Domanda semplice, spero. Per osservare la Luna con il mio strumento, quale in assoluto potrebbe essere l'oculare piu' adatto? Vorrei dedicargli un po' di tempo e studiarmela un po'.
Visualizzazione Stampabile
Domanda semplice, spero. Per osservare la Luna con il mio strumento, quale in assoluto potrebbe essere l'oculare piu' adatto? Vorrei dedicargli un po' di tempo e studiarmela un po'.
Ti manca una focale corta.
Sulla focale di 1500mm, al massimo uso il TS Expanse 5mm e i Tecnosky Planetary ED 5 e 3,2mm. Se la turbolenza dell'aria lo consente, è ovvio.
Con il 7mm fai al massimo 171x, con un 5mm fai 240x.
Pensavo fossero piu' adatti schemi diversi, con meno lenti magari. Come ingrandimento si, pensavo sui 240x. Un sette comunque era gia' in conto, anzi ne approfitto, stando sui Nagler cosa mi consigli? Ne comprero' uno all'anno ma ci investo volentieri qualcosa, appena riesco.
Ti ho detto quello che uso io con i miei telescopi, non quello che è più adatto. Io vado a mano, pur avendo due montature goto e benedico gli oculari di grande campo apparente. Per meno di 60° gradi, neanche mi ci metto, quindi gli Ortoscopici, i Plössl e i Super Plössl rimangono fuori dall'uscio, benché siano fra gli oculari hi-res più rinomati.
I Nagler sono fra i migliori oculari in assoluto, ma il dubbio mio è il seguente: in considerazione dei paletti imposti dal seeing medio e delle nottate serene che si sono ridotte ad una manciata nel corso di un anno... ma vale veramente la pena, spendere certe cifre? Si vedesse almeno qualcosa!
Ma non hai già un 7mm 82°?
Pensavo proprio ad un oculare dedicato alla luna, a qualche schema ottico diverso piu' adatto a cogliere particolari, a discapito della comodita' di campi apparenti ampi.
Il discorso Nagler e' un'altro, il 7 che ho non mi e' mai piaciuto, magari ha anche qualche difetto, ci vedo tanta luce diffusa. Un 6/7 e' quel che mi serve al momento.
Vale la pena spendere molto visto il seeing medio? Bella domanda, troppo raramente di certo, pero' capitano serate buone.
A chi darai la precedenza? A un paio di Ortoscopici Fujiyama, un Fujiyama e un ES oppure un Nagler?
Se posso darti un consiglio,invece di un Nagler prendi un Delos, meno CA pero hai piu contrasto e nitidezza.Poi 70 gradi non sono pochi.Sono ancora abbordabili come prezzo.
Se il campo non è una tua priorità, buttati tranquillamente sui fujihama, ne puoi prendere più di uno in questo caso.
Credevo fossero i Panoptic, non i Delos. :hm:
Se vuoi restare sulla misura 6-7mm puoi prendere in considerazione un ES 6,7mm.
Ti tornerebbe utile anche sul deep, su globulari, planetarie, ecc.
Però anche io come Angeloma, sulla Luna cerco di usare ingrandimenti più elevati, e come lui ho il 5 e il 3,2 Planetary. È raro sfruttarli al meglio, ma quando capita, sono visioni che non si scordano facilmente.;)
Intanto grazie a tutti, ho sbagliato io a nominare i Nagler, nel senso che e' un mio desiderio per coprire la focale 6/7 ma non riguardava il discorso Luna. Andro' a vedermi anche i Delos che ha detto @Salvatore, gli ES che propone @Gitt, la grana e' che mi son fissato su sti Nagler.
@Angeloma, la precedenza la daro' a qualcosa di buono per la Luna, il Nagler per ora puo' aspettare un po'. Appena saro' a casa, vado a vedermi questi ortoscopici Fujiyama, proprio non li conosco e nemmeno so in che ordine di prezzo si collocano. Se pero' possono darmi qualcosa di piu' nell'osservazione della Luna, sono quello che cerco.