ciao a tutti,
ho un binocolo Bushnell 10-30x50mm, niente di eccezionale ma per me va più che bene.
secondo voi nel caso in cui perdessero la collimazione le viti per regolare sono quelle della foto? Altre visibili non ne ne vedo.
saluti
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti,
ho un binocolo Bushnell 10-30x50mm, niente di eccezionale ma per me va più che bene.
secondo voi nel caso in cui perdessero la collimazione le viti per regolare sono quelle della foto? Altre visibili non ne ne vedo.
saluti
Pare che siano quelle, bella comodità averle in vista, di solito bisogna spennare il rivestimento. Sempre che non servano ad altro..
come faresti tu ad appurarlo? provo a fare mezzo giro ?il bino non è scollimato, ma imparare a collimarlo è d'obbligo
mezzo giro potrebbe essere troppo, prova con frazioni di giro (1/4 - 1/8 ...)
A me sembra tutt'altra cosa.
Regola numero uno: non fare niente se non sai cosa stai per fare.
Regola numero due: non fare niente se non è assolutamente indispensabile.
Regola numero tre: leggere nuovamente le regole uno e due.
vabbe angeloma, ma cosi uno non impara mai a proprie spese...se mi trovassi di fronte ad uno strumento superbo e costoso mai e poi mai oserei sfiorarlo.
Ad ogni modo ho provato e ho scoperto che sono "solo viti di smontaggio"
grazie a tutti
Mah! Sarà che mi sembra meglio far tesoro degli errori degli altri, piuttosto che sbagliare in proprio...:hm:
A meno che tu non voglia giocarci a tennis non credo che un binocolo di qualità si scollimi, sono passati per le mie mani decine di binocoli, mai persa una collimazione, che sia d'obbligo saper collimare un Dobson o un newton ok, ma un binocolo proprio no, anche perchè considera che collimare binocoli a tetto/porro recenti, se non si può agire dall'esterno è controproducente perchè l'apertura dello stesso per raggiungere i prismi lascia fuoriuscire il gas inerte con il quale, per evitare umidità e muffe, è riempito.
Tornando al tuo, proprio magari per il motivo di cui sopra (uscita gas) le viti di collimazione sono li, a patto che lo siano, ti consiglio di sentire l'assistenza ;) ma se non è scollimato non toccarlo, evita test strani, oltretutto è uno zoom se non ho letto male, quindi oltremodo delicato.
Il mio di Falcon si è scollimato (anche senza giocarci a tennis) e le viti NON sono quelle. Qualcuno mi sa dare una risposta seria? L'assistenza ti fa sempre mille problemi e mi fido di più dei Forum, a patto che ci sia qualcuno in rete.
grazie
paolo
@paolocambi è gradita una presentazione qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento