ma l'attrazione che la galassia di andromeda esercita sulla via lattea,a causa della espansione del cosmo,rallenterà la fine della via lattea.
Visualizzazione Stampabile
ma l'attrazione che la galassia di andromeda esercita sulla via lattea,a causa della espansione del cosmo,rallenterà la fine della via lattea.
ma che razza di topic è?:awesome::awesome:
la galassia di andromeda si sta risucchiando la nostra via lattea,e le due galassie unite dovrebbero diventare una unica galassia ellittica,come di solito succede in questi casi.io volevo sapere se la continua accelerazione dell'universo,anche su distanze non elevatissime come quella tra le due galassie,ritarderà questo evento ed in quale misura.
In realtà credo che l espansione dello spaziotempo la percepisci su distanze cosmologiche, quindi anche di miliardi di anni luce, soprattutto poi se ci riferiamo alla sua componente accelerata dovuta all energia oscura.
Se invece parliamo di due galassie vicine allora l espansione può ben poco poiché è la gravità a dominare... sicuramente un rallentamento c è, ma immagino che sia praticamente trascurabile...
Come dire... l espansione dell universo può fermare un asteroide diretto sulla terra? Ovviamente no, e per ovvi motivi... lo stesso vale per le collisioni galattiche...
L'espansione su scale di distanza dell'ordine del milione di parsec è tranquillamente trascurabile. Dunque la mutua attrazione gravitazionale tra le due galassie non viene assolutamente influenzata dall'espansione in questo caso.
Solo per ricordare che l'esistenza dell'energia oscura ancora non è confermata o certa e che, al momento, di certo c'e' solo l'espansione e dello spazio tempo a causa del Big bang come previsto dal modello.standard....
Bisognerebbe essere attenti a non dar per scontate l'esistenza di energia e materia oscura che hanno tutto meno che prove dirette a loro favore...
Bene ragazzi, mi fa piacere che vi siete autocorretti ;).
Tenete sempre a mente che l'espansione accelerata è un fenomeno realmente osservato e che non dipende da alcun modello cosmologico. Pertanto in quanto tale deve essere spiegato in qualche modo dalla teoria.
Credo che quello di cui parli sia espresso dalla costante di hubble H.. che indica l espansione dell universo..
Invece, sempre riferendoci al modello standard, e quindi considerando anche il contributo dell energia oscura, possiamo dire che la sua densità (dell energia oscura) é costante per definizione, essendo appunto "energia del vuoto", quindi non varia nel tempo, mentre le densità di materia barionica e radiazione decadono nel tempo a causa dell espansione dell universo. Ti renderai conto che si prospetta uno scenario futuro in cui è l energia oscura a dominare e a rendere sempre più importante l espansione accelerata, così puoi studiare l evolvere dei componenti dell universo con l equazione di Friedmann..
Leggi QUESTO articolo..