Salvatore
14-03-2015, 20:18
Ieri pomeriggio appena tornato a casa da lavoro,visto le condizioni discrete meteo,decido di caricare l'attrezzatura in macchina e partire.Direzione Sternenberg.
Mi stilo un programma in 10 minuti(che poi non servira quasi a niente,e su questo devo organizzarmi meglio)
Cosi dopo le varie preparazioni parto,con al solito finestrini aperti a tappo dell'auto per l'autostrada,sta arrivando il pazzo:biggrin:
Appena arrivato circa alle 18:15 noto subito che la serata non sara delle migliori,ma ormai e' inutile tirarsi indietro e monto tutto l'apparato.mentre mangio il mio panino ancora con la luce solare che illumina il crepuscolo compaiono le prime stelline,con Venere e Giove in direzione opposta che la fanno da padrone,Ed ecco alcune stelle del grande carro,e li polaris..e faccio l'allineamento.
Stasera saro solo soletto,con un freddo che strappa le orecchie e un venticello che fa da ciliegina sulla torta,il termometrodell'auto segna -3,brutto segno per il C11 che se ne stava fuori tutta la giornata sui 8 10 gradi.
Caspita la trasparenza del cielo e' davvero bassa,guardando M45 ne conto a stento sette:sad:...Dai proviamoci lo stesso
Mi accorgo che la lista di oggetti che ho stilato la maggior parte sono tutti sotto l'orizzonte o bassi:shock:che erroraccio!Qualche globulare,Nebulosa planetaria... mi restano solo le galassie.
Oculari:23mm Luminos,Bader Hyperion 32mm
Magnitute visuale 5,3 max,occhio e croce da me valutata.
Ngc 2775 Galassia 12,9 L;D 4,3x3,3'
si nota un bulge ben luminoso e di natura stellare,avvolto da un alone che appare non perfettamente rotondo ma appiattito
Ngc 2911 Galassia 12,6 L;D 4,3x3,1
La cerco la cerco ma non riusciro per stanotte nemmeno a percepirla
M48 A.A. 5,8L 30x30'
Ammasso non concentrato verso il centro di cui pare suddividersi in due gruppi,composto dalla maggior parte di stelle blu,di cui ne spiccano alcune di colore rosso,ma la trasparenza del cielo non aiuta.Molto belle una coppia di stelline doppie vicinissime tra loro.Conto piu di 50 stelle.
Ngc 3166 e 3169 Galassie(12,9 L,4,8x2,3 e 12,8L 4,2x2,9 D)
Davvero carine,dopo un po (in realta e' stato con tutti gli oggetti della serata)di fatica sono uscite due galassie molto vicine tra loro,da entrambe emergono 2 bulge di natura stellare,nella prima appare piu pronunciato,tutte e due avvolte da un alone non perfettamente circolare ma di forma ovale.
Ncg 3384 Galassia 12,7L,5,4x2,7D
Questa galassia vicino a M105 é davvero caruccia con un bulge abbastanza luminoso e un alone piu appiattito rispetto alla compagna,mi pare di percepire una terza componente ma molto molto debole,si potrebbe dire un oggetto di natura stellare con un alone ,il libro di Salvatore Albano mi da conferma.Ma la trasparenza della serata dovrebbe non permettere la visione.
Ncg Galassia 3623 12,8L 9,8x 2,9 D
Bella questa galassia appartente al tripletto ma Vista in solitaria,con bulge discretamente luminoso,sembra tutta alone di forma appiattita,piu gonfia al centro con due baffi che si estendono agli estremi.
Ncg Galassia 2841 12,7L 8,1x3,5D
Forse perche questa e' bella alta in cielo,esce meravigliosa all'oculare,con bulge non stellare ,nell'alone noto alcune irregolarita.Ma sono troppo impastati per dire che sono filamenti.
Ncg Galassia 2681 12,9L,3,6x3,3'D
Immersa su 2 coppie di stelle doppie apparenti avverto solo un bulge stellare avvolto da un alone molto tenue,.
Ncg2683 Galassia
bulge stellare ma abbastanza luminoso,vista di taglio presenta una forma appiattita e filiforme,abbastanza marcato.
Solo su questa annoto"belle alcune stelle in sottofondo",ma da come ricordo anche su altri oggetti precedentierano presenti.
Finisco la serata con M35,volevo vedere se il cromatismo che ho percepito la scorsa volta era reale,e confermo ancora anche se questa volta era meno marcato,molto piu evidente sul Hyperion pero...comunque inutile dirlo questo ammasso e' sempre meraviglioso,e poi mi precipito su Giove,prima che mi congeli e il cielo si chiuda del tutto,ma questa é un altra storia..
