Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Salve a tutti, come da titolo sto cercando un telescopio che possa darmi soddisfazioni in visuale e in un secondo momento anche con la fotografia. Ho studiato per un po' l'argomento e per consentirvi di aiutarmi vi riporto anche la configurazione alla quale avevo pensato e in generale le mie priorità.
Partendo dal luogo e dalla posizione, osserverei da un paese senza un eccessivo inquinamento luminoso, e precisamente dal terrazzo(visuale 360°). Sono indirizzato maggiormente verso luna e pianeti e metto in conto la possibilità di spostarmi verso cieli più scuri(quindi credo di dover tenere conto del fattore peso ).
il budget è sui 600€ e preferirei non sforare (possiedo già una canon 600D)
Ora io avrei pensato ad un mak 127 SW con montatura EQ 3.2 motorizzata, però sorgono dubbi in merito alla montatura che è il minimo sindacabile e alla questione fotografia.
considerando il fattore trasportabilità,foto, e osservazione pianeti mi rimetto ai vostri pareri :rolleyes:..chiaramente sono aperto ad ogni forma di aiuto/proposta e perchè no potreste convincermi anche a cambiare totalmente idea su questo primo acquisto. Grazie in anticipo per tutte le risposte ;)
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Hai azzeccato la scelta di primo acchito. La reflex va bene, al limite, con eventualmente una lente di Barlow 2x e una 3x per la Luna, per foto a campo largo e, in futuro, torneranno utili per riprese di oggetti deep sky. Ma non è un acquisto strettamente indispensabile, perché per le riprese di oggetti planetari si usano le webcam, come inizio.
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Hai azzeccato la scelta di primo acchito. La reflex va bene, al limite, con eventualmente una lente di Barlow 2x e una 3x per la Luna, per foto a campo largo e, in futuro, torneranno utili per riprese di oggetti deep sky. Ma non è un acquisto strettamente indispensabile, perché per le riprese di oggetti planetari si usano le webcam, come inizio.
Innanzitutto grazie per la risposta, la reflex la userei per fare video per poi estrapolare i migliori fotogrammi,
credi invece che debba organizzarmi con una webcam? Non sono riuscito,anche leggendo in giro,a capire in cosa consiste la differenza :hm:
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Dunque: il Mak 127 ha una lunghezza focale di 1540mm e il sensore corrisponde pressappoco ad un oculare da 26,6mm; tutto questo ti dà un ingrandimento di 58x. Il disco lunare e anche quello solare entrano precisi a coprire il fotogramma in altezza.
Una lente di Barlow 2x, ti darà 116x ed una 3x ti darà 174x; una Barlow 5x arriverà a dare 290x. La webcam corrisponde invece ad un oculare da 4,5mm per un ingrandimento di 342x e senza Barlow.
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Se ho capito bene con una webcam eviterei di usare una lente di barlow, giusto?
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Giusto. Però sei limitato a 342x. Per diminuire l'ingrandimento e allargare il campo visivo, serve uno o più riduttori di focale. Oppure una reflex e le lenti di Barlow. Vista la maggior definizione e risoluzione della reflex, opterei per questa soluzione. E una webcam costa pochi Euro e l'adattatore per il telescopio una ventina.
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Ok ora mi é tutto molto più chiaro..quindi diciamo che per avere un quadro generale e incominciare oltre a questo mak 127 con eq 3 motorizzata mi serve,almeno, una Barlow ( te ne sarei grato se me ne indicassi una di media qualità), il t2 per la reflex e l'adattatore per la webcam se volessi usarla, ho mancato qualcosa? Scusa se approfitto della tua disponibilità :hm:
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Macché, siamo qui apposta.;)
Le lenti di Barlow, raccomandate quelle apocromatiche, costano tra i 60 e gli 80 Euro; poi ci sono quelle di alto livello della Televue che costano il doppio.
Per gli adattatori: http://www.adrianololli.com/categoria.asp?CAT=AST
Ci sono adattatori nei quali puoi inserire l'oculare; ne ho uno ma non ne ho ancora avuto bisogno e poi, meno lenti ci sono, meglio è!
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
Con gli oculari in dotazione non ho molti ingrandimenti, avevo pensato di prendere un 12mm planetario+Barlow x2 cosí posso spingere il mak al massimo. Non so però su cosa puntare per entrambi come marca e modello,i giudizi in rete sono spesso contrastanti,ne hai qualcuno da consigliarmi nello specifico?
Re: Consiglio primo telescopio per visuale/astrofotografia
@Angeloma ti ha dato già delle buone indicazioni , se hai ancora dei dubbi non esitare a chiedere, in questo forum ci sono persone disponibili e preparate.
Ciao