Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Durante l'ultima era glaciale (circa 40 000 anni fa) la Terra non era proprio un posto idilliaco. Recenti studi geologici e geomagnetici indicano che vi è stato una rapida e completa inversione del campo magnetico, durata per qualche secolo. Come se non bastasse la temperatura si alzava e si abbassava a ritmo frenetico e in modo veramente macroscopico. Come ciliegina finale sulla torta, un supervul...
leggi tutto...
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Incredibile l'eruzione ai Campi Flegrei, non immaginavo fosse stata di tale entità:shock:
350km cubici corrispondono a un indice di esplosività pari a 7...impallidiscono a confronto le eruzioni del Krakatoa e persino del Tambora...
Non capisco perchè l'uomo non si sforzi di accettare la natura per quella che è, ma debba sempre trovare superstizioni/capri espiatori e quant'altro. La natura non è nemmeno così malvagia, alla fine...è grazie alla dinamicità del sistema Terra se ora possiamo ammirare lo spettacolo del Cosmo...
Il 2012? Ormai non riesco più a pensarci senza ridere :biggrin:
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Incredibile l'eruzione ai Campi Flegrei, non immaginavo fosse stata di tale entità:shock:
350km cubici corrispondono a un indice di esplosività pari a 7...impallidiscono a confronto le eruzioni del Krakatoa e persino del Tambora...
Beh, non è neanche una delle eruzioni più grosse. Quella dello Yellowstone è stata (e sarà) ben peggiore...;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Non capisco perchè l'uomo non si sforzi di accettare la natura per quella che è, ma debba sempre trovare superstizioni/capri espiatori e quant'altro. La natura non è nemmeno così malvagia, alla fine...è grazie alla dinamicità del sistema Terra se ora possiamo ammirare lo spettacolo del Cosmo...
Il 2012? Ormai non riesco più a pensarci senza ridere :biggrin:
Concordo con te! E mi chiedo come i climatologi moderni possano sfoggiare le loro certezze difronte a questi dati.... :sneaky:
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa.
Quello che ha me preoccupa non sono queste modificazioni atmosferiche e di clima, anche perchè se ti guardi intorno, trovo un rigoglioso proliferare di fiori e piante. Ciò che condannerebbe un bambino e lo sfruttamento smodato del territorio, terra e mare, che non lascierà più niente, se non lo lasciamo ricrearsi nei suoi frutti.
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Se si pensa in termini di tempi geologici o astronomici veniamo subito ridimensionati, noi e i nostri problemi globali.
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Enzo,
io ricordo che quando da piccolo giocavo con le calamite, se, ad esempio, costringevi due P.N. ad accostarsi quello oiù debole invertiva la polarità.
Cosa può invece essere successo per provocare questa inversione?
Esiste qualche teoria? la cosa mi incuriosisce parecchio:confused:
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Quello che provoca il campo magnetico terrestre (le fasce di Von Allen) sono i moti convettivi della grande massa metallica fusa che si trova nella parte centrale della sfera terrestre, in pratica questi moti convettivi si comportano come una grande dinamo, che crea il campo magnetico. Per invertirsi la polarità si fermano i moti convettivi, ed invertono il seno di rotazione?
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
Enzo,
io ricordo che quando da piccolo giocavo con le calamite, se, ad esempio, costringevi due P.N. ad accostarsi quello oiù debole invertiva la polarità.
Cosa può invece essere successo per provocare questa inversione?
Esiste qualche teoria? la cosa mi incuriosisce parecchio:confused:
quello che si sa è che il campo magnetico è molto variabile dato che dipende dalla rotazione di massa nel nucleo della Terra e dalla trasmissione di forze tra mantello e nucleo. Inoltre, è influenzato anche dai cicli solari. Molto meno si sa sull'inversione completa e quasi repentina. Probabilmente è dovuta a cause esterne (di tipo solare), ma ancora non esistono teorie che la spieghino. Sicuramente, sono avvenute e avverranno...
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Citazione:
Originariamente Scritto da
luigino
Quello che provoca il campo magnetico terrestre (le fasce di Von Allen) sono i moti convettivi della grande massa metallica fusa che si trova nella parte centrale della sfera terrestre, in pratica questi moti convettivi si comportano come una grande dinamo, che crea il campo magnetico. Per invertirsi la polarità si fermano i moti convettivi, ed invertono il seno di rotazione?
non è chiaro il meccanismo che porta all'inversione: potrebbe essere sia di origine centrale, ma pià facilmente esterna e dovuta al Sole e alle sue emissioni.
Le fasce di Van Allen NON sono il campo magnetico! Esse sono fasce composte da particelle ionizzate intrappolate nel campo magnetico dalla forza di Lorentz...
Re: Tempi duri per chi viveva sulla Terra 40 000 anni fa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
quello che si sa è che il campo magnetico è molto variabile dato che dipende dalla rotazione di massa nel nucleo della Terra e dalla trasmissione di forze tra mantello e nucleo. Inoltre, è influenzato anche dai cicli solari. Molto meno si sa sull'inversione completa e quasi repentina. Probabilmente è dovuta a cause esterne (di tipo solare), ma ancora non esistono teorie che la spieghino. Sicuramente, sono avvenute e avverranno...
Enzo, ho trovato questa possibile spiegazione/teoria: http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=7753
quando puoi, mi interesserebbe il tuo punto vista.
Grazie