Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Visto che non se n'era ancora parlato su questo forum, copio-incollo quello che avevò già scritto da un'altra parte
In base alle simulazioni attuali ecco un breve riassunto di quello che potrà essere il comportamento di quella che sembra essere l'erede della Hale-Bopp:
- ora si trova nella costellazione del Cancro ed è di 18^ magnitudine;
- da dicembre a marzo sarà nei Gemelli e sarà di 16^ magnitudine;
- ad aprile sarà nell'Auriga, per poi tornare nei Gemelli da maggio a luglio (14^);
- in agosto/settembre sarà di 11^ magitudine e si troverà nuovamente nel Cancro;
- da fine settembre alla prima settimana di novembre passerà attraverso il Leone, con un aumento di magnitudine dalla 10^ alla 6^;
- fino a circa il 22 novembre sarà nella Vergine, diventerà visibile ad occhio nudo e subirà un aumento di magnitudine fino a quasi 1;
- dal 23 al 27 sarà nella bilancia con magnitudine che diventerà negativa fino a "più" di -3;
- 28/11 -> 3/12: è questa la fase in cui ci sarà il perielio, nello Scorpione (potremo vederla solo di giorno perchè sarà troppo vicina al Sole), con un picco di magintudine di -13 il 28 novembre 2013 a mezzanotte ora locale, non non la potremo vedere... bisognerà trasferirsi in giappone o meglio in una qualche isola del pacifico :P ;
- da qui in poi la sua luminosità calerà progressivamente, sarà visibile ad occhio nudo (la mattina presto) fino a circa metà gennaio 2014 quando sarà in Cefeo;
- ad aprile 2014 sarà di 13^ magnitudine, a marzo 2015 sarà di 18^.
Io sto già pregando che le previsioni siano corrette e che la cometa non si disintegri prima...
se tutto va bene sarà il mio primo evento astronomico degno di nota che osserverò adeguatamente! :awesome:
Non me ne intendo di numeri, ma ecco una maniera di aggiungerla a Stellarium (v11.4) e vedere la simulazione di percorso e magnitudine con i vostri occhi:
1) aprire il menu di configurazione e scegliere il nuovo plugin "editor del sistema solare"; cliccare sul tasto "configura" in basso a destra
2) sulla pagina "sistema solare" cliccare sul tasto "importa elementi orbitali nel formato MPC"
3) selezionare l'opzione comete e dal menu a tendina scegliete l'unica opzione disponibile ("mpc's list of orbservable comets")
4) cliccare su "ottieni elementi orbitali", mettete la spunta sulla "C/2012 S1 (ISON)", cliccate su "aggiungi oggetti" e il gioco è fatto.
Questa la simulazione di percorso con tanto di coda fatta su Cartes du Ciel, potete già notare la dimensione della coda assolutamente fuori dal comune
https://planetary.s3.amazonaws.com/a..._ISON_path.jpg
Qui la magnitudine -13 su Stellarium
http://image.forumfree.it/9/4/2/3/4/4/2/1348664484.png
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
speriamo bene ,sarebbe ora che avessimo anche noi alle nostre latitudini una bella cometa ... anche se troppe volte le previsioni di magnitudine della comete non hanno rispettato le attese ... sinceramente sono molto scettico che possa raggiungere una tale magnitudine negativa :hm:
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
speriamo bene che regga allo stress... sarà comunque uno spettacolo !! ;)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Giuba ho fatto come hai detto tu impostare la cometa su stellarium, tutto ok come dici solo che non fa la previsione dell'ampiezza della coda. So che tu hai il 64 bit e volevo sapere se nel tuo riusciva a fare la previsione.
Grazie
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
No garmau la coda non la vedo neppure io purtroppo, non so se vanno aggiunte delle impostazioni ma la previsione delle code stellarium non mi risulta possa farla.
C'è comunque la simulazione di cartes du ciel (che non ho fatto io) che ti può dare un'idea di quella che potrà essere la dimensione della coda.
Speriamo in bene ;)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
confermo che stellarium non traccia la coda delle comete...
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Qualche anno fa mi divertivo a giocare con Celestia, aggiungendo corpi al database degli oggetti "visitabili"... mi ricordo che le comete avevano la loro brava coda. Pierluigi, hai idea se sia stata implementata la cometa in questione per Celestia? In ogni caso più tardi proverò a verificare io stesso ;)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Celestia, a differenza di Stellarium e SkyChart (tanto per fare due esempi), non prevede alcun tipo di aggiornamento online e per aggiungere oggetti nuovi bisogna comunque inserire i dati all'interno di uno dei file di sistema oppure creare un addon... ;)
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
Parlavo di quello, mi ricordo che scaricavo degli add-on che trovavo su una particolare pagina online, e li copiavo in una determinata cartella. Avevo aggiunto più di un pianeta extrasolare...
Re: Sulla Cometa C/2012 S1 ISON, promesse ed aspettative
http://www.celestiamotherlode.net/ ecco la pagina dove trovare gli add-ons in questione.
Non ho trovato però la cometa ison...