Allegati: 1
Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Salve a tutti!
Alcuni mesi fa, dopo aver chiesto consigli nel forum, ho finalmente acquistato il Dobson GSO 10 Deluxe (sostituendo il Seben Big Boss).
Per una serie di motivi che vi risparmio, ho potuto provarlo soltanto negli ultimi due giorni.
Premetto che ho effettuato le osservazioni dal terrazzo di casa, luogo parecchio compromesso dall'illuminazione artificiale, utilizzando un oculare da 30mm ed uno da 9 (quelli generalmente in dotazione con il telescopio).
Ciononostante la sera dell'8 gennaio è stata particolarmente favorevole, vista la nitidezza, la pulizia del cielo e la mancanza della luna.
Così, ho puntato il dobson dritto sulla nebulosa di Orione e...sono rimasto a bocca aperta (anche perché con il Seben avevo osservato soltanto luna e pianeti)! Uno spettacolo favoloso, ricco di dettagli, mi sembrava di guardare tramite Stellarium.
Sono riuscito finanche a scattare qualche foto (so che vi farà sorridere ma considerate che per un principiante come me al momento tutto sembra incredibile e che l'ho scattata tramite cellulare, in afocale, senza alcun supporto e senza successiva elaborazione)
Allegato 15389
Stessa soddisfazione ho provato puntando le Pleiadi!
La sera del 9, invece, c'era foschia...
Di conseguenza, il meglio che ho potuto fare, prima che il cielo si coprisse del tutto, è stato puntare Giove quando era appena sorto sopra l'orizzonte.
Ancora una volta sono rimasto strabiliato, sopratutto per la definizione dell'immagine ottenuta. Con l'oculare da 9mm sono riuscito a distinguere chiaramente le zone più scure del pianeta, oltre, naturalmente, alla perfetta visione delle sue lune.
E' durato poco, ma è stato entusiasmante!
Devo riportare, tuttavia, anche alcune note negative, dovute probabilmente alla mia attuale incapacità di utilizzare adeguatamente il Dobson.
Puntare gli oggetti con precisione è stato difficile, perché allentando le frizioni il tubo non stava fermo (sbilanciato?); stringendole, invece, succedeva che dopo aver puntato esattamente l'oggetto tramite il cercatore, non appena mollavo la presa dal tubo questo soffriva di una sorta di "effetto di ritorno", assestandosi su una diversa posizione che vanificava tutto il lavoro fatto.
Sicuramente sono io a sbagliare...mi servirebbe un "manuale di utilizzo" del dobson, ma non ho trovato nulla di simile.
Qualche suggerimento?
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Le frizioni sono fluide, il tubo si muove agevolmente anche serrandole. Vanno comunque serrate fino al punto che si possa spostarlo con le mani ma non da sé.
Raccomando l'acquisto di un Telrad con mappe Reiseatlas: efficiente come una montatura goto...
Acciderba, però! M42 col telefonino: non c'è riuscito neanche @cherubino... o perlomeno non ci ha ancora provato...
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Questo mi fa pensare che il telescopio non fosse bilanciato, il tubo deve restare fermo, quando lo muovi sia in verticale che in orizzontale deve seguiti docile e senza scatti e deve restare esattamente nella stessa posizione in cui lo lasci
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
... Salvo ovviamente quando si usano oculari molto pesanti o aggeggi vari per collegare fotocamere o altro, in quel caso è normale che vadano serrate le manopole
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
ahahaha
no.. va benissimo ma serve un telefonino diverso da quello che ho io.
Con il Lumina che fa scatti da 4 secondi vengono foto di M42 eccezionali (con le giuste colorazioni etc..).
Non a livello dei CCD ovviamente ma molto interessanti.
Il problema è che non esistono software che permettono esposizioni più lunghe.
I telefonini non sono adatti per il deep sky con le attuali gestioni che posseggono, se non per qualche scatto che lascia un po' il tempo che trova. Lavorano meglio sul planetario a mio avviso, almeno fino ad oggi.
Paolo
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
@Rogerxx00 , non ti serve un manuale di utilizzo, devi solo prenderci la mano e bilanciare il tubo se necessario. Se con gli oculari che usi, ed i o il cercatore, a frizioni svitate il tubo deve rimanere dove lo metti. All'inizio lo alzavo per puntare qualcosa, appena mollavo la presa il tubo scendeva, magari di poco ma perdevo il puntamento. Devi vedere tu se e' necessario o meno bilanciarlo. Ascolta anche il consiglio circa il Telrad, io ho un red dot, in ogni caso che sia punto rosso o cerchi tipo il telrad, aiutano davvero in modo sostanziale il puntamento.
La foto che hai fatto, non e' niente male, complimenti e, divertiti!
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Grazie a tutti, in effetti che non fosse bilanciato lo avevo intuito...ma il problema è: come lo bilancio? Possibile che debba letteralmente svitare le manopole dal tubo per riposizionarle? Sarebbe impensabile...
P.s. Per la foto ho usato un'app che mi permettesse di regolare (entro certi limiti) ISO e tempi di esposizione...null'altro.
Sicuramente nel futuro prossimo prenderò il Telrad ;)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Io ho messo un piombo da sub, poi sostituito con un sacchetto di piombini sempre da sub, verso la fine del tubo, stringendolo con una di quelle fettucce per legare i pacchi con il cric, attenzione a non stringere troppo. L'ho messo non esattamente sotto ma, dal lato opposto oculare con la stessa inclinazione, cosi' bilancia anche su quell'asse. Purtroppo ora non posso mandarti una foto, se ti interessa provvedo domani.
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Con l'oculare da 30mm e tutti gli accessori, molli le manopole delle frizioni e, posizionando il tubo a circa 45°, verifichi se il tubo va verso terra dalla parte del primario o del secondario.
Per bilanciare il tubo, devi rimuoverlo dalla base e vedrai che le manopole (dopo aver leggermente svitato una vite a brugola per ciascuna manopola) possono scorrere verso la "prua" o la "poppa" del tubo, quindi spostando il baricentro del tubo.
Usando le linee graduate assicurati di avere la stessa "quantità" di scorrimento su entrambi i lati.
Comunque, diciamo che è già soddisfacente se il tubone rimane stabile tra i 30° e i 60°: oltre quelle inclinazioni, avviti dello stretto necessario le manopole per frizionare il movimento (aumento dell'attrito).
Io avevo anche provato con una fascia elastica sia a prua che a poppa, che entravano in gioco sotto i 30° e oltre i 60°, ma era una soluzione un pò macchinosa....
p.s. se proprio devi cedere alla "strumentite", il Telrad e la sostituzione del 9mm mi sembrano le priorità....
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Ops! Chiedo venia, non sapevo che in quel modello il tubo potesse traslare in avanti e indietro, ottima soluzione.