Lo spettrografo HARPS dell'ESO ci regala numeri da brivido. Pianeti rocciosi un po' più grandi della Terra si conterebbero a miliardi nelle zone abitabili delle nane rosse della nostra galassia....
leggi tutto...
Visualizzazione Stampabile
Lo spettrografo HARPS dell'ESO ci regala numeri da brivido. Pianeti rocciosi un po' più grandi della Terra si conterebbero a miliardi nelle zone abitabili delle nane rosse della nostra galassia....
leggi tutto...
Si può sapere qualche notizia in più sul sistema di Gliese 667?
E' un sistema di tre stelle a circa 22 a.l. da noi, in direzione dello scorpione, con una luminosità complessiva al limite delle possibilità umana. C'è un'altra stella poco lontana, ma non sembra legata al sistema.
La stella più grande ha una massa pari ai 3/4 di quella del Sole ed è luminosa poco più di un decimo della nostra stella.
La seconda ha una massa pari a 2/3 e una luminosità pari a un ventesimo di quella del Sole; le due compagne orbitano tra loro a una distanza variabile tra le 5 e le 20 U.A. e compiono una rivoluzione completa nell'arco di 42 anni circa.
L'ultimo astro del terzetto, quella che ci interessa, è una nana rossa con una massa di 3/10 circa rispetto a quella del Sole ed ha una luminosità pari a 15/1000 di quella solare. Orbita tra le 56 e le 215 U.A. dalle altre due.
Attorno ad essa orbitano almeno due pianeti con massa tra le 5 e le 6 volte quella della terra (ma ci sono possibilità che ne esistano altri due con massa rispettivamente di 6 volte quella terrestre e di 1/4 di quella di Giove).
Gliese 667 Cc compie un'orbita intorno alla sua stella in circa un mese, a poco più di 1/10 di U.A. dal suo sole, e riceve da esso una luce pari ai 9/10 di quella che arriva sulla terra.
caro Garmau,
per noi è un vero piacere cercare di divulgare la meravigliosa avventura dell'Universo...
caro mario,
Red è veloce come un fulmine e altrettanto... preciso!:biggrin:
Quindi su questo pianeta la luminosità sarebbe più o meno come se ci fosse un eterno crepuscolo, sempre alba o tramonto...insomma niente scottature...:biggrin:
Grazie prof per i tuoi articoli sempre molto interessanti.:sneaky:
Sicuramente più si andrà avanti con la tecnologia e sempre più pianeti al di fuori del nostro sistema solare verranno scoperti, anche a distanze maggiori. Per il momento niente omini verdi! ;)
Grazie Red, dettagliato come sempre. Questo sistema mi ricorda quello di Alpha Centauri: due stelle più grandi piuttosto vicine ed una nana rossa lontana. Dalle parti di Proxima ancora niente pianeti? Ormai mi pare che si possa concludere che le stelle solitarie non esistono e quelle che ci appaiono tali sono solo un effetto della nostra insufficiente capacità di rilevazione. O no?
Al momento, non sono stati trovati pianeti in tutto il sistema. Ma, a questo punto, mi sembra improbabile che non ce ne siano. Il fatto che non siano ancora stati scoperti mi porta a pensare che siano molto piccoli o con tempi di rivoluzione molto elevati.
Comunque, la penso esattamente come te. Ti dirò: ho sempre dato per scontato che ci fossero molti pianeti attorno alle stelle, e sempre di più quanto più piccoli e massivi sono...