Babar, un esperimento internazionale, pare confermarlo....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Babar, un esperimento internazionale, pare confermarlo....
leggi tutto...
interessantissimo....
Ho sempre pensato al tempo come alla chiave del tutto, a ciò che regge l'universo e che non scopriremo mai completamente cosa è e come funziona.
Quindi mi affascinano sempre questi articoli.
Forse confondo qualcosa, ma se T varia, come può la simmetria CPT non cambiare? In ogni caso esperimento molto interessante.
Allora, facciamo un po' di chiarezza.... La simmetria C è la simmetria di carica. Essa implica che se invertissimo la carica di una particella, e con essa anche la direzione dei campi elettrici e magnetici, non dovremmo accorgerci del cambiamento e non dovrebbe esserci differenza tra il nuovo universo e il vecchio. Così non è, perché la simmetria di carica è valida per gravità, elettromagnetismo e forza forte, me è violata dalla forza debole.
La simmetria di parità P implica che se invertissimo le coordinate in un sistema di riferimento (da positive a negative) non dovremmo avvertire alcuna differenza nelle leggi fisiche. Questo comporta che se alle particelle cambiamo la rotazione (spin) da levogira a destrogira non dovrebbero essere rilevate differenze di comportamento nelle stesse. Ancora una volta, la forza debole viola questo principio.
A lungo si è pensato che le particelle non violassero il prodotto di queste simmetrie, mantenendo una simmetria CP.
Tanto per capirci, se scambiassimo una particella positiva destrogira con una negativa levogira, non dovremmo accorgerci della differenza. Ma, anche stavolta, la forza debole non sta alle regole, e viola anche questa simmetria.
A questo punto, debbo introdurre la simmetria T, che è la simmetria temporale. Come è ovvio, questa simmetria comporta lo stesso comportamento delle particelle (e dell'universo) rispetto all'inversione della freccia del tempo.
Oggi abbiamo evidenze che questa simmetria è violata, di nuovo dalla forza debole.
Ma qui viene il bello. Poiché la simmetria CP non è valida, per mantenere la validità della simmetria CPT anche la simmetria T non deve essere valida. Infatti, visto che matematicamente le tre simmetrie sono equivalenti, la violazione combinata di due di esse comporta la violazione della terza per mantenere la simmetria complessiva.
Quindi, se non fosse stata verificata l'asimmetria T, sarebbe stato un brutto colpo per la fisica moderna, a dispetto delle apparenze.... ;)
Grazie Red, ora è chiaro.
Grazie Red, la sintesi a volte può creare incomprensioni:meh:
Potreste trovare interessante questo starlcio di S. Hawking http://www.fmboschetto.it/tde/lettura_5.htm