Re: Setup astrofotografico
Guidi in modo manuale come si faceva decenni fa. Non puoi usare una reflex per riprendere immagini e contemporaneamente guardarvi dentro per mantenere il puntamento a causa dello specchio alzato.
Quindi dovresti usare un PC portatile e seguire attraverso l'immagine sul monitor. Se non ci sono problemi di alimentazione.
Tuttavia, è molto più preciso e semplice l'inseguimento eseguito attraverso un telescopio guida (soprattutto perché è abbastanza raro usare come guida il soggetto ripreso) e un oculare con reticolo illuminato.
Re: Setup astrofotografico
E se al posto della reflex usi una buona mirrorless?
Tra l'altro, ho visto che alcune montature più impegnative, come la Advanced VX, sono dotate di porta RS232 per il collegamento al PC. Sarebbe possibile guidare il telescopio, collegando PC e montatura attraverso questa porta?
Re: Setup astrofotografico
Il telescopio si può guidare manualmente con la pulsantiera e forse, sottolineo forse, con PHD Guiding attraverso il PC collegato alla montatura.
Ti ho già detto che non è il caso di guidare usando l'oggetto ripreso. Come fai a tenere centrato un batuffolo grigio informe in assenza di stelle significative? Se poi il display della mirrorless è come il liveview delle reflex, è roba quasi inutile.
Re: Setup astrofotografico
Re: Setup astrofotografico
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciclociano
Acciderbolina! Non potevo sperare in una risposta più completa di questa!
Ti darei 3 Grazie di fila se potessi ;)
Ringrazio pure Angeloma...in effetti, fare una guida ad occhio, non porterebbe a nulla di buono. Mi era sfuggito il fatto che guardando in tempo reale vedrei solo buio assoluto contornato da qualche pallino sfocato e con bassissimo contrasto. Tra l'altro, un 2° telescopio guida e una camera CCD guida, non costano uno sproposito...la Magzero MZ-5 viene appena 200€.
Ma come mai esistono camere guida monocromatiche che costano esattamente quanto la versione a colori? Non sarebbe sempre più conveniente prendere la versione a colori?
Re: Setup astrofotografico
Ti ho risposto in mp [emoji6]
Re: Setup astrofotografico
Volendo si può usare la guida fuori asse per risparmiare il telescopio guida, che sto sperimentando in questi giorni.
Non per scoraggiarti, ti elenco il materiale usato:
montatura con porta autoguida
contrappesi
treppiede
telescopio di ripresa
Pc
reflex
camera guida con porta autoguida
pulsantiera montatura
alimentatore montatura
eventuale alimentatore Pc
cavetto reflex-Pc
cavetto camera-Pc
cavetto autoguida
programma autoguida
programma acquisizione foto
intervallometro per reflex
accessorio guida fuori asse
anello reflex-t2
Il tutto per una foto .. d'altronde, altro modo più semplice non c'è, a parte fare pose molto brevi.
Re: Setup astrofotografico
Buona parte di ciò che hai elencato serve indipendentemente dal tipo di metodo di guida utilizzato.
Alimentatori, cavetti da e verso il PC, intervallometro, software di acquisizione, ecc ecc..fa tutto parte del setup astrofoto in generale. Io ci aggiungo anche lampadina infrarossi per non inciampare al buio, tavolino portaPC e sgabello portaaspiranteastronomo :)
Che intendi per guida fuori asse? Montare guida e telescopio da parti opposte della montatura, una a destra e una a sinistra?
Re: Setup astrofotografico
La guida fuori asse é un aggeggio a due vie (dotato in soldoni di uno specchio interno) che si innesta al visual back del telescopio: ad una via (porta) innesti la fotocamera (o camera principale di ripresa), all'altra innesti la camera guida.
Serve appunto a evitare l'acquisto di un telescopio guida, in quanto, la camera guida si serve dello stesso telescopio che viene impiegato per l'acquisizione dell'immagine sulla camera principale.
E questo ovviamente si ripercuote sul peso (minore) che deve sopportare la montatura.
Rispetto al sistema col telescopio guida, la guida fuori asse ovviamente presenta vantaggi e svantaggi (come per quasi tutte le altre cose del mondo...).