Nube di gas che circonda la via lattea
chiedo lumi....
leggo abitualemte una rivista di astronomia che non so se posso citare..
comuqnue la notizia è questa:
alcuni scienziati con l'aiuto di diversi strumenti ottici e non, sono arrivati alla conclusione che la Via Lattea, la nostra galasia, sia circondata da una nube di gas.
questa nube spiegherebbe la quantità di materia che dai calcoli dovrebbe mancare all'appello... quello che ancor più mi ha incuriosito è che si è stimato che tale nube abbia temperature altissime, paragonabili a quelle delle stelle... questo non lo comprendo..
il calore nell'universo è generato per attrito o per reazioni nucleari, in questo caso ??
chi mi aiuta ??
Re: Nube di gas che circonda la via lattea
Re: Nube di gas che circonda la via lattea
esattamente... che ne pensi ?
Re: Nube di gas che circonda la via lattea
non sono la persona adatta per dire qualcosa, bisogna aspettare Enzo o Red,
ma anche a me lascia perplesso leggere :
gli scienziati hanno rilevato che la temperatura dell’alone è tra 1 milione e 2,5 milioni di gradi kelvin, un centinaio di volte più caldo della superficie del Sole.
aspetto aiuti illuminanti... :razz:
Re: Nube di gas che circonda la via lattea
Quando si ha a che fare con densità così basse (come suppongo sia quella di questo alone) la temperatura non si deve intendere come quella che siamo abituati ad immaginare qui sulla terra...in genere si parla di temperatura cinetica, ovvero dovuta all'agitazione termica delle particelle in questione! Un po' come avviene nella nostra esosfera in cui la temperatura (cinetica appunto) passa addirittura i 2000 gradi... Comunque aspetto anch'io conferme da chi ne sa di più...
Re: Nube di gas che circonda la via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Quando si ha a che fare con densità così basse (come suppongo sia quella di questo alone) la temperatura non si deve intendere come quella che siamo abituati ad immaginare qui sulla terra...in genere si parla di temperatura cinetica, ovvero dovuta all'agitazione termica delle particelle in questione! Un po' come avviene nella nostra esosfera in cui la temperatura (cinetica appunto) passa addirittura i 200 gradi... Comunque aspetto anch'io conferme da chi ne sa di più...
Per quanto ne so, dovrebbe essere così.... ;)
Re: Nube di gas che circonda la via lattea
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Quando si ha a che fare con densità così basse (come suppongo sia quella di questo alone) la temperatura non si deve intendere come quella che siamo abituati ad immaginare qui sulla terra...in genere si parla di temperatura cinetica, ovvero dovuta all'agitazione termica delle particelle in questione! Un po' come avviene nella nostra esosfera in cui la temperatura (cinetica appunto) passa addirittura i 2000 gradi... Comunque aspetto anch'io conferme da chi ne sa di più...
hai perfettamente ragione Lampo..... leggendo il tuo intervento mi è tornata in mente come una saetta (per non dire lampo :biggrin:) una vecchia lezione del mio professore, se mi fossi concentrato un pochino di più ci sarei arrivato da solo... :cry: meno male che ci siete voi ..... ;)
Re: Nube di gas che circonda la via lattea
grazie al vostro imput ho fatto una piccola ricerca ed in effetti è proprio come dite voi... mi rendo conto sempre di più di essere un astronomo prettamente esteta........:whistling: