Ingrandimenti e oculari per 80/400
Ho preso da poco uno skywatcher startravel da infilare nello zaino in quanto vado a fotografare il cielo di notte in posti molto bui.
il telescopio è corredato da plossl 26 e 12.5 ed ha a parte ho preso un superplossl 6mm (non ho azzardato il 4mm per l'estrazione pupillare bassissima)
ho pure una barlow 2x che mi permette di arrivare a 32x-64x-133x
ho considerato i 133x un buon compromesso per gli 80mm del tele.
la mia domanda è questa.. se un giorno volessi un po' spingere il piccoletto mi conviene prendere una discreta barlow 3x oppure andare su un HR 2,5mm? un plossl da 4mm mi darebbe 100x-200x vorrei un valore sui 160-180
per arrivare su questi 160-180x che soluzioni potrei usare? mi piacerebbe avere ingrandimenti tipo 40-80-120-160x
grazie!
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Hai già provato, a guardarci dentro? Tanto di giorno che di notte?
Quel telescopio lì è fatto per osservazioni a basso ingrandimento e grande campo. Altrimenti avrebbe una lunghezza focale superiore a 800mm.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
avrei preso un 90/900 ma mi serviva qualcosa da mettere nello zaino quando faccio trekking o foto astronomiche.
di giorno l'ho provato, mentre per quanto riguarda la notte ancora no, venerdì farò un bel test
siccome la barlow è una acro di bassa qualità mi chiedevo se potevo alzare gli ingrandimenti in altro modo :)
10 anni fa comprai (inconsapevolmente) un seben 114/1000 che usavo con barlow monolente e oculari scandalosi... non cerco effetti strabilianti, ma solo un buon ingrandimento per guardare pianeti e stelle doppie quando sono sotto il cielo stellato :weeabooface:
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Molto semplicemente, non è adatto per gli alti ingrandimenti.
La scelta giusta per l'uso che vuoi farne, sarebbe stata orientarsi verso un Maksutov 90-100mm.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Molto semplicemente, non è adatto per gli alti ingrandimenti.
La scelta giusta per l'uso che vuoi farne, sarebbe stata orientarsi verso un Maksutov 90-100mm.
con 149 euro compreso 2 oculari e montatura?
non è più delicato di un comune rifrattore?
a me interessa per quello che dici tu, stavo solo chiedendo la migliore soluzione per tirarlo sui pianeti e stelle doppie.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Hai comprato una Panda. Più di tanto non può dare. Ho un 90/500 e già a 100x è inguardabile per il cromatismo; i due 70/350 non ci arrivano a 100x, sempre per il cromatismo. Il 70/700 invece arriva a 200x con pochissimo cromatismo e il 77/910 l'ho "tirato" fino a 240x praticamente senza cromatismo. Sono tutti rifrattori acromatici.
Lo Scopos 66 è un rifrattore apocromatico di appena 66mm di apertura e tutte le recensioni che puoi trovare lo accreditano per oltre 300x con immagini ancora buone.
Hai speso poco, è vero: ma non è lo strumento giusto. Puoi anche montare una Barlow APO 3x o perfino 5x e raggiungere anche alti ingrandimenti ma non credo ti piacerà quello che vedrai.
Se non li usi per giocare a rugby, i Maksutov non sono meno delicati dei rifrattori, non hanno cromatismo e hanno maggior lunghezza focale con minor ingombro.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
a me la panda piace, e ti porta dove vuoi con poca benzina.
porterei il tele in posti freddi ed umidi, il piccolo rifrattore mi sembra più robusto e meno costoso.. insomma se sbatto qualcosa nello zaino non devo aver troppa paura di scalare una montagna.
non comprerei mai uno strumento da 300-400 euro da mettere nello zaino da trekking senza valigia... :awesome:
detto questo ti ringrazio per il parere... hai un esempio di immagine affetta da cromatismo insopportabile? tanto per capire cosa vedrei a 160x con l'80mm
grazie
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
ciò che Angelo sta provando a dirti è che quello strumento non è adatto all'osservazione planetaria e quindi non puoi pensare di far fare a quello strumento delle cose per cui non è pensato.
se poi vuoi osservare a >160x nulla e nessuno vieta che puoi farlo, semplicemente il risultato sarà drammatico e non solo per il residuo cromatico (presente) ma proprio per la focale ed il suo rapporto intrinseco.... ;)
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ciò che Angelo sta provando a dirti è che quello strumento non è adatto all'osservazione planetaria e quindi non puoi pensare di far fare a quello strumento delle cose per cui non è pensato.
se poi vuoi osservare a >160x nulla e nessuno vieta che puoi farlo, semplicemente il risultato sarà drammatico e non solo per il residuo cromatico (presente) ma proprio per la focale ed il suo rapporto intrinseco.... ;)
infatti non voglio usarlo per quello, ma ogni tanto anche per quello. e non vorrei superare i 160x ma capire di che cromatismo parliamo, se accettabile o meno per me.
intanto verificherò i 133x venerdì e vi farò sapere;)
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
guarda, il cromatismo è una aberrazione che alcuni astrofili non possono proprio vederla, altri invece, non sanno neanche riconoscerla e non ci fanno caso.
io non so a quale categoria tu appartieni però dico sempre che quando si ha uno strumento lo si usa su tutti gli oggetti possibili, tanto cosa ci perdi? nulla! ;)