Re: Le stagioni di Titano
Ma l'immagine è basata su fotografie reali??
Re: Le stagioni di Titano
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
Ma l'immagine è basata su fotografie reali??
Immagine artistica.... E' scritto nella didascalia....;)
Re: Le stagioni di Titano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Sono ormai trent'anni che si effettuano osservazioni dettagliate di Titano. E' stata completata un'orbita completa della sua rivoluzione attorno al Sole ed è ora di trarre le prime conclusioni sulle stagioni del grande satellite di Saturno....
leggi tutto...
Caro Enzo, io, forse esagero da buon profano, non mi meraviglio molto che il nostro Sole abbia un'influenza non indifferente anche a quella distanza che mi sembra quasi un nulla nelle distanze cosmiche.
E' anche vero che il buon astro di casa nostra non è una potenza nell'insieme della famiglia stellare, ma c'è sicuramente di peggio e se la cava benissimo (fino a che dura).
Mi fa' piacere anche notare che , vista la differenza delle distanze che intercorrono con il Sole da noi e da Titano, non ci si puo', cari signori dagli effetti speciali (non te di certo Enzo), se sulla Terra ,oltre certamente all'uomo, anche Elios ce la mette tutta per stravolgere stagioni, ghiacciai, venti,correnti e quanto di altro vogliamo.
Vorrei chiederti anche se è plausibile che, studiando più a fondo Titano, possiamo scoprire anche qualcosa di endogeno che da una mano al distante Sole nella moltiplicazione di questi effetti.
Re: Le stagioni di Titano
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mario Fiori
Caro Enzo, io, forse esagero da buon profano, non mi meraviglio molto che il nostro Sole abbia un'influenza non indifferente anche a quella distanza che mi sembra quasi un nulla nelle distanze cosmiche.
E' anche vero che il buon astro di casa nostra non è una potenza nell'insieme della famiglia stellare, ma c'è sicuramente di peggio e se la cava benissimo (fino a che dura).
Mi fa' piacere anche notare che , vista la differenza delle distanze che intercorrono con il Sole da noi e da Titano, non ci si puo', cari signori dagli effetti speciali (non te di certo Enzo), se sulla Terra ,oltre certamente all'uomo, anche Elios ce la mette tutta per stravolgere stagioni, ghiacciai, venti,correnti e quanto di altro vogliamo.
Vorrei chiederti anche se è plausibile che, studiando più a fondo Titano, possiamo scoprire anche qualcosa di endogeno che da una mano al distante Sole nella moltiplicazione di questi effetti.
caro Mario,
sicuramente abbiamo molto da imparare da Titano. Se non altro cercando di capire le differenze e le somiglianze... Titano è sicuramente un pianeta vivo, in senso geologico e atmosferico. Anni fa avevamo pubbliacto un lavoro un po' speiale per spiegare l'atmosfera di Titano. Magari ne scriverò su un prossimo articolo...