Allegati: 6
Comete del Mese di Luglio 2015
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo nel corso del mese l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo mese di LUGLIO 2015 sarà una vera e propria ecatombe con le comete visibili dal nostro emisfero, bisognerà aggrapparsi alle solite che ci accompagnano oramai da diversi mesi come la C/2014 Q2 LOVEJOY, che si conferma come l’unica cometa a portata degli osservatori visuali e la 88P/HOWELL visibile nella seconda parte della notte. La C/2014 Q1 PANSTARRS pur di una magnitudine interessante (+6) è fuori portata del nostro orizzonte.
Andiamo a scoprirle insieme…..
C/2014 Q2 LOVEJOY
Come ne abbiamo già parlato QUA , la cometa è stata scoperta da Terry Lovejoy il 17 agosto 2014 con il suo telescopio SC 8”. La cometa ha raggiunto il perielio dal Sole il 30 gennaio 2015 a 1.29 UA mentre il 7 gennaio 2015 ha avuto il punto di massimo avvicinamento dalla Terra a 70.148.000 km.
l’11 giugno Maik Maier l'ha stimata in +8.4 e nel mese di luglio transita apparentemente tra la costellazione dell’Orsa Minore e del Draco con una magnitudine compresa tra +8.5 e +9.5 quindi la cometa è alla portata tranquillamente anche di modesti strumenti.
TRAIETTORIA APPARENTE:
Allegato 12201
CURVA DI LUCE:
Allegato 12202
88P/HOWELL
Scoperta da Hellen Howell nel 1981 all’osservatorio Palomar, la cometa è fortemente influenzata nei suoi passaggi all’interno del sistema solare dalla vicinanza della sua traiettoria al gigante gassoso Giove, infatti il passaggio al perielio è passato da 1.84 U.A. ai 1.62 U.A nell’anno della sua scoperta e si prevede un minimo nel 2020 a 1.35 U.A., ha un diametro di 4.4 km con un periodo di rivoluzione di 5.48 anni, interessante sarà il 14 settembre 2031 quando la cometa passerà a soli 0.074 U.A. dal pianeta Marte.
Il 4 giugno Chris Wyatt ad una magnitudine di +11.8….. e transita apparentemente nella costellazione dei Pesci…
TRAIETTORIA APPARENTE:
Allegato 12203
CURVA DI LUCE:
Allegato 12204
tenteremo l’osservazione almeno dell’asteroide Vesta che nel mese di luglio transiterà apparentemente tra la costellazione dei Pesci e della Balena, in questo mese arriverà ad una speranzosa magnitudine di +6.23 tale da essere scorto anche con un binocolo.
Con un diametro di 530km ed un periodo orbitale di 3.63 anni, raggiunge l’afelio a 2.571 Unità Astronomiche mentre il Perielio a 2.152 U.A., scoperto nel 1807 da H.Olbers è il secondo pianetino più massivo della fascia degli asteroidi.
Allegato 12206
Allegato 12205
Etruscastro
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
aggiunte le comete consigliate per il mese di luglio ;)
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
non lo sapevo che la cometa Lovejoy è stata scoperta l'anno scorso! sarebbe davvero bello scoprirne una :D:D
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
In quale giorno sarà visibile la Lovejoy? Grazie per le utilissime ed interessanti informazioni
Allegati: 1
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
la Lovejoy è visibile oramai da diversi mesi tutte le notti, meteo permettendo:
Allegato 12314
il 22 giugno è stata stimata da Thomas Lehmann con una magnitudine di +8.5, quindi al limite di un binocolo medio (tipo un 10x50) ma soprattutto fuori portata con la forte luminosità della Luna quasi in fase di piena illuminazione!
dalla immagine vedrai che non è neanche complicata rintracciarla dato che si trova a pochi gradi da Khocab una delle stelle più luminose e visibile anche da cieli non perfettamente bui, del piccolo carro.;)
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
Questo mi ricorda quando da ragazzo stavo appresso alla Hyakutake, un'amica mi chiese " a che ora passa la cometa?" Manco fosse un treno. .... sicuramente era più puntuale.
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
Pardon, ma sto cominciando adesso a coltivare questa passione,per quanto il tempo che i miei studi universitari mi concedano. Mi ritrovo del tutto inesperta ma con grande volontà!ahahah
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
Tranquilla, il mio voleva essere solo un aneddoto. [emoji4]
Re: Comete del Mese di Luglio 2015
Citazione:
Originariamente Scritto da
ehrendil
Pardon, ma sto cominciando adesso a coltivare questa passione,per quanto il tempo che i miei studi universitari mi concedano. Mi ritrovo del tutto inesperta ma con grande volontà!ahahah
Manca ancora una tua presentazione.... :whistling: