Visualizzazione Stampabile
-
Intes mk-63
Questa mattina è giunto un raro INTES MK-63.
Non è completo purtroppo, ma dopo 4 ore di intenso lavoro l'ho ripulito tutto, cambiato tutte le viti, sgrassato, reingrassato, smontate le ottiche (dal cercatore al menisco e primario e ripulite ben bene.
Oggetto interessante...
Paolo
-
Re: Intes mk-63
Aspetto la recensione.
Mi incuriosisce non poco
-
Re: Intes mk-63
piano piano faremo anche questa, Andrea, tranquillo.
Adesso devo terminare la prima parte del TS50ED e quella sugli oculari da 100° e 110° di FOV
E anche la recensione degli ortoscopici Lichtennecker...
Paolo
-
Allegati: 3
Re: Intes mk-63
versione sulla CEM60... l'ho chiamato OFFSHORE....:angel:
Allegato 12168Allegato 12169Allegato 12170
Stare primi test...
Paolo
-
Re: Intes mk-63
che carino, che configurazione è?... MC, SC...
-
Re: Intes mk-63
-
Re: Intes mk-63
Si. Confermo.maksutov gregory
-
Allegati: 1
Re: Intes mk-63
Uno scatto al volo in afocale su telefonino tenuto a mano. Nessun filtro e nessuna elaborazione. Scattata e postata così cone è venuta. Mak Gregory MK63
paolo
Allegato 12187
-
Re: Intes mk-63
Lo strumento mi ha dato gran filo da torcere in questo fine settimana appena concluso.
Metterlo "in sesto" è stata una mezza impresa.
Ora però è performante al 90/95% della sua possibilità progettuale e ne sono contento.
Che fatica!
Quando leggerete la review vi spaventerete… :angel:
Paolo
-
Re: Intes mk-63
Ci siamo
http://www.dark-star.it/astronomia-a...i/intes-mk-63/
Qui il test e la prima parte del restauro.
Paolo
P.S.: PER I MODERATORI:
Ho messo qui il test poiché era già aperta la discussione e per non aprirne una copia su AUTORECENSIONI.
Ditemi voi se va bene…
:-)