Il punto sulla materia oscura
Devo ammetterlo. Non pubblico molto sulla materia oscura e sulle osservazioni che sembrano confermarla. In realtà, vorrei qualche certezza in più. Spesso l'accettazione della sua esistenza assomiglia a un atto di fede un po' simile a quello relativo al riscaldamento globale. E le cose che vengono imposte puzzano sempre di bruciato. Tuttavia, quando ci vuole ci vuole. Hubble & Co. hanno fornito...
leggi tutto...
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Insomma, due strutture simili sono interpretate (a mio modo di vedere) in modi diversi, anche se mantengono le caratteristiche di base: filamenti che uniscono centri nevralgici e che trasportano materia. Mi chiedo: e se la materia oscura del primo filamento fosse in realtà composta da materia ancora invisibile ai grandi telescopi come Hubble e i suoi amici giganti terrestri?
Sembra impossibile che non si sia cercato di investigarlo anche nell’X o almeno sollevare il dubbio che la polvere possa nascondere qualcosa di ben più normale. Probabilmente sono io che fraintendo.
Caro Enzo, secondo me vale il rasoio di Occam.
Quale delle due spiegazioni è la più semplice? Quella che richiede la presenza di una materia esotica che non possiamo toccare né vedere e di cui non abbiamo prove dirette, o quella a cui basta la materia ordinaria semplicemente nascosta alla vista?:sneaky:
Comunque, una cosa non la puoi trovare se nemmeno la cerchi. Vale per le analisi chimiche come per le ricerche nello spazio....;)
Re: Il punto sulla materia oscura
Ho sempre pensato che la materia oscura, intesa come materia diversa da quella ordinaria, non esiste e fosse, semplicemente, un modo per definire quello che non riusciamo a vedere.
Il crescente miglioramento della nostra "vista", grazie ai moderni telescopi e alle nuove, sempre più, sofisticate tecnologie stanno progressivamente svelando il "mistero"...
Re: Il punto sulla materia oscura
non ci ho capito granchè,magari me lo rileggo con calma....ma si riesce ad ipotizzare come e dove sarebbe maggiormente distribuita sta materia oscura?tempo fa ad un corso di astronomia base ci veniva spiegato che attorno al "cerchio" visibile delle galassie ve ne sia un altro dove la gravità agirebbe in maniera consistente....e che negli spazi bui intergalattici vi possano essere una sorta di "bracci" invisibili che terrebbero unite le strutture....cioè questa materia si troverebbe nello spazio intergalattico,ma sempre all'interno dell'ammaso o superammasso...può essere una chiave di lettura (approssimativa,ovvio) oppure agirebbe anche all'interno delle galassie stesse e/o fuori dai "canditi" del panettone?
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
non ci ho capito granchè,magari me lo rileggo con calma....ma si riesce ad ipotizzare come e dove sarebbe maggiormente distribuita sta materia oscura?tempo fa ad un corso di astronomia base ci veniva spiegato che attorno al "cerchio" visibile delle galassie ve ne sia un altro dove la gravità agirebbe in maniera consistente....e che negli spazi bui intergalattici vi possano essere una sorta di "bracci" invisibili che terrebbero unite le strutture....cioè questa materia si troverebbe nello spazio intergalattico,ma sempre all'interno dell'ammaso o superammasso...può essere una chiave di lettura (approssimativa,ovvio) oppure agirebbe anche all'interno delle galassie stesse e/o fuori dai "canditi" del panettone?
sembra un po' come il prezzemolo: la si mette dappertutto: fa fine e non impegna...
Comunque farebbe sempre parte della superficie del panettone (canditi invisibili?)
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
sembra un po' come il prezzemolo: la si mette dappertutto: fa fine e non impegna...
Comunque farebbe sempre parte della superficie del panettone (canditi invisibili?)
Probabilmente caro Enzo scopriremo che è meno oscura di quanto appaia...anzi, non appaia.
Questione di tempo e di strumenti.
Ciò che mi affascina è quello che dicevi : " queste reti informatiche, questi vasi sanguigni..." ; mi affascina in natura questo ripetersi di forme,di strutture, di proprietà e funzioni comunque paragonabili...chissà cosa voglia dire o essere.
Ma non voglio certo fare fantascienza.
Re: Il punto sulla materia oscura
non mi convince questa materia oscura.. e gli ATTI DI FEDE mal si sposano con la scienza: propendo quindi per "accendere" la tua seconda ipotesi: stiamo parlano di qualcosa che vista da lontano non riusciamo a discernere... anche perchè è proprio lontano ! non credo che diverse regioni del cosmo possano obbedire a diverse leggi della fisica e se in un filamento x ci DOVREBBE essere materia oscura, allora ci DOVREBBE essere anche nel filamento y... e viceversa se non cìè in Y non ci sarà neanche in X....
Re: Il punto sulla materia oscura
Queste tipo di cose sono già difficili da assimilare quando ormai sono assodate date per certe...figuriamoci a questo livello! Non mi ci metto nemmeno...
Diciamo che se dovessero un giorno confermare che l'energia oscura in realtà non esiste non mi dispiacerebbe affatto...
Re: Il punto sulla materia oscura
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lampo
Queste tipo di cose sono già difficili da assimilare quando ormai sono assodate date per certe...figuriamoci a questo livello! Non mi ci metto nemmeno...
Diciamo che se dovessero un giorno confermare che l'energia oscura in realtà non esiste non mi dispiacerebbe affatto...
mi hai tolto le lettere dalla tastiera... ti quoto in pieno ;)
Re: Il punto sulla materia oscura
L'argomento mi affascina tantissimo, sono convinto che materia ed energia scura che dominano l'universo su grande scala siano legate all'ingrediente mancante nella teoria dell'infinitamente piccolo che è la Meccanica Quantistica e del suo rapporto con la Relatività.
Un altro argomento che mi affascina parecchio e di cui si parla poco riguarda il nostro gruppo locale, l'ammasso ed il superammasso della vergine in cui noi siamo nella periferia (vicino a qualche filamento?) e del misterioso "Grande Attrattore" (su cui chiedo ad Enzo qualche delucidazione in qualche articolo futuro) che attrae in blocco l'intero superammasso (che massa avrà mai?!), se non fosse nascosto avrebbe potuto aiutarci a comprendere meglio le interazioni gravitazionali e (perchè no?) a gettare qualche "luce" sulla materia oscura...