n-150-750-eq-4/p,22465#tab_bar_1_select
Sky Watcher:
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-n-150-750-explorer-bd-neq-3/p,15330#tab_bar_1_select
Poi vedi un po' tu...;)

Magneto
17-03-2015, 10:25
se decidi di prendere il 150 SW sappi che non essendo uno strumento progettato per l’osservazione della Luna e dei pianeti, devi utilizzare un filtro in grado di ridurre drasticamente il residuo cromatico come il Fringe-Killer della Baader. Riduce l’alone blu e rosso al di sopra dei 656nm dei rifrattori acromatici. Le immagini si tingono leggermente di giallo, ma il risultato finale sul planetario è decisamente migliore.
Naturalmente sul profondo cielo non hai di questi problemi...

nicola66
17-03-2015, 11:04
Troppi dubbi ,e troppe parole sprecate ,non è polemica hai avuto più consigli tu che tutto il forum messo insieme .;)
Tutto non si può avere devi cercare un compromesso tra Quello che ti piace adesso e Quello che vorresti fare domani.
Inoltre per fare foto anche ridicole occorrono accessori che costano .
Io ho speso tra vari accessori di fascia medio alta già oltre i 2000,00 euro :twisted:
Divertiti con il visuale , e poi decidi.

Angeloma
17-03-2015, 11:29
Magneto
Si sta parlando di riflettori che, non avendo lenti ma soltanto specchi, non sono affetti da aberrazione cromatica.
L'oculare può introdurne un po' ma si elimina con una Barlow apocromatica.

Magneto
17-03-2015, 12:18
ops, ora che vedo hai ragione, ma sono stati messi in mezzo tanti strumenti che ho perso il conto...:rolleyes:

Angeloma
17-03-2015, 12:49
Già! C'è di che perdere la via di casa...:hm:

omero87
17-03-2015, 12:58
Quindi l'omegon 150/750 e skywatcher 150/750 hanno focheggiatori differenti....

omero87
21-03-2015, 17:28
Alla fine si è stato acquisto il gso dobson 8". Vorrei un vostro consiglio riguardo a borse o sacche per il trasporto(da non spenderci cifre esorbitanti) e un oculare o 2 oculari se necessario che mi permettano di passare dall'osservazione della luna a quella del deep sky. Grazie ancora per i consigli

Angeloma
21-03-2015, 18:33
Quali borse e sacche? Per il tubone c'è l'imballo con cui ti è arrivato: è compreso nel prezzo.
Per gli oculari, siamo alle note dolenti. Intanto, bisognerebbe sapere quali sono nella dotazione e se sono da 21,8mm o da 51,8mm.

omero87
21-03-2015, 21:12
È incluso un 25 mm

Angeloma
21-03-2015, 23:40
Per spendere il meno possibile:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=D40C54AC-6E3E-47EA-A6FE-90DBE2899736&GetInfo=TKwa12&AddScore=TKwa12&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=D40C54AC-6E3E-47EA-A6FE-90DBE2899736&GetInfo=TKwa8&AddScore=TKwa8&Score=1
Ho la serie completa e non sono malvagi, tanto per cominciare a fare qualcosa.
In futuro, potrai pensare a qualcosa di più adatto nella misura da 2" però i prezzi sono più alti.

omero87
21-03-2015, 23:43
Con questi due oculari cosa posso osservare bene?

Angeloma
22-03-2015, 07:55
Gli oculari servono a variare l'ingrandimento a seconda dell'oggetto che si vuole osservare; se non c'è seeing, non si vede niente, è questo quello che conta. Avrai un ingrandimento di 150x con l'8mm. Come inizio, va più che bene ma quello che ti potrà servire realmente lo scoprirai soltanto osservando. Al limite, anche un 5mm (240×) a grande campo è abbastanza gestibile.