Re: Questione di tempismo
Sarebbe a dire che KELT-6c ha spinto KELT-6b verso un'orbita sempre più interno durante le fasi di formazione planetaria, laddove il primo avrebbe una massa superiore (o comparabile) a quest'ultimo? Ma la massa di KELT-6c è stata misurata?
Re: Questione di tempismo
Il primo autore di questo articolo è un mio caro amico, mentre molti altri coautori li conosco già da tempo. Cercherò di fornire più dettagli su questo lavoro appena ho un pò di tempo ;).
Re: Questione di tempismo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ares1973
Sarebbe a dire che KELT-6c ha spinto KELT-6b verso un'orbita sempre più interno durante le fasi di formazione planetaria, laddove il primo avrebbe una massa superiore (o comparabile) a quest'ultimo?
Più esattamente, attraverso le interazioni gravitazionali tra i due pianeti c'è stato un trasferimento di energia che ha trasformato l'orbita di KELT-6c da fortemente ellittica a quasi circolare, e questo a spese di KELT-6b, che si è avvicinato molto al suo sole. Si pensa che meccanismo simile abbia portato Giove e Saturno nelle orbite attuali.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ares1973
Ma la massa di KELT-6c è stata misurata?
Sì, la nassa è citata nell'articolo: circa 3,7 volte la massa di Giove.;)