Fine della serata alle 22:00 circa.
Mi stilo un programma in 10 minuti(che poi non servira quasi a niente,e su questo devo organizzarmi meglio)
Cosi dopo le varie preparazioni parto,con al solito finestrini aperti a tappo dell'auto per l'autostrada,sta arrivando il pazzo:biggrin:
Appena arrivato circa alle 18:15 noto subito che la serata non sara delle migliori,ma ormai e' inutile tirarsi indietro e monto tutto l'apparato.mentre mangio il mio panino ancora con la luce solare che illumina il crepuscolo compaiono le prime stelline,con Venere e Giove in direzione opposta che la fanno da padrone,Ed ecco alcune stelle del grande carro,e li polaris..e faccio l'allineamento.
Stasera saro solo soletto,con un freddo che strappa le orecchie e un venticello che fa da ciliegina sulla torta,il termometrodell'auto segna -3,brutto segno per il C11 che se ne stava fuori tutta la giornata sui 8 10 gradi.
Caspita la trasparenza del cielo e' davvero bassa,guardando M45 ne conto a stento sette:sad:...Dai proviamoci lo stesso
Mi accorgo che la lista di oggetti che ho stilato la maggior parte sono tutti sotto l'orizzonte o bassi:shock:che erroraccio!Qualche globulare,Nebulosa planetaria... mi restano solo le galassie.
Oculari:23mm Luminos,Bader Hyperion 32mm
Magnitute visuale 5,3 max,occhio e croce da me valutata.
Ngc 2775 Galassia 12,9 L;D 4,3x3,3'
si nota un bulge ben luminoso e di natura stellare,avvolto da un alone che appare non perfettamente rotondo ma appiattito
Ngc 2911 Galassia 12,6 L;D 4,3x3,1
La cerco la cerco ma non riusciro per stanotte nemmeno a percepirla
M48 A.A. 5,8L 30x30'
Ammasso non concentrato verso il centro di cui pare suddividersi in due gruppi,composto dalla maggior parte di stelle blu,di cui ne spiccano alcune di colore rosso,ma la trasparenza del cielo non aiuta.Molto belle una coppia di stelline doppie vicinissime tra loro.Conto piu di 50 stelle.
Ngc 3166 e 3169 Galassie(12,9 L,4,8x2,3 e 12,8L 4,2x2,9 D)
Davvero carine,dopo un po (in realta e' stato con tutti gli oggetti della serata)di fatica sono uscite due galassie molto vicine tra loro,da entrambe emergono 2 bulge di natura stellare,nella prima appare piu pronunciato,tutte e due avvolte da un alone non perfettamente circolare ma di forma ovale.
Ncg 3384 Galassia 12,7L,5,4x2,7D
Questa galassia vicino a M105 é davvero caruccia con un bulge abbastanza luminoso e un alone piu appiattito rispetto alla compagna,mi pare di percepire una terza componente ma molto molto debole,si potrebbe dire un oggetto di natura stellare con un alone ,il libro di Salvatore Albano mi da conferma.Ma la trasparenza della serata dovrebbe non permettere la visione.
Ncg Galassia 3623 12,8L 9,8x 2,9 D
Bella questa galassia appartente al tripletto ma Vista in solitaria,con bulge discretamente luminoso,sembra tutta alone di forma appiattita,piu gonfia al centro con due baffi che si estendono agli estremi.
Ncg Galassia 2841 12,7L 8,1x3,5D
Forse perche questa e' bella alta in cielo,esce meravigliosa all'oculare,con bulge non stellare ,nell'alone noto alcune irregolarita.Ma sono troppo impastati per dire che sono filamenti.
Ncg Galassia 2681 12,9L,3,6x3,3'D
Immersa su 2 coppie di stelle doppie apparenti avverto solo un bulge stellare avvolto da un alone molto tenue,.
Ncg2683 Galassia
bulge stellare ma abbastanza luminoso,vista di taglio presenta una forma appiattita e filiforme,abbastanza marcato.
Solo su questa annoto"belle alcune stelle in sottofondo",ma da come ricordo anche su altri oggetti precedentierano presenti.
Finisco la serata con M35,volevo vedere se il cromatismo che ho percepito la scorsa volta era reale,e confermo ancora anche se questa volta era meno marcato,molto piu evidente sul Hyperion pero...comunque inutile dirlo questo ammasso e' sempre meraviglioso,e poi mi precipito su Giove,prima che mi congeli e il cielo si chiuda del tutto,ma questa é un altra storia..
Fine della serata alle 22:00 circa.